I computer e in genere tutti i congegni affini, tipo tablet e smartphone, danno luogo ad una gamma illimitata di possibilitĂ espressive – vedi la mutazione utente -> attore/autore tirata in ballo da Claude, con tanto di susseguente approfondimento etimologico 🙂 Tuttavia l’enorme quantitĂ di input possibili, attraverso la tastiera e le innumerevoli configurazioni possibili…
Tag: screen capture
Come comunicare un problema mediante uno screenshot – #linf12
All’interno delle attivitĂ relative agli aggregatori di feed, propongo un esercizio che può tornare utile in altre occasioni. Supponiamo che uno studente abbia un problema e voglia condividerlo con la comunitĂ , compagni di corso, docenti, tutor. Trattandosi di attivitĂ pratiche che si svolgono al computer, spesso è facile spiegarsi mostrando quello che è successo sullo…
Compito IUL 2: impiego di un aggregatore di feed
A dire il vero questo è l’unico compito che avevo giĂ assegnato in forma esplicita, precisamente nel post Creazione blogoclasse e valutazione. Chi non lo avesse completato lo faccia. Completarlo vuol dire usare effettivamente l’aggregatore per vedere quali sono stati gli ultimi aggiornamenti nei post e nei commenti della blogoclasse. Chi avesse dubbi non ha…
Assignment 7: giocare con i video
Sia che si tratti di Editing Multimediale che di Tecnologie di Comunicazione on line può essere opportuno soffermarsi sulla possibilitĂ di creare sequenze video che per molte finalitĂ didattiche e comunicative rappresentano un’eccellente forma di espressione. Nel passato la produzione di un video richiedeva apparecchiature e competenze costosissime. Oggi, come spiega Stefano Balassone in un…