Daily: esplorare il nuovo

Sociogramma 27 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 27 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Oggi il sociogramma presenta due importanti novità.

La prima è rappresentata dalla “cattura” di un punto blu da parte del “nucleo”, una sorta di decadimento radioattivo per cattura elettronica! L’elettrone-punto-blu è Antonio Maiolino – nientemeno che il prof di Ciambello – che è stato attirato nei commenti al Daily: miscellanea di risposte. Episodio interessante per illustrare come i sociogrammi siano delle immagini molto parziali della realtà. Il ruolo di Antonio era comunque importante nella comunità perché ha attratto alcuni suoi studenti che hanno poi partecipato attivamente. Questo per dire che i cosiddetti lurker possono essere attivi in modi non immediatamente apparenti.

La seconda novità è rappresentata dall’incursione di Semola che con la sua performance ci dà una dimostrazione di come le capre si schierino decisamente dalla parte degli esploratori del nuovo!

La capra Semola che valuta la commestibilità di un guanto
Sarà buono il guanto?
La capra Semola che valuta la commestibilità di una giacca di pile
... o forse meglio il pile? ...

Nessuno dei due! Semola è tornata a mangiare l’erba e io non ho dovuto aggravare ulteriormente i costi di questo progetto di ricerca …

3 pensieri riguardo “Daily: esplorare il nuovo”

  1. … l’esplorazione del nuovo non è forse ciò che accomuna le scienze? E la paura del nuovo non è forse ciò che accomuna gli esseri viventi? Curiosità e paura credo possano essere le molle dell’evoluzione in senso generale…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: