Scoprendo e riscoprendo… [4] (fabbricare mondi)

Sì, è interessante la presentazione trovata e proposta da Luisella nel suo post Evoluzione dei media ai tempi di Twitter.

In quella presentazione l’autore conclude (condivido abbastanza, non proprio tutto) che:

  • La crisi dei media tradizionali non deriva dagli andamenti del mercato, ma da ragioni più profonde, innescate dalle nuove tecnologie
  • Perdono audience i media a “forma lunga” (il libro, il cinema…), e prevalgono i media a “forma breve”
  • … immediatamente accessibili in mobilità, aggiornati in tempo reale, e contestualizzati
  • L’overload informativo rende impossibile un approccio strutturato alla nostra [in]formazione -> serendipità, multitasking
  • Abbiamo ottenuto una totale libertà di esprimerci e di raccontarci pubblicamente, in cambio di una perdita complessiva di controllo sull’attendibilità dell’infosfera
  • Gli storici del futuro non avranno vita facile…

e propone due pensieri…

Daily: connessioni

Sociogramma 29 marzo 2011
Sociogramma 29 marzo 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Ha fatto bene erezjames a esprimere le sue perplessità sulle questioni sollevate da “Coltivare le connessioni”, oggetto dell’assignment 3. Ottimo. Le posizioni contrastanti sono molto utili.

Qui commento uno dei punti sollevati nel suo post:

Si sono decontestualizzate le immagini, le sensazioni, i tempi tecnici di presa di coscienza di sé, ma è probabile che tutto questo sia a discapito della totalità e della profondità della conoscenza. Oggi è possibile dissipare ogni minimo dubbio digitando qualsiasi parola sul motore di ricerca, ma spesso il risultato è la frammentarietà della conoscenza, che può sfociare nell’impossibilità di avere una visione d’insieme.

Continua a leggere …

Assignment 3: coltivare le connessioni

Immagine di una lavagna con su scritto "Coltivare le connessioni"

Inutile cercare il manuale per conoscere il cyberspazio. Inutile cercare un corso. Se ne trovate uno è sicuramente gestito da un imbonitore. Sarebbe come limitarsi a studiare la segnaletica stradale per esplorare il mondo: la prima volta che ti trovi in un bosco ti perdi. A dire vero, non solo nel cyberspazio, ma non ci possiamo allargare troppo qui.

E come si fa a esplorare? Non esistendo regole da imparare occorre continuamente confrontare il particolare con il generale, come fa il pittore accorto. Agire ora in un particolare ora in una altro, ma presto alzare la testa rapportando il piccolo con il tutto, se si vuole anche, il gesto concreto con quella che chiamiamo teoria. E poi di nuovo sul particolare.

Continua a leggere …

Assignment 5 bis: la Folksonomy

Tre marmellate su uno scaffale: more, prugne e mirtilli. Se non avessi messo delle etichette sui barattoli sarebbe un pasticcio, dovrei andare per tentativi perché sono tutte e tre più o meno blu scuro.

Buona idea quella di mettere le etichette. Continuo a fare marmellate.

Trenta marmellate di cinque tipi su più scaffali, messe tutte alla rinfusa. Dov’è finita quella di rosa canina? Ho fretta … mi arrabbio …

Faccio ordine: raggruppo tutte quelle di more su uno scaffale, poi quella di prugne su un altro e così via. Perfetto, ora non ho più problemi.

continua a leggere …

Connessioni, reti, democrazia

Ho letto centinaia di testi con i pensieri dei miei studenti sul pamphlet Coltivare le connessioni che scrissi col desiderio di lasciar intravedere cosa possa voler dire “stare in rete” oggi.

La libertà di azione che offro agli studenti comporta uno straordinario vantaggio che è l’autenticità delle loro espressioni. Gli scritti che mi capita di leggere sono quindi tutti molto diversi ed innumerevoli sono le prospettive che offrono.

Non amo fare classifiche e definire categorie per cui mi sono sempre guardato dal dare voti a questi testi. Preferisco spendere il tempo nel fare tesoro della ricchezza delle reazioni nel loro insieme per correggere e migliorare, se possibile, il mio lavoro futuro.

Oggi tuttavia faccio un’eccezione estraendo dal mazzo un contributo che, per la sua qualità, per l’esperienza di impegno dell’autrice, Giulia, nelle presenti elezioni amministrative e per il coinvolgimento del sottoscritto nelle medesime elezioni, rappresenta un nodo che connette in modo molto interessante esperienze e prospettive diverse.

Riporto quindi per intero il testo di Giulia che considero come il quinto capitolo del pamphlet Coltivare le connessioni.


Università degli Studi di Firenze
Corso di laurea magistrale in Teorie della Comunicazione

Tecnologia della comunicazione on line

Coltivare le connessioni, alcune riflessioni

In latino il concetto di coltivare è espresso dal verbo colere, con tale termine si intende anche onorare gli dei, avere cura; colere vitam è tradotto con vivere. In tal senso si deve intendere l’espressione coltivare le connessioni. Il post-moderno con la sua complessità, articolazione, moltitudine di differenze imprevedibili diventa il luogo per eccellenza in cui l’io si protende verso il tu, diviene cosciente del proprio sé specchiandosi nel volto altrui e la coscienza diviene eterno ascolto. L’ordine-consiglio del titolo del pamphlet si riferisce sia a connessioni reali che virtuali e non rappresenta un rimando allo strutturalismo, ma la consapevolezza che qualsiasi categoria ha una propria identità perché è una rete, è un insieme di morfismi che si rapportano ad altrettanti legami nelle più svariate categorie, ridefinendo continuamente la propria identità. La rete è centrale per comprendere il mondo umano dal piccolo: le reti neurali, le sinapsi, al macro: gli eco-sistemi e il web che espande il reticolo cooperativo in tutto il globo. Il web 2.0 sembra proprio esplicare al meglio la natura dell’homo socius contemporaneo; esso, infatti, è caratterizzato da un modello di rete, non più arboreo: strutture assolute, alla base di un evolversi di differenze superficiali. Il web 2.0 è un’architettura democratica in continua crescita, dove ciascun nodo ha un ruolo unico e fondamentale. L’open source ha reso evidente che la connessione è collaborazione, è ordine, ma non ordinato secondo le tradizionali statiche gerarchie, quindi è dominato ad un tempo sia dal caos che dal cosmos. Questa è solo una delle innumerevoli antinomie irrisolvibili che per sua stessa definizione caratterizzano la rete, essa è individualità e socialità, privato e pubblico, incontro e scontro, frammentazione e continuità, proprio da tale natura dicotomica deriva l’essere in fieri del web, il suo evolversi, la sua potenza pervasiva e positivamente incontrollata. Ciò permette, almeno teoricamente, un’infinita espressività e libertà di informazione, non più infatti la conoscenza di ciò che accade nel mondo è etero-diretta staticamente gerarchizzata in mano di poche persone, bensì l’individuo, grazie al suo collaborare all’interno di una rete, irrompe nei meccanismi del processo informativo, sovvertendone la direzione a senso unico centro-periferia. Se inizialmente il web ha permesso una crescente democrazia poiché ha aumentato il flusso informativo, ha reso possibile l’accesso a qualsiasi genere di notizia, oltre ad avere permesso tempi e modi di fruizione più flessibili, il web 2.0 ha introdotto la possibilità di fornire e ricevere criticamente le informazioni; sistemi come WIKI e feed RSS, infatti, permettono agli stessi cittadini di strutturare le notizie in livelli secondo i loro interessi, mentre i blog, sempre Wiki e altri strumenti del social networking, come facebook o myspace, hanno trasformato ogni individuo in redattore di innumerevoli giornali personali o collettivi di portata planetaria ed hanno permesso a ciascun individuo di essere nodo attivo e collaborativo all’interno di una certa rete con determinate priorità (culturali, economiche, di divertimento). Il web 2.0 dà la possibilità ad un singolo davanti ad uno schermo di condividere col mondo le ingiustizie che sta vivendo. In Cina in questi giorni, grazie al web, si è formato un grande movimento contro le violenze commesse dalla nomenclatura del regime dittatoriale, soprattutto nei confronti delle donne. Gli utenti, quindi, se vogliono possono divenire anche produttori di creatività, cultura e informazione; ogni evento è narrato con immagini, suoni e parole, non più secondo un unico punto di vista ufficiale, ma con tanti sguardi e prospettive che negoziano tra loro. Questo, sebbene non assicuri l’oggettività, come verità assoluta trascendentale o empirica, introduce una reale pluralità. Si produce, così, una indefinita intelligenza collettiva necessariamente connettiva, che è superiore alla somma delle singole menti pensanti, un’immensa potenzialità presente proprio nelle relazioni. Levy definisce il mondo attuale come immerso nello spazio del sapere, dove i soggetti sono intellettuali collettivi che si confrontano tra loro, modificando costantemente le loro identità, quindi flettendo secondo ottiche diverse l’immenso spazio del sapere in cui sono immerse. Lo spazio della conoscenza si fa sempre più democratico, non solo perché accessibile a tutti, ma in quanto frutto di una collaborazione dal basso che attua costantemente la decostruzione dei testi della tradizione, portando l’attenzione sull’ombra, sugli scarti, sulle differenze, dando vita, così, al nuovo.

Tale processo illimitato non riguarda esclusivamente il mondo di internet, bensì è onnipresente. Il virtuale, per altro sempre più percepito come ambiente reale, ha, tuttavia, enfatizzato tale concetto prima solo filosofico, lo ha spinto ai confini estremi del pragmatismo, dando corpo ed evidenza a pensieri completamente astratti. La rete è divenuta a partire dal XX Secolo il principale paradigma di conoscenza. Oggi coinvolge tutte le discipline che non ricercano più, nell’ambito della riflessione su loro stesse, la Ur-struttura; parallelamente la logica tradizionale non è più considerata la regina assoluta, verità indiscutibile a partire dalla quale si sviluppa in primis la matematica, base per la chimica e la fisica che, a loro volta, permettono l’esistenza della biologia. Oggi esiste una moltitudine di logiche che si confrontano tra loro e crescono insieme.

La centralità data alla connessione significa riposizionare la comunicazione come fulcro di ogni discorso. Comunicazione come reciprocità, dunque costruzione di una interpretazione condivisa. Ciò non equivale a sostituire semplicemente il paradigma di trasmissione lineare sicura delle informazioni: costituito da mittente, canale, codice, messaggio, destinatario, codifica e decodifica con il paradigma relazionale, basato sul contesto, la situazione, la vaghezza della significazione, bensì approdare ad un modello generativo, per cui la comunicazione non è altro rispetto alle identità in gioco. In tal senso comunicazione significa messa in discussione della propria sfera intima per unirsi all’altro in modo da creare nuove identità nell’ambito di un costante sviluppo architettonico. La comunicazione non è riducibile ad una patina superficiale, un surplus che aiuta dal punto di vista della persuasione e della pubblicità, essa è connessione, quindi determina le identità stesse.

È inevitabile, quindi, riportare l’attenzione sul linguaggio, come facoltà umana e come atto, in tutte le sue possibili declinazioni, verbali e non. Quanto affermato non vuole essere un tentativo di restituire valore ontologico al linguaggio, ma semplicemente un ribadire la sua importanza circa i fatti di conoscenza, il soggetto e i rapporti tra loro. Le ideologie del passato, come le culture dominanti del presente, non sono altro che narrazioni retoriche, ovvero linguaggio:

Ogni reale sconvolgimento delle attese ideologiche è effettivo nella misura in cui si realizza in messaggi che sconvolgono anche i sistemi di attese retoriche. E ogni profondo sconvolgimento delle attese retoriche è anche un ridimensionamento delle attese ideologiche.
[1]

Qualsiasi struttura sociale è riconducibile alla comunicazione, al tessere rapporti linguistici non solo verbali. L’analisi delle interrelazioni può suggerire numerose caratteristiche di una certa comunità o individuo. Tutto è deducibile dalla vaghezza dei giochi linguistici, dall’uso della lingua, che in ultima analisi non sono che la causa e conseguenza di legami in determinati contesti. Qualsiasi legame linguistico non significa, però, automaticamente connessione. Molto frequentemente si hanno liaisons verbali prive di profondità, inutili e ingannevoli impieghi di energia, talvolta, invece le vere connessioni sono nascoste, poiché ancora solo in potenza, oppure particolarmente riservate ed espresse tramite linguaggi molto raffinati, poco vistosi, lo sguardo dolce del cane mentre allunga la zampa per attirare l’attenzione, la foglia pendula che si rialza alla prima goccia di pioggia, l’abbraccio senza parole dell’amato.

La connessione è espressione di vita, è dia-logo secondo una moltitudine di logiche e passioni, porta alla crescita di sé grazie al confronto secondo un percorso imprevedibile.

Discutere sulle connessioni significa quindi affrontare la questione della formazione: il rapporto dialogico con la guida, con la natura, con l’amico, con la persona amata, presente nel link, è stato il fulcro prima della paideia classica, poi della bildung romantica ed infine lo è ancora oggi nella categoria pedagogica della neo-bildung. La rete sembra assumere il ruolo di alternativa realmente formativa nei confronti di una scuola bloccata su organizzazioni obsolete riproduttrici di differenze sociali e di quei valori che già nel 1965 Don Milani ripudiava:

Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini, né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto.[2]

Questa citazione è emblematica per tutta la rete, ciascun nodo in essa si mette in gioco, assume su se stesso la totalità della responsabilità senza avere velleità imperatrici. La scuola di Barbiana ruota intorno ad una pratica eccezionale, quella della cura: la cura verso l’altro che conduce alla cura sui. Il ragazzo ricevendo amore, attenzione e responsabilità, apprende ciò che veramente conta, la cura di sé, ovvero l’occuparsi autonomamente della propria formazione con l’obiettivo di innestare nuove connessioni in cui si dona gratuitamente, in modo disinteressato all’altro. La relazione formativa è sempre anche di amicizia e certo non può essere ridotta alle ore trascorse in una classe, ad un voto sommario, alla trasmissione di nozioni aride destinate ad essere dimenticate. La connessione che dà vita al rapporto formativo è costantemente presente nelle parti in gioco, anche nell’assenza fisica dell’altro. Formare non è conformare ad un modello, ma è spingere l’altro a cercare la propria strada, quindi la propria identità. Il maestro, basti pensare a Socrate, deve, attraverso il dialogo, rendere il giovane riflessivo e capace autonomamente di scegliere le proprie connessioni, quelle da coltivare e quelle da abbandonare. La stessa relazione tra maestro e allievo, benché il percorso formativo in generale sia di per sé infinito, è ben delimitata nel tempo; questa infatti è anche scontro, sfida fino all’inevitabile e dolorosa rottura che conduce alla conquista della libertà e autonomia necessarie per la costruzione di nuove connessioni. In questo lavoro di tessitura, di negoziazione, si delineano e trasformano identità, mai determinata ma sempre in fieri, all’interno di un dramma costantemente da scrivere, che corrisponde alla vita stessa,

E attendevano, lì presenti, ciascuno col suo tormento segreto e tutti uniti dalla nascita e dal viluppo delle vicende reciproche,ch’io li facessi entrare nel mondo dell’arte, componendo delle loro persone, delle loro passioni e dei loro casi un romanzo, un dramma o almeno una novella.

