Un wiki per condividere le esperienze sulla PirateBox in classe – #loptis

A questo punto sono state consegnate tutte le 34 PirateBox che avevamo previsto. Includendo coloro che se la sono procurata e montata da soli, in totale sono 37.

Questo non rappresenta tuttavia un limite. Se altri vogliono unirsi possono scrivere, qui o per email. Possiamo prepararne delle altre, basta non avere fretta.

Con la consegna delle prime scatoline sono arrivate le prime domande e i primi commenti. Abbiamo aperto un wiki al fine di agevolare lo scambio di idee e di soluzioni ai problemi. Per iscriversi al wiki è sufficiente seguire il link seguente:

https://wikispaces.com/join/9CRHNTK

Questo sistema semplificato di iscrizione scade il 4 ottobre. È un fatto automatico. Lo rinnoveremo. Questa scandenza non deve indurre alla fretta. Ognuno riporterà le proprie esperienza quando avrà senso farlo.

Va da se che l’iscrizione al wiki serve soprattutto per chi sperimenta la scatolina, mentre chiunque lo può consultare al link:

http://bibliobox.wikispaces.com/PirateBox+in+classe+-+loptis

Domande tipiche sulla PirateBox in classe – #loptis

Ecco una prima lista di domande tipiche. La lista verrà aggiornata con eventuali nuove domande.

Questa lista può essere utile a chiunque capiti di porsi una di queste domande provando la PirateBox, evidentemente. Ma è utile anche per mettere in evidenza una modalità di realizzazione di un laboratorio online, amplificando per così dire l’aspetto “laboratorio” rispetto all’aspetto “online”: lavorare sull’oggetto fisico condiviso, ci consente di mettere in evidenza pratiche utili, di sperimentarle e di confrontarsi in concreto, di ripassare cose magari già viste in passato, ma sfumate sullo sfondo del detto mai fatto.
Leggi…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: