Nuovi arrivi e nuovi modi – #loptis

Riportiamo qui la tabella aggiornata con i nuovi arrivi di Mariacarla Russo Frattasi e Giuliana Amicone. Prima però un commento alla partecipazione di Giuliana, in una modalità a cui non avevo pensato. Giuliana mi ha scritto oggi chiedendomi un particolare sull’impiego della PirateBox, che sta già provando! Ma certo, perché no? Lei mi ha poi ricordato di avermi scritto – capita che mi perda qualcosa. Bene, le ho chiesto un po’ di informazioni per condividerle qui, perché la sua testimonianza potrebbe incoraggiare altre partecipazioni di questo tipo:
Leggi…

Come personalizzerò la mia scatolina dei pirati? Come funziona? Dove stanno le informazioni? – #loptis

Clicca qui per scaricare la versione in PDF.


Questo è il secondo dei tutorial che corredano le PirateBox.

Leggi…

Come mettere in funzione la scatolina dei pirati in 2 minuti – #loptis

Clicca questo link per scaricare la versione in PDF (257KB)


Questo è il primo dei tutorial che abbiamo previsto.

  • Come mettere in funzione la PirateBox in 2 minuti – quali sono i pezzi che riceverò, cosa sono e come li dovrò mettere insieme
  • Come personalizzerò la mia PirateBox – 1: qual è la logica del funzionamento e dove dovrò mettere i miei contenuti
  • Come personalizzerò la mia PirateBox – 2: come potrò confezionare una mia semplice pagina HTML
  • Come chiedere aiuto se ne avrò bisogno – come porre utilmente le domande

Leggi…

Scatolina dei pirati: prossimi passi e una richiesta – #loptis

piratebox in azioneFaremo precedere la consegna delle PirateBox da alcuni tutorial che da un lato dovrebbero ridurre al minimo le difficoltà di impiego e dall’altro saranno un’occasione di approfondimento e esercizio su vari concetti e strumenti. I tutorial dovrebbero essere i seguenti:

  • Come mettere in funzione la PirateBox in 2 minuti – quali sono i pezzi che riceverò, cosa sono e come li dovrò mettere insieme
  • Come personalizzerò la mia PirateBox – 1: qual è la logica del funzionamento e dove dovrò mettere i miei contenuti
  • Come personalizzerò la mia PirateBox – 2: come potrò confezionare una mia semplice pagina HTML
  • Come chiedere aiuto se ne avrò bisogno – come porre utilmente le domande

Il mese di agosto passerà con la scrittura e la successiva discussione di questi tutorial.

Un’altra cosa. Le PirateBox non verranno consegnate vuote ma con un catalogo di e-book selezionati in armonia con le norme vigenti in materia di diritto d’autore. Il catalogo è costruito mediante il software Calibre e successivamente importato nella PirateBox in un formato leggero mediante il software calibre2opds. Il catalogo risulterà così accessibile a tutti gli utenti delle PirateBox – i vostri allievi o uditori. In una fase successiva impareremo insieme ad aggiungere libri al catalogo della propria PirateBox – faremo dei tutorial, all’occorrenza.

Per ora sto alimentando il catalogo attingendo dai servizi Liber Liber, Libera Cultura Libera Conoscenza e da un repositorio offerto da Daniele Zambelli, che qui ringrazio anche per averlo segnalato nella lista wii libera la lavagna. Se qualcuno ha in mente altre fonti analoghe, attente all’osservanza delle norme di diritto d’autore, o singole opere che siano analogamente accessibili, me lo comunichi, vediamo così d’integrarle.

Scatolina dei pirati: riassumiamo – #loptis

Questo post lo utilizziamo per dare il via all’operazione “PirateBox in classe”. Poiché i particolari vanno definendosi progressivamente, invece di pubblicare vari piccoli aggiornamenti, lavoriamo su questo per un po’. Le parti di testo aggiunte o cambiate nell’ultimo aggiornamento sono colorate in blu.

Contiene la tabella aggiornata degli aspiranti sperimentatori con le richieste di ciascuno, i dettagli relativi alle spese ed alle procedure di consegna. Eventuali proposte relative ai contenuti.

Aggiornamento 20 agosto: ultimo aggiornamento di questo post.

Ho aggiunto alcune persone nell’elenco degli aspiranti sperimentatori, anche se un primo lotto di 15 router è già in viaggio. Attendiamo ad ordinarne uno in più: potrebbero arrivare altri aspiranti, qualcuno potrebbe rinunciare, potrebbe saltar fuori qualche router d’occasione da qualche parte e comunque a me occorrerà del tempo per sistemarli. Quindi semmai il collo di bottiglia sarò io, che potrò mettermi all’opera dalla settimana del 21 luglio, non certo il numero dei router. In realtà sarò a Firenze prima, ma fra gli esami agli studenti e il fatto che sarò impegnato alcuni giorni a fabbricare una stampante 3D, di tempo ne rimarrà poco. Quello che posso aggiungere ora sono alcuni costi – se tutto va come previsto:

Oggetto Quantità Costo unitario
Router TP-LINK MR3020, corriere incluso 15 33.72 €
Chiavetta USB Kingston 16 GB 8 8.27 €
Pacchetto per raccomandata 6.00 €
Imballo 2.50 €

La spesa totale viene quindi 50.49 €. Chi vorrà usare una propria chiavetta USB me la potrà spedire; in tal caso la spesa sarà di 42.22 €. Coloro con i quali avrò occasione di incontrarmi potranno risparmiare anche i 6 € dell’invio del pacchetto. Rispetto alla versione del 6 luglio di questa tabella ho inserito eventuali spese per l’imballo – mai fatto roba del genere, le cose ti vengono in mente via via. Ho consultato la ditta che mi spedisce i router: mi hanno consigliato di imballare un minimo le confezioni originali, nelle quali riporrò i router piratizzati con la chiavetta. Sarà comunque un costo minimo.

Aggiornamento 20 agosto:

Segue una versione aggiornata delle persone interessate a provare la PirateBox. La tabella è aggiornata con l’indicazione del numero di router, del numero di penne USB desiderate (chi non vuole la penna me ne deve spedire una sua evidentemente) e della spedizione: la “X” vuol dire che la persona vuole ricevere la PirateBox per posta, il “-“ vuol dire che immagina di incontrarmi per riceverla. Controllate i dati in questa tabella e scrivetemi un commento o un’email per dirmi cosa devo eventualmente correggere – mi sto impegnando ma la natura è stata avara con me in quanto a precisione….

La tabella è stata trasferita nel post più recente Nuovi arrivi e nuovi modi.
Importante: per completare le “informazioni amministrative” mi occorreranno gli indirizzi di coloro che intendono ricevere il pacco per posta. Chi è interessato a questo metodo, mi invii il proprio indirizzo di posta convenzionale usando questa email:

immagine del mio indirizzo email

Infine qualcosa di non amministrativo. Nelle penne inserirò un piccolo catalogo di Ebook secondo il formato di Calibre. Chi vuole mi può segnalare eventuali Ebook che ritenga interessanti a fini didattici, informato PDF, EPUB o altri.

Fine aggiornamento 11 luglio


Altre buone notizie.

Se capitasse di doversi riunire una volta a Firenze, gli amici del Fablab di Firenze, cui io appartengo, hanno dato la disponibilità dei locali: grazie agli amici del Fablab!

Inoltre, Roberto Marcolin ha suggerito di utilizzare il Wikispace della BiblioBox per ospitare le esperienze che faremo con la PirateBox in classe: grazie Roberto!

Riassumo anche il procedimento. Io mi procuro i router e durante l’estate, tempo permettendo, li configuro. Durante questo periodo, vi contatterò via email per sapere se volete che appaia qualche particolare dicitura nella pagina di intestazione. In una chiavetta USB porrò una struttura base, che poi voi potrete adattare e arricchire successivamente secondo le vostre esigenze. Prima dell’inizio della scuola, invierò a ciascuno router e chiavetta per posta oppure, laddove sia possibile o capiti l’occasione, ci incontreremo direttamente. Nel pacchetto metterò i documenti relativi alle spese: router (34.99 $: 25.64 € ad oggi) + chiavetta USB + spese ricezione router – spese invio PirateBox. Voi, dopo avere ricevuto il tutto, mi rimborserete.

Quando inizieremo ad usare le PirateBox sul campo – o anche un po’ prima – provvederemo ad istituire una pagina wiki dove raccoglieremo e confronteremo le esperienze. Questo potrà servire poi ad altri.

Antonella ha scritto che voleva anticipare il costo. Non è necessario ma per chi preferisce fare così va bene lo stesso, grazie comunque. Ho colto l’occasione per fare una cosa che avevo in animo da tanto, ovvero configurare il blog correttamente: io lavoro all’università e collaboro con la IUL ma il blog è una mia attività personale, che vedo più ampia delle specifiche attività di lavoro e che vivo come una vera e propria attività di volontariato, come ho spiegato nella pagina chi sono, appena rimaneggiata.

Ho conseguentemente istituito il link “Donazioni” – nella colonna a sinistra – che serve soprattutto per dar corso ad iniziative come questa della PirateBox. Per i rimborsi possiamo usare quello.

Chi vuole provare la scatolina dei pirati (buoni) in classe? – #loptis

Riflessioni sulla PirateBox alla luce dell’esperienza fatta nell’incontro di Paderno sull’Adda. E una proposta…

Riflessioni sulla PirateBox alla luce dell’esperienza fatta nell’incontro di Paderno sull’Adda e, volendo, una proposta.
Puoi scaricare la versione in pdf


Lunedì prossimo il laboratorio itinerante andrà all’ITES di Prato: una trentina di ragazzi, età delle superiori. Occasione ottima per mettere alla prova i balocchi del laboratorio.

Pare che sia una scuola ben dotata, quindi internet ci sarà di sicuro. Ma quante volte ci doveva essere di sicuro e poi mancava il “tecnico” che sapeva la password del wireless, proprio quel giorno s’era ammalato; oppure il wireless era debole, proprio in quell’ala del casamento; oppure c’era una meravigliosa connessione via cavo, ma il cavo era corto, troppo corto per quello che tu volevi fare; oppure c’era il cavo ma l’istituto non disponeva di una configurazione predisposta per gli ospiti , allora bisognava aggeggiare con la configurazione, proprio in quell’istituto lì, l’ultimo che avresti immaginato;  oppure l’aula era davvero magnifica, ampia, luminosa, magnificamente insonorizzata, impianto audio sontuoso, ma la connessione internet mancava proprio.  Insomma, non è cosa che si possa dare per scontata. Siamo probabilmente al top per il numero di cellulari a testa ma internet è ancora un optional: tutti ne parlano ma quando ti serve per lavorare non sei mai sicuro di quello che troverai.

La questione non è marginale. Ragionare di tecnologie con ragazzi che ci vivono immersi, mentre tu magari proietti delle slide perché “abbiamo problemi tecnici”, è un suicidio. Meglio lasciar perdere. Tant’è che il laboratorio s’è sempre mosso con il piano B, ovvero un bel po’ di roba già scaricata nel computer da tirar fuori alla bisogna.

Ma ora la musica è cambiata, grazie alla scatolina dei pirati [Ma perché pirati?].

Come si usa la PirateBox?

foto della piratebox in azione

 

Funziona così. Quando arrivi in aula prendi la scatolina, ci infilzi una chiavetta USB – di cui diciamo dopo – la attacchi ad una presa di corrente qualsiasi e la lasci lì. Quando inizi a parlare, spieghi agli astanti che possono prendere i loro congegni e collegarsi alla rete wireless che si chiama “PirateBox – Share Freely” – va bene tutto: smartphone, tablet o computer, chiunque si trovi nel raggio di una trentina di metri con un congegno in grado di percepire una rete wireless può collegarsi. Poi dici che devono aprire il browser internet e digitare l’indirizzo http://piratebox.lan/. A ciascuno apparirà qualcosa del genere (anche se cliccate sul link precedente):

screen della piratebox

In questa pagina, in alto c’è un’intestazione, personalizzata per l’occasione, in basso a sinistra uno spazio per la chat e a destra i comandi per scaricare o caricare dei file.  Ma scaricarli da dove? Non da internet, perché la rete wireless generata dalla scatolina è privata e scollegata dalla rete esterna. E allora da dove? È qui che entra in gioco la chiavetta USB, perché tu l’hai preparata prima mettendoci dentro tutto quel che serve: invece di “preparare le slide” hai preparato la chiavetta.

Come si fa a preparare la chiavetta? Forse è più semplice che imparare a usare PowerPoint. Inserisci la chiavetta nel tuo computer, e vi accedi come usuale, con il gestore dei file. Se è la prima volta che la usi per questo scopo, allora ci crei dentro una cartella di nome PirateBox e dentro a questa un’altra cartella di nome Shared. Al di fuori della cartella PirateBox puoi lasciare quello c’era  prima, quindi va bene una chiavetta qualsiasi, purché ci sia del posto libero. Poi non ti rimane che organizzare i materiali da offrire, sistemandoli adeguatamente all’interno della cartella Shared. L’organizzazione può consistere in un indice più o meno argomentato che faccia riferimento ai vari file sistemati in apposite sottocartelle, tipo testi, ebook, immagini, audio, video, software, pagine web ecc. Con l’espressione “indice argomentato che faccia riferimento a”  intendiamo un file scritto in HTML – ecco dov’è che possono anche servire i pochi elementi di HTML che abbiamo proposto in passato, così pochi che basta un semplice editore di testo, senza doversi complicare la vita con sistemi di web-authoring, che sarebbero del tutto esorbitanti in questo caso. Vale in generale:

Il processo di (vera) alfabetizzazione tecnologica, che è un processo culturale, passa dalla semplice manipolazione dei codici e non dall’acquisto di complesse applicazioni di elaborazione, e magari dei relativi quanto inutili corsi di formazione. La manipolazione del codice dovrebbe avere nell’istruzione la stessa dignità delle discipline che esercitano il pensiero, come la matematica, della quale poi non è altro che un aspetto in grado di agevolare il collegamento fra teoria e pratica.

Tornando alla PirateBox che hai appena preparato, con il tuo computer, collegato alla stessa rete, puoi proiettare i contenuti, discuterli nell’ordine che preferisci, lavorarci sopra. In realtà la scatolina offre anche altre possibilità.

  • Gli studenti possono scaricare tutto quello che tu offri loro attraverso la PirateBox. Viene spontaneo pensare agli studenti che, in certe facoltà rincorrono i professori per “avere le slide”. Ecco, qui saremmo in un altro mondo: lo studente se ne va con le mie parole nella testa ma anche con i materiali su cui ho basato la mia lezione, magari esercizi da fare, video da rivedere, concetti da approfondire… Tutto questo senza dover affrontare il tormento della rete che c’è ma più spesso non c’è, vuoi per obiettive carenze infrastrutturali, vuoi per gestione miope delle medesime.
  • Tu naturalmente sei stato attento a rispettare le norme sul diritto d’autore. Vale a dire che ti sei sincerato che i materiali che offerti possono essere distribuiti liberamente, nel contesto in cui ti trovi. L’attenzione che hai posto nel selezionare i materiali e il fatto che la rete sia privata dà garanzia che tutto si svolga nell’ambito della legalità.
  • Questa modalità di distribuzione apre nuove prospettive. Ti sarebbe piaciuto mostrare quel certo video ma è troppo lungo, non vuoi spezzare il discorso per tutto quel tempo. Benissimo, ne mostri solo un pezzetto, per quello che ti serve e per stuzzicare l’appetito, chi vuole se lo può scaricare per vederlo più tardi.
  • I partecipanti possono interagire fra loro attraverso la chat. Anche se non ce la fai a seguirla, la puoi scorrere dopo: un’altra forma di feedback che ti può svelare qualcosa di utile – feedback spontanei, a volte sono i migliori.
  • Chiunque può caricare una propria risorsa nella PirateBox: vuoi vedere che qualcuno ti regala qualcosa di interessante, prima o poi?
  • Potresti preparare varie chiavette USB da usare in contesti diversi. Oppure varie cartelle per incontri di tipo diverso – PirateBox-1, PirateBox-2 eccetera per poi nominare di volta in volta PirateBox quella che ti serve.
  • I ragazzi potrebbero presentare lavori organizzati da loro, soli o in gruppo, nelle proprie chiavette: Andrea inserisce la propria chiavetta nella scatolina e viene al computer del docente a discutere il proprio lavoro.
  • Metti che nella tua scuola ci sia l’aula informatica, sì proprio quella, quella inutile che sta sempre chiusa. Bene, oggi ci trasferiamo lì. Attacchi la PirateBox alla corrente, tutti si collegano e fai scaricare un software: AbiWord, un word processor potente e agile allo stesso tempo. Loro lo possono scaricare perché tu l’avevi messo nella sottocartella Software della chiavetta. È legale perché AbiWord è distribuito con licenza General Public License. Poi segui una semplice procedura per far funzionare il tuo computer come server AbiWord, quindi poni in condivisione un documento, al quale tutti gli studenti potranno collaborare con il loro AbiWord – Martina Palazzolo e Paolo Maurri spiegano qui come si fa. E in questo modo porterai avanti il lavoro collaborativo che avevi in mente di far fare agli studenti. Al termine ognuno se ne andrà con la sua copia dell’elaborato.
  • Fra i materiali che vuoi offrire ci sono anche diversi ebook, anzi ormai sono tanti e non è facile navigare in una lista come quella disponibile nella PirateBox. In questo caso puoi seguire le istruzioni di Roberto Marcolin, che spiega bene come costruire un archivio di ebook a partire da una libreria Calibre. Provato: funziona ottimamente.

La parte importante del post è finita. Per favore, continuate solo se avete riflettuto bene su ciò che abbiamo scritto fin qui, cercando di immaginarne l’applicazione nei vostri contesti. Quindi rilassatevi e leggete con fiducia, poi facciamo una proposta.

In effetti, fin qui tutto molto semplice. Al massimo, un minimo di HTML, può bastare quello che abbiamo visto in passato in questo laboratorio. Il resto è un po’ più complicato. Non tanto, ma un po’ sì…

Dove si compra la PirateBox?

Da nessuna parte, bisogna farsela. Cosa ci vuole quindi?

  • Un pezzo di hardware: tipicamente uno di vari computer-che-stanno-su-una-scheda-sola che ci sono a giro – a qualcuno sembra una novità ma siamo già invasi: facile che li vediate esplodere presto. Cose tipo Rapsberry Pi o OlinuXino, giusto per fare degli esempi. Qui abbiamo usato un router Tp-Link MR3020 – ci è costato 37.98 € spedizione compresa, lo si riceve in due giorni da Internet. Molto carino, ma così com’è serve a fare un’altra cosa: creare un punto internet wireless a partire da uno smartphone collegato alla rete: insomma voi siete in una riunione, collegate il balocco al cellulare e così date internet agli altri via wireless. Invece, per farlo funzionare come una PirateBox bisogna mettere un altro sistema operativo nell’oggetto e farci alcuni cambiamenti.
  • Questo lavoro è stato fatto in un progetto ideato da David Darts e sviluppato da un team condotto da Matthias Strubel. Nell’ultima Versione PirateBox 1.0, sono riusciti a rendere abbastanza agevole l’installazione di tutto il software ma non si tratta di pigiare un bottone: è semplice per persone abituate a lavorare con interfaccia a comandi in sistemi tipo Linux. In sintesi: chiunque lo potrebbe fare ma un’istruzione sostanzialmente a-scientifica e ferma a mezzo secolo fa ha impedito la diffusione di una vera cultura tecnologica, che non consiste certo nel riempire le classi di LIM e tablet. E che sarebbe una sfaccettatura della vera cultura: non quella buona per andare ai quiz televisivi ma quella che ti mette in condizione di leggere il mondo nel suo divenire e di costruirvi immediatamente sopra…

Bene, per trasformare il router MR3020 in una PirateBox bisogna seguire le istruzioni fornite da Matthias Strubel. Ho già dato il link ma non lo enfatizzo. Chi ha le competenze per fare il lavoro sarà già andato a leggere le istruzioni: buon divertimento. A noi stanno a cuore i problemi dei più, che difficilmente si lanceranno in un’impresa del genere.

E invece sarebbe davvero interessante che un po’ di gente la sperimentasse per capirne meglio l’utilità potenziale. Quindi ecco la proposta:

Chi è interessato compra il router MR3020 e noi glielo trasformiamo in una PirateBox

I dettagli organizzativi li aggiusteremo, intanto vediamo se la cosa interessa a qualcuno.


Ma perché pirati?

Il progetto è ispirato al pensiero dei movimenti di cultura libera, che promuovono la libertà di distribuire e modificare i lavori frutto della creatività sotto forma di contenuti liberi. Fra questi movimenti si annoverano anche i partiti pirata, i cui programmi contemplano solitamente le seguenti priorità:

  • diritti civili
  • riduzione del peso di ogni forma di intermediazione, politica e economica
  • riforma delle normative sul diritto d’autore e sui brevetti – giudicate troppo favorevoli agli interessi degli attori economicamente più forti
  • libera condivisione della conoscenza
  • rispetto della privacy dei cittadini
  • trasparenza delle organizzazioni
  • libertà di informazione
  • neutralità della rete

     

Il primo partito pirata è stato quello svedese, sorto nel 2006 e a sua volta ispirato dal movimento Piratbyrån (Bureau della pirateria), nato in contrapposizione alle attività dell’ufficio istituzionale svedese “Anti-Pirateria”, accusato di favorire gli interessi delle grandi companies mediante attività lobbistiche. Il termine “pirata” che si sono attribuiti tali movimenti rappresenta quindi il recupero di un termine utilizzato scorrettamente per criminalizzare comportamenti legittimi ma che sono in contrasto con i grossi interessi economici.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: