In Belgrade with LibreLogo

Versione italiana

(English version further down)

Mi ritrovo qui a parlare di LibreLogo nelle discipline STE(A)M con una cinquantina di insegnanti di vari ordini di scuole di paesi diversi: Serbia, Svezia, Lituania, Spagna, Olanda, Germania, Austria, Belgio, Croazia, Estonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Italia. LibreLogo non per un’informatica da comprimere fra altre discipline in curricula già stipati ma come supporto e integrazione all’interno di discipline scientifiche che già sono largamente computazionali. Si tratta di come insegnare le “vecchie” discipline, oggi assai mutate e non di inventare altre “nuove” discipline. LibreLogo per un pensiero computazionale che non è altro che pensiero matematico, se non scientifico tout court. LibreLogo per una scuola realmente democratica perché realmente accessibile a tutti.

Con l’occasione, distribuisco una versione aggiornata di vari frammenti di codice. L’intero pacchetto è distribuito con la Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License. I singoli frammenti software sono rilasciati sotto la GNU General Public License pubblicata dalla Free Software Foundation, versione 3.

Sono divisi nelle seguenti categorie:

  • BIBLIO: Un paio (per ora) di articoli interessanti:
  • FRACTALS: Produzione di vari frattali, quasi tutti ripresi da Chaos and Fractals, Peitgen et al, Springer Verlag, 1992.
  • LINGUISTIC: Gioco con Limerick ripreso da Stefano Penge, 2017.
  • PHYS-LAB: Varie simulazioni dinamiche di meccanica classica: corpi in caduta libera, sottoposti a vari tipi di forze aggiuntive, orbite di pianeti.
  • SIMULATION: Simulazione di movimenti random della Tartaruga.
  • STEAM: Creazioni artistiche di vari studenti.
  • UTILITIES: Grafiche particolari (per ora carta milimetrata).

I codici sono riuniti nel file Codice-LOGO.zip.

English version

I’m finding myself here talking about LibreLogo in STE(A)M disciplines, with some fifty teachers from various schools in different countries: Serbia, Sweden, Lithuania, Spain, Holland, Germany, Austria, Belgium, Croatia, Estonia, Czech Republic, Bulgaria, Italy. LibreLogo not as computer science to be compressed among other disciplines in curricula that are already crammed but as a support and integration for scientific disciplines that are already largely computational. It is about teaching “old” disciplines, taking into account how they have changed so far, not about inventing other “new” disciplines. LibreLogo for a computational thought that is nothing more than mathematical thought, if not scientific thought tout court. LibreLogo for a truly democratic school because it is truly accessible to all.

I’m distributing a new version of many LibreLogo code snippets. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License. Single software snippets are released under the terms of the GNU General Public License published by Free Software Foundation, in version 3.

They are organized into the following categories:

  • BIBLIO: A couple of interesting papers, so far:
  • FRACTALS: Production of various fractals, almost all taken from Chaos and Fractals, Peitgen et al, Springer Verlag, 1992.
  • LINGUISTIC: Game with Limerick from Stefano Penge, 2017.
  • PHYS-LAB: Various dynamic simulations of classical mechanics: free falling bodies, subjected to different types of additional forces, orbits of planets.
  • SIMULATION: Simulation of a random walking Turtle.
  • STEAM: Artistic creations provided by students.
  • UTILITIES: Special graphics – millimetric paper so far.

The codes are grouped in the Codice-LOGO.zip file.

Da leggere su ROARS: “Sciocchezze ammantate di scienza”

Una trentina d’anni fa, in un consiglio dell’ex Facoltà di Medicina, l’allora Rettore Blasi aveva portato il DG dell’Ateneo per farci spiegare cosa fosse la ricerca “al giorno d’oggi”. Il DG esordì dicendoci – “Se volete continuare a fare le vostre ricerche dovete rendervi conto che d’ora in poi siete sul mercato”.

Ricordo di essermi voltato a guardare i compagni di banco per capire se fossi l’unico a non avere capito. Ma ho capito poco dopo, e non mi è mai piaciuto. L’ha spiegato perfettamente Salvatore Settis su questo articolo apparso su ROARS: Sciocchezze ammantate di scienza (apparso anche sul Fatto Quotidiano). Vale la pena di leggerlo.

Appello

Si intende che l’appello si riferisce all’area di Firenze e dintorni.

Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva

Abbiamo un’emergenza da affrontare. Un ragazzo che abbiamo seguito presso la Scuolina di Poggio alla Croce dall’agosto 2017, affetto da diabete tipo 1, si ritrova senza alloggio. È stato mandato via dal CAS dove si trovava perché sono trascorsi i termini. In conseguenza dei decreti sicurezza la tipologia del permesso di soggiorno di cui è in possesso non consente l’integrazione in un SIPROIMI (ex SPRAR). È molto bravo e sta svolgendo il servizio civile.

Chi fosse a conoscenza di una soluzione a prezzi sostenibili può contattare il sottoscritto: arf(AT)unifi(DOT)it

View original post

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: