Questo post serve per eventuali suggerimenti che possano servire durante la prossima lezione.
Suggerimenti, critiche e idee possono essere scritte sotto forma di commenti a questo post oppure, per proposte più articolate anche nel seguente pad.
Questo post serve per eventuali suggerimenti che possano servire durante la prossima lezione.
Suggerimenti, critiche e idee possono essere scritte sotto forma di commenti a questo post oppure, per proposte più articolate anche nel seguente pad.
Sabato 31 marzo sono stato generosamente ospitato presso la Fondazione Ente Nazionale Canossiano in occasione della presentazione del loro Bilancio Sociale 2010/2011.
Le conversazioni che ho avuto con alcune delle persone che ho incontrato, e la particolare sintonia che ne è emersa, mi hanno indotto a riflettere su di una serie di esperienze che ho vissuto negli ultimi anni e che avevo lasciate disperse, per così dire. Così le ho raccolte, rendendomi conto di come nel loro insieme queste perdano il carattere episodico che io superficialmente attribuivo loro e come invece rappresentino un vero e proprio nuovo corso, forse l’unico vero corso delle mie attività.
Conseguentemente, ho aggiornato la pagina Chi sono e ne ho aggiunta un’altra che raccoglie tutti questi episodi, che ho chiamato appunto Andando per scuole e dintorni. E vedo che tutto questo mi rallegra molto.
Grazie alle persone che mi hanno indotto a riflettere meglio.
E ora l’audio dell’intervento che ho cercato di ripulire da rumori e cose inutili. Qui la versione scaricabile (53.9 MB) e qui la versione online:
(la durata è di 58 minuti e 49 secondi: intervento 43 minuti, discussione il resto)