Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
A fine novembre si concludono i 12 mesi del progetto #lacanet. I risultati sono andati ben al di là del previsto, soprattutto se si considerano le origini umili e spontanee delle iniziative intraprese due anni fa da uno sparuto gruppo di cittadini di Poggio alla Croce, come…
La Scuolina di Poggio alla Croce al COSPE
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Nigeriano. Elettricista, meccanico, disposto a fare qualsiasi lavoro. In Italia da sei anni. Arrivato a Lampedusa nel 2013. Ha permesso di soggiorno e carta d’identità. Attualmente domiciliato insieme ad un amico in un appartamento. L’affitto lo paga l’amico che fa il contadino (olivi e uova) pendolando verso una località a 100 km. Giovanni contribuisce alla…
Robotica povera e dintorni
Domani, nel laboratorio di tecnologie didattiche di Scienze della Formazione Primaria, ci scateneremo con gli improbabili robot di Maria Grazia Fiore e altre sue trovate. Per eventuali curiosi: 15:15-18:00, via Laura 48, aula 209.
Come preparare il discorso per la tesi di laurea
Considerato che questa domanda me l’hanno fatta centinaia di studenti e che con il tempo, sulla base dei risultati ottenuti, ho sviluppato una risposta abbastanza precisa, la sintetizzo qui una volta per tutte. Hai 5-7 minuti di tempo (versione tesi online emergenza coronavirus). Non ha senso usare slide, video o altri supporti, a meno che…
In Belgrade with LibreLogo
Versione italiana (English version further down) Mi ritrovo qui a parlare di LibreLogo nelle discipline STE(A)M con una cinquantina di insegnanti di vari ordini di scuole di paesi diversi: Serbia, Svezia, Lituania, Spagna, Olanda, Germania, Austria, Belgio, Croazia, Estonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Italia. LibreLogo non per un’informatica da comprimere fra altre discipline in curricula già…
Da leggere su ROARS: “Sciocchezze ammantate di scienza”
Una trentina d’anni fa, in un consiglio dell’ex Facoltà di Medicina, l’allora Rettore Blasi aveva portato il DG dell’Ateneo per farci spiegare cosa fosse la ricerca “al giorno d’oggi”. Il DG esordì dicendoci – “Se volete continuare a fare le vostre ricerche dovete rendervi conto che d’ora in poi siete sul mercato”. Ricordo di essermi…
Appello
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Abbiamo un’emergenza da affrontare. Un ragazzo che abbiamo seguito presso la Scuolina di Poggio alla Croce dall’agosto 2017, affetto da diabete tipo 1, si ritrova senza alloggio. È stato mandato via dal CAS dove si trovava perché sono trascorsi i termini. In conseguenza dei decreti sicurezza la…
English commented version of #LibreLogo program for calculating Halley’s orbit
This is an English commented version of #LibreLogo program for calculating Halley’s orbit. It is the end point of the last chapter of my LibreLogo MOOC: Starting to go ‘round and ‘round… to the Halley comet (to access lessons 1-10 just make a free login). In that chapter I show how the simple code explored…
Perché io, scienziato, credo che Greta abbia ragione | L’HuffPost
Pongo qui in sequenza i grafici utilizzati da Roberto Battiston nell’articolo che ha pubblicato su Huffingtonpost il 26.9.2019. Per coloro che sanno leggere i grafici sono sufficienti questi. Ancora meglio comunque leggere per intero l’articolo di Battiston.
Una mappa per segnalare e conoscere tutte le iniziative sul 2 Ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza
Da Pressenza.it… La rete lacanet, Pressenza, la rete mediattivisti e il Comitato Promotore della Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza hanno lanciato la mappa interattiva dove sarà possibile segnalare le iniziative italiane per festeggiare la Giornata Internazionale della Nonviolenza che, quest’anno, sarà anche la data di partenza da Madrid della Seconda Marcia…