La memoria

Questa volta riverbero qui l’ultimo post scritto sul Daily.

Leggendo il racconto di Pierluigi (maestro nella scuola primaria in Calabria, studente presso la IUL) mi vengono in mente gli straordinari cortometraggi di Vittorio De Seta del Mondo perduto, in particolare “Pasqua in Sicilia” e “I dimenticati”, quest’ultimo girato in Calabria.

Assignment 1

Questo assignment riguarda direttamente gli studenti della Facoltà di Medicina (Medicina, Odontoiatria, Infermieristica …).

Per gli studenti IUL e per quelli del master in E-medicine è solo una testimonianza di una possibile attività didattica in internet. Solo da osservare e eventualmente da commentare ma niente da fare.


Allora, per gli studenti della Facoltà di Medicina, l’assignment consiste nel tenere un diario delle attività.

1. Andate in Google Documenti e create un nuovo foglio di lavoro come potete vedere in questo video.

2. Inserite come titolo il vostro nome e cognome.

4. Scrivete quello che avete fatto e l’URL per l’attività: post nel vostro blog, eventuali contributi nel wiki e qualsiasi altra iniziativa. Non solo gli assignment. Intanto potete metterci tutte le cose che avete fatto fino ad ora.

5. Valutate le vostra attività con un voto compreso tra 1 a 5.

6. In una casella, in qualche parte del foglio di lavoro, mantenete aggiornata la media dei vostri voti .

7. Condividete il vostro foglio di lavoro con me come ho mostrato nel solito video.


Con questo assignment fate con un certo numero di cose diverse.

1. Tengo conto di tutte le vostre iniziative, in particolare quelle volte a cooperare e aiutare gli altri. Tuttavia a volte posso perdermi qualcosa. La scrittura di un diario delle proprie attività mi aiuterà a tenere traccia del vostro lavoro. Ciò significa che ho meno lavoro da fare e più tempo per fare (si spera) cose utili per voi. Si tratta di una sorta di divisione del lavoro.

2. La richiesta di autovalutazione del proprio lavoro può sembrarvi strana. Con questa classificazione siete esortati a riflettere di più sul valore della vostra attività. Con questo vostra autovalutazione dovreste dichiarare quanto siete soddisfatti del vostro lavoro. Se vedete che non siete soddisfatti, beh, tornate indietro e riguardatevelo!

3. Farete  un po’ di pratica con i software di Internet e questo è positivo. Per molti di voi, questo corso ha a che fare con l’alfabetizzazione digitale, dopo tutto.

4. Farete un po’ di pratica con i fogli di lavoro. A volte, molto raramente, qualcuno mi chiede: “Vorrei imparare Excel”. Beh, innanzi tutto cominciate con la manipolazione di un foglio di lavoro con Internet…, ad esempio, calcolando la media delle vostre autovalutazioni. 😉

Oggi con poco si può fare molto

Sia ben chiaro, non c’è pressocché niente di strettamente tecnico in nessuno dei corsi di questo semestre, certamente non nel senso della programmazione.

Tuttavia, qui voglio utilizzare un piccolissimo pezzo di software nel quale ho appena rimesso le mani per fare qualche riflessione generale.

Due giorni fa ho reso disponibile il file OPML per i vostri corsi (l’ho rinfrescato oggi per la cronaca). Non penserete mica che lo compili e lo aggiorni a mano, vero? Certo che no, sarebbe un incubo per un disordinato cronico come il sottoscritto!

Per generare il file OPML mi servo di un pezzo di software che ho scritto in un linguaggio che si chiama Ruby. Potete anche vedere il pezzo che ho scritto e che ho copiato in questa pagina wiki.

Unicamente per la curiosità di qualche eventuale “smanettone”, preciso che il pezzo non vuole essere assolutamente un esempio di buona programmazione, anzi io so che non lo è perché l’ho scritto avendo pochissimo tempo a disposizione “just to get things done”.

In sostanza il software va a leggere gli indirizzi dei vostri blog nello spreadsheet Google Docs alimentato dai moduli di iscrizione che voi riempite e, tenendo conto del corso di laurea di appartenenza, genera il file OPML che rendo disponibile nelle pagine wiki e del quale vi fornisco il link con un post nel mio blog.

Allora, se la questione che voglio illustrare non è tecnica di che si tratta?

La questione è: oggi si possono organizzare attività complesse con quello che si trova in giro.

Per gestire tutto quello che riguarda la didattica in circa 25 corsi di laurea in tre facoltà per 700 studenti l’anno mi servo dei seguenti elementi:

  • un paio di blog in wordpress.com
  • un servizio wiki gestito in PBwiki.com
  • Google Docs per documenti, spreadsheet e moduli per la gestione delle iscrizioni ed altro
  • un interprete Ruby che si trova già disponibile in molti sistemi (nei Mac sì) e che comunque è scaricabile liberamente poiché è esso stesso software open source
  • qualche pezzo di software opensource scritto in Ruby disponibile in giro per il mondo; per esempio io qui ho usato un pacchetto per lavorare indifferentemente con spreadsheet Google Docs direttamente online oppure con file Excel o OpenOffice sul proprio hard disk.

Oggi vi è una grande abbondanza di strumenti disponibili liberamente che possono essere impiegati per risolvere una gran quantità di problemi.

Non è più vero che occorrono risorse ingenti per innovare. È vero esattamente il contrario.

File OPML, forum e sessioni online

File OPML per tutti gli studenti

È disponibile un file OPML che contiene i feed sia per i post che per i commenti  dei blog di tutti coloro che si sono iscritti sino ad ora (166). Vale quindi per gli studenti di

  • Infermieristica Borgo San Lorenzo
  • Infermieristica Firenze
  • Infermieristica San Giovanni
  • Master E-medicine
  • Medicina
  • Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative (IUL)
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria

Il file è organizzato in sezioni distinte per ciascun corso di laurea. Una volta che ne avete fatto l’upload nel vostro Google Reader vi trovate quindi tutti i feed suddivisi per corso di laurea.

Siete liberi di eliminare le categorie che non riguardano il vostro corso di laurea anche se io vi esorto a mantenerle e magari a sbirciarci dentro per vedere quello che fanno gli altri, ci potreste trovare qualcosa di interessante …

Potete guardare questo video per avere una dimostrazione di come trasferire il file OPML nell’aggregatore di feed Google Reader.

Forum per gli studenti IUL

Gli studenti IUL si sono organizzati per tenere un forum da utilizzare per le comunicazioni spicciole. Pierluigi si è incaricato di realizzarlo, eccolo.

Forum per gli studenti della Facoltà di Medicina

Già che ci sono ricordo agli studenti dei corsi di laurea della Facoltà di Medicina che per domande e comunicazioni di ogni tipo possono utilizzare il forum all’interno di MedWiki, il servizio web per la condivisione dei materiali didattici realizzato e mantenuto dagli studenti per gli studenti. All’interno di tale forum è stato istituito uno spazio apposito. Ci sono già delle domande … AIUTATEVI!

Sessioni online IUL

Ho attivato il download delle sessioni online di venerdì 13 marzo, per chi desideri recuperarle. Sono nella pagina “Recordings” di WiZiQ.

Diario dei contenuti emergenti

Nelle ultime sessioni online con gli studenti della IUL avevamo ipotizzato di comporre una sorta di “diario dei contenuti emergenti” utilizzando una pagina wiki.

Ho preparato la pagina in questione. All’inizio della medesima ho fatto qualche commento su come possiamo procedere.

Per poter modificare le pagine wiki dovete fare un account in PBwiki e chiedere l’accesso al nostro wiki. In questa pagina ci sono i link a due video che girai per un altro corso. Mutatis mutandis dovrebbero andare bene anche per voi.

Pagina di Google Reader condivisa per gli studenti IUL

In queste settimane dedico la pagina condivisa del mio aggregatore di feed Google Reader agli studenti della IUL che si sono rivelati essere quasi tutti maestre e maestri della scuola primaria e qualche insegnante della scuola media.

Un occasione che per il sottoscritto si sta rivelando ghiottissima perché per un professore dell’università il dialogo con chi insegna nei primi gradi della scuola può essere estremamente istruttivo.

Feedback sessioni online WiZiQ

Questo post per diffondere qualche notizia specifica sulle due sessioni online di venerdì 6 marzo con il servizio web WiZiQ per gli studenti della IUL e ad alcuni “simpatizzanti”. L’obiettivo del post tuttavia è anche quello di vedere insieme alcune caratteristiche di un servizio del genere, pienamente nel tema dell’editing multimediale.

Il servizio è gratuito e ciò che abbiamo fatto insieme lo avremmo potuto fare anche in versione gratuita, con un limite di 50 partecipanti. In realtà io preso la versione premium che costa 49.95 (39.38 Euro) per avere qualche altro vantaggio, oltre ad estendere il limite a 500 partecipanti:

Upgrading your membership enables you to use advanced features like private chat, logo branding, and separate writing, audio and video controls in the virtual classroom, save your recordings in your WiZiQ account, get priority support, and display your contact details in your profile.

Il rapporto benefici/costi mi sembra interessante.

Ora una questione relativa al recupero delle sessioni passate. È possibile andare a rivedere tali sessioni in WiZiQ cliccando su “Recordings”. In realtà doveva essere anche possibile scaricare sul proprio computer le sessioni ma Romina mi aveva segnalato che il download non funzionava. Mi sono accorto di avere dimenticato di dare l’autorizzazione per il download, cioè non sapevo di doverle autorizzare 🙂 Ora dovrebbe essere possibile.

Infine, il feedback ricevuto automaticamente da WiZiQ che riporto qui di seguito e che può servire a tutti. Non male … se penso a quante “risorse” siano finite nei buchi neri di innumerevoli progetti di Information Technology …

Ecco, parlando di editing multimediale, non è tanto importante entrare nello specifico di un singolo strumento quanto essere coscienti che oggi è necessario solo mollare le briglie della creatività perché gli strumenti sono tutti disponibili “là fuori”.

Ecco il feedback

Hi There,

Thanks for your feedback. We checked the logs for your session and latency went up high at these users end which resulted in the problem. Here is the data for the same:

Marcie_Beyatte 54 sec

Maria_Grazia 4.36 sec

Andreas_Formiconi(Teacher) 2.94 sec

valepasquino_virgilio_it 1.54 secs

Michela 1.4 sec

The probable cause of the problem can be slowdown of the internet connection at that moment of session. Make sure that you have on a good internet connection. We generally recommend a connection with minimum bandwidth 512kbps for a good experience in a 2-way video session and around 256kbps for a 2-way audio session.Moreover the audio quality was not set to medium at certain attendees’ end. Please suggest them to set audio quality to medium to ensure better audio experience.Please let us know if you have further queries.

______________________________________

User Details
Email: andreasDOTformiconiATgmailDOTcom
EventSessionCode: 342707
Name: Andreas Formiconi

Event Session Code:
342707

Subject: Editing Multimediale
Teacher: Andreas Formiconi
DateTime: 3/6/2009 11:00:00 AM
Duration: 60

Rating for Audio/Video:
2
Rating for Content Upload:
4
Comments:
some eco problem, will see some FAQ



Thanks & Regards
Preeti Bajaj
Associate Manager
WiZiQ.com

Comunicazioni per Medicina, per IUL e e-Medicine

Studenti di Medicina

Utilizzate il forum per le comunicazioni brevi. Quest’anno utilizziamo il forum all’interno del servizio MedWiki per la distribuzione del materiale didattico, il servizio creato e gestito dagli studenti stessi.

Il forum può essere utilizzato per comunicazioni fra di voi, per esempio trovare qualcuno con il quale scambiare l’iscrizione ad un turno di un laboratorio e qualsiasi altra richiesta su materiale didattico e per informazioni di ogni tipo.

Può essere anche utilizzato per chiedere informazioni di tipo tecnico, domande di informatica per esempio. Prima di chiedere o scrivere al prof chiedete nel forum, siete centinaia e magari qualche altro studente vi risponde prima e meglio di me.

Per quanto riguarda il file OPML con i feed dei vostri blog attendo che le vostre iscrizioni abbiamo superato quota cento, siamo a circa 80.

Studenti IUL

In un prossimo futuro scriverò un post per narrarvi la storia di MedWiki, potrebbe essere interessante discuterne insieme.

Per ora, vi metto qui il link al file OPML con i feed di coloro che hanno già creato il blog. Siete partiti con un impeto, bene! Cercherò di aggiornarlo una volta alla settimana.

Se trovate delle difficoltà nell’utilizzare il file OPML potete guardare questo video che ho appena girato.

Per inciso, questa tecnica di preparazione di un video per illustrare una procedura al computer sarà una delle attività che sperimenteremo insieme.

Studenti e-Medicine

Di voi per ora non ho avuto notizia. Appena apparirà qualcuno confezionarò un file OPML anche per voi.

Nuove abitudini: archivio e daily

A partire da questo semestre introduco due novità.

  1. L’archivio delle lezioni. Le registrazioni audio e video di tutte le lezioni saranno disponibili per coloro che le volessero risentire/rivedere e soprattutto per coloro che non hanno potuto essere presenti. I link dei file audio e video, depositati presso l’Internet Archive, sono elencati in una pagina wiki.
  2. Il daily. Una sorta di highlights della blogoclasse dove citerò almeno un post al giorno o, alternativamente, una notizia relativa al mondo della formazione o del web 2.0. Potranno collaborare anche eventuali studenti che lo richiedessero.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: