Con il video seguente mostro una ricerca per autore in PubMed. Altre cose che si vedono: la struttura di una citazione secondo le consuetudini della letteratura scientifica, un paio di abstract, elemento essenziale di qualsiasi paper, la questione della disponibilità o meno del full text, il costo degli articoli, disponibilità del free text, la menzione dell’open access, ancora qualcosa sulla struttura generale di un paper mediante un esempio, la bibliografia.
Non trovando il tempo per confezionare sottotitoli (lo farò successivamente ma non posso frenare il percorso per questo) ho posto una traccia approssimativa sotto il video qui sotto. Alcuni degli elementi citati in questo video sono sviluppati nel prossimo che arriverà.
- 0:00 ricerca per autore
- 2:00 struttura citazioni, abstract
- 4:21 questione full text
- 5:00 accesso limitato, costo articoli
- 5:50 free text
- 6:12 open access
- 6:40 struttura paper
- 7:20 esempio pubblicazione accessibile
- 7:48 bibliografia
Video molto chiaro ed utile per comprendere come utilizzare al meglio questi strumenti di ricerca!!!! Grazie Professore!!
Sono contento che funzioni 🙂
Grazie
Ottimo tutorial per imparare ad utilizzare al meglio questo fondamentale motore di ricerca specifico per il campo biomedico. Grazie, come dicevano i miei colleghi ci sarà indubbiamente molto utile in futuro…
Mi associo per i ringraziamenti sulle spiegazioni estremente chiare e dettagliate.. anche x chi come me aveva già una conoscenza di base di pubmed..
PS: collaboratori simapticissimi
Confermo tutto quello che è scritto nei commenti precedenti! Innanzitutto, complimenti per la sua spiccata chiarezza espressiva con la quale riesce a mostrare e a far capire l’utilizzo di questi strumenti informatici non molto conosciuti (almeno per uno studente dei primi anni).. e a tal proposito, mi viene spontaneo ringraziarla perchè credo che ci accompagneranno non solo durante la formulazione della tesi, ma anche, e soprattutto, per il dopo.. facilitandoci il doveroso compito di stare al passo con le nuove scoperte scientifiche!
Sicuramente quello che lei ci sta insegnando adesso (e che non credo altri si prenderanno la briga di fare!) ci tornerà utilissimo nel nostro futuro…quindi grazie…anche ai suoi collaboratori naturalmente!!!:D
Questo tutorial ci sarà davvero utile!!! E’ bene imparare il prima possibile a lavorare con questi strumenti di ricerca.
Ahahahahah, al cambio di sfondo pensavo di aver premuto io qualcosa di sbagliato, m’è preso un colpo!! anche io mi unisco all’apprezzamento dei fedeli collaboratori!:D:D
eh … si parlava giusto di terapie nel daily … intanto facciamoci quelle che non costano niente e non hanno nemmeno controindicazioni …
Ahahah! Sicuramente collaborano al buonumore!
“Come vedete la letteratura scientifica spesso coinvolge tanti autori e questo è particolarmente vero in campo biomedico”
Non c’entra particolarmente col post nello specifico, ma credo che questa frase racchiuda il senso della ricerca: la collaborazione.
ahahahaha!professore ha dei collaboratori invidiabili!ahahahahaha!
Ancora una volta a sorprendermi è la chiarezza con cui relaziona ed interagisce con noi studenti professore.
Video tutorial esasustivo in tutto!