Un appello per la pace in Ucraina, riletto da M. Boldrin e C. De Blasi

Quello dell’invasione russa dell’Ucraina è un tema che mi coinvolge e mi atterrisce al punto di non riuscire a rielaborare adeguatamente la massa di informazioni che sto assorbendo. Chissà se un giorno riuscirò a spiegarmi, per ora mi nascondo dietro l’alibi del poco tempo disponibile. Tuttavia, malgrado la deriva del pensiero debole in atto — che non risparmia nemmeno diversi “intellettuali” — ci sono persone pensanti e intellettualmente oneste in grado di accedere a fonti adeguate che riescono ad esprimersi.

Propongo ad esempio questa rilettura di Boldrin e De Blasi del recente appello di un gruppo di intellettuali (appunto) per la pace in Ucraina o, sarebbe meglio dire, per la resa dell’Ucraina.

Un appello per la pace in Ucraina, riletto.

M. Boldrin e C. De Blasi — Liberi Oltre le Illusioni

https://www.liberioltreleillusioni.it/news/articolo/un-appello-per-la-pace-in-ucraina-riletto

Formazione tutor Students4Students

Sono contento di dare un piccolo contributo alla formazione degli studenti-tutor in Students4Students, un progetto bellissimo dove studenti aiutano studenti:

  • STUDENTS sono studenti e studentesse liceali, universitari/e, neolaureati/e, che hanno voglia di dare una mano ai più piccoli
  • STUDENTS sono alunne e alunni di primaria e secondaria di primo grado in difficoltà segnalati dalle scuole, provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con background culturale migratorio, o con disturbi specifici di apprendimento, che hanno bisogno di una mano per studiare

Questa la proposta per domani:

Come funziona il cervello? Mente e cuore per una didattica (online) di vicinanza

Die Fürstenstadt — I treni delle salsicce

Kamil Galeev è un ricercatore indipendente e un giornalista residente a Mosca. Il suo principale interesse è la politica dell’identità nella Russia post-sovietica, l’etnificazione del nazionalismo russo e la repressione delle repubbliche etniche. Galeev ha conseguito un Master in Economia e Management presso l’Università di Pechino in Cina e poi un Master in Storia a St Andrews, nel Regno Unito. È un attivista dell’opposizione politica, brevemente incarcerato per aver partecipato alle proteste del 2020.

Recentemente ha pubblicato un thread sul suo account Twitter sulla gestione degli approvvigionamenti di cibo nell’URSS. È davvero interessante e molte delle immagini sono strepitose. Per questo l’ho trasferito qui traducendo il testo in italiano. Per chi legge l’inglese meglio andare a vedere l’originale su Twitter:

Qui il testo in italiano (15 min)

Sono preoccupato per i miei amici e colleghi russi

Sono preoccupato per gli amici e colleghi dell’Istituto di Meccanica Teorica e Applicata di Novosibirsk con i quali ho collaborato una ventina di anni fa. Sono stati per lunghi periodi a Firenze e abbiamo sempre mantenuto i contatti ma ora abbiamo timore di scriverci. Pochi fugaci accenni poi basta.

Il 18 aprile scorso la comunità di studenti e studiosi dell’Università Statale di Novosibirsk aveva diramato un comunicato di protesta contro l’aggressione russa e di solidarietà nei confronti del popolo ucraino.

Il 27 giugno Anatoly Maslov, ricercatore capo dell’Istituto di Meccanica Teorica e Applicata di Novosibirsk è stato stato arrestato per il sospetto di trasmissione di segreti di stato alla Cina.

Continua (5 min)

Brigate Russe di Marta Ottaviani

Raccomando il libro di Marta Ottaviani, Brigate Russe, che, oltre a chiarire l’aspetto nascosto e torbido di questa guerra, ma anche delle guerre contemporanee tout court, è un esempio illuminante di giornalismo serio, fatto di faticosa ricerca delle fonti e di studio. Sono davvero belli i passaggi dove l’autrice racconta l’incerto del suo mestiere, dove il rischio di vedersi servite “polpette avvelenate su vassoi luculliani” è sempre più alto:

Ogni tanto mi sento un po’ come un contadino che deve irrigare il suo campo, ma sa che alcuni pozzi contengono acqua inquinata, destinata a far crescere un raccolto marcio e quindi deve stare attento a quale utilizzare. Il dramma, e da giornalista lo sento sempre di più, è che nessuno è onnisciente e se quindi, su alcuni argomenti, posso avere sviluppato una preparazione e uno spiririto critico che mi può proteggere, su tanti altri, alcuni di importanza vitale, sono vulnerabile.

P. 160-161 edizione Kindle

TikTok sucks

Ho provato TikTok per un paio di mesi — provare per conoscere. Le tendenze partiranno anche da lì — parecchie dementi — ma a me non è di nessuna utilità. Invece è l’ennesimo social rubatempo. L’ho quindi cancellato.

Però l’ho cancellato anche perché è cinese. Vale a dire che è controllato da una dittatura e di questa cura gli interessi. E io aborro le dittature. La faccenda non è teorica: stare in un social è una faccenda di cittadinanza. Se abiti un social vuol dire che accetti di far parte della sua cittadinanza dunque anche del contesto che la genera. Vuol dire che accetti l’idea di generare profitti per quel contesto, attraverso il portato di informazioni relative alla tua persona e alle tue attività, che cedi ad esso.

Giova ricordare che questo vale per me, che non voglio avere assolutamente niente a spartire con nessuna dittatura, ma vale anche per i tanti che professano vigoroso antiamericanesimo contribuendo allegramente alla capitalizzazione di società americane quotate al Nasdaq.

Il canale YT 1420 che racconta cosa pensano i russi

Aggiornamento 31 luglio 2022. Aggiorno questo post con il link alla sotottitolazione in italiano al video citato in questo post. Questo è il link del video sottotitolato in Amara. . Ringrazio l’amica Claude Almansi per questo lavoro.


Daniil Orain è un giovane ingegnere informatico russo che pubblica su Youtube (canale 1420) interviste fatte in giro per le strade di Mosca con l’intento di mostrare cosa pensa la gente e, in particolare, che non tutti si lasciano lavare il cervello. Sono tante le interviste, sempre basate su una semplice domanda, come questa: “Ti ricordi cosa stiamo facendo in Ucraina?”

Mi piacerebbe ridistribuirle con i sottotitoli in italiano ma non ho questo tempo, almeno per ora. Ne ho viste tante. Questi i fatti principali:

I giovani sono in maggioranza contro le iniziative del governo, gli anziani sono invece a favore.

Daniil riporta che devono fare molte interviste per averne a sufficienza per un video perché la maggioranza si rifiuta di esprimersi su temi pericolosi. Per avere una ventina di interviste utili occorre tentarne circa un centinaio. E spesso coloro che parlano si astengono da esprimere completamente il proprio pensiero.

Va detto che, sebbene estremamente interessanti e rivelatori, i dati non possono essere considerati rappresentativi del popolo russo nel suo insieme — che poi un popolo russo non esiste, esiste la lingua russa parlata da un insieme di popoli molto diversi fra loro. Quella che si vede qui è gente di Mosca.

Daniil è consapevole di correre rischi. Ad esempio in Russia non si può pronunciare la parola “guerra” e se la parola viene pronunciata in qualche video questa viene ammutolita nell’audio, ma lasciata nei sottotitoli in inglese. Dice che per ora non gli è successo nulla e che cerca di stare attento ma pensa che valga la pena di continuare.

In pensione ma il lab di tecnologie didattiche si estende 🥳 Un appello

Il 31 ottobre finisce il mio servizio presso L’Università di Firenze ma iniziano altre attività:

  • Torno in Unifi per continuare il Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria: a partire dal 12 settembre 😃
  • Ma farò la stessa cosa (Laboratorio di Tecnologie Didattiche) presso l’Università di Suor Orsola Benincasa. In novembre e inizio dicembre sarò quindi due giorni alla settimana a Napoli 😃

Due ampie coorti di future maestre e maestri ogni anno 🥳

Poi collaborazioni varie: sarò felice di continuare a dare una mano in Federica Web Learning, Students4Students, Teach for Italy e nella Scuolina 😃

Appello

Per svolgere le attività di laboratorio presso l’università di Suor Orsola Benincasa devo nominare da uno a tre cultori della materia. Non c’è molto da fare perché non sono bravo a delegare ma è un’occasione per vivere da dentro il Laboratorio di Tecnologie Didattiche, di cui vi potete fare un’idea qui: Sei anni di Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria.

Ci sono napoletani interessati?
(Mi potete scrivere qui: andreas.formiconi(AT)docenti.unisob.na.it)

Appello per insegnanti della Scuolina…

Dopo un lungo periodo di attività online ci siamo rivisti martedì scorso nel Giardino degli Orti Dipinti. Eravamo confusi perché anche se l’attività online ha funzionato (645 lezioni in 832 giorni a partire dal 23 febbraio 2020) la sensazione di rarefazione è inevitabile e un po’ di persone si sono inevitabilmente perse per strada. D’altro canto, considerate le vite dense e complicate degli studenti, il ritorno in presenza sembrava quasi una chimera. La domanda è: vale la pena di riprovare a incontrarsi in presenza?

Fatima con altre due amiche afghane, Rezvaneh e Sohaila, Judi (siriana) e Kenda (palestinese) con i suoi due bimbi piccoli, sono venute, malgrado la distanza, il caldo e gli impegni; poi è arrivato anche Sama (senegalese), nonostante avesse poi da scappare al lavoro. Basta questo per dire che vale la pena di riprendere la scuola in presenza.

Ma quanti siamo noi, cittadini, disposti a mandare avanti la cosa? Affinché l’attività sia proponibile occorre garantire una regolarità e contandoci, siamo un po’ pochi. Martedì c’erano Roberta, Paolo, Bianca e il sottoscritto fra gli insegnanti storici, poi c’era anche Francesca, studentessa di Formazione Primaria venuta a vedere di cosa si tratta.

Per fare una proposta concreta dovremmo garantire una mattina alla settimana e, precisamente, attagliandosi alle necessità degli studenti presenti, martedì o giovedi mattina, orario 9:30-11:30.

C’è qualcuno interessato a collaborare per comporre un gruppo di insegnanti un po’ più nutrito, in grado di consentire la continuità per un’attività del genere? Perché se siamo troppo pochi finisce che con gli impegni che capitano un po’ a tutti si saltano dei giorni.

Continua qui per ulteriori informazioni, dati sui risultati della Scuolina raccolti nella sua tesi da Roberta Gemignani, che si è laureata dieci giorni fa 🙂 e anche per accedere a tutte le tesi scritte dai nostri studenti sul lavoro di questi anni:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: