Daily: RO -> RW

Sociogramma 30 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 30 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.


Oggi al GR 3 dicevano che i mezzi di informazione ufficiali non possono essere presenti in Siria e che tutta l’informazione è garantita dai social network e in particolare da alcuni blogger. Ne hanno intervistato uno il quale sosteneva che tutta la forza della ribellione sta nell’aggregazione dei giovani nel cyberspazio. Dedico questa notizia a tutti coloro i quali si ostinano a giudicare Internet domandandosi se

questa ennesima novità è buona per me o no … come sono belle le comode abitudini …

Nel frattempo di là dal Mediterraneo – cioè qua vicino – milioni di giovani (e meno giovani), pressati da ben più cogenti problemi, la rete la usano, rovesciando o ponendo in seria difficoltà dittatori che fino all’anno scorso sembravano inamovibili.

Marta esprime amarezza e frustrazione per fatti tremendi narrati dai media. Ecco, perché non volgere in positivo amarezza e frustrazione cercando di contribuire alla cassa di risonanza delle notizie emesse dalla blogosfera? È facile, basta partire da Global Voices, tanto per fare un esempio. Ecco il numero di stamani. Per riceverlo quotidianamente basta sottoscrivere.

Perché non dedicare una piccola parte del proprio tempo ad agganciare mediante il proprio blog quelli di questi giovani coraggiosi e contribuire a diffonderne la voce?

Memori della suggestione di Lessig – il cyberspazio ci consente di recuperare la cultura Read-Write dopo la narcosi Read-Only novecentesca – molliamo tutti i telegiornali e, forti di feed RSS e di sottoscrizioni come quella a Global Voices, iniziamo a partecipare alle notizie, ognuno un punto di diffrazione.

Non si paga nemmeno il canone.

P.S. Dimenticavo, qualche problemino l’abbiamo anche noi, considerato che giusto oggi ci hanno confermato che la disoccupazione giovanile ha superato il 30% … uno su tre …

Daily: c’è nuovo e nuovo …

Sociogramma 29 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 29 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Oddio, c’è nuovo e nuovo, come precisa giustamente Ialli.

Assignment 6: letteratura scientifica 5 (Open Access)

Immagine della lavagna con su scritto "Letteratura scientifica 5"
Già da qualche tempo avevo riunito gli elementi necessari per scrivere questo post e, come spesso succede, il caos generatore della blogoclasse mi regala l’assist per concluderlo. Questa volta ci ha pensato Gabriele con il post su PubMed e sull’inutile settarismo delle riviste scientifiche . Gabriele espone una perplessità importante:

Certo, è ovvio che non tutti si occupano di tutto, pertanto ogni ricercatore leggerà con attenzione soprattutto le pubblicazioni relative al proprio ambito. Tuttavia, precludere a ciascuno la possibilità di accedere a ciò che non è strettamente specifico del suo campo di ricerca, impedire la visione di gran parte dei documenti presenti su PubMed a chi, per interesse o per semplice curiosità, vuole leggere qualcosa di avulso dagli studi che abitualmente svolge vuol dire coltivare una visione settaria del sapere medico-scientifico, mirare ad una sua iperspecializzazione. Tuttavia, l’oggetto della ricerca, l’uomo, resta un organismo unico, in cui tutto è strettamente interconnesso.

Proviamo a vedere, con qualche dettaglio, cosa significhi in pratica produrre un lavoro scientifico e quale sia l’impatto della sua accessibilità.

Continua a leggere …

Daily: affrontare la complessità

Sociogramma 28 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 28 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Da un paio di giorni sto giocolando con il materiale che mi serve a scrivere la quinta puntata sulla letteratura scientifica che non riesco a concludere, perché proprio quando mi sembra di avere tutto ciò che mi serve, ecco che inciampo in qualcosa che mi sembra di non poter trascurare. La lotta con la complessità. Occorre sfrondare, potare. Meglio pensarci domattina.

