
This is an English commented version of #LibreLogo program for calculating Halley’s orbit. It is the end point of the last chapter of my LibreLogo MOOC: Starting to go ‘round and ‘round… to the Halley comet (to access lessons 1-10 just make a free login).

In that chapter I show how the simple code explored by this girl for drawing her first circle and the code for calculating the orbit of a celestial body basically share the same logical structure.
The aim was to show how such a simple and free (truly free, being true Free Software) tool can be used to achieve a huge educational vertical dimension, starting around 8 up to graduation time.
Versione italiana
Versione commentata in italiano del programma #LibreLogo per il calcolo dell’orbita di Halley. È il punto finale dell’ultimo capitolo del mio MOOC su LibreLogo: Dal girotondo… alla cometa di Halley (per accedere alle lezioni 1-10 basta fare un login gratuito).
In quel capitolo mostro come il semplice codice esplorato da questa bambina per disegnare il suo primo cerchio e il codice per calcolare l’orbita di un corpo celeste condividano sostanzialmente la stessa struttura logica.
L’obiettivo era quello di mostrare come uno strumento così semplice e libero (veramente libero, essendo vero Free Software) possa essere impiegato per realizzare un’estesissima dimensione verticale, iniziando intorno a 8 anni per finire con la maturità.
(Disponibile anche nel capitolo 11 del Piccolo Manuale di LibreLogo – sorry, English version not available yet)