Con questo post, “appiccicato” in testa al blog, istituisco una sorta di bacheca-forum che potete usare per qualsiasi domanda generica. In particolare, quando vi viene voglia di scrivermi un’email per chiedermi qualcosa, ponete la domanda in un commento a questo post. Ritardatari, aspiranti o curiosi possono andare a vedere le info sintetiche.
come mai i libri di testo delle scuole non indicano i livelli di approfondimento per ogni singolo argomento?
Donde vieni Peppino? A quale contesto ti riferisci?
Mariantonietta, quanto è grande il video, in MB (megabyte)? I file video sono enormi e in alcuni tipi di codifica possono esserlo ancora di più. Se la connessione è lenta ci possono volere veramente delle ore.
Per quanto riguarda l’inserimento di un video youtube in blogger, l’ho scritto da qualche parte, mi pare in uno dei vostri blog, ma ora sono cotto e non lo trovo (ahi ahi…). In breve, a memoria, fra le iconcine sopra alla finestra di scrittura dei post in blogger, ce n’è una a forma di ciak cinematografico, ci clicchi e appre una finestra che ti offre varie scelte, fra qui youtube, clicchi su questa opzione e ti chiede l’indirizzo URL del video youtube… mi sa che ho scritto una frase quasi uguale… ma dove…? 😉
Prof.non riesco a inserire un video formato WMV, creato dai miei alunni. Il mio è un Blog di Blogger. C’è qualcosa che non riesce, la fase di carica del video è infinita. gira gira, ma non si ferma mai…anche dopo due ore. Inoltre, è un video di 5 minuti. Mi scusi per la disattenzione, ma non riesco neanche a mettere un video da you tube. Troppo stanca o poco attenta? Meno male che c’è il “faro” di luce , in questa buia notte che è l’ignoranza in informatica!
Bene 🙂
Ci sono riuscita grazie Prof. Leggendo meglio fino alla fine mi sono resa conto che inserivo solo il link, invece anda preceduto da PARENTESIQUADRAyoutubeUGUALE e poi il link
Buona notte a tutti
@laural3
Per inserire video youtube in un post worpress io uso uno shortcode, descritto qui: http://en.support.wordpress.com/videos/youtube/, un po’ in giù nel post. Se continiuerai ad avere problemi, farò un breve video per mostrarlo. Facci sapere…
@Mariantonietta
Come ho scritto altrove stamani (mi sembra 😉 ) scriverò un post su alcune differenze fra Blogger e WordPress.
Per elencare link di altri blog puoi usare un widget che si chiama blogroll. Se avrai problemi, scrivilo qui e faremo un video…
Caro Prof. dopo un mese circa del (per)corso, volevo conoscere il suo parere su delle scelte che piano piano si stanno consolidando: innanzitutto nei primi passi utilizzavo di più Google reader e invece ora, per la visione e il controllo dei nostri commenti, post, contributi…mi trovo benissimo con l’aggregatore RSSOwl, faccio sempre l’aggiornamento e (mi scusi se sbaglio) non appena lei pubblica il File Opml aggiornato devo sempre ricaricare il tutto. Giusto? A me sembra più immediato, riesce a mettermi sott’occhio la situazione e anche come impostazioni e visualizzazione risulta più perfetto.
La scelta di Blogger: io non avevo un blog, quindi ne ho creato uno nuovo…scegliendo a caso Blogger e non WordPress. Ma ora, facendo le esercitazioni, credo di aver capito che wordpress ha soluzioni più flessibili. E’ una mia impressione?
Non riesco poi a aggiungere i blog d’interesse dei miei compagni all’interno del mio blog. potrebbe indicarmi un sito dove vedere questa modalità? Dirà lei, ma a che serve se riesci a vedere, tramite i commenti su Iamarf e su RSSOwl, i Blog dei Compagni? Questo è vero, ma in un futuro, vorrò mantenere e/o lavorare, anche a scuola con gli alunni, con un blog. Ecco perchè le chiedo questo.
Poi ho un dubbio: oltre al (per)corso che sto facendo, in vista del colloquio, ci sono parti teoriche, definizioni, dispenze da approfondire? Sempre Grazie. Mariantonietta.
Io ho un problema con il caricamento del video nel blog, credo di aver seguito bene le istruzioni, ” indirizzo nel post su linea singola”. ma . per quanti sforzi faccia quando vado a vedere l’anteprima sempre il link mi mette e nn il video, ho pensato “.. magari con l’anteprima nn si vede” e quindi ho pubblicato… ma niente sempre il link esce, qualcuno sa dirmi in cosa sbaglio?
Un saluto a tutti e grazie
Laura
@ Prof
risolto il video passo alle tabelle … lo giuro!!
Si cresce, è vero. Ho appena finito di fare sul mio blog Wittgens l’esrcizio sulle tabelle. Una cosa apparentemente difficile…ma poi possibile. Ho sfruttato tutti i consigli del Prof e della collega. Credo di aver fatto qualcosa, poco, ma tutto frutto della pazienza. Il risultato è immediato. Effettivamente “si può solo crescere”…anzi si torna indietro nel tempo, con fantasia e spirito d’iniziativa. Semplicemente…recuperiamo il tempo perso!!!
google reader:
si i post si sovrappongono, mi è successo caricando due volte lo stesso OPML. Sono ancora in sperimentazione datemi tempo (sto invecchiando e non faccio il lavoro di debugger da anni ormai!!)
Qui non si invecchia, si può solo crescere 🙂
@Romina @Claude @Andreas…. me l’ero scordato…. 😦
😀
@GranDiPepe @tutti
Invece è fantastica questa cosa!!!!! Tutti noi adoperiamo migliaia di strumenti, alcuni li usiamo tutti i giorni altri, come in questo caso, una volta all’anno. A cosa serve la comunità se non a darti una mano quando non ricordi come fare una cosa?
..ecco il senso!
un bacio alla biondonona!!!
@GranDiPepe
Ti hanno risposto Claude e Romina 😉
@Claude
Grazie per la risposta. Ho aggiornato il feed al tuo blog nel file opml.
@Roberta @Romina (grazie per la risposta Romina 🙂 )
In effetti ho visto in rete che molti si lamentano del fatto che in Google Reader non ci sia la possibilità di cancellare un insieme di sottoscrizioni in blocco. Prima di iniziare questo percorso ho cancellato i miei, sedimentati in alcuni anni, erano più di 1000 ;-(
Tuttavia mi pare di avere riscontrato che se uno carica un file opml dove una buona parte dei feed sono già presenti in Google Reader, questo li lascia così come sono senza duplicarli, per cui nel nostro caso non ci dovrebbero essere problemi. Confermatemi se è vero o dico una baggianata…
Invece per fare la stessa cosa in RSSOwl tocca cancellarli prima perché sennò duplica quelli esistenti. Qui però cancellarli in blocco si può.
Se qualcuno scopre come migliorare questo stato di cose è benvenuto, lascio a voi l’esplorazione 😉
@Lisia
1) Ho la sensazione che costì bisogna chiarire la netta distinzione che esiste fra due mondi: quello del tuo computer che è privato e non accessibile dall’esterno perché (giustamente) gli ISP (Internet Service Provider) proteggono dall’esterno; quello del mondo esterno, ovvero di Internet. Affinché il disco rigido di un computer, o le sue risorse in generale, siano visibili dal mondo esterno bisogna volerlo fare, e se uno realizza questa condizione allora vuol dire che ha fatto un web server, ovvero una macchina che di mestiere fa quello di offrire materiale e risorse al mondo esterno. Un mestiere che richiede hardware e software particolari e particolarmente ben congegnati.
Il tuo blog è tuo ma lui non lo sa. Lui è un blog che se sta fuori da qualche parte nel cyberspazio e sa e può fare solo le cose che si possono fare nel cyberspazio, vale a dire andare a ciacciare in molti posti ma non in tutti! Non certo nelle “case” di ciascuno di noi… Le immagini che tu hai nella cartella IMMAGINI, stanno sul disco rigido del tuo computer, che è assolutamente invisibile dall’esterno, e quindi anche dal tuo blog. Se tu vuoi che tali immagini siano invece raggiungibili dal tuo blog, allora le devi copiare la fuori, da qualche parte, e forse l’idea migliore è di copiarle nell’apposito spazio del blog medesimo.
Non sono sicuro di avere risposto alla tua prima domanda. Magari mi correggi.
2) Per poter accedere facilmente ai blog di tutti noi è proprio il meccanismo aggregatori-opml che devi usare. Quindi ti rimando ai link citati da Claude qui sopra nel commento #2.
Ho dedicato un po’ di tempo alla manutenzione del blog. Ho creato una pagina di info sintetiche. Ho aggiornato il file opml con il nuovo blog di Claude. Poi riprendo a rispondere.
Eccomi prof, non sono stata chiara, immaginavo!
1) nel mio blog ho lanciato un post in cui ci sono due parole che ho collegato a due immagini, per farlo ho seguito una procedura artificiosa, vorrei sapere qual è la procedura corretta per collegare parole e foto che ho già nella cartella IMMAGINI del mio computer.
2) vorrei poter “girare” nei blog dei miei colleghi, come faccio ad avere gli indirizzi e dove li raccolgo in modo da poterli guardare senza tanto affannarmi?
@Roberta @tutti
Ho provato a fare delle pulizie generali del reader di google, ma non accetta cancellazioni globali. Premetto che sono dietro un proxy e non ho accesso a tutte le funzioni di google (lezione da approfondire).
Ho aggirato procedendo a piccoli gruppi e selezionando le cartelle. La semplicità ha prevalso sulla ricerca di un metodo migliore. Chi ha suggerimenti?
@Elena : Porcaccia Miseria ma il file OPML è un opzional???? Elena!!!
Salve prof. Come posso pulire i feed in google reader per poi scaricare gli altri aggiornati? Grazie
Roberta
@GranDiPepe: su come seguire i blog degli studenti IUL, cfr i post precedenti Come seguire le fonti in internet – #linf12 e Come seguire le fonti in internet – un aiuto in più – #linf12 dove Andreas spiega come usare il File opml per questo percorso tramite un aggregatore di feed.
@Andreas: potresti cambiare il mio blog per il percorso a http://almansi.wordpress.com/ nel file OPML, per favore?
Feed per i post: http://almansi.wordpress.com/feed/ – per i commenti: http://almansi.wordpress.com/comments/feed/
Da una parte. con quello su Webmultimediale che avevo indicato inizialmente, c’è il problema tecnico che mi hai segnalato. Dall’altra, ha più senso usare un blog wordpress visto che tutti gli altri partecipanti usano o wordpress o blogger.
io avrei una domanda: quanti sono gli studenti IUL? vorrei sfogliare un po’ di blog ma ne ho visti solo 3 credo… mi aiutate a implementare le mie conoscenze e soprattutto a soddisfare la mia curiosità io sono una ex studentessa che ha appena terminato…