Vedo che la pressione della complessità affligge molti di voi, a giudicare da vari post sulla letteratura scientifica e PubMed. È una reazione del tutto naturale che deriva, in parte, dall’illusione che la scuola dà di poter affrontare il mondo con il manuale in mano e con la certezza di essere un giorno adeguatamente esperti per poter affrontare i problemi posti dalla professione. È sempre stata una pia illusione – tutti gli uomini saggi del passato ne sono stati perfettamente coscienti – ma oggi la mole e la complessità dello scibile rendono tale illusione addirittura ridicola.
Continua a leggere …

Daily: esplorare il nuovo

Sociogramma 27 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 27 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Oggi il sociogramma presenta due importanti novità.

La prima è rappresentata dalla “cattura” di un punto blu da parte del “nucleo”, una sorta di decadimento radioattivo per cattura elettronica! L’elettrone-punto-blu è Antonio Maiolino – nientemeno che il prof di Ciambello – che è stato attirato nei commenti al Daily: miscellanea di risposte. Episodio interessante per illustrare come i sociogrammi siano delle immagini molto parziali della realtà. Il ruolo di Antonio era comunque importante nella comunità perché ha attratto alcuni suoi studenti che hanno poi partecipato attivamente. Questo per dire che i cosiddetti lurker possono essere attivi in modi non immediatamente apparenti.

La seconda novità è rappresentata dall’incursione di Semola che …?

Daily: una storia – inutile istruzione – censura

Sociogramma 26 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 26 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Riunisco in questo Daily tre diversi argomenti che possono sembrare diversi, ma che sono uniti da un filo tanto sottile quanto importante.
Continua a leggere …

Daily: studenti curiosi :-)

Sociogramma 25 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 25 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Cito il fatto, buffo, che Martina decida di smaltire il pranzo pasquale frugando nel blog di informatica  (!) e si imbatta in un’intervista che mi aveva fatto Stefano Balassone due anni fa nel programma “RESTI TRA NOI” su RED tv (canale 890 di Sky). Me ne ero completamente dimenticato … Erano interviste che Balassone faceva in diretta anziché in differita, per evitare che le persone chiedessero di apportare correzioni, cosa che pare accada molto frequentemente. Così invece, senza rete di salvataggio, viene fuori qualcosa come una conversazione occasionale con una persona incontrata per strada, che include entusiasmi, esitazioni, umori, accenti, alti e bassi, l’uomo così com’è insomma. Credo che ne abbia fatte più di 200 di interviste del genere, alle persone più disparate. Vale la pena di andare a frugare. Qui di seguito il link all’intervista che ho “subito” io.
Vai a vedere il video …

Daily: almeno a Pasqua lasciali stare …

Sociogramma 24 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 24 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Persone care mi hanno ammonito: “Almeno a Pasqua lasciali stare!”

ok 🙂

Daily: miscellanea di risposte

Sociogramma 23 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 23 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

(ruzzolando, i refusi domani … forse …)
Ci sono varie domande a cui devo rispondere ed anche qualche commento da fare. Includo tutto qui, ponendo riferimenti. Indice argomenti:

delle domande sciocche del grave vizio di disturbare i prof, zoccoloduristi che scalpitano, della rassicurante sicurezza, dell’ansia da password, delle blogoclassi blu, dell’evoluzione, dell’istruzione, del valore dell’errore.

Continua a leggere …

Daily: miscellanea di risposte …

Sociogramma 22 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 22 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Ci sono varie domande a cui devo rispondere ed anche qualche commento da fare. Casi vari mi hanno impedito di finire. A domani, per ora l’indice: delle domande sciocche, del grave vizio di disturbare i prof, degli zoccoloduristi che scalpitano, della rassicurante sicurezza, dell’ansia da password, delle blogoclassi blu, dell’evoluzione, dell’istruzione, del valore dell’errore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: