Bacheca avvisi e domande per gli studenti di medicina

Avviso 7 maggio: attenzione, nella pagina orari e giorni ho aggiornato l’orario di presenza per martedì 8 maggio: non potrò essere presente a causa di un lutto famigliare.

Colgo l’occasione per ricordare, come è scritto nel syllabus, che

gli elaborati dovranno essere spediti non più tardi di 10 giorni dall’appello al quale lo studente intende partecipare  affinché io abbia il tempo di esaminarli, anche in caso di affollamento.

Nella colonna di destra, sotto la foto, ho aggiornato la sezione Corso di informatica primavera 2012, aggiungendo dei link che forniscono gli elenchi di post raggruppati per argomenti. Ogni volta che aggiungerò un post pertinente, anche dopo il termine del corso, il 6 di maggio, aggiornerò anche questi elenchi, in modo da facilitarvi il reperimento dei materiali.

Piazzate le vostre domande generiche in forma di commenti a questo post, che lascerò appiccicato in testa al blog. Domande di ogni genere, anche dubbi o curiosità che non siano riferibili ad un post specifico. L’anno scorso questa sorta di bacheca funzionò egregiamente. Si vedrà successivamente se varrà la pena di farlo evolvere in un forum.

69 pensieri riguardo “Bacheca avvisi e domande per gli studenti di medicina”

  1. Thus Sterols & Sterolins work by increasing the number of satisfying sexual events SSE,
    sexual desire, even though that what he did was wrong.

    0, and in Google Reader? In fact, it s so the companycan
    make back the money they put into research and development facility in Sandwich, Kent, which invented Farmacia
    On Line. 99 While the arts centres are Aboriginal owned and controlled, they are!

  2. That is why the title, `ONLINE CIALIS, ORDER Farmacia On Line-Faculty of Management Studies.
    Seek emergency medical attention if you experience dry mouth; constipation;
    difficult or painful urination; orincreased heart rate.

    A small slit for the earpiece and the front-facing camera and there are a
    lot of room for creative use. As Verizon has said in the intro, the guts of a 3 GS in the same polycarbonate white as the unit — no easily-chipped silver paint.

    For small businesses, the days of uncertainty are over.

  3. Professore le avrei inviato l’elaborato all’indirizzo indicato sopra…è arrivato?? Non vorrei non fosse arrivato!! (Classiche paranoie, mea culpa!)

  4. Caspita ma quindi ,mi dica se sbaglio,è un semplice screenshot riassuntivo dei mezzi che ho usato! Se fosse così è un passaggio più semplice di quanto credessi!:D Grazie professore per i chiarimenti!

  5. Apri RSSOwl (o il browser con Google Reader o ciò che usi per l’aggregazione di feed) e dimensioni la finestra sul desktop in modo che si veda un po’ di di quello che c’è dentro. Poi apri il programma con il quale avrai scritto il testo (LIbreoffice o OpenOffice o word o quello che è) e dimensioni anche questo in modo analogo. Se poi hai usato altra roba ci puoi mettere anche quella, il tutto accomodando sul desktop in modo che si veda… poi spari la “foto”.

  6. La ringrazio dell’informazione! Beh a questo punto colgo l’occasione per chiederle info sul terzo punto da svolgere… cosa si intende per ” aprite e dimensionate in maniera opportuna la finestra con l’aggregatore RSSOwl o Google Reader, quella con cui avete scritto il tema e quella con la ricerca bibliografica “?? Se ho ben capito consisterebbe nel realizzare screenshot riassuntivi dei primi 2 punti,mostrando i vari aggiornamenti ricevuti sul mio reader circa gli articoli trovati in pubmed e quelli provenienti da fonti per realizzare il tema??( mi scusi per l’intreccio di parole..spero di essere stata piuttosto comprensibile,o perlomeno interpretabile!!!)

  7. Salve professore! Mi stavo ponendo questa domanda:per realizzare l’elaborato e il materiale dell’esame per l’appello di settembre, una volta terminato è possibile inviarlo a lei anche durante questi mesi “estivi”? O è bene aspettare in prossimità dell’esame?? Grazie mille 🙂

    1. Siete liberi di inviarlo quando preferite. Io risponderò come sempre, magari talvolta con qualche giorno di ritardo perché può essere che faccia qualche viaggio o escursione. Ma questo non significa che preferisca riceverli in settembre, anzi, perché alla spicciolata li leggo meglio 🙂

  8. Certo che è fattibile.

    Laura, non devi fare niente, rilassati, lavora tranquilla e vieni all’appello che preferisci, ne ho fissati anche 4 in settembre-ottobre, li pubblicherò nella pagina Orario lezioni e appelli d’esame appena riceverò conferma dall’Ateneo.

    Costy, iscriviti semplicmente all’appello dell’11, a prescindere dal limite di 40, visto che vai a compensare lo spazio di un’altra persona.

  9. Ciao Laura, che ne dici di fare a cambio per l’appello dell’11? Io il 23 non sono in Italia per cui avrei dei problemi a verbalizzare. Fammi sapere se potrebbe andarti bene. Professore lo chiedo anche a lei, è una cosa fattibile? Grazie, mi aiutereste moltissimo.

  10. professore aiuto! mi sono iscritta all’appello dell’11 luglio perché pensavo di farcela a inviarle il lavoro ma mi rendo conto che personalmente avrei bisogno di più tempo! E la cancellazione all’appello non è ammessa!!! come posso fare? la ringrazio molto

  11. “Hi. This is the qmail-send program at yahoo.com.
    I’m afraid I wasn’t able to deliver your message to the following addresses.
    This is a permanent error; I’ve given up. Sorry it didn’t work out.

    :
    82.94.249.234 failed after I sent the message.
    Remote host said: 552 5.3.4 Error: message file too big”

    Rileggendo la mail mi sono reso conto che la causa del mancato invio era ben specificata!…che sbadato che sono…il caldo fa brutti scherzi!

    S.G.

  12. Se avete problemi inviatelo al mio indirizzo normale:
    andreas(DOT)formiconi(AT)gmail(DOT)com

    Magari, Samuele, mi potresi inviare anche il messaggio di ritorno del tuo provider, magari capiamo il problema.

  13. Salve prof, il mio provider non riesce a mandarle all’indirizzo di posta elettronica medinfo12@inventati.org il lavoro che ho fatto per l’esame. Ho provato 3 volte a mandarlo, ma mi arriva subito la mail del mailer-daemon. Non è che avrebbe un’altra mail da darmi? La ringrazio

  14. Scusi prof ho un po di problemi nell’invio della mail, potrebbe riscrivere qui la email dove
    inviare i file dei lavori per l’esame?? Grazie 🙂

  15. senta prof le volevo chiedere una cosa: visto che come hobby mi diverto a scrivere poesie su ciò che mi passa per la testa, che ne direbbe se su PubMed riuscissi a trovare qualche documento da allegare a qualche impressione buttata giu nel periodo del tirocinio?

  16. Salve professore, volevo chiederle se è possibile usare, per svolgere l’elaborato dell’esame, gli strumenti che offre il sistema operativo IOS 5.1 (che attualmente ho installato sul tablet) oppure preferisce che si usi un computer vero e proprio? Perché avevo una mezza idea di mettere a confronto due modalità diverse di ricerca su PubMed, ovvero, il classico sito web aperto tramite Safari, ad esempio, e l’uso di un’applicazione per effettuare direttamente una ricerca senza usare l’accesso diretto che offre un browser.
    La ringrazio anticipatamente per la sua eventuale risposta, augurandole una buona serata.

  17. Ho guardato in giro perché non conoscevo il formato vep. In effetti pare che non sia un formato video ma un formato di file progetto creato e salvato da un software che si chiama Advanced Visualization Studio. Quindi non lo puoi propinare a nessun software o servizio web che mastichi file video ma solo al software capace di capire quel particolare formato che descrive tutto il progetto con il quale hai sviluppato il video, presumo AVS. Non conosco AVS ma ci dovrebbe essere un opzione di esportazione in un formato video standard altrimenti non serve a niente. Per esempio qui c’è un suggerimento.

  18. @Andreas.
    Il mio video di progetto non viene accettato da youtube perchè è un vep.Dovrei convertirlo in un file avi.
    Eventualemnte esiste un altro sistema per inviarle i video di progetto?Grazie.

  19. @Costanza
    Nessun problema per gli screenshot del vecchio computer.
    La ricerca: descrivere i passi essenziali per arrivare ad un numero gestibile di articoli restringendo in vari modi il campo di ricerca, a partire dall’obiettivo che uno si è prefisso.
    La diversità è un valore.

  20. @Andreas
    Ultimamente ho cambiato PC e ho dovuto spostare tutti i miei documenti dal vecchio.I programmi che utilizzo sono più o meno gli stessi del precedente, a parte il feed reader(in realtà dovrei ancora ”smanettarci” sopra come si deve).
    Va bene se alcuni screenshot sono del precedente computer?
    Grazie per l’attenzione.

    P.s Ma come dovrebbe essere svolta questa ricerca?
    Non pensavo che dovesse essere messa esattamente per iscritto.
    Se viene fuori qualcosa di diverso va bene lo stesso???

  21. Qualcuno di voi mi ha chiesto come fare lo screenshot:

    aggiustate sul vostro desktop le finestre aperte, in modo che si veda quello che c’è dentro, di
    1) RSSOwl o GoogleReader o il feed reader che usate di solito
    2) editore di testo o word processor aperto sull’inizio del testo della ricerca bibliografica
    3) l’editore di testo o wordprocessor aperto sull’inizio dell’elaborato a piacere.

  22. Scusate ragazzi, ho fatto confusione dimenticandomi di aggiornare il syllabus… dovrei avere rimediato. Sono fuori Firenze perché domattina ho una conferenza a Milano, ho connessioni sporadiche e poco tempo. Poi tornerò ad essere più reattivo

  23. Ora mi ricordo sui fogli di lavoro,però non mi torna perchè nel syllabus non c’è verso cliccarci sopra.Se fosse così sarebbe meno dispersivo.

    P.S @giulio.d cliccando sul link mi sono resa conto che on era quello il sito che avevo visto.Proverò a riguardare meglio i commenti su fonti in internet II.
    Grazie ancora per la dritta.

  24. Mi sono scordata di chiederle: ma la parte sui ‘fogli di lavoro’ della seconda settimana è già stata trattata?
    Nel syllabus non è possibile cliccarci sopra.
    Grazie ancora 🙂

  25. Professore non riesco più a trovare sul suo blog la pagina che parlava di quel giornale ”elettronico”(mi scuso se non utilizzo i termini giusti).Mi sembra che fosse del periodo di metà marzo e che fosse sempre correlato alla questione delle Global Voices.
    Il punto è che non mi ricordo come ho fatto a trovarlo ed ho cancellato la cronologia nel mio PC…mi potrebbe dare una mano?
    Grazie

  26. Ma per quelli che ieri funzionavano e oggi no, vuol dire che è comparsa la X su di essi o che semplicemente non si aggiornano?

    In ogni caso, se le stranezze continuassero, scrivici qui i siti con i quali si verificano i problemi, o alcuni di essi.

    Magari, se è con un laptop che stai lavorando, allora vieni a trovarmi in aula, così guardiamo insieme.

    C’è qualcun altro che ha problemi simili?

  27. In realtà succedono delle cose curiose: se ieri il problema era limitato ad alcuni feed che dal preciso istante in cui ho provato ad aggiungere non hanno funzionato, stamattina, nell’aprire l’RSSOwl praticamente TUTTI i feed che ieri si aggiornavano perfettamente non funzionano.
    Ho seguito allora il suo suggerimento: solo in un caso il messaggio di errore era “invalid or malformed feed” (sstrano! ieri funzionava benissimo), mentre negli altri casi il problema sembrava essere la connessione (anche questo strano! sto navigando normalmente da venti minuti senza nessun inconveniente).
    Inoltre, se clicco su “find out more” vengo ridiretta ad un feed validator che in tutti i casi mi dà un messaggio del tipo “Congratulation, this is a valid feed”. Oltre a questo, mi suggerisce alcune modifiche in non so quale linguaggio di programmazione da apportare, che onestamente non sono in grado di capire… Il messaggio che mi dà è “This feed is valid, but interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendations.”, e poi,appunto, mi suggerisce indicando le rispettive linee, delle modifiche in codice di programmazione. Onestamente non riesco a capire cosa c’è che non va, potrebbe essere che essendo il tempo di refresh di 30 minuti debba ancora aspettare perchè il programma “veda” la connessione?

  28. @margherita

    allora vuol dire che per qualche motivo l’indirizzo feed è malformato, o magari per quel sito non esiste proprio.

    Facciamo una prova, per esempio con il mio blog. Andando a prendere con il tasto destro e con copia indirizzo link i feed RSS dei miei articoli, “Tutti gli articoli” nella sezione “Fedd RSS” del mio blog, viene

    https://iamarf.org/feed/

    e se aggiungi questo in RSSOwl nel solito modo ti ritrovi i feed degli ultimi 10 articoli del mio blog.

    Se invece provi a mettere in RSSOwl l’indirizzo del blog, invece che del feed, ovvero tout court

    http://iamarf.org

    ecco che succede proprio quello che dici tu.

    Per saperne di più, prova a cliccare con il tasto destro proprio sull’icona con X nel quadratino rosso e poi seleziona “Properties” (o “Proprietà” …)

    Si apre una scheda con varie etichette, seleziona quella più a destra, “Status” – che per l’appunto ha anche lei la X in campo rosso, segno che qualcosa non gli è piaciuto… – vedrai che ti dice che appunto l’indirizzo del feed non è risultato valido, ma ti offrirà anche un link, che in inglese è “Find out more…” – in italiano sarà qualcosa di simile – vedrai che si aprirà una pagina nel browser che ti dirà cosa non gli è piaciuto, aspetta perché ci vuole un po’ di tempo … eventualmente dà anche dei suggerimenti …

  29. Salve Professore. Ho aggiunto diversi feed all’RSSOwl. Normalmente l’operazione risulta molto semplice, nella colonna di sinistra si aggiunge il nome del feed con relativa icona, ed immediatamente appare tra parentesi in neretto il numero di aggiornamenti della pagina in questione. Ce ne sono alcuni, però, che non si aggiungono correttamente: sull’icona appare un simbolo (una specie di X in un quadratino rosso) , il nome del feed non appare in neretto e non appaiono gli aggiornamenti. Da cosa può dipendere?

  30. Sì,ha funzionato!Il mio errore stava nell’aspettarmi k lo screenshot facesse qualche rumore o desse qualche segnale di aver funzionato,dunque pensavo k la “foto” nn venisse scattata nonostante facessi tutti i passaggi giusti e nell’ordine corretto!Il problema è k nn avevo mai fatto lo screenshot sul portatile,ma lo avevo sempre utilizzato sul tablet,dove,al contrario,la cattura dello schermo fa proprio il rumore dello scatto di una macchina fotografica… Grazie mille x il suggerimento e scusi il disturbo

  31. Leggendo qui vedo che dice di premere PrtSc per almeno due secondi, sarà questo?

    Oppure usare lo “snipping tool” se hai Windows Vista, ovvero lo strumento di cattura, che però tu dici di non trovare.

    Quindi, ricapitolando, i problemi sono due:

    • non ti funziona il tasto PrtSc – però ora prova a premerlo per più di due secondi), poi apri Paint e fai Ctrl-v – ora mi viene il dubbio che tu ti aspetti di vedere apparire l’immagine dopo avere premuto PrtSc, ma non è così, devi andare a incollare l’immagine catturata in un programma di elaborazione immagini, tipo Paint o Gimp o Photoshop …
    • non trovi lo Strumento di cattura in Tutti i programmi -> Accessori -> Strumento di Cattura

    Facci sapere

  32. In generale, in questo link ci sono un po’ di info sugli screenshot con i vari sistemi. Io non ho a disposizione un computer con Windows Vista e Windows 7 perché lavoro con Linux o Mac, poi ho un vecchissimo portatile con Windows XP.

    Tuttavia da quel link vedo che in Windows Vista e Windows 7 esiste uno Strumento di cattura che si usa così

    Aprire il menu Start.
    Scegliere “Tutti i programmi”.
    Scegliere “Accessori”.
    Avviare “Strumento di cattura”.
    Selezionare la porzione di schermo da salvare.
    Salvarla direttamente (JPEG, GIF, PNG, HTML) o copiare e incollare in un programma di grafica esterno.

    Questo non vale per Vista Home Basic. In questa versione lo strumento Cattura non è supportato.

    Vedi un po’ se funziona, sennò cerchiamo un’altra soluzione.

  33. salve,mi rivolgo sia al professore k ai miei colleghi: sapete come fare lo screenshot su un toshiba L130-105 ? ho provato a cercare su internet,ma nn ho trovato risposta…su yahoo answers dicono di usare PrtSc,ma nn funziona! grazie

  34. Ottima idea Fabrizio. E grazie per aver sollevato la questione della dimensione degli allegati, assai appropriata. Per ora facciamo così: se il totale degli allegati supera 1 MB (1024 KB) mi scrivete un’email prima di allegarli spiegandomi in cosa consistono e prendiamo accordi. Magari, nel frattempo, individuo una soluzione fra le tante possibili, e poi ve la comunico.

  35. Salve, professore.

    Dato il mio amore per l’inglese non ho potuto fare altro che continuare a sottotitolare il video della conferenza! Penso che nello screenshot che ci chiede di fare al terzo punto della valutazione del nostro elaborato, tra le finestre aperte sul mio schermo, ci metterò anche la pagina internet del sito di Universal Subtitles, magari scorrendo la barra laterale fino al “mio” pezzo!
    Se posso dare un consiglio a chi dei miei compagni vuole continuare a sottotitolare, per non stare ad impazzire per ritrovare nella traduzione in italiano il punto da cui dovete riprendere, conviene premere Ctrl+F e inserire nello spazio che compare un nome proprio che avete letto sul sito di Universal Subtitles il più vicino possibile al punto in cui è arrivata la traduzione. Così avrete la certezza di trovarlo facilmente, dato che non viene tradotto.

    A parte questo, le scrivo per farle una domanda, anche se magari è un po’ presto pensare al modo in cui spedirle l’elaborato. Non sono uno del campo, però ricordo che non tutte le caselle postali permettono di allegare grandi file. Dato che non dobbiamo inviarle una semplice e-mail fatta di solo testo, pensa che ci potranno essere dei problemi con alcune caselle postali al momento dell’invio? Se sì, quali possiamo usare in alternativa? Grazie in anticipo.

  36. Costy io mi sono trovata benissimo ”ille tempore” con windows movie maker.Ho solo fatto dei semplici video con foto di famiglia e registrazioni sul cellulare.Poi mi sono divertita anche a mettere la musica nel sottofondo e sono riuscita a toglierla nei passaggi in cui si sovrapponeva alle voci.Ora che ci penso è da molto tempo che nn lo riutilizzo!Chi sa che fine ha fatto!

    P.s Ma da quello che ho letto nel post…..ha quanto pare c’è un’altra versione :windows live movie maker.
    Mmm…se nel nuovo PC ce l’ho provo ad aggeggiarci sopra,altrimenti la scarico.
    Magari l’amico di mio fratello può darmi una mano.;)

  37. @Camilla
    mi sembra un’ottima idea; come dicevo a Costy, in fondo questo post trovi dei riferimenti a attrezzi vari per aggeggiare con i video, e non solo.

    @costy
    una cosa simile, certo, può bastare. Ma che potresti anche arricchire grazie a un’idea che potrebbe venirti, no? Semplice, complicato, sono valutazioni molto soggettive e totalmente dipendenti dal contesto …

  38. Ma in parole povere, una spiegazione dettagliata della ricerca su pubmed non è altro che una descrizione dei passaggi che facciamo per ricercare un certo argomento su quel sito, giusto? Perchè nel post sulla letteratura scientifica e su pubmed ho visto che il video esplicativo del professore non è altro se non una descrizione di come si compie una ricerca su quel servizio web. Quindi basta fare una cosa simile a quella, no?? Mi sto scervellando ma magari è un compito più semplice di quanto io possa arrivare a capire. Help me…

  39. Professore volevo chiederle se trova una buona idea un elaborato scritto alternato a video o immagini caricate riguardo la mia ricerca su pubmed.
    Eventuali consigli li accetterei volentieri

  40. @Andreas non sapendolo ho cercato un pò su internet e ho trovato un certo “Debut video capture software” che mi sembra semplice da utilizzare. A dire la verità non riesco a far funzionare bene il microfono, ma credo sia un problema del computer, non più molto giovane!! Leggerò senz’altro comunque il suo post, sicuramente sarà utile dato che sono alle prime armi con questi programmi!!

  41. Qui dice che possono convivere ma non so, non ho mai provato. Per i miei gusti questi Office-cosi sono troppo pachidermici, mi piace usare roba più snella. Ne tengo uno solo per leggere alla svelta gli Office-documenti che la gente manda in giro ma non ci lavoro mai ex novo, eccetto qualche raro foglio di lavoro. Sicché due mi sembrano decisamente troppi, considerato anche che son davvero simili, all’atto pratico, per la maggior parte delle necessità.

  42. Goffo tentativo di passare al “lato etico” della forza: LibreOffice può “convivere” con OpenOffice che ho già sul computer o quest’ultimo dev’essere necessariamente rimosso?
    Lo chiedo perché l’installazione di Libre è riuscita, sì, ma solo nel momento in cui mi sono sbarazzato del suo corrispettivo “apolitico”. Grazie a chiunque si degnerà!

  43. Salve professore, per descrivere dettagliatamente la ricerca su Pubmed è possibile fare un video tutorial simile a quelli che ha inserito lei nei post delle varie lezioni? Non credo sia una cosa semplicissima ma vorrei provare cimentarmi in questa cosa per me del tutto nuova!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: