Lo strumento della seconda attività: Audacity – #edmu14

Prima di tutto procuriamoci lo strumento: useremo Audacity che è software libero. Ecco come installarlo:

Poi registrare un brano e salvarlo…

Operazioni di taglio e sostituzione…

Aggiustamento dell’amplificazione dell’input

Accompagnando con la rilettura della sezione “La radio” (pag. 79) e “Il suono e il computer” (pag. 100) de “i bambini e l’ambiente”.

Quindi baloccatevi: provate a registrare qualcosa e a farci qualche operazione esplorando i menu. Poi faremo qualcosa.

14 pensieri riguardo “Lo strumento della seconda attività: Audacity – #edmu14”

    1. Salve professore,

      ho seguito le istruzioni, ho installato Audacity e il componente aggiuntivo Lame. Ho provato e funziona adesso mi sto esercitando sul taglio e sostituzione.

      Ho letto le indicazioni relative ai capitoli del libro da lei consigliato, purtroppo io non l’ho ancora ricevuto, a IBS mi dicono che è in lavorazione e potrò averlo intorno al 20 dicembre, spero non sia un problema.

    2. Ciao Roby,

      ho trovato interessante la trasformazione che hai fatto così ho cercato di seguire le tue tracce, volevo trasformare il file mp3 in un link per postarlo nel mio blog, ho seguito la procedura in AUDIOPAL ma non mi arriva la mail con il link, non capisco perché!

      Tu cosa ne pensi?

        1. Niente Flavia,

          ho riprovato diverse volte con entrambe le mail, alice e gmail, niente non mi arriva adesso sono stanca domani magari provo con un’altra applicazione. Comunque non capisco cosa stia accadendo visto che ricevo regolarmente la posta in entrambi gli indirizzi. Mistero!

          Ciao, a domani

        2. Ciao Flavia,

          ho finalmente ricevuto la mail con il link, ho postato tutto sul blog. Probabilmente si trattava di un problema legato alla connessione.
          Ciao

    1. Bello! Te l’ho sottotitolato in http://www.amara.org/en/videos/sZGwIiM1Ydef/info/prova-con-audacity/ 😛

      La prima volta che ho usato Audacity, era per trascrivere una lunga conferenza di Cory Doctorow dove parlava come una mitragliatrice: Audacity consente anche di rallentare l’audio solo in ascolto, senza allungare il file.

      La seconda volta era per fare l’audio messo poi in . Grosso vantaggio ingiusto: l’intervistata, Ruth Hungerbühler, non solo insegna multimedia all’Università della Svizzera italiana, ma aveva lavorato per anni in radio. Perciò mi aveva prestato un microfono professionale e mi aveva spiegato come sistemarlo.

      Quanto al risultato dell’editing con Audacity: mia sorella che lavora pure in radio, dopo averlo ascoltato, mi ha fatto un tutorial lampo: “Meno ci metti le mani meglio è: se tagli tutti i respiri, alla fine l’uditore soffoca.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: