Nelle ultime sessioni online con gli studenti della IUL avevamo ipotizzato di comporre una sorta di “diario dei contenuti emergenti” utilizzando una pagina wiki.
Ho preparato la pagina in questione. All’inizio della medesima ho fatto qualche commento su come possiamo procedere.
Per poter modificare le pagine wiki dovete fare un account in PBwiki e chiedere l’accesso al nostro wiki. In questa pagina ci sono i link a due video che girai per un altro corso. Mutatis mutandis dovrebbero andare bene anche per voi.
Ancora devo imparare tante cose… ad esempio a mettere un commento nella blogclasse o ad aggiornare google reader… Leggendo il daily di Andreas ho colto quanto sia prezioso e ricco questo modo sintetico, ma efficace di riprendere i vari “pezzi” di ciascuno di noi… bellissima idea. Pensate un blog di classe… il docente tutte le settimane incita e sprona i suoi alunni con piccoli ma preziosi e ricchi feed sulle cose belle che hanno imparato o condiviso… quelle brutte?? ci pensano già loro a sentirle pesanti
ciao ciao
I video vanno bene anche per noi! …per noi? O dovremmo riportare i nostri colleghi in quell’ambiente bucolico nel quale è stato filmato il “nostro superprof? ” Metafore adeguate per evidenziare l’essenzialità del problema e le artificiose costruzioni istituzionali e normative che ingabbiano “creatività” e “costruzione autonoma del sapere”, proponendo “trasmissività” e demotivazione ad apprendere?
Mutatis mutandis?!