Daily: cittadinanza digitale garantita a tutti dalla nascita

Sociogramma 31 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 31 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro

Fra mezz’ora vado alla riunione di paese che avrà come tema iniziale: collegamento alla rete per la popolazione. Quassù non arriva l’ADSL. Quassù si fa per dire: poco più di 520 mt, 15 km da Firenze. Ma siamo poche centinaia e pare che l’allacciamento non sia abbastanza remunerativo. Ci sarà il tecnico di un’azienda che fornisce collegamenti via WiMax nel Valdarno. Bisognerà stabilire se il numero degli interessati potrà giustificare l’investimento.

Italia, paese tragicamente arretrato. Arretrato fra paesi arretrati, per quanto riguarda la rete. Nella società della conoscenza, dovrebbe essere garantita a tutti, sin dalla nascita, la cittadinanza digitale. Aria, acqua e informazione sono beni essenziali per vivere. Aria e acqua sono il mimino che serve per sopravvivere, l’informazione serve ad alimentare la conoscenza che serve a vivere.

Qualcuno di voi, iperpessimista – pochi ma ve ne sono – ha scritto qualcosa del tipo: “… forse internet migliora la vita ma LEGGERMENTE …”

Grave miopia. Ieri ho incontrato un mio compaesano, artigiano tornitore, officina sotto, casa sopra, chiesa accanto.

“Andrea” mi ha fatto “come faccio senza internet? Con la chiavetta è un tormento per scaricare i disegni!”

Il tornio è a controllo numerico e i disegni dei pezzi si scaricano da internet, perché è così che funziona il mondo del lavoro oggi.

LEGGERMENTE?!

Daily: ancora verbali e voti

Sociogramma 30 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 30 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Alcuni scrivono preoccupati perché non hanno ancora ricevuto il proprio voto e qualche loro amico sì. Tranquilli ragazzi …

Continua a leggere …

Daily: verbali e un paio di commenti

Sociogramma 29 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 29 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Domanda ricevuta per email:

Per venire a verbalizzare è necessario prenotare in qualche modo?

No, venite quando potete nei giorni e negli orari indicati in https://iamarf.org/per-contattarmi/

Domanda ricevuta in Twitter:

si può venire già martedì 31?

Io ci sarò ma non sono ancora completamente sicuro se potrò avere i verbali. Lo saprò la mattina di martedì stesso, verso le 9:30. Confermerò subito via Twitter e Facebook.

Fra i troppi spunti che vorrei riprendere ne pesco un paio fra gli ultimi. Continua a leggere …

Daily: voti e verbali … con calma …

Sociogramma 28 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 28 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro

Ad una cinquantina di voi dovrebbe essere arrivato il voto per email. D’ora in poi, ogni giorno ne partirà un’altra manciata. Chi ha ricevuto il voto ed è soddisfatto, può venire a verbalizzare nei giorni e negli orari specificati qui: https://iamarf.org/per-contattarmi/ (Per quanto riguarda il martedì 31 maggio, non sono ancora completamente sicuro di avere i verbali).

Daily: empowering students

Sociogramma 27 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 27 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Mi giunge oggi fra capo e collo la notizia dell’ultimo numero della rivista Form@re, dedicato all’impiego delle piattaforme di microblogging (Twitter per esempio) nella didattica e dove appare un mio articolo sui social network nella didattica. Nel daily precedente si diceva dell’insegnante che insegna con l’idea di imparare e dell’allievo che si cimenta nell’insegnare. Ebbene, è proprio con quest’idea che avevo chiuso quell’articolo, rifacendomi al lavoro di John A.C. Hattie, uno studioso che ha recentemente pubblicato i risultati di un’indagine sull’efficacia delle innovazioni didattiche durata quindici anni [1].

Continua a leggere …

Daily: scolarizzazione …

Sociogramma 26 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 26 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro

Un paio di post servono perfettamente a definire un po’ meglio l’idea di scolarizzazione che ha turbato alcuni commentatori di Coltivare le connessioni (pdf).
Continua a leggere …

Daily: qua oggi mi perdo …

Sociogramma 25 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 25 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro

Questa lettura dei blog sta diventando un massacro. Ci sono dei blog, non pochi, che … ecco, spaccano. Finisce che leggo tutto, guardo tutto, e poi saltabecco e qua oggi mi perdo …

Daily: Open Educational Resources

Sociogramma 24 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 24 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro

Per come me lo immagino io il percorso è circa a metà, ma noi non possiamo andare oltre. Ho dato qua e là i riferimenti per sapere da quale punto in poi “si prende 30”, approssimativamente.

Mi limito a ipotizzare qualche estensione del percorso. Oggi segnalo due vecchi post sulle Open Educational Resources: https://iamarf.org/2009/12/28/assignment-5-open-educational-resources-iniziamo-con-una-storia/ e https://iamarf.org/2010/01/02/assignment-5-bis-oer/, che formavano un assignment dell’ultimo corso autunnale.

Mi raccomando, niente ansia, è men che facoltativo …

Daily: giovani che reagiscono

Sociogramma 23 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro
Sociogramma 23 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro

Piccolo post tormentato dalla mancanza di corrente. L’Enel oggi ha probemi per far arrivare la corrente a questa comunità di tre famiglie in vetta a un poggio ma a solo 15 minuti da Firenze. Pare che abbiano risparmiato sulla pulizie delle linee nel bosco … un paese con la cravatta e i pantaloni rattoppati …

Per sopravvivere: batteria da auto che solitamente uso per la macchina raccogliolive, Power inverter Kensigton da 150 W che ho comprato una volta internet e solito Acerino da due palanche con Linux Debian. Quasi quasi domani vado a cercare un pannello solare … alla ricerca dell’indipendenza …

Italia rattoppata, con l’autostrada piena di macchine di grossa cilindrata ma con un giovane su tre disoccupato. Italia nel G8 ma che non cresce da 15 anni. Italia che manda all’università i figli in macchina ma che non sa che fare dei laureati.
Continua a leggere …

Daily: scienza e conoscenza

Sociogramma 22 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 22 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Merita riportare qui la citazione che ci ha regalatoPicchio nel Daily precedente (due giorni fa) …

“Il metodo della scienza è razionale: è il migliore che abbiamo. Perciò è razionale accettare i suoi risultati; ma non nel senso di confidare ciecamente in essi: non sappiamo mai in anticipo dove potremmo esserer piantati in asso” (Karl Popper)

… perfetta per ribadire l’esortazione alla prudenza necessaria per valutare qualsiasi informazione, anche se scientifica e apparentemente assodata e comprovata.

Sempre in tema di conoscenza scientifica, riprendo qui un post di Alice che è rivenuto a galla per via di un commento recente. In sostanza dice: ma che ce ne facciamo di Pubmed al primo anno, che non ci capiamo nulla?

Perché allora si proprina Pubmed in questo corso?

Se non se ne parla ora, vi verrà rivogato fra capo e collo quando vi servirà e allora lo utilizzerete come un qualsiasi “servizio”, senza alcuna riflessione sul mondo della letteratura scientifica. Avrete molta fretta e poco tempo per rifletterci. Invece, col pretesto di iniziare a conoscere lo “strumento” sin da ora, nei limiti del possibile, si coglie l’occasione di fare una riflessione molto più ampia su quello che è la conoscenza scientifica e la conoscenza in generale oggi. Una riflessione sulla validità del metodo scientifico ma anche sulla fragilità della nozione di verità scientifica, nonché sull’esplosione di una conoscenza sterminata. Tutte riflessioni quanto mai salutari, dopo tanti anni scolastici di impippiamento, di verità rivelata, di verità dicotomica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: