La storia che ho raccontato all’eBookFest


La settimana scorsa sono andato a Fosdinovo, all’eBookFest. Dovevo dire qualcosa intorno alla Folksonomy, sull’onda di un post di qualche tempo fa dove avevo sostenuto che l’intuizione cruciale degli autori di Google è stata riconoscere che in Internet non è necessario piazzare per forza tutto sugli scaffali prima ma è invece sufficiente lasciare crescere le connessioni da sole ed utilizzarle dopo che queste sono spontaneamente emerse. Insomma, in Internet non c’è bisogno di scaffali.

Ci ho pensato ed ho concluso che non è che gli scaffali siano proprio spariti …
Continua a leggere …

Cronaca di un guasto al computer

Il computer, quale congegno essenziale per la gestione e l’elaborazione dei dati nella vita privata e nel lavoro, si sta estinguendo. Le sue funzionalità sono disperse nella rete che è il substrato fondamentale sul quale cresce la noosfera. Il computer sta invece mutando in una varietà di congegni che rappresentano le porte per accedere alla noosfera.

Le porte della Noosfera
Il computer, quale congegno essenziale per la gestione e l'elaborazione dei dati nella vita privata e nel lavoro, si sta estinguendo. Le sue funzionalità sono disperse nella rete che è il substrato fondamentale sul quale cresce la noosfera. Il computer sta invece mutando in una varietà di congegni che rappresentano le porte per accedere alla noosfera.

Temo che il mio vecchio Mac abbia qualche problema. Forse è la scheda grafica. Già da qualche giorno appaiono delle strisciate sottili, come se qualcuno avesse graffiato lo schermo con una punta acuminata. Oggi però le cose sono peggiorate perché ogni tanto si pianta e non mi era mai successo, da sei anni a questa parte, che un Mac si piantasse in questo modo.

La cosa mi fa un po’ uggia perché sto lavorando con Gimp per fare la figura che vorrei mettere in questo post. Non è molto difficile ma ci vuole un po’ di pazienza: ritagliare le sagome degli oggetti che ho fotografato, spostarle, ruotarle e sovrapporle adeguatamente ad uno sfondo. Mi piace l’idea di usare Gimp, un’applicazione open source che fa concorrenza a Photoshop e sono tutto preso dal lavoro perché è divertente baloccarsi con le immagini in Gimp.

L’imprecazione è quindi inevitabile quando mi accorgo che non posso continuare, ma il disappunto dura poco, il computer non è più lo strumento vitale per produrre. Gli sono affezionato, certo. Ci ho lavorato tanto e non solo io in casa, non mi ha mai tradito ed è decisamente un bel pezzo di tecnologia, ma non è più essenziale.

Continua a leggere …

Cercare comunità in classe

Noosfera

Venerdì 2/6 avrà luogo il La Scuola Che Funziona Camp.

La Scuola Che Funziona è un network di persone interessate a nuove pratiche di miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento, alla condivisione di risorse e al confronto su temi critici inerenti la scuola in generale. Chiunque può iscriversi e partecipare in una varietà di modi. Quindi il network, le attività e i prodotti che ne scaturiscono sono tutti delle emergenze della rete.

È uno dei fenomeni più interessanti che abbia osservato in tempi recenti, sono quindi curioso di partecipare al camp, convinto di avere molto da ascoltare e da apprendere. Avendo tuttavia partecipato a qualche attività nel network mi capita di essermi impegnato a fare un intervento, come molte altre persone.

Dopo varie esitazioni il titolo si è cristallizzato in “Cercare comunità in classe”. Inizialmente avevo pensato di descrivere gli aspetti tecnici di un metodo che ho sviluppato per tracciare le attività di una comunità di blog, quelle comunità che cerco di far nascere nelle mie classi di informatica o di tecnologie online in vari corsi di laurea.

Ne verrebbe fuori tuttavia una mera relazione tecnica e io sono stanco di non centrare il nocciolo dei problemi perdendo tempo con gli “aspetti tecnici” e i “risultati preliminari”.  Le tante relazioni ai congressi, le conferenze e le tavole rotonde che ho vissuto da spettatore e talvolta da relatore, in veste di “specialista”, ora mi appaiono quasi del tutto inutili.

Continua a leggere …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: