Per gli utenti di Linux che sanno usare la riga di comando e vogliono monitorare i tweet sulle scosse telluriche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (@INGVterremoti).
Scaricare e installare TTYtter – client Twitter testuale fatto in Perl.
Poi, una volta dentro:
/set notimeline /liston iamarf/terremoto
La prima riga ammutolisce la timeline standard, la seconda vi manda nella timeline i tweet della mia lista Twitter “terremoto”.
Se volete mandare in un file (per esempio di nome “log”) le ultime (per esempio) 100 scosse, da terminale (ovvero fuori da fuori TTYtter):
echo "/again +100 iamarf/terremoto" | TTYtter.pl -script > log
Se invece vi volete fare la vostra lista Twitter, anziché usare la mia (iamarf/terremoto), supponendo che il vostro user Twitter sia @mionick e che chiamate la lista “terremoto”:
/follow ingvterremoti /withlist terremoto create public monitoraggio terremoti /withlist terremoto add ingvterremoti /set notimeline /liston mionick/terremoto
Col seguente significato delle righe di codice:
- seguo @INGVterremoti
- creo la lista “terremoto” con descrizione “monitoraggio terremoti”
- aggrego @INGVterremoti alla lista “terremoto” (ci potrei aggregare anche altre risorse)
- ammutolisco la timeline standard
- attivo i tweet della mia nuova lista “mionick/terremoto”
E naturalmente, se voglio scaricare nel log i tweet della mia lista:
echo "/again +100 mionick/terremoto" | TTYtter.pl -script > log
P.S. ore 9:00
I tweet, del tipo
Ml:2.1 2014-12-20 07:42:38 UTC Lat=43.59 Lon=11.25 Prof=9.7Km Prov=FIRENZE http://bit.ly/1DTKdJu
danno magnitudo, data, ora, latitudine, longitudine, profondità, zona, link a una mappa.
Ma se si vuole localizzare precisamente la scossa, basta mettere le coordinate così come sono fornite dal tweet, nella seguente forma in https://maps.google.com/
43.59, 11.25
laddove avreste messo il nome della località.