Assignment 6: letteratura scientifica 3

Immagine lavagna con su scritto: "Letteratura scientifica 3"
Con il video seguente mostro una ricerca per autore in PubMed. Altre cose che si vedono: la struttura di una citazione secondo le consuetudini della letteratura scientifica, un paio di abstract, elemento essenziale di qualsiasi paper, la questione della disponibilità o meno del full text, il costo degli articoli, disponibilità del free text, la menzione dell’open access, ancora qualcosa sulla struttura generale di un paper mediante un esempio, la bibliografia.

Non trovando il tempo per confezionare sottotitoli (lo farò successivamente ma non posso frenare il percorso per questo) ho posto una traccia approssimativa sotto il video qui sotto. Alcuni degli elementi citati in questo video sono sviluppati nel prossimo che arriverà.
Guarda il video …

Daily: commenti fantasmi, esempi di post-tutorial sui fedd RSS

 

Sociogramma 23 marzo 2011
Sociogramma 23 marzo 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Può succedere che a qualcuno capiti di non vedersi pubblicati i commenti su questo blog. Il motivo è che a volte vengono catturati dal sistema antispam. Non vi preoccupate comunque perché sto controllando quotidianemente la coda dei commenti nello spam e se vedo che sono vostri li faccio resuscitare. Scrivetemi se vi sembra che mi sia perso qualcosa.

Detto questo, vedo con piacere che questa blogoclasse è assai vivace. Benissimo. Non ho fatto in tempo a leggere ancora tutti i vostri post e commenti, seppur velocemente. Siete partiti in molti e decisamente a razzo, come del resto documenta il sociogramma che mi diverto a usare come logo vivo del Daily.

Recentemente mii è capitato di scrivere un breve articolo in un magazine online che si chiama 89mainstreet. Il tema del numero concerneva linguaggio, crisi della modernità, linguaggio dei giovani. Quello che vedo qui conferma ulteriormente le tesi che sostengo in quel breve scritto.

Continua a leggere …

Preparazione di Open Educational Resources

Finalmente posso dedicarmi a preparare un po’ di materiale didattico nello stile delle Open Educational Resources.

Questo è un tutorial per imparare a muovere i primi passi in PubMed, il database della letteratura biomedica che raccoglie le citazioni di più di 20 milioni di articoli pubblicati su circa 5000 riviste specializzate.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: