Clicca qui per le versioni in lettura facilitata, EPUB e PDF. La nostra idea è che per creare un buon ambiente di apprendimento si debba rinunciare a un po’ di controllo. Il controllo totale attiene alle faccende militari, non alla crescita di qualcosa di vivo – chi volesse raddrizzare tutti i giorni un olivo lo…
Tag: HTML
HTML – 2 – I miei strumenti e il laboratorio online #linf14
Scrive Gabriella, nel forum IUL: Sono curiosa di conoscere quale editor ha utilizzato il prof. perchè l’html è pulito e il blog [sito] http://iamarf.ch/ è bello chiaro. Aprendo il codice vedo che ha utilizzato un foglio di stile CSS per definire l’impaginazione, ma non riesco ad individuare con cosa sia stato generato. Rispondo qui perché…
HTML – 2 – Gli strumenti #linf14
Pubblico in tre luoghi questo post: Come vorrei che venisse letto, in HTML puro completamente controllato da me, (il più facilmente leggibile, credo) qui e in http://www.iuline.it/ambiente/blog/iamarf/. Gli strumenti per lavorare con i documenti HTML sono due: uno per la composizione e uno per la visualizzazione. I documenti HTML si visualizzano con il navigatore (browser) delle…
HTML – 1 – #linf14
Pubblico in tre luoghi questo post: Come vorrei che venisse letto, in HTML puro completamente controllato da me, qui e in http://www.iuline.it/ambiente/blog/iamarf/. “La cultura umana si sviluppa sul substrato di un insieme di linguaggi e strumenti universali, ad esempio lingue naturali e linguaggio matematico fra i primi, carta e penna fra i secondi. Compito primario della…
Come confezionare una semplice pagina HTML nella PirateBox – #loptis
Clicca qui per scaricare la versione in PDF. Questo è il terzo dei tutorial che corredano le PirateBox. Come mettere in funzione la PirateBox in 2 minuti – quali sono i pezzi che riceverò, cosa sono e come li dovrò mettere insieme Qual è la logica del funzionamento e dove dovrò mettere i miei contenuti…
Due o tre cose sulle pagine Web – #loptis
Clicca qui per scaricare la versione in pdf. Devo consultare l’orario, anzi devo anche fare il biglietto. Mi siedo al computer e chiamo la pagina http://www.trenitalia.it. Devo andare da Firenze a Milano. Scrivo Fi… è già sceso un menu a tendina: “il sistema” mi fa scegliere fra Firenze Campo di Marte, Firenze S. M. Novella,…
Il codice gemmante – #loptis
Un ripasso e un passo fuori, in una delle tante possibili direzioni, ma una particolarmente importante – suggestiva. Vorremmo qui toccare con mano la caratteristica gemmante del codice, credo una cosa propria della lingua, in generale. Sarebbe interessante poter vedere in maniera dinamica l’evoluzione delle lingue da diecimila anni a questa parte, contraendo la scala…
Altre tre cose in HTML – #loptis
Clicca qui per scaricare una versione in pdf (anche se questo è un post da laboratorio più che altro…) Un post da leggere in due modi Vediamo altre tre cose che si possono inserire in un post ma che non si possono fare con l’editore visuale standard. Per consentirvi di vedere bene quello che succede,…
Vediamo un po’ di HTML – #loptis
Clicca qui per scaricare una versione in pdf Insistiamo un po’ con l’HTML. Non per sviluppare siti web ma per essere più autonomi. Per familiarizzare in un modo più “letterario” con la Macchina. Per non terrorizzarsi qualora incontrassimo qualche altro tipo di codice – nei wiki per esempio, che useremo. E perché no, per pavoneggiarsi…
Il laboratorio nel computer #loptis
Clicca qui per scaricare una versione in pdf Nel post precedente vi avevo chiesto di fare l’esercizio di scrivere un link in un commento. Avevo fatto anche un po’ il gradasso dicendo che non c’è nemmeno la rete di salvataggio perché una volta pubblicato non lo potete modificare! Meglio così, bisogna stare proprio attenti… 🙂