“Ubuntu. Io sono perché noi siamo” su Youtube

Forse non riuscirò mai a rendere conto compiutamente di questa storia, per come l’ho vissuta. Sarebbe appropriato, in occasione delle diffusione pubblica del documentario che la racconta. Ma troppi ricordi, troppo caldi, troppo intense le emozioni, positive e negative. Per trovare un equilibrio narrativo adeguato occorre un tempo di sedimentazione che forse non avrò mai. Mi limito ad aggiungere poche righe su quello che è successo dopo. Qui il documentario sul canale Youtube di TV2000, distribuito anche con la collaborazione dell’Agenzia Stampa Pressenza.

Il documentario è stato sviluppato nell’ambito di un finanziamento della Regione Toscana del 2019 a favore di soggetti del terzo settore. Il progetto “Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva” (LACA19) è stato realizzato da una variegata compagine, capofila la Pubblica Assistenza di San Polo in Chianti, otto associazioni (qui la lista) più Università di Firenze, Diocesi di Fiesole, Comune di Figline Incisa Valdarno e Comune di Greve in Chianti. Io ho contribuito nella veste di rappresentante dell’Università di Firenze, attraverso il Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni, cui appartengo.

In parte il documentario è stato sostenuto anche con un altro progetto simile nell’anno successivo: Azioni di Resilienza e Accoglienza per l’Integrazione (ARAI20). Poi è arrivato il Coronavirus e ci siamo tutti un po’ persi.

A dire il vero la dispersione era iniziata prima, con la chiusura della struttura di accoglienza nel paese. Le persone che frequentavano la Scuolina tenuta dai cittadini si sono recate in vari altri centri a Firenze. Solo poche sono rimaste nei pressi per via dei rapporti di lavoro che avevano contratto in zona e queste sono state seguite dai cittadini-insegnanti residenti nel paese, soprattutto per attività di accompagnamento nelle pratiche burocratiche, problemi sanitari, rapporti con i datori di lavoro ecc.

La Scuolina si è però trasferita presso la sede del Cospe, giusto prima che arrivasse il Coronavirus. Il trasferimento a Firenze si è rivelato un vantaggio perché più facilmente raggiungibile sia dai partecipanti che dai cittadini volontari. È infatti ripartita in quarta e nemmeno la pandemia è riuscita a fermarla: il 23 marzo è iniziata online e fino a ieri sono state fatte 548 lezioni su 161 giorni. Ovvio che in presenza è molto meglio ma anche online è molto meglio di nulla.

La partecipazione è stata molto arricchita da un gruppo nutrito di studenti di vari corsi di laurea di Scienze della Formazione, che si avvicendano con i cittadini volontari “veterani” nel fare le lezioni online.

La maggioranza dei ragazzi che hanno frequentato la Scuolina sono impegnati in varie forme di lavoro regolare: ristorazione, aziende di agriturismo, officine meccaniche, lavanderie. Ma il beneficio non è stato solo a loro favore e dei datori di lavoro che li hanno così “scoperti”. La maggior parte delle risorse dei progetti LACA19 e ARAI20 sono servite a dare una mano a giovani nella fase delicata fra la fine degli studi e i primi incarichi di lavoro, prevalentemente nel sociale. Inoltre quattro persone si sono laureate con tesi attinenti alle attività della Scuolina, altre due sono in corso.

Questi i fatti essenziali. Approfondimenti e analisi saranno affidati ad alcuni degli studenti che stanno ancora partecipando. Lo faranno molto meglio di me.

1 commento su ““Ubuntu. Io sono perché noi siamo” su Youtube”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: