
All’interno delle attività relative agli aggregatori di feed, propongo un esercizio che può tornare utile in altre occasioni.
Supponiamo che uno studente abbia un problema e voglia condividerlo con la comunità, compagni di corso, docenti, tutor. Trattandosi di attività pratiche che si svolgono al computer, spesso è facile spiegarsi mostrando quello che è successo sullo schermo ed è molto più complicato descrivere verbalmente o per iscritto la situazione. In laboratorio lo studente direbbe – Guardate un po’ che succede qui…
Ebbene, noi possiamo fare qualcosa del genere utilizzando gli screenshot, ovvero delle istantanee dello schermo o di una parte di esso, che possono poi essere pubblicate nel proprio blog, in modo che tutti gli altri le possano vedere ed eventualmente dare consigli.
Invito tutti a fare il seguente esercizio:
- aprire il proprio aggregatore, quale esso sia
- prenderne uno screenshot
- pubblicare lo screenshot in un post sul proprio blog
Così:

Tutti i sistemi operativi offrono uno o più modi di catturare immagini sullo schermo. In questa pagina Wikipedia c’è una buona sintesi.
Ho tuttavia preparato un video che mostra il caso più comune, insieme ad una descrizione di come pubblicare lo screenshot nel poprio blog:
Molto chiaro il video … ora bisognerà con il tempo farli propri tutti questi meccanismi ! 🙂
Dopo una pausa dovuta a piccoli problemi con la linea internet, rieccomi a provare il test dello screenshot. Spero di averlo capito e realizzato correttamente.Luisa Scotto
grazie prof!Esaustivo….e ricambio gli auguri!
@Claude
Innanzitutto scusami per non avere recuperato prontamente questo e un altro tuo commento bloccati dalla “security” di WordPress. L’influenza mi ha fatto perdere colpi su tutta la linea.
Il tuo commento sull’attributo alt è opportuno ma forse prematuro, qui la gente deve ancora un po’ orientarsi e rischia di sembrare arabo per taluni. Recuperiamo il concetto più tardi. Ricordamelo se me lo dovessi dimenticare.
Per quanto riguarda il doppio ”Screenshot del mio aggregatore di feedScreenshot del mio aggregatore di feed” si tratta di un banale errore manuale che credevo anche di avere corretto. Evidentemente, nella fretta non l’ho poi fatto.
@Rosaria Alessandro
L’aggregatore è un mero raccoglitore che riunisce post e commenti dei siti che gli dite di aggregare. Funzionalità particolari, come per esempio quella di consentire ai lettori l’inserimento di commenti, sono proprie dei singoli siti. L’aggregatore ne è totalmente ignaro. È per questo che per sfruttarle occorre “andare” nei siti originali.
Per quanto riguarda l’aggiornamento dell’aggregatore RSSOwl, potete determinare le modalità in modo differenziato per ciascun feed o gruppo di feed. Ad esempio, aprite RSSOwl, posizionatevi sulla cartella linf12. Poi andate sul menu e selezionate
Modifica -> Proprietà
La finestra che si apre vi consente di determinare molte cose fra cui la frequenza di aggiornamento, espressa in minuti e d anche la possibilità di aggiornarsi automaticamente ogni volta che avviate RSSOwl.
Se avete (magarai per colpa mia…) la versione in inglese allora la voce di menu è
Edit -> Preferences
Nel mio blog ho pubblicato uno screenshot realizzato con clip2net. Guardate!
Gentile prof. ho finalmente potuto aprire l’applicazione da lei suggerita RSSOwl, mi mancava jawa.exe xciò l’applicazione nn si apriva adesso ho potuto visualizzare l’utilità e l’efficacia ..nel frattempo lei è andato avanti…ma non si riposa mai? sono un po’ preoccupata nel senso che non riesco a starle dietro in tempo reale. tuttavia mi impegnerò a seguire le sue spiegazioni, chiarissime a dire il vero, e ad applicare i suoi consigli….
la saluto cordialmente, Lisia
Ci ha pensato l’influenza a farmi riposare! Ieri ero KO, oggi un po’ meglio. Non tutto il male vien per nuocere…
Ma in generale: va benissimo che ognuno segua il suo passo 🙂 la velocità non rientra fra i miei parametri di giudizio, soprattutto quando si tratta di persone che studiano lavorando e molto spesso avendo famiglia.
Fate comunque bene a darmi feedback: io cerco di regolarmi sulla media delle velocità.
Scusate,ma vorrei sapere, l’aggregatore che abbiamo scaricato,serve sì a leggere tutti i post del blog del prof, da lì si può rispondere?Bisogna “aprire” il post per rispondere,giusto?Capita pure a voi che ogni volta che lo aprite lo dovete aggiornare? Per vedere i blog dei colleghi che fate?
Su un Mac uso l’app “Capture” che produce un file .tiff e ha un opzione di cattura di schermo ritardata (se si dice così “en différé”), comoda per gli screenshot fatti per documentare una pagina dove c’è una lista a tendina che si apre solo quando ci si clicca sopra.
Dopo è facile usare Anteprima per ridimensionare e annotare lo screenshot, e volendo, risalvarlo in un altro formato: in effetti, diverse piattaforme non inseriscon (embed) i file .tiff, ma i file .jpg, e mi pare anche .png sì.
Stamani mi sono dilungato a leggere i vostri blog e a rispondere ai vostri commenti. Quindi usate i vostri aggregatori per rintracciare i commenti nei vari blog. Ora devo andare via. Stasera o domattina aggiungerò qui o in un altro post qualche info sugli screenshot.
@mariantonietta: lo strumento cattura lo trovi in accessori se il tuo sistema operativo è Vista.
Non conoscevo questo strumento e devo dire che mi piace perchè facilita il lavoro di cattura immagine.
Fino ad adesso io ho utilizzato indifferentemente o il comando “stamp” : dopo aver aperto un foglio di lavoro incollavo la schermata e andavo a ritagliarla a seconda di quello che mi interessava, oppure il programma notebook della LIM che cattura qualsiasi cosa e aggiunge anche immagini, linee, … insomma unisce le due cose (strumento cattura ed editor di immagini); lo strumento indicato dal prof secondo me, con delle ovvie limitazioni rispetto a notebbok, è una buona soluzione.
Sul blog ho postato un esempio di tutorial realizzato all’inizio di quest’anno utilizzando lo strumento cattura schermata di notebook.
Su XP io ho usato alt+stamp, poi aprendo paint come suggerito dal Professore sono riuscita a copiarlo.
Provate così
Sto preparando un po’ di documentazione ma ho avuto un imprevisto e non ho potuto finire. Domani la posto. Tuttavia, nel link che ho messo nel post qui sopra, screenshot in Wikipedia, ci son ole istruzioni per tutti i sistemi. Per Windows XP si usa il tasto che può essere indicato con Rsis, R Sist, Sysrq o roba simile. Questi che ho indicato sono quelle che ho trovato in tre laptop che ho a portata di mano. Dopo averli premuti, bisogna andare in Paint e fare il paste (incolla, o tasti Ctrl+V) nel documento ch epuò poi essere salvato come immagine. Se si preme il tasto Alt insieme a Sysrq allora la cattura viene fatta solo della finestra attiva.
Paint si trova in
Start -> All Programs -> Accessories -> Paint
Domani altri dettagli.
Beh, cercando, cercando…non ho trovato niente. Ora sono riuscita a trovare un piccolo programmino per catturare le immagini, da immettere su windows Xp, si chiama Clip2net.Ora proverò. Avevo provato anche con il tasto Stamp+alt…ma niente da fare. Vi farò sapere sul mio blog.A presto
Guarda su tutti i programmi, anch’io all’inizio non lo trovavo….
Come Sabrina nel suo post Ecco lo screenshot .. Sperando che mi serva poche volte!, ho postato lo screenshot di un messaggio di errore anziché dell’aggregatore. Solo che quel messaggio di errore è quello che mi appare quando cerco di pubblicare un post sul mio blog http://www.webmultimediale.org/almansi/ . Quindi ho fatto il post in http://subtitling-for-accessibility-education-and-creativity.wikispaces.com/Messaggio+di+errore .
Però a differenza di Sabrina, non ho aggiunto frecce ne spiegazioni dentro lo screenshot, perché il messaggio è così breve che non servivano.
Invece ci sono freccia e testo esplicativo in quello Palomar5application.jpg che ho allegato recentemente al post Misgivings about and dabbling with the “Sync subtitles” feature (Account page) sul forum di aiuto della piattaforma di sottotitolazione Amara (ex Universal Subtitles).
Nel post che non sono riuscita a fare, avevo scritto qualcosa sulla necessità di aggiungere una descrizione testuale alle immagini che si insericono in una pagina web (blog e wiki inclusi), creando il cosiddetto “attributo alt” nel codice sorgente: i vedenti che guardano la pagina in modo normale non lo vedono, però è quello che consente ai ciechi di accedere all’informazione trasmessa dall’immagine tramite sintesi vocale o barra braille, e ai motori di ricerche di indicizzare quell’informazione.
Wordpress incita gli utenti ad aggiungerla nel dialogo di pubblicazione dell’immagine, e in effetti il tuo screenshot sopra ha l’attributo alt=”Screenshot del mio aggregatore di feedScreenshot del mio aggregatore di feed” (chissà perché il raddoppio, però?).
Altre piattaforme (ad es. blogger usata da Sabrina, wikispaces usata da me) no: bisogna passare in modalità html e inserirlo al posto giusto nel codice sorgente.
E se non c’è attributo alt, come nel post di Sabrina su blogger, quei mezzi ausiliari usati dai ciechi leggono soltanto “LinkGraphic slash Prova plus screen.png.PNG ” Ma se la piattaforma ha predisposto di averlo e che non si riempie la descrizione che lo produce, il risultato è un attributo alt vuoto: alt=””. E questo attributo vuoto significa a quei mezzi ausiliari, ma anche ai motori di ricerca, che l’immagine è puramente decorativa e non comunica alcuna informazione (1). Ora, questo è un po’ paradossale quando lo scopo dello screenshot è… di comunicare un problema, no?
(1) Quindi o saltano, o leggono “alt equals quote quote” o equivalente in altre lingue in cui sono impostati.
Caro Prof. nel mio pc ho windows XP. Non ritrovo “Strumento di cattura”. C’è un’altra possibilità per operare mediante un screenshot? Forse si trova sotto altra denominazione? Grazie.
Grazie prof sempre chiaro ed esauriente!
Roberta