Lo screenshot #loptis

Post aggiornato il 4 novembre 2013 @ 11:00: ho aggiunto un’appendice sullo screenshot con congegni touchscreen – tablet, cellulari ecc.

Clicca qui per scaricare la versione in pdf.


Cos’è lo screenshot? – abbiamo chiesto nell’ultimo post. In 48 ore hanno risposto 56 persone un terzo delle quali hanno votato “No”. Ne sarebbe bastata una per scrivere questo post. Prima però anticipiamo il prossimo argomento con un sondaggio…

Piccoli problemi quotidiani… #linf12

I computer e in genere tutti i congegni affini, tipo tablet e smartphone, danno luogo ad una gamma illimitata di possibilità espressive – vedi la mutazione utente -> attore/autore tirata in ballo da Claude, con tanto di susseguente approfondimento etimologico 🙂

Tuttavia l’enorme quantità di input possibili, attraverso la tastiera e le innumerevoli configurazioni possibili che sullo schermo possono essere accessibili con il mouse o altri congegni o le dita medesime, può incutere soggezione e richiede da un lato un po’ di spregiudicatezza esplorativa – quella dei nativi digitali – e un po’ di “naso” che si fa con l’esperienza, poca roba comunque e molto facilmente acquisibile.
Continua a leggere…

Come comunicare un problema mediante uno screenshot – #linf12

Simbolo feed
Simbolo feed

All’interno delle attività relative agli aggregatori di feed, propongo un esercizio che può tornare utile in altre occasioni.

Supponiamo che uno studente abbia un problema e voglia condividerlo con la comunità, compagni di corso, docenti, tutor. Trattandosi di attività pratiche che si svolgono al computer, spesso è facile spiegarsi mostrando quello che è successo sullo schermo ed è molto più complicato descrivere verbalmente o per iscritto la situazione. In laboratorio lo studente direbbe – Guardate un po’ che succede qui…

Ebbene, noi possiamo fare qualcosa del genere utilizzando gli screenshot, ovvero delle istantanee dello schermo o di una parte di esso, che possono poi essere pubblicate nel proprio blog, in modo che tutti gli altri le possano vedere ed eventualmente dare consigli.

Invito tutti a fare il seguente esercizio:
Continua a leggere…

Compito IUL 2: impiego di un aggregatore di feed


A dire il vero questo è l’unico compito che avevo già assegnato in forma esplicita, precisamente nel post Creazione blogoclasse e valutazione. Chi non lo avesse completato lo faccia. Completarlo vuol dire usare effettivamente l’aggregatore per vedere quali sono stati gli ultimi aggiornamenti nei post e nei commenti della blogoclasse. Chi avesse dubbi non ha che da rileggere il post summenzionato.

Aggiungo solo, con molto mal di pancia, due righe sulla verifica, pratica buro-scolastica conseguente al concetto di compito. Quando le cose funzionano, la verifica si manifesta spontaneamente tramite l’attività: è per me evidente che taluni di voi usano il reader perché è un fatto implicito nelle attività che vedo svolgere. Ma non è detto che sia sempre così. Poiché malgrado tutto faccio pur sempre parte di un’istituzione che ha fra i suoi fondamenti il concetto di accreditamento, devo escogitare dei meccanismi di verifica.
Continua a leggere …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: