Da Poggio alla Croce a Gemignaga a Akureyiri
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Gli effetti della mappa della positività si vedono. È grazie ad essa che avremo il piacere di incontrare questi amici a Gemignaga per parlare della dimensione globale dell’accoglienza locale. Ed è sempre questa storia che racconteremo presso l’università di Akureyri, in Islanda, il prossimo due aprile, nel…
Il riflesso dell’altro
Il grande assente da quasi tutti i discorsi intorno all’innovazione didattica e all’impiego delle tecnologie: l’ascolto. I numerosi feedback che ricevo da tanti studenti originano dall’ascolto, che pongo alla base di qualsiasi iniziativa o pratica. Poi forse dalla competenza, ma solo secondariamente. La competenza è necessaria ma senza ascolto produce risultati modesti. Per questo ogni…
Culture as a service – Cultura quale servizio
(Versione italiana dopo le immagini) Briefly, from Espoo (20 km from Helsinki), Erasmus+ project “European Manifesto of Inclusive Learning”. Espoo (280’000 people) has 18 libraries, ten of which also serve as self-service libraries. One can find there not only books but also a variable number of services, for instance 3D printing. Thus, for instance, you…
Workshop presso il Politecnico di Zurigo nella Giornata Svizzera per l’insegnamento dell’informatica
Ho appena scritto in un altro post che delle volte, se si è seminato qualcosa, ci pensa il mondo a chiudere il cerchio, molto meglio di quanto uno avrebbe immaginato. Così accade di ricevere un invito a tenere un workshop presso il Politecnico Federale di Zurigo (ETH: Eidgenössische Technische Hochschule Zürich). La cosa rallegra particolarmente…
Prima restituzione #lacanet con Anelli Mancanti
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
A fine novembre si concludono i 12 mesi del progetto #lacanet. I risultati sono andati ben al di là del previsto, soprattutto se si considerano le origini umili e spontanee delle iniziative intraprese due anni fa da uno sparuto gruppo di cittadini di Poggio alla Croce, come…
La Scuolina di Poggio alla Croce al COSPE
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Nigeriano. Elettricista, meccanico, disposto a fare qualsiasi lavoro. In Italia da sei anni. Arrivato a Lampedusa nel 2013. Ha permesso di soggiorno e carta d’identità. Attualmente domiciliato insieme ad un amico in un appartamento. L’affitto lo paga l’amico che fa il contadino (olivi e uova) pendolando verso una località a 100 km. Giovanni contribuisce alla…
Robotica povera e dintorni
Domani, nel laboratorio di tecnologie didattiche di Scienze della Formazione Primaria, ci scateneremo con gli improbabili robot di Maria Grazia Fiore e altre sue trovate. Per eventuali curiosi: 15:15-18:00, via Laura 48, aula 209.
Come preparare il discorso per la tesi di laurea
Considerato che questa domanda me l’hanno fatta centinaia di studenti e che con il tempo, sulla base dei risultati ottenuti, ho sviluppato una risposta abbastanza precisa, la sintetizzo qui una volta per tutte. Hai 5-7 minuti di tempo (versione tesi online emergenza coronavirus). Non ha senso usare slide, video o altri supporti, a meno che…
In Belgrade with LibreLogo
Versione italiana (English version further down) Mi ritrovo qui a parlare di LibreLogo nelle discipline STE(A)M con una cinquantina di insegnanti di vari ordini di scuole di paesi diversi: Serbia, Svezia, Lituania, Spagna, Olanda, Germania, Austria, Belgio, Croazia, Estonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Italia. LibreLogo non per un’informatica da comprimere fra altre discipline in curricula già…