Nuovo capitolo proposto dagli studenti (Scratch) e forum IUL aperto – #linf14

Forum IUL aperto

Ora anche il forum di discussione della classe di Laboratorio Informatico #linf14 è aperto, sulla scia dei blog IUL.

Segnalo questa notizia perché quello di rendere più aperte le infrastrutture di un’istituzione pubblica è un mio preciso impegno – piccoli ma costanti passi, per ora…

Il forum è visibile a tutto il pubblico Internet e chiunque può intervenire nelle discussioni. Ci sono solo le seguenti limitazioni temporanee per chi vuole commentare perché il sistema CAPTCHA per il riconoscimento degli accessi umani funziona per il momento con le seguenti combinazioni sistema operativo – browser:

  • Linux – Chromium
  • Windows – Chrome
  • Windows – Internet Explorer
  • OSX – Safari

Non funziona invece con Firefox e i suddetti sistemi operativi, e nemmeno con il browser standard di Android (su Galaxy III). Forse con il Safari di iPad e iPhone funziona ma in questo momento non ho un iCoso funzionante su cui provare.

Quando avremo risolto questi problemi lo notificherò qui.

Il forum del Laboratorio Informatico #linf14 si raggiunge in http://is.gd/iulforum.

Nuovo capitolo su Scratch

Il Laboratorio Informatico #linf14 della IUL è adattivo: se emerge che gli studenti posseggono particolari competenze di interesse didattico e magari vantano anche delle esperienze concrete allora creiamo un subito un nuovo capitolo, magari a discapito di uno di quelli previsti.

Così è accaduto con la classe del laboratorio di quest’anno: alcuni studenti vantano esperienze di robotica e coding nella scuola e altri sono curiosi di saperne di più.

Nasce così il capitolo “Scratch” con un’introduzione che Elena Gallucci ha messo a disposizione nel post Pronti… Scratch… Via! del suo blog IUL.

La genesi di tale attività può essere ripercorsa in questa discussione del suddetto forum.

Scratch è un linguaggio di programmazione visivo, pensato per insegnare l’arte del coding ai bambini. Va per la  maggiore anche per le applicazioni di robotica.

Ha origini nobili. È discendente di Logo, il programma con il quale Seymour Papert intese dar corpo alla sua idea costruzionista dell’apprendimento dei concetti matematici. Seymour Papert è un matematico che deve la sua sensibilità pedagogica ad una collaborazione giovanile con Jean Piaget e che ha poi lavorato nel laboratorio di intelligenza artificiale del MIT insieme ad uno dei fondatori del medesimo, Marvin Minsky.

Il logo è un vero e proprio linguaggio di programmazione orientato alla produzione di oggetti grafici: ogni istruzione è rappresenta da un codice scritto. Scratch introduce il concetto di rappresentazione grafica delle istruzioni: il programma si scrive combinando sullo schermo dei blocchetti il cui colore è associato alla tipologia delle istruzioni (controllo del flusso, input-output etc.) e la cui forma esprime le opzioni sintattiche di ciascun blocco, cosicché solo certi tipi di accoppiamenti sono possibili.

Per inciso, il Logo non è morto. Ne esistono varie implementazioni, una delle quali, LibreLogo, disponibile in LibreOffice a partire dalla versione 4.2.3.3.

Scratch nel frattempo è cresciuto. Cercheremo di scoprirne le caratteristiche nel seguito. Qui mi limito a citare un esempio, giusto per ricordare che è pensato sì per i bambini ma ciò non impedisce che ci sia gente che ci faccia dei balocchi assai complicati.

Si prenda ad esempio il calcolo delle prime cifre decimali di Pi Greco che, notoriamente, essendo un numero irrazionale ne ha infinite. Tanto per assaggiare – anche solo visualmente –  la consistenza matematica del problema, andate a scorrere la pagina Wolfram sulle formule per calcolare Pi Greco. Bene, fatto questo, andate a vedere la pagina Scratch di questo matematico con la quale si possono calcolare migliaia di cifre decimali di Pi Greco. Nel link See inside si può andare a vedere il codice, scorrete la pagina del codice (a blocchi) sterminata…

 

Bacheca-forum – #linf12

Logo della Italian University Line

Con questo post, “appiccicato” in testa al blog, istituisco una sorta di bacheca-forum che potete usare per qualsiasi domanda generica. In particolare, quando vi viene voglia di scrivermi un’email per chiedermi qualcosa, ponete la domanda in un commento a questo post. Ritardatari, aspiranti o curiosi possono andare a vedere le info sintetiche.

Piazzo in questa bacheca il link ad una pagina di appunti con le cose da fare e i problemi irrisolti

esattamente qui

leggetela e se volete pasticciatela

Molto succede anche qui:

http://twitter.com/iamarf/linf12

File OPML, forum e sessioni online

File OPML per tutti gli studenti

È disponibile un file OPML che contiene i feed sia per i post che per i commenti  dei blog di tutti coloro che si sono iscritti sino ad ora (166). Vale quindi per gli studenti di

  • Infermieristica Borgo San Lorenzo
  • Infermieristica Firenze
  • Infermieristica San Giovanni
  • Master E-medicine
  • Medicina
  • Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative (IUL)
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria

Il file è organizzato in sezioni distinte per ciascun corso di laurea. Una volta che ne avete fatto l’upload nel vostro Google Reader vi trovate quindi tutti i feed suddivisi per corso di laurea.

Siete liberi di eliminare le categorie che non riguardano il vostro corso di laurea anche se io vi esorto a mantenerle e magari a sbirciarci dentro per vedere quello che fanno gli altri, ci potreste trovare qualcosa di interessante …

Potete guardare questo video per avere una dimostrazione di come trasferire il file OPML nell’aggregatore di feed Google Reader.

Forum per gli studenti IUL

Gli studenti IUL si sono organizzati per tenere un forum da utilizzare per le comunicazioni spicciole. Pierluigi si è incaricato di realizzarlo, eccolo.

Forum per gli studenti della Facoltà di Medicina

Già che ci sono ricordo agli studenti dei corsi di laurea della Facoltà di Medicina che per domande e comunicazioni di ogni tipo possono utilizzare il forum all’interno di MedWiki, il servizio web per la condivisione dei materiali didattici realizzato e mantenuto dagli studenti per gli studenti. All’interno di tale forum è stato istituito uno spazio apposito. Ci sono già delle domande … AIUTATEVI!

Sessioni online IUL

Ho attivato il download delle sessioni online di venerdì 13 marzo, per chi desideri recuperarle. Sono nella pagina “Recordings” di WiZiQ.

OPML file and forum

(Translation in Italian)

The OPML file with your feeds is updated. I have also put the link in several places in the wiki.

One of you asked me where to write news so that every body sees them. You can use the forum we used last year. Actually it is a group blog but the functionalities are the same, basically. Everybody can read and comment it. If you want to write messages just email me for enrollment.

Ancora sul forum

Questo è un corso di informatica ma al tempo stesso è un laboratorio di sperimentazioni didattiche. Voi siete studenti che seguono un corso ma siete anche miei collaboratori più o meno consapevoli in un lavoro di ricerca 😉 Mi capita quindi di insistere su alcuni argomenti.

In una conversazione con uno di voi mi è successo di discutere su quanto un forum possa essere realizzato mediante un blog: ad un team-blog, come quello del nostro forum, manca qualcosa di cruciale? Se ci si attiene alla sostanza a me pare di no ed ho già ipotizzato in un post precedente le ragioni per cui quest’anno il forum è più debole degli anni scorsi.

Qui vorrei invece quasi quasi rovesciare il discorso: non è che potremmo scoprire nuove potenzialità in un forum realizzato mediante un blog all’interno di una rete di altri blog?

Riassumiamo la situazione.

  1. Io scrivo nel mio blog e nel forum. Traccio (con i feed RSS) tutti i vostri blog, precisamente 158 per ora.
  2. Ognuno di voi scrive nel proprio blog e nel forum. Traccia il mio blog, il forum, e alcuni blog dei compagni di corso.

È inevitabile che si formino delle micro-comunità i membri delle quali si leggono e si commentano reciprocamente. È inevitabile che a qualcuno sfugga qualcosa scritto da altri. Si potrebbe rendere obbligatoria l’importazione nei reader del file OPML che ho posto nella pagina delle iscrizioni ma non sono interessato all’imposizione di condizioni bensì alla creazione di condizioni che facciano emergere fenomeni spontanei.

Vedo che molti post sono scritti con il desiderio di comunicare qualcosa.

Assumo che gli autori desidererebbero che i propri scritti fossero letti da molte persone.

Suggerisco di segnalare i post che vi premono di più sul forum. Poiché tutti seguono il feed del forum tutti se ne accorgeranno.

Non solo. Segnalando i vostri post nel forum raggiungete la platea ancora più vasta di coloro che a vario titolo, in modo regolare o irregolare transitano sul mio blog, al quale il forum è agganciato. Che dite?

PS: ho aggiunto un post sul forum per fare un esempio …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: