Quando ritrovi il passato nel futuro

Scrivo per vari amici con i quali condivido l’attenzione per l’antico ma che si ritraggono sovente dal futuro. Sì lo chiamo tout court futuro perché a questi ritmi il contemporaneo e il futuro sono tutt’uno per gli occhi della nostra mente. Il nuovo appare così ancora più minaccioso agli animi più riflessivi. Anche se non si dovrebbe dimenticare che gli antichi che ammiriamo non di rado erano temerari nell’affrontare il nuovo, piuttosto sfidandolo anziché subirlo o negarlo.

Io amo Viareggio, per una serie di motivi personali che non mette conto enumerare qui ma anche per via di qualche lettura e qualche amico viareggino. Mi affascina per esempio la storia di questo popolo fattosi marinaio dopo qualche secolo di lotta per la sopravvivenza nelle venefiche paludi di un tempo. Marinaio ma soprattutto costruttore di navi ammirate in tutto il mondo.

Costruisti, Natino, i bastimenti più belli,
freschi e superbi in ogni mare,
avevano il soffio delle anfore greche.
E nessuno ti ricorda più,
non fosti mai celebrato.
Lascia che io viareggino
almeno mormori il tuo nome.

Questi sono i versi che Mario Tobino ha dedicato a Fortunato Celli, detto Natino, il calafato Natino, (“Sulla spiaggia e di là dal molo”, 1966)

Le barche viareggine erano così belle che anche gli inglesi — che se ne intendevano — le ammiravano e le copiavano:

Nel 1907 il brigantino goletta Nelly [costruito da Natino] di trecento tonnellate arrivò sul Tamigi. Gli inglesi lo videro, domandarono di provarlo, lo comprarono. Tennero La Nelly non per navigare, la tennero in cantiere per insegnamento.

Parlando con un amico viareggino venni a sapere che il figlio di Natino, Raffaello Celli, aveva scritto un libro su quella gloriosa stagione: “Con l’ascia e con la vela” per l’Ancora Editrice (1973).

Mi misi a cercarlo andando per librerie varie, fino ad arrivare a “Tuttocoppe”, un negozio viareggino che offre anche una vetrina di pubblicazioni dell’Ancora Editrice, o a Lettera22 (luogo ameno, da visitare…). Ma niente. L’amico che mi aveva messo questa pulce nell’orecchio, per consolarmi, mi prestò un altro bel libro: “Viareggio, momenti di storia e cronaca” di Leone Sbrana (1972) sempre per Ancora Editrice.

Una volta letto, volendolo rendere all’amico — anche perché la copia del libro è autografata dall’autore per suo padre — mi sono messo a cercare anche quello, con lo stesso minuzioso metodo. Pare naturale cercare libri del genere in librerie e bancarelle che trattano libri usati, o chiedendo in giro. Voglio dire che è anche bello, ti pare di ricreare un contesto, ti racconti qualcosa che ti piace. Ma niente, dopo due anni, dei due libri nemmeno l’ombra. Pensavo di lanciare la richiesta nella rubrica “Caccia al libro” di Fahrenheit a Radio 3, quando all’improvviso faccio la cosa che non mi piaceva fare, e che mi pareva anche inutile, il solito gesto sciatto: cerco in Internet. Ecco come sentirsi ingenuo e anche un po’ stupido, dopo tutto il tempo perso: li ho trovati quasi subito, in due diverse librerie, una di Roma e una di Rosignano.

Internet serve anche a questo, a trovare libri irreperibili. Questi due libri, ben conservati ma con le pagine ingiallite, l’odore di vecchio, le dediche degli autori, sono qui sul mio tavolo grazie all’infrastruttura globale per eccellenza. Ben venga…

Ma non è finita.

Poi venne il ferro. Gli anni erano corsi come puledri. Il ferro invade ogni carena, nasce il motoveliero, si innestano nelle poppe i motori.

E curiosamente, è quel ferro vittorioso lì, quello su cui mi capita di lavorare la terra.

— Un grande motore marino, il Perkins — mi disse un operaio della Landini in pensione che era capitato per caso dove io stavo lavorando. Uno di quei motori marini che avevano non da molti decenni soppiantato le affascinanti vele delle golette e dei “barcobestia”, le ultime creazioni dei calafati viareggini.

Ma di legno o ferro, tutte le macchine hanno un’anima, quella che l’uomo ci mette quando le fabbrica. E quando le usi, quando le devi manomettere, per manutenzione o emergenza, devi sapere come le tocchi, le devi ascoltare. E quando serri una vite la devi ascoltare, e ti devi domandare quanto puoi osare nel stringerla, affinché lavori come deve. E affinché non arrivi a troncarla, perché una leva non solleverà forse proprio il mondo intero ma una vite la spezza con facilità. Poi, se ti succede, non c’è il tasto “Undo”, c’è il vuoto irreparabile che ti riempie la mente.

Ecco, ti può sempre capitare, anche se hai una discreta esperienza e hai anche letto “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”, Pirsig (1981), a suo tempo. Capita che finisci il gasolio, che devi quindi spurgare il circuito di alimentazione, che hai fretta, e che, arrivato a riserrare la “vite di spurgo”… ma senti, meglio serrarla un altro po’… la spezzi, te ne rimane un pezzo dentro e tu, nel bosco non sai a che santo votarti. La macchina è lì, inerte, trasformata in un’inutile montagna di ferro. Oltre mezzo secolo di onorato contributo all’industrializzazione dell’Italia agricola azzerato da un presuntuoso multitasker del 2021. Un idiota.

La vite è di fattura complessa. Chi l’avrà? Si troverà? Dove? Su qualche trattore vecchio? Chi le teneva le macchine vecchie? La mente turbina. Poi ti metti a cercare. È una roba antica, cerco in modo antico. Vado per vecchie officine amiche, quello è morto, quell’altro viene ormai solo la mattina. I giovani mi guardano straniti: mah la vedo bigia, qui ci vuole un pompista. Ti lanci nel mondo dei pompisti, quelli che lavorano solo sulle pompe del gasolio, fra Valdarno e piana di Sesto.

— Ma di che motore è codesta?
— Perkins 2500 tre cilindri
— Sièèè….
— Perché è troppo vecchio?
— No, quello no, si trova tutto di questi motori, è la Brexit, non arriva nulla da lassù…

Disperazione. Qui non c’è nemmeno l’ultima sponda della “Caccia al libro”. Ed è solo per disperazione che ciabatti verso il computer e scrivi “vite spurgo circuito alimentazione”.

Trovata subito: in tre giorni mi arriva una “Vite spurgo corto regolatore” peso 9 gr, € 4.71. Sul mio tavolo.

Cari amici con i quali condivido l’attenzione per l’antico, per non dimenticare il passato può essere necessario volgere lo sguardo al futuro. E viceversa.

Il nuovo MOOC “Coding a scuola con Software Libero” per l’ultima volta…

Domani è la prima di una serie di ultime volte. Tutto ciò che farò presso l’università a partire da domani sarà l’ultima volta che lo farò. Dunque domani farò l’ultima prima lezione del Laboratorio di Tecnologie Didattiche presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Il corso che più mi ha appassionato, anche se mi sono piaciuti tutti quelli che ho potuto tenere su questi temi, grazie all’ospitalità dei colleghi di Scienze della Formazione (Dip. FORLILPSI). Sì, sono molto grato perché da vent’anni a questa parte era la cosa che più desideravo. Ho potuto seguire cinque edizioni di alcuni di questi corsi, dal 2016 ad oggi. Non ci avrei sperato, quindi grazie!

L’ultimo anno non significa che non si cerchi di continuare a migliorare. Quest’anno provo a dare una forma compiuta al MOOC, perché quelli precedenti lo erano a metà. Vale a dire che offrivano tutti i contenuti necessari ma per la parte interattiva si confidava principalmente nelle normali relazioni in classe e in un forum esterno, che avevo realizzato in Reddit (e che rimane attivo).

Il nuovo MOOC si chiama sempre Coding a scuola con Software Libero ma viene offerto attraverso la piattaforma Edx. L’inquadramento è il medesimo: risulta sempre un MOOC tenuto da un professore dell’Università di Firenze e realizzato con il supporto di Federica, che nella fattispecie è in partnership con Edx. Il MOOC parte con il Laboratorio di Tecnologie Didattiche ma è aperto a tutti, non solo ai miei studenti, e continuerà a girare anche dopo la fine del laboratorio.

Benché il nome sia lo stesso il corso è sostanzialmente rinnovato. Al di là di numerosi piccoli aggiornamenti e correzioni, le novità maggiori sono due:

  1. La prima novità di questo MOOC è costituita dalle numerose domande e esercizi che integrano i contenuti. Diciamo che in questa versione i contenuti poggiano simmetricamente sul testo e sulle domande. Ci sono cose che non dico nel testo ma le dico mediante le domande. O suggerimenti, insinuazioni, suggestioni. Diciamo che il corso assume una nuance decisamente più maieutica. A dire il vero vorrei che questa impostazione fosse ancora più pronunciata, ci sto lavorando, si va per gradi. Naturalmente rimane centrale il ruolo del forum, che però deve funzionare dentro al MOOC. Questo è anche un percorso di ricerca sulla forma MOOC al fine di colmare il divario fra i primi MOOC connettivistici (cMOOC), basati sulla partecipazione attiva e quelli “industriali” (xMOOC), che prevalentemente son fruiti in modo passivo — anche se vi sono delle brillanti eccezioni, da imitare e migliorare ulteriormente.
  2. L’impiego di LibreLogo rimane una scelta di riferimento ma il percorso viene proposto parallelamente in Python, mediante la libreria standard Turtle. Sto aggiungendo una versione Python di tutti i codici LibreLogo già presenti nel corso. Una metà sono già disponibili, avrò finito presto. È una scelta conforme al titolo perché Python è una forma di software libero. Le opzioni che ho privilegiato sono motivate dalla diffusione degli strumenti e quindi dalla persistenza, valore non da poco in contesti così volatili. Python è qui per restare a lungo: si sta avviando ad essere il linguaggio più usato al mondo, con una presenza fortissima nel mondo scientifico e in particolare nel rampante settore della data science. Scrivere in Python vuol dire comunicare in modo durevole con una comunità vastissima nel mondo.
    Qualcosa di simile si può dire di LibreOffice, come suite di produttività, analoga a MS Office ma free. LibreLogo è un plugin disponibile di default nel wordprocessor Writer di LibreOffice. Probabile e auspicabile che venga mantenuto così ma la base di utenti è certamente inferiore. LibreLogo è fantastico per chi inizia e per i più piccoli. Mi auguro che rimanga disponibile a lungo.
    Tuttavia c’è un altro elemento che rende vincente il tandem LibreLogo Python: i comandi della tartaruga sono molto simili nei due linguaggi, ci sono delle differenze sintattiche ma è molto facile passare da un linguaggio all’altro. Sono interessato a insegnare queste forme di programmazione per la condivisione di idee e per la formazione di una vera cultura scientifica. La cultura umana si basa su linguaggi universali, quanto più universali possibile. Per questo faccio pochissimi esempi di programmi con linguaggi a blocchi, che sono tutti fortemente vincolati a ambienti sostanzialmente chiusi, alcuni magari molto diffusi ma chiusi, come lo sono i social, totalmente dipendenti dalla volontà e dalle sorti di chi li gestisce.

Appello per la sottotitolazione del documentario “Ubuntu. Io sono perché noi siamo”

Esiste la possibilità di distribuire il documentario Ubuntu. Io sono perché noi siamo in altri paesi attraverso l’agenzia Pressenza. Si rende quindi necessaria la sottotitolazione in varie lingue. Insieme agli autori abbiamo optato per una sottotitolazione social attraverso il servizio Amara. In questo modo chiunque può contribuire a produrre i sottotitoli in qualsiasi lingua conosca. E in questo modo così rispondo, in parte, ad alcune persone che hanno chiesto come possono contribuire.

Ho collegato il video del documentario ad Amara e ho inserito i sottotitoli del primo brano in italiano, inglese, spagnolo e francese, per fornire la partenza a chiunque desideri contribuire.

Clicca l’immagine per andare a questa pagina

Per contribuire occorre fare un account free in Amara: Sign up for free.

Ovviamente, si possono aggiungere tutte le lingue che si vuole… 😉

Unica richiesta: chi vuole contribuire mi scriva (arf@unifi.it) per coordinarsi meglio, anche condividendo il lavoro già fatto: la trascrizione completa in italiano e le traduzioni, anch’esse integrali, in spagnolo e francese (sono sotto forma di file ODT). In questi casi si tratta solo di riversare i testi nei sottotitoli, cosa che può fare anche una persona che non conosce perfettamente la lingua.

Sono ovviamente disponibile a fornire supporto per usare Amara o qualsiasi altra cosa.

“Ubuntu. Io sono perché noi siamo” su Youtube

Forse non riuscirò mai a rendere conto compiutamente di questa storia, per come l’ho vissuta. Sarebbe appropriato, in occasione delle diffusione pubblica del documentario che la racconta. Ma troppi ricordi, troppo caldi, troppo intense le emozioni, positive e negative. Per trovare un equilibrio narrativo adeguato occorre un tempo di sedimentazione che forse non avrò mai. Mi limito ad aggiungere poche righe su quello che è successo dopo. Qui il documentario sul canale Youtube di TV2000, distribuito anche con la collaborazione dell’Agenzia Stampa Pressenza.

Il documentario è stato sviluppato nell’ambito di un finanziamento della Regione Toscana del 2019 a favore di soggetti del terzo settore. Il progetto “Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva” (LACA19) è stato realizzato da una variegata compagine, capofila la Pubblica Assistenza di San Polo in Chianti, otto associazioni (qui la lista) più Università di Firenze, Diocesi di Fiesole, Comune di Figline Incisa Valdarno e Comune di Greve in Chianti. Io ho contribuito nella veste di rappresentante dell’Università di Firenze, attraverso il Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni, cui appartengo.

In parte il documentario è stato sostenuto anche con un altro progetto simile nell’anno successivo: Azioni di Resilienza e Accoglienza per l’Integrazione (ARAI20). Poi è arrivato il Coronavirus e ci siamo tutti un po’ persi.

A dire il vero la dispersione era iniziata prima, con la chiusura della struttura di accoglienza nel paese. Le persone che frequentavano la Scuolina tenuta dai cittadini si sono recate in vari altri centri a Firenze. Solo poche sono rimaste nei pressi per via dei rapporti di lavoro che avevano contratto in zona e queste sono state seguite dai cittadini-insegnanti residenti nel paese, soprattutto per attività di accompagnamento nelle pratiche burocratiche, problemi sanitari, rapporti con i datori di lavoro ecc.

La Scuolina si è però trasferita presso la sede del Cospe, giusto prima che arrivasse il Coronavirus. Il trasferimento a Firenze si è rivelato un vantaggio perché più facilmente raggiungibile sia dai partecipanti che dai cittadini volontari. È infatti ripartita in quarta e nemmeno la pandemia è riuscita a fermarla: il 23 marzo è iniziata online e fino a ieri sono state fatte 548 lezioni su 161 giorni. Ovvio che in presenza è molto meglio ma anche online è molto meglio di nulla.

La partecipazione è stata molto arricchita da un gruppo nutrito di studenti di vari corsi di laurea di Scienze della Formazione, che si avvicendano con i cittadini volontari “veterani” nel fare le lezioni online.

La maggioranza dei ragazzi che hanno frequentato la Scuolina sono impegnati in varie forme di lavoro regolare: ristorazione, aziende di agriturismo, officine meccaniche, lavanderie. Ma il beneficio non è stato solo a loro favore e dei datori di lavoro che li hanno così “scoperti”. La maggior parte delle risorse dei progetti LACA19 e ARAI20 sono servite a dare una mano a giovani nella fase delicata fra la fine degli studi e i primi incarichi di lavoro, prevalentemente nel sociale. Inoltre quattro persone si sono laureate con tesi attinenti alle attività della Scuolina, altre due sono in corso.

Questi i fatti essenziali. Approfondimenti e analisi saranno affidati ad alcuni degli studenti che stanno ancora partecipando. Lo faranno molto meglio di me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: