Staniamolo… – #edmu14

Allora, dal post Che animali sentite nel bosco? avevate scaricato un primo file di lavoro.

Ci abbiamo riconosciuto il cuculo e, con un po’ di fatica in più, il capriolo. Manca ora il terzo animale misterioso. Due o tre di voi l’hanno trovato ma noi continuiamo il gioco per tutti – paleseremo tutti i commenti alla fine.

Vi aiuto un po’ a stanarlo, con un altro file di lavoro, dove ho “evidenziato” ulteriormente il “verso”. Scaricatelo, caricatelo in Audacity, fatelo girare ciclicamente con Attività->Riproduci ciclicamente… stoppatelo col solito tasto quadrato prima di diventare matti… riflettete su quali potrebbero essere state le operazioni necessarie per “evidenziare” il suono, osservate la differenza fra le due tracce… (cercate il pezzo corrispondente nel brano originale e confrontatelo)

11 pensieri riguardo “Staniamolo… – #edmu14”

  1. Ho ascoltato attentamente la traccia, il pezzo che ha amplificato si trova all’inizio rispetto al brano originale, circa 02.009, e per me è un PICCHIO. A casa sono stanchi di ascoltare versi di animali, li ho tormentati abbastanza, mannaggia ci vorrebbe il mio carissimo nonno, conoscitore esperto di quasi tutti i versi degli animali!

      1. Hai ragione! 🙂 Giusto: allora … praticamente … isolando e registrando la selezione aumenta il rumore di fondo e, invece di isolare il rumore che vorrei viene anche amplificato, come dire, il contesto, il frusciare di sottofondo ed è come se perdessi la traccia.

          1. Ho fatto diverse prove:
            1 – selezionare il tratto con il picchio, registrare e salvare come nuovo progetto e quindi pasticciarci.
            2 – Pasticciamenti vari: amplificare, togliere il rumore, … praticamente mi son concrentrata sui menù delle voci “effetti”, “analizza” e “genera” ma troppi termini che non conosco e il risultato finale è sempre stato di perdere il picchio e ascoltare solo fruscio.
            Ma va bene così: scoperto audacity e possibile attività didattica.
            L’avevo usato per registrare dei racconti per i bambini e ora scoperto per identificare i suoni e prestare attenzione all’ascolto.
            Spero arrivi una ricetta per isolare un suono tra molti, per ora mi fermo qui.
            Grazie!

            1. Mostrato qualcosa in aula virtuale ieri. Purtroppo mi tocca farli chiusi questi incontri: la fissazione di fare scuola al chiuso decreterà la morte delle istituzioni scolastiche e univeristarie. Pah! L’ho detto, ok, è drastico, ma c’è del vero. E anche se è poco vero a me non piace il chiuso. Non ci cresce niente, devianti più che altro. Comunque riguardo alle elaborazioni audio vedrò di estrarre qualcosa da portare all’aperto…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: