Ecco infine il post che completa i materiali per l’attività sulle elaborazioni audio. È un articolo che ho scritto utilizzando , il migliore sistema per produrre testi scientifici con alta qualità tipografica, e non solo. L’articolo è leggibile o scaricabile in PDF (649 KB). Il testo è corredato di hyperlink: quelli celesti puntano a risorse…
Tag: Audacity
Sì, era il picchio. Ora organizziamoci per i prossimi passi – #edmu14
Post aggiornato il 14 dicembre. Bene, era il picchio. Ora approfondiremo alcune delle operazioni che sono occorse per produrre i brani che abbiamo sentito. Potremmo provare a vedere qualcosa insieme nell’aula virtuale. Stasera (giovedì 12) la terrò aperta dalle 19 alle 20 e dalle 21 alle 22. Senza ansia, la prossima settimana la terrò aperta…
Staniamolo… – #edmu14
Allora, dal post Che animali sentite nel bosco? avevate scaricato un primo file di lavoro. Ci abbiamo riconosciuto il cuculo e, con un po’ di fatica in più, il capriolo. Manca ora il terzo animale misterioso. Due o tre di voi l’hanno trovato ma noi continuiamo il gioco per tutti – paleseremo tutti i commenti…
Il cuculo e poi… – #edmu14
Questa estate ho dovuto introdurre la moderazione dei commenti al blog. Piaciuto per niente fare una cosa del genere, incline a vedere in ogni chiusura più i danni che i vantaggi. Ma ci sono le eccezioni. Con la popolarità di un blog cresce anche la pressione dello spam. Questo blog in 7 anni ha ricevuto…
Che animali sentite nel bosco? – #edmu14
Nel post precedente avevo suggerito di andare a leggere un paio di brani de “I bambini e l’ambiente”. Giustamente Lisia mi ha fatto notare che qualcuno potrebbe non disporre del libro. Allora, prima trascrivo i brani che avevo suggerito di leggere. Eccoli. Pag. 79 La radio Sarebbe più esatto parlare di montaggio sonoro, una pratica…
Lo strumento della seconda attività: Audacity – #edmu14
Prima di tutto procuriamoci lo strumento: useremo Audacity che è software libero. Ecco come installarlo: Poi registrare un brano e salvarlo… Operazioni di taglio e sostituzione… Aggiustamento dell’amplificazione dell’input Accompagnando con la rilettura della sezione “La radio” (pag. 79) e “Il suono e il computer” (pag. 100) de “i bambini e l’ambiente”. Quindi baloccatevi: provate…
Non solo virtuale – Castel del Piano – #loptis
Clicca qui per scaricare la versione in pdf. Poche settimane fa, durante un frettoloso trasferimento verso la stazione di Milano, parlando di questo laboratorio online, Alberto Ardizzone mi chiese – Perché lo fai? – una domanda che in tutti questi anni non avevo mai ricevuto. Farfugliai qualcosa ma la risposta fu imprecisa, tant’è che non…
Non solo virtuale – #loptis
L’andare per scuole attiene alle attività di questo laboratorio. Un’attività da centellinare perché gli eventi in presenza costano tempo. Ma un’attività importante perché aiuta a capire chi c’è “dall’altra parte”, in che contesto si affannano quelle persone che scrivono e si agitano dietro a questo schermo. È un lavoro che mi rende un po’ assente,…