Daily: scolarizzazione …

Sociogramma 26 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 26 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro

Un paio di post servono perfettamente a definire un po’ meglio l’idea di scolarizzazione che ha turbato alcuni commentatori di Coltivare le connessioni (pdf).
Continua a leggere …

On help again …

First of all, thanks to the students who put some translations in the feedback page.

I appreciated what Caterina said

La traduzione è qui, se qualcuno vuol correggere è il benvenuto

because she caught the true idea of wiki cooperation.

Therefore, try to improve the text as a collective work: you are supposed to correct errors or improve syntax also in text written by others. If an original author finds that a correction damages what she or he intended to communicate, a constructive discussion can be started.

It is interesting to remark that the idea of scrittura collettiva is not quite a new one. In the sixties Don Milani let work together its kids with pieces of paper and pencil (doc) …

Ragazzi, c’è qualcuno che mi può dare una mano?

Nel post precedente ho spiegato che lo scoglio principale nel connettere la blogoclasse al corso Connectivism and Connective Knowledge sarà linquistico: come rendere trasparente la blogoclasse al resto del mondo che non parla italiano.

Un’idea per mitigare il problema può essere quella di anticipare la connessione mediante alcuni post che siano visibili ai facilitatori del corso.

Ebbene, c’è qualcuno di voi studenti, oramai veterani della blogoclasse, che può aiutarmi scrivendo nel proprio blog un post con una versione in inglese delle opinioni sul corso?

È da pazzi ma mi iscrivo ad un altro corso

Per il prossimo anno accademico ho già un programma di lavoro che rasenta la follia e allora io mi iscrivo ad un altro corso online, la miglior difesa è l’attacco.

Ho deciso di partecipare al corso Connectivism and Connective Knowledge , tenuto, o meglio, cofacilitato da George Siemens a Stephen Downes.

L’anno scorso, autunno 07 primavera 08

L’anno scorso ho agito nello stesso modo ed ha funzionato, c’è un limite? Vediamo.

Nella situazione che ormai ho descritto più volte, nel semestre autunno 2007 ho partecipato come studente al corso sulle Open Educational Resources tenuto da David Wiley. In ottobre, nella duplice veste di studente e insegnante, ho così affrontato la solita valanga di studenti. Ne è venuta fuori una grande esperienza come emerge dalle opinioni degli studenti. Ancora più entusiasmante è stato il coinvolgimento con persone impegnate in campi in diversi ma con la stessa passione per l’apprendimento. Fra i frutti di questa collaborazione un articolo, pubblicato recentemente sulla rivista Je-LKS (riprendo dall’amico Antonio).

Caos, entusiasmo, molta fatica, grande risposta dei giovani e per la prima volta in vita mia ho dato voti con la sensazione di avere fatto qualcosa di sensato, la sensazione, ripeto.

Quest’anno, autunno 08 primavera 09

Stessi studenti dell’anno precedente fra I e II semestre, forse qualche altro corso di laurea, Il tentativo di creare una blogoclasse intorno al congresso di una società scientifica. Questo potrebbe significare intrattenere circa 1500 persone nel giro di circa 9 mesi.

Cercherò qualche forma di aiuto, certo, sia con il metodo del bando strano, grazie al quale ho trovato deliziosi amici e collaboratori formidabili, sia per vie più istituzionali, pur avendo in queste molta meno fiducia.

Soprattutto ho intenzione di reagire utilizzando queste attività come una sorta di laboratorio per il corso sul connettivismo, molto più di quanto abbia fatto l’anno precedente.

È un bel po’ che mi arrovello su questo denso futuro e mi pare di avere infine trovato l’ispirazione in un brano tratto proprio dal blog del corso medesimo

More is different. Online classrooms, large open courses, ease of access, and abundance of information all suggest that something is different when scale and complexity change. A course with 250 learners is not simply a course with 10 x’s the learners of one with 25. It is something entirely different. I’m reflecting on this reality as we gear up for this connectivism course. I have no idea where we will end up in terms of participants; we are approaching 800 who have signed up for updates, but that certainly doesn’t mean they’ll all be active participants. As we are still about two months away from course start, I imagine numbers will continue to increase.

Esattamente ciò che ho sperimentato con la mia blogoclasse quest’anno.

Il corso nel quale intendo giocare il ruolo di studente rappresenta quindi anch’esso una realtà cospicua. In realtà siamo studenti anche quando insegnamo perché contesti e metodi sono nuovi, la novità principale essendo in questo caso costituita dalla ricchezza che deriva dalla numerosità. Una ricchezza che dobbiamo imparare a mettere a frutto.

Questo non è un progetto bensì un tentativo. Non credo più nei progetti, ho partecipato a tanti progetti, ne ho immaginati alcuni, ne ho coordinati altri. Credo invece nei tentativi che si rendono possibili quando un certo numero di circostanze hanno luogo. Una visione ingenua se vogliamo ma sono stanco di vedere professionisti non ingenui che ricavano topolini da grandi e costosi progetti.

