Prende forma il progetto immaginato nel post Torno a scuola. Subito il motivo per cui scrivo questo breve post. Nel progetto si prevede che i bambini stessi facciano delle riprese video delle attività. Occorrono quattro videocamere, oppure apparecchi fotografici in grado di fare riprese decenti. Due li metterò a disposizione io. Domanda: C’è qualcuno che…
Tag: software libero
Perché la scuola deve usare esclusivamente software libero
Condivido parola per parola questo articolo di Richard Matthew Stallman e invito tutti a leggerlo con grande attenzione. Prima però di affidarvi alle parole di Stallman, ricordo che non si tratta di un opinionista qualsiasi ma di un facitore. I più importanti componenti di base di ciò che conosciamo come Linux furono scritti da Stallman…
Torno a scuola
È un seme che se ne sta lì buono da più di trent’anni. Poi, una decina d’anni fa, il destino m’ha scompigliato le carte ma quel seme se n’è avvantaggiato. Da allora me ne sono preso cura. Ma a 50-60 anni non potevo certo pensare di andare a fare il maestro. Andava quindi trovata un’altra…
Ciò che tutti usano ma non conoscono tanto bene #linf14
Con questo post concludiamo il primo dei 5 moduli previsti nel programma (ODT, DOCX, PDF) del Laboratorio IUL #linf14, quello intitolato “Ciò che tutti usano ma non conoscono tanto bene”. I temi proposti sin qui erano volti ad allargare lo scenario tecnologico condiviso dai più, solitamente confinato all’impiego di programmi tipo “Office” – Word, Excel,…
Hardware libero e una bella iniziativa #linf14
La rivoluzione del software libero ha prodotto innumerevoli ramificazioni. Oggi un approfondimento dell’hardware libero in tre tempi: La rivoluzione digitale e il sogno di Adriano Olivetti. Dove si inquadra la nascita del digitale e il suo matrimonio con l’analisi numerica, si rammentano i protagonisti della rivoluzione digitale dalle origini ai tempi nostri, si delineano alcuni…
Software libero #linf14
Clicca qui per scaricare la versione in PDF (3.3 MB) Prima di tutto finalmente un’attività: scaricate LibreOffice. È un analogo di Microsoft Office. Quando vi chiederemo di produrre delle relazioni – non l’abbiamo ancora fatto – lo dovrete fare usando LibreOffice. Quindi iniziate sin da ora a scaricarlo e esploratelo. Esiste per tutti i sistemi…
Software libero scoperto e raccontato da una studentessa #linf14
Clicca qui per scaricare la versione in PDF (82 KB). In questo periodo devo leggere 466 elaborati degli studenti di medicina. Altri 100 ne avrò a settembre. Sono numeri insani, la quantità ti ammazza ma riserva anche delle sorprese. Accade dunque che, giusto mentre stavo finendo di rimettere insieme vari tasselli sul software libero sparsi nel…
Conclusione attività I di sottotitolazione di un video – #edmu14
Clicca qui per scaricare il pdf (122KB) Sommario: Precisazione su cosa si intenda per conclusione dell’attività. Scrittura di un abstract di 1000 parole. Ripasso su software libero e impiego di LibreOffice. Richiamo sull’accuratezza della scrittura e ripasso su come scrivere il carattere È nei vari sistemi operativi. Correggetemi! Cosa si intende per conclusione Diciamo subito…
Primi risultati sulla proposta di software libero nella classe di medicina – #loptis
È stupefacente che il software libero si diffonda nell’uso comune così lentamente. Non costa niente, offre moltissime applicazioni che sono più stabili, più scalabili, più adattabili, offre addirittura un intero sistema operativo in una molteplicità di sapori – Linux e derivati – apre una prospettiva di grande valore etico in un settore strategicamente cruciale, sia…
Libertà è partecipazione – #loptis
Clicca qui per scaricare una versione in pdf Agli studenti di medicina chiediamo, fra altre cose, di scrivere un tema su un argomento che possono scegliere dopo avere frugato nell’indice ragionato di questo laboratorio. È sempre sorprendente la ricchezza delle prospettive e delle suggestioni che tornano indietro – non raramente, tornano assai utili qui. Questa…