In Twitter possono aver luogo scambi estremamente densi, di informazioni, idee, visioni. Attenzione, ho detto possono, non ho detto che abbiano luogo sempre. Anzi bisogna impegnarsi, ascoltando, condensando i pensieri, andando al nocciolo, cercando di dare una mano, ma sempre rilassati. Quando poi si seguono molte fonti, ancora più rilassati. I tweet passano come i rivoli d’acqua nel torrente, solo un folle li vorrebbe vedere tutti, mentre è interessante starsene quieti a guardare l’acqua scorrere, cogliendo un particolare qua e uno là.
Ma Twitter si può usare anche in modo molto attivo, prefiggendosi obiettivi ben precisi. Qui propongo di utilizzarlo per fluidificare ulteriormente i flussi di informazioni. In particolare vorrei sfruttarlo per intensificare il colloquio con ciascuno di voi. Vorrei porvi domande precise e ricavarne sorte di minisondaggi:
– Cosa sapete di tale argomento?
– Vorreste parlarne un po’?
– A che punto siete di tale attività?
E voi medesimi potreste fare la stessa cosa:
– Io non so nulla di tale argomento ma mi pare importante, voi che ne pensate? Eccetera.
Scorrete ora la lista di tweet nel post precedente.
Ci sono tweet generici, che uno pensa per tutta la comunità che lo segue, come per esempio questo
Ve ne sono alcuni che citano argomenti caldi, che sono in qualche modo di interesse generale, designati da hashtag; ne prendo uno dalla mia timeline (flusso di tweet) generale:
Gli hashtag possono essere usati anche per ritagliare una comunità. È quello che faccio usando l’hashtag #linf12, quando voglio specificare che un tweet è indirizzato principalmente a questa comunità, ad esempio:
Poi ci sono i tweet di risposta:
https://twitter.com/fina407/status/292284296444665857
Anche a più di una persona:
https://twitter.com/SabriRosAle/status/292038099314286595
E conme si vede possono nascere dei dialoghi, thread.
Ecco un esempio di poco fa dove ho ottenuto un’informazione al volo da una di voi:
Per ora può bastare.
Ieri Mariantonietta ha trovato un video di introduzione, se non l’avete già fatto potete andare sul suo blog a vederlo.
Per chiudere, vi chiedo di fare le seguenti cose:
1) Includere fra coloro che seguite anche Romina: @RominaAgresti
2) Rispondere a un quesito di prova che ora vado a porvi in Twitter…
sì infatti avevo già proceduto così prima di scrivere il post e la prima prova successiva alla correzione è andata bene, vediamo se si ripete oppure è andata a buon fine…buon viaggio
Buongiorno stamani ho provato con un messaggio in Tw x augurare una buona domenica e sembra che problemi non ne dia…cmq sistema operativo Windows 7 con Chrome e normale pagina di Twitter. Unica modifica che ho fatto è stata togliere la spunta dal controllo ortografico…
Ah ma allora quasi sicuramente ti ritrovi la correzione ortografica, per qualche motivo. Ti conviene controllare. Ora mi trovo in treno col solo androide e non posso verificare. Mi pare, allorché stai scrivendo un testo nel browser – blog o Twitter o altro… – clicchi col tasto destro e nel menu volante che appare, in fondo ci dovrebbero essere le opzioni di correzione ortografica, ivi inclusa la scelta della lingua.
ho dei problemi con Twitter…perché quando compongo i messaggi le lettere si trasformano come vogliono? il cursore omette, cancella tornando indietro sulla parola stessa, trasforma le lettere…c’è qualche opzione da impostare? è come se ci fosse un’impostazione di traduzione simultanea…e anche quelli che leggo sembrano non aver senso a meno che non vado sull’opzione “leggi originale”…spero che qualcuno mi possa aiutare a capire…grazie
Interessante! Bisogna che tu ci descriva il contesto: sistema operativo (Windows o altro, magari che Windows), browser internet (Mozilla o Internet Explorer o Chrome o altro), client Twitter (la normale pagina http://twitter.com o altro, sì esiste altro…).
Se sbagli o inciampi guadagni un sorriso, semmai le orecchie le tiro a chi evita il rischio di inciampare
Andate a rispondere al quesito sul ritmo del corso che vi ho posto in Twitter
Sto pasticciando alla grande, sto provando e riprovando…con un incoscienza da adolescente…che bello! Alla fine…c’è sempre tempo per ogni cosa! E io che vedevo i Social Network come invadenti e mezzi invasivi!
Mi raccomando Prof! mi tiri le orecchie se sbaglio o improvvisando inciampo.