Il tentativo, come tutti i tentativi del mondo può fallire. Mi interessa il tentativo in se e non le sue conseguenze sulla mia professione, se mai ne ho una. Fra le possibili cause del fallimento ve n’è una che mi preoccupa abbastanza: la lingua.

Checché la patetica dirigenza del nostro paese sbraiti attraverso i media, viviamo in un ghetto culturale.

  1. L’inglese per noi è un ostacolo. Quando ai miei studenti richiedo di fare un compito che implica una minima conoscenza dell’inglese, come per esempio nell’esecuzione di ricerche bibliografiche, una buona maggioranza di loro lamenta l’impaccio della lingua. Inoltre, a parte la mole del lavoro che mi propongo di svolgere, anche se con l’inglese mi arrangio, come la stragrande maggioranza degli italiani si ritrova a fare, non posseggo comunque la padronanza necessaria a tradurre in tempi utili le parti essenziali di ciò che che verrà detto e scritto in modo da rendere le blogoclassi effettivamente trasparenti per il resto del mondo.
  2. Una esperienza didattica del genere avrebbe un valore molto superiore se vissuta e condivisa in un ambito internazionale. Rimanere confinati nel nostro paese è soffocante, per una serie di motivi abbastanza ovvi e che non sto ora a discutere.

Tronco quindi questo post chiedendo: c’è qualcuno che ha una buona idea in proposito?

Due parole su twitter

Grazie alla diavolessina di Potenza, catepol, mi ritrovo in Twitter. Una vera e propria diavolessina del WEB 2.0. Ogni pochino è lì a tesser le lodi di qualche nuova diavoleria e ci riesce bene … i curiosi come il sottoscritto vengono inesorabilmente accalappiati 🙂

E pensare che detesto ogni tipo di chat perché le trovo insopportabilmente intrusive. Ok, Twitter è diverso ma a prima vista sembra orribilmente intrusivo, una montagna di ciance che ti sommerge. Ci ho comunque provato dopo avere letto un recente post di catepol. Ci sono cascato subito. Complimenti!

La cosa più interessante che mi sta offrendo Twitter è la possibilità di seguire da vicino alcuni dei compagni di classe del corso OpenEd. Questo è molto piacevole perché durante i tre o quattro mesi del corso si era creata una notevole atmosfera della quale poi ho sofferto la mancanza. Tramite Twitter ho la sensazione di averla in parte recuperata. Non solo, succede che si raggiungono altre persone che non hanno partecipato al corso OpenEd ma che sono interessate all’argomento.

È notevole la quantità di notizie utili che si ricevono. Per esempio è da questa comunità che ho saputo dell’esistenza di un dibattito intorno al social networking sull’Economist oppure della disponibilità dei primi XO, i computer sviluppati nel progetto One Laptop Per Children, in Canada.

La questione cruciale è: come si fa ad aumentare la quantità di notizie utili affinché il costo di dover seguire un’ennesima fonte valga la pena d’esser speso? Incrementando il numero di persone da seguire, ovviamente, almeno fino al limite oltre il quale uno non ce la fa più. Numero che può essere diverso per ognuno di noi ma che dipende anche dalle persone che si seguono.

Qui ho una perplessità, quando Twitter viene usato come conversazione continua, come dice catepol alla fine del decalogo nel suo post. Se una persona pone molti messaggi su fatterelli spiccioli succede che la massa si diluisce e il rapporto beneficio-costo summenzionato cala. Parlare della vita spicciola può essere simpatico ma dipende dalle persone a cui ci si rivolge.
Secondo me si può usare per due tipi di comunicazione diversi:

  1. Affettivo: cicaleccio che ha senso entro una cerchia ristretta di amici più o meno intimi, un modo per sentirsi vicini
  2. Generalista: diffusione di notizie che hanno probabilità di essere di interesse generale, un modo per informare

Credo che il primo tipo di comunicazione andrebbe svolto in forma privata perché sennò può succedere di abbuiare qualcuno che dà ogni tanto delle notizie interessanti ma che, generando troppo flusso privato, rischia di offuscare gli altri. Mi pare però di avere capito che in Twitter si può lavorare o in modo pubblico oppure privato. Quindi bisogna decidersi … o magari fare due account … o mi sta sfuggendo qualcosa?

Opened – Week 15 – Wrap up

At the beginning I was hoping to improve my background in OER issues.
The course met this expectation, definitely, and it turned out also to be a great experience!

It allowed me to

  1. to get a background in the field of open education
  2. to know available repositories of OER
  3. to know friends sharing similar commitments in the field of education
  4. to make a great experience in using web 2.0 tools for learning

It was even quite remarkable to be involved in the group of classmates inside LTEver.

I’m glad to participate to the LTEver group presentation.

Thanks!

Opened – Week 14

Poor post on cross-blogging, just overloaded. However, I read many of your posts: I’m learning so much from you. Thank you also for the appreciation expressed in comments to may last post. Indeed, the basic idea was to adopt openness in any respect. The feedback is great, it sounds like a kind of principle: the more you give the more you get.

