Avevo promesso a diversi amici di raccontare qualcosa sulla sperimentazione nella scuola primaria di Strada in Chianti, che ho iniziato a novembre e che volge ormai al termine. Ma devo anche ringraziare varie persone. Lo faccio subito. In primo luogo le maestre Attilia Greppi, Laura Mariano, Manuela Bagni e Serena Taiti. Le ringrazio per avere…
Tag: Linux
Nuovi arrivi e nuovi modi – #loptis
Riportiamo qui la tabella aggiornata con i nuovi arrivi di Mariacarla Russo Frattasi e Giuliana Amicone. Prima però un commento alla partecipazione di Giuliana, in una modalità a cui non avevo pensato. Giuliana mi ha scritto oggi chiedendomi un particolare sull’impiego della PirateBox, che sta già provando! Ma certo, perché no? Lei mi ha poi…
Come personalizzerò la mia scatolina dei pirati? Come funziona? Dove stanno le informazioni? – #loptis
Clicca qui per scaricare la versione in PDF. Questo è il secondo dei tutorial che corredano le PirateBox. Come mettere in funzione la PirateBox in 2 minuti – quali sono i pezzi che riceverò, cosa sono e come li dovrò mettere insieme Come personalizzerò la mia PirateBox – 1: qual è la logica del funzionamento…
Come mettere in funzione la scatolina dei pirati in 2 minuti – #loptis
Clicca questo link per scaricare la versione in PDF (257KB) Questo è il primo dei tutorial che abbiamo previsto. Come mettere in funzione la PirateBox in 2 minuti – quali sono i pezzi che riceverò, cosa sono e come li dovrò mettere insieme Come personalizzerò la mia PirateBox – 1: qual è la logica del…
Primi risultati sulla proposta di software libero nella classe di medicina – #loptis
È stupefacente che il software libero si diffonda nell’uso comune così lentamente. Non costa niente, offre moltissime applicazioni che sono più stabili, più scalabili, più adattabili, offre addirittura un intero sistema operativo in una molteplicità di sapori – Linux e derivati – apre una prospettiva di grande valore etico in un settore strategicamente cruciale, sia…
Non solo virtuale – Pontassieve – #loptis
In un laboratorio aperto come questo si intrecciano le storie più diverse. Andare per scuole è anche un modo per evidenziare alcune di queste storie. È il caso di sabato prossimo, quando andremo nella scuola media di Pontassieve. Giovanna aveva partecipato al cMOOC #ltis13 e poi ha continuato ad ascoltare nel laboratorio #loptis. Come dice…
Non solo virtuale – Castel del Piano – #loptis
Clicca qui per scaricare la versione in pdf. Poche settimane fa, durante un frettoloso trasferimento verso la stazione di Milano, parlando di questo laboratorio online, Alberto Ardizzone mi chiese – Perché lo fai? – una domanda che in tutti questi anni non avevo mai ricevuto. Farfugliai qualcosa ma la risposta fu imprecisa, tant’è che non…
Non solo virtuale – #loptis
L’andare per scuole attiene alle attività di questo laboratorio. Un’attività da centellinare perché gli eventi in presenza costano tempo. Ma un’attività importante perché aiuta a capire chi c’è “dall’altra parte”, in che contesto si affannano quelle persone che scrivono e si agitano dietro a questo schermo. È un lavoro che mi rende un po’ assente,…
Ricostruzione della blogoclasse
Questa estate ho iniziato a sviluppare una serie di strumenti che vorrei sostituire ad alcuni servizi web, quali GoogleDocs o GoogleReader, nella gestione delle blogoclassi. È un lavoro che assorbe molto tempo ma mi piace molto e soprattutto risponde ad alcune necessità che sento sempre più impellenti. In questo post ricapitolo brevemente le motivazioni fondamentali…
Audio lezione di startup
In questo post trovate la registrazione audio della lezione di startup che ha avuto luogo oggi alle 10:30. Può essere utilizzata da tutti i cyberstudenti, gli studenti di Firenze assenti e eventuali curiosi. Dura cira 30 minuti. Chiedo scusa per la marcata intonazione toscana 🙂 Se volete una versione scaricabile eccola. Qui di seguito la…