La Scuolina nata a Poggio alla Croce tre anni fa si rivela sorprendentemente adattabile. Approdata a Firenze lo scorso agosto, grazie alla collaborazione del Cospe, da marzo prosegue online. Ma sono Roberta e Serena a scriverne ed è proprio questo che voglio mettere in luce. Perché sono loro che curano la Scuolina, da quando si…
L’irrefrenabile creatività dei miei studenti
Mi rendo conto di essere sempre indietro nel documentare questa affascinante avventura di insegnamento che mi capita di vivere in questi anni. Recupero qui alcuni dei lavori proposti dai miei studenti, intorno alle attività di programmazione con Logo. Colgo tuttavia l’occasione per chiarire che la creatività si libera non attraverso la mera “trasmissione di competenze”…
Le “idee potenti” di Papert
Mi ero perso questo post rimasto in bozza. Il workshop che ho tenuto presso il Politecnico di Zurigo il 5 febbraio scorso – Exploring the land of powerful mathematical ideas with Logo’s Turtle (workshop N.5) – si è rivelato un’ottima occasione per approfondire e definire meglio vari concetti. In particolare mi ha consentito di affrontare…
Ecco qua il nostro nemico: il coronavirus.
Questo bel modello 3D del coronavirus è stato fatto da Mattia Sullini, specialista di computer grafica e modellazione 3D. Se ci cliccate si carica la versione manipolabile con la quale potere girare il virus da tutte le parti. E cliccando sui numeri appare una descrizione concisa del particolare, con un link a una fonte accreditata….
I leader sovranisti fanno la gioia dei virus
Vale la pena di studiare il pezzo di Yuval Noah Harari, autore di Da Animali a Dei: Breve Storia del futuro e 21 Lezioni per il XXI secolo: La Battaglia contro il Coronavirus, all’Umanità manca una Leadership. Se qualcuno ha tempo di tradurlo dall’inglese mi contatti. Qui una brevissima sintesi. La storia delle pandemie (dal…
Coronavirus – un po' di fatti recenti
Mettiamo un po’ di fatti in fila. Poi non ho tempo per fare analisi. Ognuno si faccia la sua, leggendo con attenzione le fonti prima di esprimersi – ci vuole tempo. Ricercatori nei campi dell’epidemiologia computazionale e genomica che stanno studiando COVID-19/SARS-CoV-2 sono impressionati dal successo dell’approccio sudcoreano: tempestività, test a tappeto soprattutto a caccia…
COVID-19 in crescita esponenziale? Analizziamo morti, terapie intensive e ricoveri.
Originally posted on Learning from Data:
Sintesi: Ad oggi, 4 marzo 2020, le rilevazioni pubblicate sul sito della Protezione civile di pazienti positivi al Covid-19 ricoverati con sintomi, di ricoverati in terapia intensiva e di morti continuano a presentare un andamento esponenziale con tempi di raddoppio compresi tra 2 e 2,5 giorni. Se i tempi…
Non solo numeri – manuale per insegnanti – kit educativo su immigrazione e asilo politico in Europa
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Il manuale consente di attivare un percorso di formazione sul tema dell’immigrazione per studenti di scuole scondarie. A cura di UNHCR. Scarica qui.
Punishing compassion – Quando la solidarietà viene punita
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Rapporto di Amnesty International. Lungo e in inglese. Sotto la traduzione di parte del sommario. Negli ultimi anni, i difensori dei diritti umani e le organizzazioni della società civile che hanno aiutato rifugiati e migranti sono stati sottoposti a procedimenti penali infondati, a restrizioni indebite delle loro…
Parole di pace in tempi di guerra
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva View original post