L’ispirazione nel pensiero di Edgar Morin, Jerome Bruner, Seymour Papert e nell’opera che sta portando avanti Juraj Hromkovič della ETH di Zurigo con l’Ausbildung- und Beratungszentrum für Informatikunterricht ETH Zürich (ABZ). Intorno allo sviluppo del pensiero scientifico attraverso la programmazione del computer, gli esercizi con il corpo, l’esplorazione delle forme e del loro divenire, la…
Tag: Seymour Papert
Dove la Tartaruga di Seymour Papert impara la legge gravitazionale di Newton
Stasera al Liceo Scientifico Vallisneri di Lucca partiremo dall’apprendimento sintonico del cerchio di Seymour Papert, passando dalla spiralis mirabilis di Jakob Bernoulli, quindi dalla spirale aurea e da un paio di frattali per giungere all’integrazione numerica delle equazioni differenziali del moto e scoprire, infine, che la Tartaruga di Papert ha imparato la legge gravitazionale di…
LibreLogo: Manuale versione 0.4 – capitoli Papert, procedure e altro
La nuova versione 0.4 del Piccolo manuale di LibreLogo può essere scaricata da questo link (109 pagine – PDF 1.8 MB). È lungi dall’essere finita ma è sostanzialmente ampliata rispetto alla precedente. Da un lato contiene i riferimenti a tutti i principali costrutti che caratterizzano un linguaggio di programmazione, anche se l’ultimo, sulle istruzioni di…
LibreLogo: riflessione sulla scrittura del manuale
Mi ritrovo completamente immerso nella scrittura del manuale su LibreLogo, la versione del linguaggio Logo di Seymour Papert che gira all’interno di documenti LibreOffice. Si sta rivelando un lavoro sempre più impegnativo, che mi vede fare un percorso a ritroso. Avevo preso le mosse pensando di tradurre l’unico testo abbastanza ampio di un autrice ungherese,…