Assignment 1

Questo assignment riguarda direttamente gli studenti della Facoltà di Medicina (Medicina, Odontoiatria, Infermieristica …).

Per gli studenti IUL e per quelli del master in E-medicine è solo una testimonianza di una possibile attività didattica in internet. Solo da osservare e eventualmente da commentare ma niente da fare.


Allora, per gli studenti della Facoltà di Medicina, l’assignment consiste nel tenere un diario delle attività.

1. Andate in Google Documenti e create un nuovo foglio di lavoro come potete vedere in questo video.

2. Inserite come titolo il vostro nome e cognome.

4. Scrivete quello che avete fatto e l’URL per l’attività: post nel vostro blog, eventuali contributi nel wiki e qualsiasi altra iniziativa. Non solo gli assignment. Intanto potete metterci tutte le cose che avete fatto fino ad ora.

5. Valutate le vostra attività con un voto compreso tra 1 a 5.

6. In una casella, in qualche parte del foglio di lavoro, mantenete aggiornata la media dei vostri voti .

7. Condividete il vostro foglio di lavoro con me come ho mostrato nel solito video.


Con questo assignment fate con un certo numero di cose diverse.

1. Tengo conto di tutte le vostre iniziative, in particolare quelle volte a cooperare e aiutare gli altri. Tuttavia a volte posso perdermi qualcosa. La scrittura di un diario delle proprie attività mi aiuterà a tenere traccia del vostro lavoro. Ciò significa che ho meno lavoro da fare e più tempo per fare (si spera) cose utili per voi. Si tratta di una sorta di divisione del lavoro.

2. La richiesta di autovalutazione del proprio lavoro può sembrarvi strana. Con questa classificazione siete esortati a riflettere di più sul valore della vostra attività. Con questo vostra autovalutazione dovreste dichiarare quanto siete soddisfatti del vostro lavoro. Se vedete che non siete soddisfatti, beh, tornate indietro e riguardatevelo!

3. Farete  un po’ di pratica con i software di Internet e questo è positivo. Per molti di voi, questo corso ha a che fare con l’alfabetizzazione digitale, dopo tutto.

4. Farete un po’ di pratica con i fogli di lavoro. A volte, molto raramente, qualcuno mi chiede: “Vorrei imparare Excel”. Beh, innanzi tutto cominciate con la manipolazione di un foglio di lavoro con Internet…, ad esempio, calcolando la media delle vostre autovalutazioni. 😉

13 pensieri riguardo “Assignment 1”

  1. Salve prof. anch’io sono arrivata tardi ma sto cercando di rimettermi in pari … (mi ci vorranno ere geologiche dato il mio punto di partenza ma ci sto provando). In effetti sapere usare excell è molto utile, Grazie per le opportunità!

  2. Prof, io sono arrivata un pò in ritardo ma comincio ora con questo foglio di lavoro e il resto (Ho avuto problemi con internet e altri di avrio tipo).
    Volevo chiedere: è un problema essere rimasti indietro con gli assignments? E per di più essersi dedicata poco al blog? Immagino di sì, ma ecco.. spero di no! Grandi idee comunque… Non pensavo fosse così “attivo” questo corso!

  3. Salve prof.
    ma una volta redatto e condiviso con lei il goooooogle doc, qualora lo si aggiorni, basta cliccare si “save&close” (da FILE) oppure occorre cliccare SHARE ogni volta?

    Grazie

  4. Davvero una bella idea quella del diario condiviso a scopo didattico, senz’altro utilizzabile con i nostri alunni. Come sottolinea Mariella noi alla IUL lo avevamo già utilizzato per un esame come scrittura collaborativa e relaizzazione di ppt. L’aspeto metacognitivo dell’autovalutazione lo proponiamo sempre anche noi ai nostri alunni, anche questo lo abbiamo utilizzato in un recente lavoro di costruzione di un LO.

  5. @ Maria Grazia alias Mariella

    ma vedi un po’ te … quando nel I semestre m’era venuta questa idea non avrei mai pensato che nella scuola primaria è una cosa abituale … vedi, lo dico sempre che i prof dell’uni dovrebbero tornare un po’ alla scuola elementare 🙂

    @ asterione88

    benissimo

    @ Marco

    già, non ci avevo pensato, certo, perché no, anche i commenti agli altri, sì sì

  6. Io di mia iniziativa ho deciso di aggiungere, oltre alle valutazioni, una casella con le mie impressioni (niente paura: due parole di numero) su ogni post o quasi… Ma se non va bene la tolgo

  7. Una bella idea, Andreas, questo foglio di lavoro!
    Alla IUL abbiamo già sperimentato google document anche con la costruzione collettiva di presentazioni (ppt), ma , vedendo il tuo video, ho pensato che il foglio potrebbe essere proposto anche ai nostri ragazzi, una specie di “portfolio on-ine”. In genere noi cerchiamo sempre di abituarli all’autovalutazione:quando sono piccolini con l’uso degli “smile”, quando cominciano a crescere con l’uso del giudizio sintetico. Avere un foglio personale sarebbe un valido strumento “metacognitivo” per riflettere e visualizzare nel “tempo” la progressione del proprio agire cognitivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: