Per studenti smanettoni (ma anche no) volenterosi (molto): collaborazioni a MedWiki

Logo del servizio web MedWiki

Logo delle OER proposto dall'UNESCO

Aggiornato il 24 marzo 2014 con i valori attuali delle statistiche


Anche MedWiki è una Open Educational Resources, e molto consistente anche:13794 utenti registrati, 468000 visite e 3 milioni di pagine viste, più di  2000 file disponibili per il download. Numeri di tutto rispetto per un servizio realizzato e mantenuto da un gruppo di studenti senza alcun fine se non la fiducia nei valori della cooperazione e della condivisione.

Tuttavia…

Comunicazioni per Medicina, per IUL e e-Medicine

Studenti di Medicina

Utilizzate il forum per le comunicazioni brevi. Quest’anno utilizziamo il forum all’interno del servizio MedWiki per la distribuzione del materiale didattico, il servizio creato e gestito dagli studenti stessi.

Il forum può essere utilizzato per comunicazioni fra di voi, per esempio trovare qualcuno con il quale scambiare l’iscrizione ad un turno di un laboratorio e qualsiasi altra richiesta su materiale didattico e per informazioni di ogni tipo.

Può essere anche utilizzato per chiedere informazioni di tipo tecnico, domande di informatica per esempio. Prima di chiedere o scrivere al prof chiedete nel forum, siete centinaia e magari qualche altro studente vi risponde prima e meglio di me.

Per quanto riguarda il file OPML con i feed dei vostri blog attendo che le vostre iscrizioni abbiamo superato quota cento, siamo a circa 80.

Studenti IUL

In un prossimo futuro scriverò un post per narrarvi la storia di MedWiki, potrebbe essere interessante discuterne insieme.

Per ora, vi metto qui il link al file OPML con i feed di coloro che hanno già creato il blog. Siete partiti con un impeto, bene! Cercherò di aggiornarlo una volta alla settimana.

Se trovate delle difficoltà nell’utilizzare il file OPML potete guardare questo video che ho appena girato.

Per inciso, questa tecnica di preparazione di un video per illustrare una procedura al computer sarà una delle attività che sperimenteremo insieme.

Studenti e-Medicine

Di voi per ora non ho avuto notizia. Appena apparirà qualcuno confezionarò un file OPML anche per voi.

Spostamento server MedWiki

Oggi, lunedì 2 febbraio alle 12, il server che ospita il servizio MedWiki è stato spostato in un altro locale.

Il servizio è nuovamente accessibile ma come ci spiega Francesco, webmaster di MedWiki:

  • potrebbero verificarsi nei prossimi due giorni problemi nel raggiungere il servizio! Questa è una cosa normale, dovuta al tempo di propagazione dei nuovi dns (in poche parole: i numeri che permettono la precisa identificazione di un server invece di un altro)!
  • per quelli che si connettono con modem vecchio tipo (56kb dial up) non ci saranno problemi, perché l’aggiornamento è immediato! Per quelli invece che si commettono con adsl, potrebbero essere necessarie 48 ore! In ogni caso riprovate prima, perché sono tempi molto variabili! Spesso dopo poche ore tutto torna a funzionare correttamente!

L’indirizzo per accedere a MedWiki è sempre http://www.medwiki.it tuttavia se, per il problema succitato, qualcuno non riesce ad accedere, allora può utilizzare l’indirizzo http://150.217.103.131/medwiki/home/. Ricordatevi però di provare ogni tanto se l’indirizzo http://www.medwiki.it funziona nuovamente e da quel momento utilizzate quello.

Scusate ancora per il disagio, ma questo trasferimento probabilmente risolverà i problemi che negli ultimi tempi hanno afflitto MedWiki, e tutte le altre attività legate al server in questione!

Medwiki per lo scambio delle dispense

In un commento ad un altro post, Mirko chiede quale sia l’effettiva libertà nel porre materiale didattico in MedWiki.

MedWiki è un progetto largamente condiviso nella Facoltà di Medicina. Vi collaborano le organizzazioni studentesche che si occupava già da tempo della distribuzione di dispense fotocopiate, in particolare l’organizzazione Per l’Appunto e gli studenti del Collettivo.

Venerdì scorso ho presentato MedWiki, insieme al progetto M’Illumino d’Immenso degli studenti clown in corsia, al Consiglio della Facoltà e l’iniziativa è stata accolta con grande favore sia dal Preside che dal Consiglio.

Tutti possono accedere a MedWiki ma per scaricare i file bisogna farsi un account che viene concesso di norma agli studenti della Facoltà; quindi il materiale rimane in un ambito controllato. In ogni caso i ragazzi che gestiscono il sistema (chiunque di voi può unirsi!) cercano di eliminare immagini e frammenti che possano creare problemi di copyright.

Quindi ragazzi: via libera!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: