Forum IUL aperto Ora anche il forum di discussione della classe di Laboratorio Informatico #linf14 è aperto, sulla scia dei blog IUL. Segnalo questa notizia perché quello di rendere più aperte le infrastrutture di un’istituzione pubblica è un mio preciso impegno – piccoli ma costanti passi, per ora… Il forum è visibile a tutto il…
Categoria: #linf14
Il caos necessario #linf14
Clicca qui per le versioni in lettura facilitata, EPUB e PDF. La nostra idea è che per creare un buon ambiente di apprendimento si debba rinunciare a un po’ di controllo. Il controllo totale attiene alle faccende militari, non alla crescita di qualcosa di vivo – chi volesse raddrizzare tutti i giorni un olivo lo…
HTML – 2 – I miei strumenti e il laboratorio online #linf14
Scrive Gabriella, nel forum IUL: Sono curiosa di conoscere quale editor ha utilizzato il prof. perchè l’html è pulito e il blog [sito] http://iamarf.ch/ è bello chiaro. Aprendo il codice vedo che ha utilizzato un foglio di stile CSS per definire l’impaginazione, ma non riesco ad individuare con cosa sia stato generato. Rispondo qui perché…
HTML – 2 – Gli strumenti #linf14
Pubblico in tre luoghi questo post: Come vorrei che venisse letto, in HTML puro completamente controllato da me, (il più facilmente leggibile, credo) qui e in http://www.iuline.it/ambiente/blog/iamarf/. Gli strumenti per lavorare con i documenti HTML sono due: uno per la composizione e uno per la visualizzazione. I documenti HTML si visualizzano con il navigatore (browser) delle…
HTML – 1 – #linf14
Pubblico in tre luoghi questo post: Come vorrei che venisse letto, in HTML puro completamente controllato da me, qui e in http://www.iuline.it/ambiente/blog/iamarf/. “La cultura umana si sviluppa sul substrato di un insieme di linguaggi e strumenti universali, ad esempio lingue naturali e linguaggio matematico fra i primi, carta e penna fra i secondi. Compito primario della…
Open Educational Resources – Un esempio: SOS-Matematica #linf14
Questo breve post, composto da un’osservazione sperimentale e da una segnalazione, è rivolto a tutti e tutta la comunità #loptis, per enfatizzare l’importanza del ruolo che oggi rivestono le Open Educational Resources (risorse didattiche aperte), spesso utilizzate inconsapevolmente gli studenti IUL del Laboratorio Informatico #linf14, per il motivo precedente ma anche perché saranno presto invitati…
Il blog della IUL #linf14
Sono ormai diversi anni che da queste parti usiamo il blog come uno strumento didattico ma l’idea di chiedere alle persone di fare un account, spesso l’ennesimo account, può creare qualche perplessità. Non vi è niente di male di per sé ma sempre più i servizi Web rappresentano un terreno di conquista – conquista di…
Hardware e software, strumenti di pensiero e libertà – Castel del Piano – #linf14
Ieri (sabato 30) ho partecipato a un incontro di formazione a Castel del Piano. Sotto riporto in forma schematica quello che ho inteso dire. Mi rendo conto che è un racconto che lascia un po’ assetati ma per il momento è un argomento che preferisco approfondire vis-vis, quando capitano le occasioni, come questa di cui…
Ciò che tutti usano ma non conoscono tanto bene #linf14
Con questo post concludiamo il primo dei 5 moduli previsti nel programma (ODT, DOCX, PDF) del Laboratorio IUL #linf14, quello intitolato “Ciò che tutti usano ma non conoscono tanto bene”. I temi proposti sin qui erano volti ad allargare lo scenario tecnologico condiviso dai più, solitamente confinato all’impiego di programmi tipo “Office” – Word, Excel,…
Hardware libero e una bella iniziativa #linf14
La rivoluzione del software libero ha prodotto innumerevoli ramificazioni. Oggi un approfondimento dell’hardware libero in tre tempi: La rivoluzione digitale e il sogno di Adriano Olivetti. Dove si inquadra la nascita del digitale e il suo matrimonio con l’analisi numerica, si rammentano i protagonisti della rivoluzione digitale dalle origini ai tempi nostri, si delineano alcuni…