la cometa che indica il futuro

Immagine di social network che, in base all'attività in Twitter descrive la partecipazione di arabi e occidentali ai movimenti di protesta in Egitto

Errando in regioni di Twitterlandia dove l’arabo prevale sull’inglese, ci si trova circondati da giovani capaci e appassionati che non sanno cosa sia la difesa

Ho trovato una meravigliosa rappresentazione grafica di questo

Una cometa di scintille collegate, le rosse parlano arabo, le blu inglese, le viola ambedue

Le grandi, quando la cometa fu vista, avevano parlato tanto, le piccole via via meno

La testa della cometa è tutta rossa, tutta fatta da giovani arabi

La coda blu, in fondo a sinistra, fatta di establishment occidentale, giornalisti, agenzie governative e non, arranca dietro alla testa ad essa collegata solo grazie alla reticolarità del corpo

Quella cometa ci indica dove si trova il futuro


Più precisamente. Ho scoperto il riferimento all’affascinante lavoro di Kovas Boguta in un bel post di Donatella Della Ratta. Al blog di Donatella ci sono arrivato andando in cerca delle notizie diffuse da giovani arabi in Twitter. In un primo momento ero convinto che Donatella fosse una di loro, e in parte lo è diventata. Vedere …


Devo aggiungere anche che ho scritto questo post riflettendo sulla necessità di superare le passioni tristi …, grazie Fermina Daza …

Damasco, un sit-in per la Libia/Una significativa immagine dell’Italia all’estero

Foto dal blog mediaoriente di Donatella Ratta, dove si vede il cartello mostrato da un manifestante in un sit-in a Damasco. Il cartello dice: là stanno lavorando ad un progetto orribile ... li ti hanno prenotato una brutta modella
Dal blog mediaoriente (licenza CC BY SA)


Flattr this
Traduco qui un post molto interessante scritto da Donatella della Ratta.

Solo un breve inciso. Questo esempio illustra bene il senso della nascente cultura “read-write” nella quale ogni autore, piccolo o grande che sia, stabilisce esattamente i diritti che intende attribuirsi, consapevole di contribuire come tutti gli altri ad un ecosistema di idee, espressione della cultura umana.

Come specifica bene Donatella stessa, in un suo post successivo:

[…] il blog e` pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Condividi-allo-stesso-modo, che vuol dire che potete condividere, tradurre, rimixare, ripubblicare tutto alla sola condizione di citare la fonte originale e poi distribuire il prodotto che ne deriva sotto la stessa licenza originaria (cioe CC BY SA, percio` non metteteci un copyright classico!).

Ebbene, la licenza che io uso in questo blog è proprio la stessa, come è specificato nella sidebar qui a destra: CC BY SA. Io posso quindi riutilizzare il lavoro di Donatella col suo implicito consenso e in ossservanza della legge sul copyright, ambedue consapevoli, come tantissimi altri, che questa pratica favorirà la circolazione delle idee.

Continua a leggere il post di Donatella …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: