Iniziando ad accordare i suoni #loptis

Clicca qui per scaricare una versione in pdf.


Verso la fine di ottobre un nuovo gruppo di studenti della IUL confluirà nel laboratorio. Ancora non è dato sapere quanti saranno, presumo fra 20 e 50. Nel frattempo qui abbiamo il gruppo degli “ultimi”, così composto:

  • 33 neoiscritti (al 20 ottobre 2013) – benvenuti!
  • 13 iscritti al cMOOC #ltis13 che non avevano creato il blog – vorrebbero rientrare in gioco
  • 12 iscritti al cMOOC #ltis13 che avevano creato il blog ma poi si sono un po’ persi – o così credono – anche loro vorrebbero rientrare in gioco

Prendiamo le mosse accompagnando i neoiscritti all’inizio del percorso, proponendo un “compito” e una lettura…

Non esiste un solo tipo di diario – #linf12

Quando giovanotto ebbi la fortuna d’essere condotto in quello che era l’Everest del mondo che esploravo, a Berkeley, la prima cosa cosa che mi colpì appena entrato nel più tecnologico laboratorio che avessi mai visto, fu un leggio di legno che troneggiava in mezzo a tutti quegli apparecchi, con sopra un quadernone aperto e tutto scritto con diverse calligrafie. Quello era il diario dove tutti i membri del gruppo di ricerca annotavano gli accadimenti quotidiani.

Ecco, la parola blog viene subito associata a quella di un diario intimo, forse a causa di tanta stampa che semplifica un po’ troppo, o segue un po’ troppo supinamente i gusti che rendono di più. Anche quello che trovai in quel laboratorio di Berkeley era un diario, ma serviva a tracciare il percorso del gruppo e contribuiva a rinforzare il senso di un’identità e di un obiettivo comune.

Orbene, anche questa comunità virtuale, per ora bisognosa di molte cure perché appena nata, si può giovare di un pratica così semplice. Rinnovo quindi l’invito a scrivere un post, ciascuno sul proprio blog, con una piccola cronaca degli sforzi fatti fino ad ora. Scriveteci esattamente le cose che vi sareste detti oggi pomeriggio se vi foste trovati tutti insieme a prendere un te insieme e l’argomento fosse caduto su questo nuovo (per)corso che avete iniziato insieme. Claude ci ha già dato l’esempio.


P.S. Ho aggiornato il file opml con il blog ultimo arrivato, di Rosaria.

Assignment 2: teniamo un diario delle attività

Immagine della lavagna con su scritto: "Teniamo un diario delle attività"

Con questo assignment vi propongo di tenere un diario delle attività che svolgete durante il percorso.

Per la valutazione tengo conto di tutte le vostre iniziative, ivi comprese quelle volte alla collaborazione e al dialogo. Tuttavia a volte posso perdermi qualcosa. La scrittura di un diario delle proprie attività mi aiuterà a tenere traccia del vostro lavoro. Ciò significa che ho meno lavoro da fare e più tempo per fare (si spera) cose utili per voi. Si tratta di una sorta di divisione del lavoro.

Allo stesso tempo voi fate un po’ di pratica con strumenti che potranno tornarvi utili in futuro.

Continua a leggere …

Assignment 1

Questo assignment riguarda direttamente gli studenti della Facoltà di Medicina (Medicina, Odontoiatria, Infermieristica …).

Per gli studenti IUL e per quelli del master in E-medicine è solo una testimonianza di una possibile attività didattica in internet. Solo da osservare e eventualmente da commentare ma niente da fare.


Allora, per gli studenti della Facoltà di Medicina, l’assignment consiste nel tenere un diario delle attività.

1. Andate in Google Documenti e create un nuovo foglio di lavoro come potete vedere in questo video.

2. Inserite come titolo il vostro nome e cognome.

4. Scrivete quello che avete fatto e l’URL per l’attività: post nel vostro blog, eventuali contributi nel wiki e qualsiasi altra iniziativa. Non solo gli assignment. Intanto potete metterci tutte le cose che avete fatto fino ad ora.

5. Valutate le vostra attività con un voto compreso tra 1 a 5.

6. In una casella, in qualche parte del foglio di lavoro, mantenete aggiornata la media dei vostri voti .

7. Condividete il vostro foglio di lavoro con me come ho mostrato nel solito video.


Con questo assignment fate con un certo numero di cose diverse.

1. Tengo conto di tutte le vostre iniziative, in particolare quelle volte a cooperare e aiutare gli altri. Tuttavia a volte posso perdermi qualcosa. La scrittura di un diario delle proprie attività mi aiuterà a tenere traccia del vostro lavoro. Ciò significa che ho meno lavoro da fare e più tempo per fare (si spera) cose utili per voi. Si tratta di una sorta di divisione del lavoro.

2. La richiesta di autovalutazione del proprio lavoro può sembrarvi strana. Con questa classificazione siete esortati a riflettere di più sul valore della vostra attività. Con questo vostra autovalutazione dovreste dichiarare quanto siete soddisfatti del vostro lavoro. Se vedete che non siete soddisfatti, beh, tornate indietro e riguardatevelo!

3. Farete  un po’ di pratica con i software di Internet e questo è positivo. Per molti di voi, questo corso ha a che fare con l’alfabetizzazione digitale, dopo tutto.

4. Farete un po’ di pratica con i fogli di lavoro. A volte, molto raramente, qualcuno mi chiede: “Vorrei imparare Excel”. Beh, innanzi tutto cominciate con la manipolazione di un foglio di lavoro con Internet…, ad esempio, calcolando la media delle vostre autovalutazioni. 😉

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: