Condivido parola per parola questo articolo di Richard Matthew Stallman e invito tutti a leggerlo con grande attenzione. Prima però di affidarvi alle parole di Stallman, ricordo che non si tratta di un opinionista qualsiasi ma di un facitore. I più importanti componenti di base di ciò che conosciamo come Linux furono scritti da Stallman…
Tag: scuola
Hardware e software, strumenti di pensiero e libertà – Castel del Piano – #linf14
Ieri (sabato 30) ho partecipato a un incontro di formazione a Castel del Piano. Sotto riporto in forma schematica quello che ho inteso dire. Mi rendo conto che è un racconto che lascia un po’ assetati ma per il momento è un argomento che preferisco approfondire vis-vis, quando capitano le occasioni, come questa di cui…
Non solo virtuale – prossimi incontri – #loptis
29 febbraio. Questo post è destinato ad essere rimaneggiato, come ho appena fatto aggiungendo gli incontri di Pontedera, di Firenze a Città-Scuola Pestalozzi e un II incontro a Castel del Piano, ampliato ad altri insegnanti – qualcosa si è aggiunto in corsa, qualcosa avevo dimenticato. E direi di raccogliere la proposta di Claude, nel commento…
Non solo virtuale – All’ITES di Prato – #loptis
Continuando ad andare per scuole, domani 20 minuti in un seminario intorno al fenomeno della dispersione scolastica e all’inserimento nel mondo del lavoro. Non ci sarà il tempo di aprire la valigia degli attrezzi. Il tema sarà tuttavia il solito: strumenti liberi per una scuola libera e aperta, qui una traccia. Non c’è nulla che…
Un cMOOC sulle tecnologie internet per la scuola – #ltis13
Iscritti al 14 maggio: 480 Invio a tutti una mail di conferma dell’iscrizione entro 24 ore. Chi non l’ha ricevuta controlli nella cartella “spam” della propria email e segnali il fatto con un commento a questo post oppure scrivendo a andreas(PUNTO)formiconi(CHIOCCIOLA)gmail(PUNTO)com. Una persona ha inviato l’iscrizione da un indirizzo email di posta certificata (pec): se…
Andando per scuole e dintorni
Sabato 31 marzo sono stato generosamente ospitato presso la Fondazione Ente Nazionale Canossiano in occasione della presentazione del loro Bilancio Sociale 2010/2011. Le conversazioni che ho avuto con alcune delle persone che ho incontrato, e la particolare sintonia che ne è emersa, mi hanno indotto a riflettere su di una serie di esperienze che ho…
Due parole terra terra sugli ebook
Scrivo due righe sugli ebook, perché il tema è emerso spontaneamente nella blogoclasse, per esempio con l’estesa disanima delle fonti fatta da Gaetano in occasione dell’ultimo incontro online, oppure con il divertente post segnalato da Alessandra. Ma scrivo terra terra, esclusivamente della mia esperienza pratica con gli strumenti che ruotano intorno all’idea di libro, o…
Un vecchio post sulla questione del rispetto, resuscitato dopo la riunione online di ieri
Come ho scritto nel post precedente, recupero delle considerazioni che avevo fatto in un vecchio post sul tema del rispetto. Lo riporto pari pari qui, perché la susseguente discussione aveva poi preso un altro filone, che non è quello che mi interessa ora. Il mio caro amico maialinporcello [mio ex studente] in un commento al…
Sofferenza
Questo non è un post inserito nel flusso della blogoclasse, anche se ovviamente può essere letto da chiunque, tanto più che l’argomento concerne la scuola. Scrivo due righe subito nella speranza che così facendo riesca a dissipare l’inquietudine che mi sta impedendo di lavorare serenamente, come sempre succede quando, per motivi contingenti, non posso fare…
Abbandoniamo le caserme
In altri luoghi momentaneamente smarrito, memore della conversazione di ieri sera con Diana e Luciano sulla possibilità di fare una scuola che cucia le discipline attraversandole, incuriosito dalla recente ripresa di Gianni Marconato sulle tecnologie didattiche, stuzzicato da un’osservazione di Antonio Fini su Facebook e anche memore delle sue porte aperte, e forse anche rispondendo…