Opened – Week 13

Really enjoyed Wiley’s close:

… embrace the trib culture sooner than later. Higher education doesn’t have to remain stuck in its traditional R/O ways … I would beg those early pioneer to open their eyes to what was happening all around them (on YouTube, on Flickr, on Wikipedia, and the other pioneers of the trib’ing movement) and to evolve with the times rather than be left behind by them.

Just at the end of the first blogging experiment in the computer literacy course I told you in a previous post. Basically, students were told:

If you create a blog and play with it, as I’ll tell you during the course, by using Web 2.o tools, then you will build up your grade without doing the final test, or doing just a small part of it. If you need some basics, just browse the courseware available for you in the platform and use it as you need it. I’m here for questions but, please, post them always to the whole community.

At the end, when asked what they thought about this course, they were enthusiastic. Almost 70 comments have been written so far. A swedish student was allowed to write in english. The main message of her post I’m picking up here, is shared by the totality of the other ones:

Caro Prof,
How much more you learn and how much easier it is to learn through doing and not just trying to repeat endless definitions without the chance to reflect or think about their meaning. This course has not only allowed me to do, to think and to reflect but it has also allowed me to choose when to do it. Something that in many other courses is impossible and which make learning even more difficult especially when you try to combine studies with work. This course has really offered an unique way of learning. If a similar method could be applied to other courses it would be great. I am convinced that if not a whole course, certain parts of several of our courses could benefit. In some cases maybe not limiting the approach to the use of computers but by following your example introducing more student-based learning and active participation …

This girl was already quite familiar with computer technology. The leitmotiv of many with bad or no computer experience was of the kind

… previously, I hated the computer and I did not know what to do with it, now, when I’m back home I run to see if others have written something or a comment to may last post; now I understand how computers and Internet could by useful in my life and my future job.

And they have been introduced to very few things: open a blog, use it, manage RSS feeds, con(trib)ute things in a wiki page, manage social bookmarks. Nonetheless, they are all confident to be able to face new issues, just feeling familiar with this new device.

So, dear friends, going back to the last sentences that Wiley put in 2012, I would say that

students are ready to trib now whereas schools are light-years behind

Opened – Week 12

Answering some comments to my last post.

@ Anto

Andreas, I do not completely agree with you about “control and hierarchy seen in opposition to open resources.
In the case of LOs, “control” may simply mean “technical specifications”. Also in the Open Source software there are several examples of standardization but open sofware remains… open! …

I understand that in some contexts LOs may be useful but it is difficult for me to associate them to OER. Usually, the great open phenomena we have seen in Internet in the last years had an explosive nature, well described by an exponential behaviour. In this course I learned that there has been a great deal of discussion about LOs but I do not see any explosive growth in their use.

My thoughts resonate very much with Karen‘s ones, on this subject:

My primary thought after doing this reading is that if all the time spent discussing arcane definitions of learning objects and complex formulations of common sense observations was instead spent developing some useful educational resources, the world would be a better place.

@ Emanuela

The metaphor could be: a travel (OER) could need a car, but a train or a bike too. (LO or another resource)

May be cars (LOs) are so difficult to drive or so expensive that few people use them? Then, why should we talk about so much? OER are meaningful only if they are used in massive context, or am I wrong?

@ Catia

Well, as for judging the value of a resource I would say that it depends on the context. I think that no resource is better than other per se, but it depends on the fact of being suitable for the learner in a particular situation.

I agree perfectly, Catia. The problem is that in education the context may be extremely variable. Therefore, I’m afraid the adaptation work may be so relevant to make the need of a LO questionable …

Tchau 🙂

@ Rob

We may have to compare some notes, since I’m involved with computer literacy as well.

Oh yes! 🙂

Your experience in that class sounds great. So you need to listen to students, integrate their ideas, allow them to be active, and provide immediate feedback. That sounds wonderful, no matter where your content comes from.

Oh yes, I like this experience so much and I owe a lot to some on line communities such as LTEver and Open Ed.

Besides more technical issues, what I like most is that the students tend to feel more comfortable because they are quite familiar with these tools. Therefore, they tend to express themselves, to share their interests, to aggregate. This is great for the teacher, I know many students much better than with the conventional classroom system where a classroom is no more a classroom, may be with one or two hundreds of people listening to you! I believe that to know your students is very important. Do you agree? In this first experience I’m learning that the best system is to mix the blogging activities with physical presence. When the students want to discuss a new idea or they need explanations they ask for a meeting. Everyone is positively motivated and the mood is usually very good.

You point out an important difference between software development and teaching, where the comparison of open source software to OER development does not exactly match, with software QA testing following a bit of a different model than evaluating learning materials. I’ve written about how they’re similar, but as you bring up, they are not always similar.

Yes, I liked very much your post and got me to think about the analogy between software development and teaching. Analogies are quite useful and it is also useful to see where the analogy breaks up.