Nati vivi volevano vivere.[3]

La scuola, invece, ignora la formazione, persevera nel rimanere attaccata ai tradizionali concetti di educazione e istruzione, finendo per essere un’isola solitaria nell’oceano della realtà. Essa, malgrado il suo stato d’isolamento è lungi dall’essere un’arcadia felice, bensì racchiude in sé tutti gli elementi deleteri della società: è un concentrato di furbizia, arrivismo e abitudinarietà, un luogo che rende gli uomini automi sordi, incapaci di ascoltare la propria coscienza, di protendersi verso l’altro per costruire, così, il proprio io. La collettività-massa, unita e diversa allo stesso tempo, attraverso la conformazione scolastica diventa un insieme di individui non autenticamente comunicanti tra loro, incapaci di ascoltarsi, quindi completamente estranei al fare rete. Studenti, come elettroni impazziti, seguono inconsapevoli percorsi individuali ed etero-diretti, attaccati ad una vaga illusoria idea di realizzazione personale, finendo così, nella loro estenuante ricerca dell’eccezionalità rispetto alla massa, per essere tutti uguali, pateticamente omologati ad un modello unico, un pensiero unico, ad una forma paradigmatica imposta. Quelli che Foucault chiama dispositivi di disciplinamento sono oggi sempre più raffinati, nascosti dietro solo apparenti libere scelte, ma, proprio per questo, ancora più incisivi e pericolosi.

L’antidoto per un mondo scolarizzato incapace di avere una mente dinamica, flessibile, critica che pone in questione il dato, prefigurando in modo creativo nuove prospettive ottiche inedite, è la connessione. Solo dall’attenzione per le relazioni tra sfere di sapere, esperienze, emozioni e ragione trae origine la creatività necessaria per recuperare una dimensione autenticamente formativa[4]. La scuola non ha mai potenziato il creativo, anzi, spesso, lo ha classificato come devianza da sanare al più presto; per il sistema educativo ciò che è non rientra in parametri pre-stabiliti è solo errore, magari da spiegare, da non demonizzare, ma non è concepibile il poter stare nell’errore, questo è negativo perché tradisce la logica imperante. L’errore nasce dall’incongruenza del risultato ottenuto con quello previsto, questa incoerenza deve essere eliminata attraverso metodi educativi più o meno tradizionali, non c’è spazio per la valorizzazione delle connessioni mentali creative che hanno condotto a quel risultato. L’incapacità di dare rilievo alla creatività è proporzionalmente diretta al susseguirsi dei vari gradi d’istruzione. Se nella scuola primaria è ancora concesso scrivere i pensierini personali e dipingere un cielo verde ed un prato blu, al liceo, il tema è solo di critica letteraria: per avere un buon voto è necessario compiere un raffinato lavoro totalmente impersonale di copia-incolla dei saggi studiati, mentre a greco una parola non tradotta come l’insegnante desidera toglie punti alla valutazione finale. All’università, infine, si giunge all’apice del nozionismo, all’assenza di qualsiasi connessione personale, addirittura in molti casi colui che non ha passione, non riflette su ciò che studia, ha maggiori possibilità di successo e soprattutto terminerà prima il corso di studi.

Solo la rete può assumere l’importante ruolo di detonatore di questa situazione, in parte già oggi sconvolge gli statici equilibri socio-educativi. La rete, poiché si nutre di strade alternative quindi creative, diviene l’emblema di rapporti formativi autentici lungo tutto l’arco della vita, al di là delle istituzioni adibite ad educare ed istruire. Occorre, tuttavia, prestare attenzione a quei segnali di pericolo che già emergono; il rischio che lo status quo economico educativo sociale politico investa con forza la rete e la pieghi alla propria volontà, introducendovi superficialità, omologazione culturale e differenziazioni sociali è elevato anche nel web 2.0, ma per scorgere tale minacce il focus deve essere spostato dal web alla realtà tradizionale: all’incapacità dell’uomo di fare sistema autentico, senza secondi fini con altri uomini e con la natura in toto. L’essere umano si è evoluto grazie alla sua capacità di controllare la natura, piegarla con la sua conoscenza ai propri bisogni, homo faber fortunae suae, ma già Rousseau, aveva compreso nel ‘700 la possibilità che tutto il sistema sociale fosse portatore di valori corruttori in grado di trasformare il naturale amore per sé in competizione con gli altri uomini. Pasolini stesso narra come il mondo occidentale con il fascino abbagliante del mito del progresso e della ricchezza sia entrato in equilibri naturali millenari, distruggendoli,

[…] ho visto invece, in mezzo a tutto questo, la presenza « espressiva », orribile, della modernità:una lebbra di pali della luce piantati caoticamente – casupole di cemento e bandone costruite senza senso là dove un tempo c’erano le mura della città – […] e naturalmente i miei occhi hanno dovuto posarsi anche su altre cose, più piccole o addirittura infime: oggetti di plastica, scatolame […] Le cose moderne introdotte dal capitalismo nello Yemen, oltre ad aver reso gli yemeniti fisicamente dei pagliacci, li hanno resi anche molto più infelici. [5]

Occorre, però, non cadere in nostalgie per un’arcadia perduta, nessun mezzadro rimpiangerà il suo duro lavoro nei campi in cambio di pochi frutti. La madre-natura è onnipotente per questo spaventosa ed il rapporto dell’uomo con essa non può essere idilliaco: non lo è mai stato; l’umanità deve necessariamente per sopravvivere intervenire su questa. Il problema, allora, è la modalità con cui l’uomo si rapporta agli equilibri ecologici; nuovamente l’ascolto e l’empatia sono le chiavi per una svolta connettiva, per definire sistemi umani capaci di stabilire relazioni proficue con la natura.

La Nature est un temple où de vivants piliers
Laissent parfois sortir de confuses paroles;
L’homme y passe à travers des forêts de symboles
Qui l’observent avec des regards familiers.

Comme de longs échos qui de loin se confondent
Dans une ténébreuse et profonde unité,
Vaste comme la nuit et comme la clarté,
Les parfums, les couleurs et les sons se répondent[6].

L’umanità interviene senza prima ascoltarla, cercando di comprenderla, decretando così prima ancora della fine del naturale, la propria morte. Il sistema umano aperto ha rifiutato di rapportarsi proficuamente alla natura, di coglierne i feedback per mutare il modo di intervenire su questa, la natura dall’altra parte ha cercato invano di mantenere il proprio sistema intatto; ogni suo grido, lamento è stato ignorato. L’uomo occidentale si è posto per secoli in una posizione di arrogante e ottuso dominio della natura e di qualsiasi cultura altra. La rete offre oggi non solo un modello democratico di scambio espressivo e produttivo, ma soprattutto l’opportunità di sovvertire quella concezione, interna alla cultura greco-cristiano-borghese occidentale, di voler porsi in modo statico e rassicurante al vertice di una gerarchia inesistente, organizzandosi così in un sistema solo apparentemente in crescita, in realtà incapace di rinnovarsi radicalmente perché privo di capacità di ascolto ed evoluzione non volta alla conservazione.


[1] Umberto Eco, La struttura assente, Bompiani, Bologna, 2008, p. 97.
[2] Don Lorenzo Milani, L’obbedienza non è più una virtù, Lettera ai miei Giudici, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1978, p51.
[3] Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Mondadori, Milano, 1993, p. 3.
[4] C.f.r Ken Robinson , Do Schools Kill Creativity?,
[5] Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Gennariello, Einaudi, Torino, 2003, pp. 39-40,
[6] Charles Baudelaire, Correspondances, Fleurs du mal, .

Coltivare le connessioni

Ho trasformato la trilogia di post Coltivare le connessioni in un pamphlet dove ho incluso anche i commenti fatti dagli studenti ed altri “contaminatori”.


Coltivare le connessioni (III)

Con questo terzo articolo sul tema Coltivare le connessioni cerco di chiudere il cerchio tornando alla domanda iniziale: “come stare online?”

Nelle aspettative del lettore paziente, ma forse anche nelle mie, c’è probabilmente la conclusione tecnica del discorso: di quali strumenti ci dobbiamo servire e come dobbiamo usarli.

Confesso di averci provato e di avere riscritto vari pezzi per poi buttarli via, uno dietro l’altro. Più che ho tentato di avvicinarmi agli aspetti tecnici e più che me ne sono allontanato.

Abdico quindi, e assumo che questa mia incapacità rappresenti un segnale preciso: il problema non è tecnico. Il problema tecnico non c’è. Sembra che ci sia perché la quantità di tecnologia che ci circonda è tale da creare ansia e togliere lucidità. Un vero e proprio blocco mentale che, unitamente alla scolarizzazione che spaccia l’istruzione per conoscenza, impedisce alla maggioranza delle persone di rendersi conto che oggi per usare internet non c’è da imparare quasi niente.

Dobbiamo solo rendercene conto ed è giusto una questione di testa. Il problema è che l’istruzione non aiuta a liberare la testa. Faccio un esempio banale. Quando mi capita di trovarmi in una riunione dove si ragiona di soluzioni informatiche per l’insegnamento o per l’organizzazione universitaria mi trovo spesso a proporre l’impiego di strumenti privi di costo e disponibili in modo pervasivo come blog, wiki, documenti condivisi o altri strumenti del genere.

L’obiezione tipica che mi viene sollevata è: “Ma noi dovremmo acquisire le competenze e non abbiamo tempo, non si può mica pretendere che ci si metta a fare un corso apposito!”. No di certo, ci mancherebbe, ma quelli che sto proponendo sono strumenti che centinaia di milioni di persone stanno già usando in tutto il mondo.

Ora, se consideriamo che meno di dieci anni fa tali strumenti non esistevano nemmeno, che i neonati, almeno per ora, ad internet non accedono, che molti purtroppo hanno altre gatte da pelare quali malattie, indigenza, fame ed altre piaghe, in pratica, chi rimane? Semplicemente tutti! E quindi, considerato che in tali riunioni incontro prevalentemente persone confortate da alti livelli di istruzione, cosa devo concludere? Forse che studiare e fare carriera nuoce gravemente alla capacità di adattamento? Se questo fosse vero, considerati i mutamenti che ci attendono, allora siamo messi decisamente male!

È una questione di testa e non più di tecnologia perché la “macchina” si è avvicinata, “noi siamo la macchina”. E se è una questione di testa allora recupero dal cestino i vari pezzi che non arrivavano mai alle “istruzioni per l’uso” e li rimetto insieme.

Per coltivare bene le nostre connessioni bisogna pensare all’I care scritto da Don Milani su una porta della scuola di Barbiana. Quella scritta rappresenta una geniale proiezione nel futuro. Non esiste cosa al mondo che non ci concerna perché realtà fisica, ecosistema terrestre, comunità umana, conoscenza sono tessuti sterminati di connessioni [1].

Le “cose”, i “contenuti” si materializzano grazie agli intrecci di queste tessiture e l’esistenza di ogni cosa, ivi compreso ciascuno di noi e soprattutto la mente di ciascuno di noi, esiste e si arricchisce in virtù delle sue connessioni con il resto del mondo. L’I care di Don Milani ci ricorda che il nostro potenziale di esistenza si alimenta unicamente attraverso l’attenzione verso il mondo esterno e la compartecipazione.

Nella scuola di Don Milani infatti scuola e vita coincidevano: la scuola iniziava svegliandosi e finiva addormentandosi educando così i giovani ad un atteggiamento che oggi chiameremmo lifelong learning. Era scuola trasversale dove in ogni discorso ed in qualsiasi momento poteva materializzarsi una connessione, un hyperlink, verso un’altra “materia”. Era scuola fatta dagli studenti, dove colui che si trovava avanti non partiva in fuga bensì utilizzava la propria posizione di vantaggio per dare una mano a chi stava più indietro aiutando anche se stesso perché lo studente che cerca di spiegare ad un altro non perde tempo ma migliora la propria conoscenza [2]. Oggi parliamo di sharing. Era scuola aperta e permeabile al mondo esterno (openness) dove si poteva invitare a parlare chiunque, anche personaggi di rilievo appartenenti al mondo della cultura o della politica. Tuttavia qualunque fossero il rango e il prestigio della persona invitata, questa doveva rispettare il lavoro in corso calandosi nella classe a livello di pari (peering). Era scuola che inviava i propri ragazzi a fare esperienze di lavoro all’estero, in un contesto di apprendimento reale di lingue e culture diverse (acting globally).

La vita online può rivelarsi un’esperienza straordinaria se viene vissuta come i bambini di Don Milani vivevano la sua scuola. Stare online per crescere, per apprendere, in un processo dove colui che apprende è il protagonista che dà forma al proprio ambiente di apprendimento in funzione del progetto che si è prefisso.

Colui che apprende è un uomo che coltiva con amore e pazienza il proprio giardino delle connessioni. Un’immagine che da qualche tempo ha anche una controfigura nel novero delle tecnologie didattiche, sì proprio una controfigura perché l’immagine è tanto ricca quanto fragile mentre l’arena della “mainstream information”, nella quale le tecnologie competono per guadagnarsi l’attenzione dei potenziali mercati, è un luogo rude e sommario. Questa controfigura è il Personal Learning Environment (PLE).

Il PLE è una delle ultime di una lunga serie di invenzioni, ognuna rigorosamente con il proprio acronimo. Probabilmente molti pensano che il PLE sia un’applicazione software, forse un servizio web o comunque una cosa che si usa e che magari si compra ma non è così.

Il PLE è l’ambiente nel quale si vive un’esperienza di apprendimento. Non è un sito, non una piattaforma, non un Content management System (CMS), non un Learning Management System (LMS).

Non è nemmeno una cosa che si trova a scuola, quasi mai, salvo rare e preziose eccezioni. Questa affermazione può sembrare un controsenso perché la scuola dovrebbe essere il luogo dove si va ad imparare ciò che serve per inserirsi nella società. In realtà la scuola istruisce ma non favorisce l’apprendimento. Scrive John Medina [3],un noto ricercatore nel campo della biologia molecolare dello sviluppo:

If you wanted to create an education environment that was directly opposed to what the brain was good at doing, you probably would design something like a classroom.

La vita scolastica si svolge quasi tutta in classe. Il rimanente si svolge a casa ma non cambia niente, ci si siede nuovamente per eseguire una sequenza di compiti preordinati. La rigidità regna sovrana.

Questo modello ha una conseguenza importante per quanto concerne il PLE: è lo stesso per tutti. La scuola propone, anzi impone, un ambiente di apprendimento del tutto non personale, un “Classroom Learning Environment” che si cerca di approssimare ad uno standard comune, uno “School Learning Environment”.

La personalizzazione nei confronti del singolo studente sta quasi tutta nei voti ricevuti che esprimono la sua attitudine ad adattarsi allo “School Learning Environment”, un’attitudine che prima o poi si rivelerà largamente scorrelata dalle attitudini necessarie nella vita reale. Il PLE rappresenta invece l’ambiente di apprendimento personale, necessariamente diverso per ciascuno.

Coloro che si occupano seriamente di innovazione didattica stanno pensando che è l’ora che i professori “escano” dalle loro classi, ormai luoghi di rappresentazione di una realtà molto parziale e sempre più distorta [4], [5] Luoghi dove gli studenti siedono in ottemperanza ai regolamenti scolastici mentre con la mente sono altrove, perennemente connessi con il mondo esterno, con il proprio ambiente personale, il proprio “personal environment”, che è cosa diversa dal “personal learning environment”.

Si può dire tutto il male che si vuole di questo fenomeno, e probabilmente spesso con ottime ragioni, ma limitarsi a condannarlo vale poco. I fenomeni di massa quando si verificano ci sono e basta e questo è di dimensione planetaria. Tanto vale rimboccarsi le maniche affrontando la novità in modo positivo.

Per iniziare proviamo a ragionare in modo non negativo. I giovani non stanno così tanto online perché sono scapestrati o degenerati ma perché così fanno i cittadini della società della conoscenza e la nostra società si sta trasformando rapidamente nella società della conoscenza.

È necessario intendersi su questo termine. Società della conoscenza non significa che i suoi cittadini siano sapienti bensì che la conoscenza sia distribuita in modo pervasivo e facilmente accessibile a chiunque in contrasto col passato quando la conoscenza era scarsamente accessibile e confinata in luoghi circoscritti. Non solo la conoscenza è disponibile a chiunque ma chiunque può contribuire a produrla. L’autorità che deriva dalla produzione di conoscenza è negoziata continuamente mediante la discussione e la partecipazione; prima l’autorità era garantita esclusivamente dal ruolo in un’organizzazione accreditata e caratterizzata da una struttura gerarchica.

Sicuramente molti storceranno il naso di fronte ad una simile visione. Non stiamo tuttavia dicendo che il nuovo tipo di autorità sostituirà quello tradizionale ma solo che il concetto di autorità si sta diversificando. I manager dell’IBM hanno mostrato di averlo capito perfettamente quando nel 2001 hanno finanziato l’introduzione di Linux nei loro sistemi per poi reintrodurre due anni dopo nell’arena del software open source brevetti per un valore di 40 milioni di dollari. Operazioni simili sono state condotte da altre grande aziende in settori molto diversi, mutatis mutandis, ottenendo dei clamorosi successi, assolutamente imprevedibili, secondo i canoni di giudizio convenzionali.

Alla base di operazioni del genere c’è il riconoscimento implicito dell’esistenza di una sorta di “autorità distribuita” nella rete e, in secondo luogo, la liberazione di una certa quota della proprietà intellettuale dell’azienda a fronte di un maggior ritorno dalla rete, identificata come il substrato necessario per un ecosistema economico vitale.

Oggi la conoscenza è disponibile ovunque e non si tratta solo di mera informazione. Se si trattasse solo di questo sarebbe giusto una questione di quantità come probabilmente si ritiene nell’opinione pubblica dove internet viene assimilata ad un immenso repositorio di informazioni, privo di qualsiasi ordine, nel quale non ci può essere nessuna speranza di estrarre il buono da un oceano di mediocrità.

La grande novità invece è di natura qualitativa: mentre prima le masse potevano fruire dell’informazione solo attraverso i media oggi le masse possono esprimersi.

Come sempre di fronte al nuovo il mondo si spacca fra scettici e entusiasti. Gli scettici sono certamente indignati di fronte alla libera diffusione di opinioni che non sono sottoposte a nessun tipo di vaglio e non possono che considerare internet come un luogo dove sciatteria e moltitudine si uniscono in un connubio devastante.

Tuttavia dovremmo ormai aver capito che mai una novità presenta una faccia sola e certamente devono esistere degli aspetti positivi, si tratta solo di coglierli e lavorarci. Siamo unicamente noi con le nostre azioni che possiamo dar valore agli strumenti, di per sé ne buoni ne cattivi.

Le masse possono esprimersi perché chiunque può scrivere i propri pensieri, proporre le proprie immagini, i propri suoni, commentare i contenuti degli altri, classificarli, chiedere aiuto per risolvere un problema, trovare la soluzione al problema di un altro e via dicendo. Inoltre oramai non sono solo gli individui a cooperare attivamente alla produzione di conoscenza in internet ma anche le aziende e perfino alcune aziende di grandissime dimensioni, quali per esempio IBM, Procter & Gamble, Goldcorp.

Il fatto che internet stia diventando molto rapidamente il luogo naturale della conoscenza rappresenta una straordinaria opportunità per fare un’operazione che avremmo dovuto compiere già da tempo: trasformare il “personal environment” in un PLE.

La missione della scuola in questa fase di turbolenta transizione verso la società della conoscenza dovrebbe proprio essere questa: educare i cittadini a considerare il proprio “personal environment” come un PLE.

Qui, per evitare il potere d’attrazione dei luoghi comuni, in particolare che l’attenzione si focalizzi tutta sulla tecnologia vorrei però fare un altro passo indietro, di quasi due secoli.

Giacomo Leopardi aveva un PLE?

Sembra una domanda folle con una risposta banale: certo che no, come avrebbe potuto senza computer, reti, feed …

E invece sì, Giacomo Leopardi aveva un PLE, cioè, aveva il proprio giardino di connessioni e lo sapeva coltivare anche molto bene!

Giacomo Leopardi disponeva della biblioteca realizzata dal padre Monaldo, una circostanza straordinaria che consentì a Giacomo ed ai suoi fratelli di poter stabilire innumerevoli connessioni con autori di tutto il mondo e di tutte le epoche.

Non si tratta ovviamente di connessioni elettroniche ma questo è un fatto marginale perché il valore di una connessione sta nella parte di mondo che essa può svelare né devono parere limitate le connessioni con vite del passato. Ricordo come nel corso online Connectivism & Connective Knowledge, abbia avuto luogo una divertente discussione scaturita dalla domanda: si possono avere connessioni con i morti?

La connessione con un autore del passato sembra avere il limite di essere a senso unico perché l’autore non può rispondere ma non è proprio così. Frugare a più riprese nell’opera e nella biografia di un autore amato è qualcosa che assomiglia molto ad un dialogo.

Come possiamo quindi negare che Giacomo Leopardi avesse un suo PLE, anche se sotto forma di una biblioteca e di un padre tutto dedito a tenerla viva per i figli, una sorta di internet ante litteram. Come avrebbe potuto scrivere a 15 anni la Storia della Astronomia [6] se il padre Monaldo non avesse scritto al cognato che si trovava a Roma:

È smanioso di leggere la storia dell’astronomia di Giovanni Federico Weidler. La ha cercata inutilmente in provincia. Vi prego di ricercarla costì e di ottenerla a qualunque prezzo, e, se non può comprarsi, ottenetela almeno in prestito per poco tempo.

Tuttavia, anche la biblioteca e l’attenzione paterna, per quanto costituissero una circostanza straordinaria, sarebbero state insufficienti per costituire un PLE in grado di giustificare l’opera di Leopardi. La piazza davanti a casa e la vita che vi si svolgeva sono stati elementi fondamentali del suo PLE. La casa antistante dalla quale udiva cantare Teresa Fattorini, le strade di Recanati, le immagini e i suoni del popolo operoso, la vita nei campi circostanti la via per la dimora estiva formarono una trama di connessioni senza le quali non avremmo potuto conoscere le sue poesie più belle.

Tutto questo era il PLE di Leopardi. Certo, un PLE eccezionale, straordinario, coltivato con passione e tenacia per tutta la vita. Ma tutti gli uomini hanno avuto il loro PLE. Tutti gli uomini, sempre, anche Lucy, vissuta più di 3 milioni di anni fa, aveva il suo PLE ed era anche molto importante che lo coltivasse per bene per ridurre le probabilità di essere mangiata dalla prima fiera di passaggio.

In cosa si differenzia quindi il PLE che tutti gli esseri viventi si formano durante la loro vita da quello dell’era di internet? In poco e niente nella sostanza ma in molto nelle potenzialità.

Leopardi fu fortunato (a questo riguardo) rispetto ai suoi contemporanei per la disponibilità eccezionale di connessioni di cui godette. Ecco, noi siamo egualmente fortunati. Avere internet a disposizione è come avere la biblioteca di Monaldo, anzi, forse è molto di più.

Le connessioni fornite dalla sua biblioteca erano quasi tutte con i morti, quelle vive doveva cercarsele primariamente nella vita agreste che lo circondava. Noi in internet possiamo stabilire connessioni di tutti i tipi, con personaggi del passato ma anche con persone vive. Anche con quelle persone con le quali potremmo avere grande comunanza di idee, passioni e intenti e che non avremmo mai potuto raggiungere altrimenti.

Chissà cosa non avrebbe pagato Leopardi per raggiungere altri spiriti affini, allorché quelle stanze che prima avevano rappresentato una fantastica fonte di connessioni, col passare degli anni si rivelarono una prigione dorata.

Spero a questo punto di avere descritto con sufficiente chiarezza il PLE, ingrassando il freddo acronimo con l’adeguata ricchezza e profondità del concetto che rappresenta. Se il lettore mi assicura di non dimenticare tale ricchezza possiamo azzardarci a dire che dal punto di vista tecnico, per quanto concerne internet, il PLE non è altro che un mazzetto di feed mantenuti in un aggregatore, vale a dire un apposito servizio web che chiunque può imparare ad usare in pochi minuti. I feed non sono altro che degli indirizzi internet che ogni sito web offre e che, una volta introdotti nel proprio aggregatore, consentono di appurare in qualsiasi momento in quali siti fra quelli messi nel mazzo ci sia qualcosa di nuovo. Un meccanismo estremamente semplice che consente di tenere agevolmente traccia di un gran numero di fonti.

Ecco, questo è il topolino che ho partorito, mi pare che di tecnico non ci sia molto altro a dire.

Semmai, il meccanismo è talmente semplice che si corre il rischio di superare facilmente la soglia di ciò che si può seguire ragionevolmente. Forse che questo non succede abitualmente per tutte le altre nostre connessioni? È interessante quanto scrive in proposito Carlo Columba:

Ho scoperto poi che il proprio PLE non è tracciabile una volta per tutte! Se si volesse tracciare per l’intero corso della propria esistenza attiva verrebbe fuori qualcosa di gigantesco e richiederebbe una quantità di tempo sproporzionata. Di qui la decisione di concentrare l’attenzione sul PLE “attuale”, quello dell’ultimo anno ad esempio. Magari l’anno prossimo ne farò un altro, certamente diverso dal presente.

Proprio così, l’anno prossimo sarà diverso ma già fra un mese sarà un po’ cambiato. Il modo con cui Carlo ha schematizzato il proprio PLE è interessante ma sarebbe un errore assumere che sia il modo “giusto”. Non esiste il modo giusto. La rappresentazione grafica del PLE di Carlo è interessante ma è il suo modo giusto.

Ognuno ha il proprio PLE ed il suo modo di immaginarlo in ogni dato momento, l’importante è che si abbia la percezione della sua importanza e si impari ad averne cura. Per esempio io lo immagino suddiviso in categorie che sono distinte in base alla natura emotiva delle connessioni. Provo a farne una fotografia limitandomi alle connessioni che concernono ciò che sto scrivendo.

Ci sono le connessioni con coloro che potrei chiamare fratelli maggiori o maestri che aumentano con il tempo ma non si dimenticano mai. Queste danno la luce che serve ad illuminare le altre. Poi ci sono quelle con i compagni di viaggio o di scuola, quelle con i fratelli minori, gli studenti per esempio, come foglie che ad ogni stagione si rinnovano, e infine le connessioni con il proprio ambiente, le proprie radici.

Fra i fratelli maggiori, i punti cardinali online sono personaggi ai quali mi sento molto vicino e che spesso esprimono o stanno realizzando ciò che io intuisco o accenno solamente. Sono coloro che si tende a seguire perché si immagina che siano sulle tracce giuste. Hanno tutti in comune il fatto di essere “poco accademici”, certamente nel senso che intendiamo nel nostro paese. Sono esempi di folli come quelli descritti nel video Think different, cioè di persone che non sono prigioniere dei propri ruoli e del proprio status quando si tratta di cogliere l’occasione di cambiare qualcosa in bene.

Stephen Downes, è un ricercatore canadese che si occupa di “online learning”, nuovi media, pedagogia e relativi aspetti di natura filosofica. Clay Burrel è un’insegnante americano che insegna inglese da otto anni in scuole internazionali asiatiche. Michael Wesch, un professore di antropologia culturale presso la Kansas University. Sia Burrel che Wesch sono molto noti per l’interesse dei loro esperimenti didattici. David Wiley, professore di Instructional Psychology and Technology alla Brigham Young University, si occupa di Open Educational Resources.

I punti cardinali offline sono autori contemporanei. Per esempio Fritjof Capra [1], che ho riscoperto grazie al corso online sul connettivismo e dal cui lavoro sto attingendo a piene mani. Oppure il regista Mike Figgis, il quale in “Digital Film-Making” scrive [7]:

Unless you create an environment where people enjoy the working experience, the chances of making a good film are minimal … In making my films, I’ve made it my business to make the actors to feel engaged with the camera.

Credo che il valore di questa affermazione sia universale, mutatis mutandis. Potrei dire, parafrasando, che “unless you create an environment where students enjoy the learning experience, the chances of achieving significant learning are minimal … In making my courses, I’ve made it my business to make the students to feel engaged with their learning.”

Con i punti cardinali del passato la faccenda si fa complicata perché sono troppi! Mi limito a quelli che sono emersi spontaneamente in questo articolo e che quindi non hanno bisogno di essere esplicitati ulteriormente: Leopardi, Pirandello, Don Milani.

I compagni di viaggio sono persone che ho incontrato condividendo esperienze di apprendimento e che navigano, magari in maniere diverse, puntando verso direzioni molto simili. Sono tutte persone che ho conosciuto in rete ma con alcune di queste ci siamo poi conosciuti personalmente, dalla stretta di mano e due chiacchere alle orecchiette cucinate insieme, all’incontro in un ristorante, alla collaborazione in esperimenti didattici e nella pubblicazione di articoli.

Spesso splendide e profonde relazioni umane, connessioni vivissime nate e per lo più sviluppate in rete. Fondamentali per non sentirsi soli.

Anche gli studenti concorrono a formare il mio PLE, anzi una parte importante di esso. Come dire che io dai miei studenti imparo moltissimo. Le migliaia di blog che attraverso rappresentano uno straordinario crogiuolo di umanità e serendipità.

Fra gli studenti vi sono tutti quelli che popolano le blogoclassi di questo semestre ma anche le blogoclassi dei semestri precedenti, seppur più sullo sfondo e attenuandosi col passare del tempo. Tuttavia alcuni di questi studenti finiscono poi per entrare nel novero dei compagni di viaggio, dei miei amici.

C’è poi un ramo di connessioni recenti o latenti, potrei dire in incubazione, le uniche che puntano a siti anziché a persone. Sono in incubazione perché sospetto che prima o poi possano schiudersi rivelando la presenza di un amico e magari poi di un compagno di viaggio.

Infine ci sono le connessioni con il proprio ambiente, con le persone con le quali vivo, con i miei animali o con le mie piante. Prendersi cura di un animale insegna tantissimo. Osservandoli e cercando di capirne i comportamenti si impara moltissimo riguardo agli umani ed al loro rapporto con l’inesorabile mutare delle cose.

Ho voluto descrivere il mio PLE, uno come tanti, limitatamente al tema di questo discorso ma includendo ogni tipo di connessioni quali libri, conoscenze personali o magari ricordi affiorati improvvisamente e percepiti in una nuova luce. Solo così ha senso parlare di PLE e solo così si può capire l’enorme potenziale positivo delle connessioni online.

Per questo ho espanso un poco la connessione con Don Milani nella rappresentazione grafica del PLE. Venni a conoscenza della sua opera grazie ad un amico, circa trent’anni fa. Mi misi a leggere i suoi scritti e quando arrivai a “Lettera a una professoressa” rimasi folgorato. Quel libro mi fece riaffiorare alla memoria un brano della mia adolescenza con una chiarezza abbagliante, come se all’improvviso potessi vedere nitidamente attraverso uno squarcio praticato nella tela che offusca i ricordi.

Io ero esattamente uno dei 30000 Pierini dell’anno! Precisamente uno di quelli della classe del ‘55. Figlio del dottore. Proprio uno di quelli mandati a scuola un anno in anticipo saltando la prima e entrando direttamente nella seconda a sei anni. Improvvisamente mi fu chiaro tutto il fastidio che avevo provato sin dalle elementari per la scuola.

Ero un tipo orgoglioso. Se c’era una cosa che mi faceva uscire dai gangheri era quella di scoprire che i miei risultati erano viziati invece era proprio così! C’era un trucco, non stavo giocando ad armi pari con i miei compagni di scuola. Questo faceva di me un diverso.

Recitava il libretto scolastico alla fine delle elementari (1965): “… in particolare lo attraggono le discipline scientifiche riguardo alle quali ha modo di soddisfare le sue curiosità anche ricorrendo alla biblioteca dei genitori che lo seguono con attenzione e amore nello studio …”.

Avevano addirittura messo per iscritto ciò che io ritenevo un vantaggio indebito!

Ricordo perfettamente i nomi di molti dei miei compagni di scuola e di giochi per i quali non c’era verso di superare i filtri scolastici, uguali per tutti, laddove le condizioni al contorno erano smaccatamente diseguali.

Il mio bisogno primario era quello di essere integrato nel gruppo mentre quello di andare bene a scuola era secondario. Fu così che un anno dopo, in seconda media, ero diventato uno degli alunni più turbolenti della scuola e fui spedito a casa e sospeso tre volte in un anno. Il capo chino, accompagnato dal custode a casa, la madre incredula, tutti increduli … ma che succede a questo ragazzo, così educato, di buona famiglia … Semplice, avevo bisogno di sentirmi come gli altri che palesemente avevano meno fortuna di me. Stavo cercando di guadagnarmi un po’ di giusta sfortuna.

Leggendo “Lettera ad una professoressa” circa vent’anni dopo riconobbi il valore di quella bruciante denuncia, che prima non avrei saputo descrivere ma della quale avevo assaporato direttamente la verità, dalla parte di Pierino. Tutt’oggi detesto le diatribe intellettuali sul rapporto fra Don Milani e il 68 o disquisizioni simili. Quella che lui aveva criticato era una scuola fatta per pochi e come tale disattendeva in modo clamoroso la propria missione sociale.

Un paio d’anni fa, ho scoperto per caso le pagine Web di Schikshantar, un istituto di ricerca che si propone di ripensare radicalmente la formazione in India:

After fifty years of so-called development efforts, and despite great scientific advancements, India (and the rest of the world) finds itself mired in a paralyzing socio-cultural, environmental and spiritual crisis – overwhelming in its scale, intensity and rate of growth.

While education has been framed as the cure to this crisis, in reality, the factory model of schooling is part of the problem. Around the world, education systems have become commercialized ‘businesses’ which serve to stratify society, glorify militarism, devalue local knowledge systems and languages, manufacture unsustainable wants, breed discontent and frustration, stifle creativity, motivation and expression, and dehumanize communities. The 19th-century model of factory-schooling today stands in the way of building organic learning societies for the 21st century.

Fra queste pagine ho scoperto anche che si può scaricare liberamente una traduzione in inglese (pdf) di Lettera ad una professoressa [8] con una bellissima postfazione di Lord Boyle of Handsworth, già membro della British House of Commons e già Minister of Education del Regno Unito, una postfazione scritta nel 1970 in forma di lettera da un ex ministro di una delle più vecchie democrazie alla “Dear School of Barbiana”, una scuola non istituzionale, fatta ad una ventina di figli di contadini da un prete emarginato in odore di simpatie comuniste.

C’è molto da imparare qui per un paese che vent’anni dopo esprime un ”dibattito culturale” nel quale appare un articolo intitolato “Don Milani, che mascalzone” (Sebastiano Vassalli, La Repubblica, 30 giugno 1992) [8].

Poco dopo, partecipando al corso online sulle Open Educational Resources tenuto da David Wiley nell’autunno 2007, mi capitò di suggerire una riflessione sulla vicenda di Barbiana nel contesto di una serie di considerazioni sul diritto allo studio nei paesi del terzo mondo e sulle relazioni di questo con il godimento dei diritti umani. David Wiley apprezzò molto questo suggerimento ed è una cosa bellissima che con poco sia stato possibile far risuonare la storia di Barbiana così lontano e in un contesto così rilevante e pertinente.

In ultimo, vorrei ricordare come quattro concetti, menzionati poco più su in questo scritto a proposito della scuola di Barbiana, openness, sharing, peering e acting globally, siano i quattro elementi fondamentali sui cui si incardina la Wikinomics, l’economia che sfrutta la collaborazione di massa. Quattro concetti emersi naturalmente nelle attività di Barbiana che ritroviamo nei piani strategici delle divisioni Research & Development delle più grandi multinazionali del mondo!

Connessioni online e offline, connessioni con il passato e con il presente tutte si intrecciano in continuazione a formare un intricato tessuto nel quale le nostre menti stanno sospese a ricarmarlo e a nutrirsene al tempo stesso. Uno dei tanti strati di tessuto mobile che la Natura impiega per creare forme sempre più complesse.

La facilità di stabilire connessioni online è un’opportunità straordinaria ma che è possibile cogliere solo trasformando il proprio atteggiamento verso il mondo esterno, fisico e online, in un atteggiamento di continuo apprendimento. Di converso, il vero apprendimento deriva proprio dalla capacità di cogliere connessioni, come ha osservato il Presidente Václav Havel nel discorso di apertura al Forum 2000 di Praga:

Education is the ability to perceive the hidden connections between phenomena.


[1] Capra, Fritjof, The Web of Life, Flamingo, London, 1997

[2] Vale la pena a questo proposito citare il caso della Finlandia che ha surclassato tutti gli altri paesi nei ranking PISA (leggetevi un po’ il sommario dei risultati) relativo alla qualità dell’insegnamento nella scuola secondaria. Commentano i finlandesi: “According to the survey, the strength of the Finnish school system is that it guarantees equal learning opportunities regardless of social background. Instead of comparison between pupils, the focus is on supporting and guiding pupils with special needs. Very few children need to repeat grades.” In Italia, dove ci classifichiamo agli ultimi posti del ranking PISA, abbiamo paura che i bambini degli immigrati riducano le “performances” dei nostri figli.

[3] Medina, John, pag. 5, Brain Rules, Pear Press, Seattle, 2008

[4] Michael Wesch ha scritto recentemente un bell’articolo a riguardo. Michael Wesch è noto in tutto il mondo per gli esperimenti didattici di grande interese che sta realizzando con i suoi studenti. È professore di antropologia culturale pressa la Kansas University. Nel 2008 è stato insignito del National Professor of the Year Award dalla Carnegie Foundation.

[5] Abbott John and MacTaggart’s Heather, Overschooled but Undereducated: Society’s Failure to Understand Adolescence, Continuum Books, London, in stampa: è disponibile l’introduzione.

[6] Leopardi Giacomo, Hack Margherita, Storia dell’Astronomia, Edizioni dell’Altana, Roma, 2002.

[7] Figgis, Mike, Digital Film-Making, p. 104, Faber and Faber, London, 2007

[8] Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, quarant’anni dopo, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 2007.

Coltivare le connessioni (II)

English (Traduzione di Ilaria Montagni)

Nel post precedente, Coltivare le connessioni (I), ho cercato di mettere in evidenza il ruolo fondamentale delle reti in un’evoluzione che non ha mai visto soluzioni di continuità.

Le reti sono apparse nella scienza occidentale quando negli anni 20 del secolo scorso gli studiosi di ecologia hanno descritto gli ecosistemi come comunità di organismi connessi fra loro in una rete definita dalle relazioni alimentari fra le specie.

Successivamente le caratteristiche delle reti sono state riconosciute in molti altri contesti: per esempio gli organismi possono essere pensati come reti di cellule, le cellule come reti di molecole e via dicendo.

Le generalizzazioni si susseguono e le terminologie contaminano ambiti molto diversi. Per esempio Google trova più di quattro milioni di siti cercando “economic ecosystem”. Infatti oggi il termine ecosistema è molto comune nella descrizione dei sistemi economici.

Dire che mediante le reti si possono spiegare i misteri della vita è certamente esagerato tuttavia dove c’è vita ci sono reti. Fritjof Capra chiama living networks le reti che formano organismi viventi [1]. Non tutte le reti sono “viventi”. Le reti viventi sono quelle in grado di autogenerarsi, cioè di impiegare i propri componenti per trasformare o costruire nuovi componenti.

Il panorama scientifico si è molto complicato. Gli strumenti della scienza del IXX e del XX secolo si stanno rivelando insufficienti per tentare di comprendere e descrivere il mondo in cui viviamo. Forse, il risultato dell’indagine scientifica più significativo nel XX secolo è stato proprio quello di riconoscere i propri limiti in una grande varietà di campi. Un fatto che ha indotto la comunità scientifica a revisionare l’insieme dei concetti, dei valori e dei metodi condivisi per definire i problemi e ricercare la loro soluzione, il processo che Thomas Kuhn ha descritto come slittamento del paradigma del metodo scientifico.

Ci troviamo così di fronte a vari nuovi campi di ricerca che condividono il tentativo di affrontare in qualche modo la complessità: teoria dei sistemi, sistemi complessi, caos, frattali, dinamica non lineare, sistemi cognitivi, pensiero sistemico per menzionarne solo alcuni.

In misura variabile, in tutti questi ambiti si rinuncia all’approccio riduzionistico, che ha dominato il metodo scientifico prima del XX secolo e mediante il quale si scompone un sistema nelle sue parti confidando di poter dedurre il comportamento dell’insieme a partire da quello delle singole parti.

Questo modo di guardare all’insieme senza recidere le relazioni di ogni sua parte con il contesto rappresenta l’approccio olistico all’indagine scientifica. Come sempre succede quando si presenta una dicotomia bisogna stare attenti a non restarci intrappolati e il rischio è notevole perché oggi le diatribe fra “riduzionisti” e “olisti” abbondano.

Deve essere chiaro che non voglio condurre il lettore né da una parte né dall’altra di questa ennesima dicotomia ma solo sottolineare come nel corso del XX secolo l’uomo sia stato costretto ad accettare un netto cambio di paradigma nella metodologia dell’indagine scientifica e in generale nella visione del mondo.

Si tratta di un cambio di paradigma che è tutt’altro che indolore e che è anche ben lungi dall’essere accettato dalla comunità scientifica e interiorizzato dalla comunità in generale. La via della conoscenza non è lineare. I semi delle novità germogliano quando il terreno che li accoglie è pronto. Una nuova visione che può folgorare alcuni può risultare inaccettabile per altri. Quello che ancora facciamo fatica ad accettare oggi, nel 2009, può essere stato l’oggetto dell’intuizione di un poeta due secoli prima. Ecco per esempio cosa ha scritto Giacomo Leopardi il 4 ottobre del 1821 a pagina 1837 del suo Zibaldone dei Pensieri [2]:

Scomponete una macchina complicatissima, toglietele una gran parte delle sue ruote, e ponetele da parte senza pensarvi più; quindi, ricomponete la macchina, e mettetevi a ragionare sopra le sue proprietà, i suoi mezzi, i suoi effetti: tutti i vostri ragionamenti saranno falsi, la macchina non è più quella, gli effetti non sono quelli che dovrebbero, i mezzi sono indeboliti, cambiati, o fatti inutili; voi andate arzigogolando sopra questo composto, vi sforzate di spiegare gli effetti della macchina dimezzata, come s’ella fosse intera; speculate minutamente tutte le ruote che ancora lo compongono, ed attribuite a questa o quella un effetto che la macchina non produce più, e che le avevate veduto produrre in virtù delle ruote che le avete tolte ecc. ecc. Così accade nel sistema della natura, quando l’è stato tolto e staccato di netto il meccanismo del bello, ch’era congegnato e immedesimato con tutte le altre parti del sistema, e con ciascuna di esse.

Con l’intuizione che solo i poeti possono avere, Leopardi anticipa il cambio di paradigma nella visione del mondo che ancora oggi, nel XX secolo, facciamo fatica ad accettare.

Le reti rappresentano un elemento centrale nella nuova visione del mondo, quasi una risposta all’obiezione fatta da Giacomo Leopardi due secoli fa.

Torniamo dunque a considerare Internet, la rete che ormai rappresenta la principale infrastruttura per la comunicazione, alla quale tutti possono accedere con una varietà di strumenti di uso comune, non solo col computer [3].

Ebbene, internet è una “living network” perché ha capacità autogenerative. Le tecnologie che stanno alla base della gran parte delle funzionalità di internet si sono sviluppate proprio grazie alle caratteristiche della rete stessa. Solo per fare un esempio, il più importante software di gestione delle pagine web che viene utilizzato nei web server è Apache, un prodotto open source e quindi un prodotto di un componente peculiare di internet.

Internet è una cosa viva come vive sono le innumerevoli comunità che ospita. Ve ne sono di buone e di meno buone, ve ne sono di tutti i tipi. Sono vive perché nascono e muoiono, perché hanno tutte una certa tendenza alla sopravvivenza, perché si possono trasformare, scindere e riunire. Sono vive perché sono comunità umane. Se volete, potete stabilire connessioni con una qualsiasi di esse e con quante volete.

La quantità di opportunità offerte da internet è sconvolgente e non era immaginabile fino a 10 anni fa. Eppure sembra prevalere nell’opinione delle persone, e forse con ragione, l’idea di una cosa effimera, dove la quantità prevale sulla qualità, la stupidità sulla profondità.

È veramente così? Laddove c’è massa è inevitabile che la qualità scompaia e prevalga il peggio? Internet, con la sua straordinaria capacità di fluidificare l’informazione, è la chiara dimostrazione di questa triste tesi?

Devo dire che, considerata la nostra situazione su questo pianeta, l’idea che tutto ciò che concerne la massa debba essere negativo mi mette alquanto a disagio. E poi, dobbiamo dimenticare alcuni fenomeni straordinari come il software open source, il sistema operativo Linux, IBM che fa affari con mondo open source, come tutte le altre grandi aziende IT, le multinazionali che fanno ricerca collaborando con la massa, la possibilità per gli autori di decidere quanto e come rendere libero delle proprie opere con le licenze Creative Commons?

Tante persone, dopo avere udito qualche mia descrizione di questi fenomeni, dicono: “Ma queste belle cose riguardano altri, quelli che sanno, quelli che possono … io non ho questi strumenti, non ho le competenze”.

No. Non sono d’accordo. Non è un problema di competenze. Non è un problema di strumenti. Non è perché a potere sono sempre gli altri.

L’esplosione di internet dal 2000 in poi è proprio dovuta al fatto che per esprimersi ed agire in rete bastano competenze elementari e strumenti di bassissimo costo, ubiquitari e che le nuove generazioni usano quasi senza accorgersene.

Quello delle carenza di competenze e di strumenti idonei per partecipare è un alibi che nasconde un disagio più profondo che credo derivi dalla scolasticità dell’istruzione (ahimè, non formazione) e dalla scolarizzazione della nostra società con almeno due gravi conseguenze:

  1. malgrado il continuo sfoggio di attivismo abbiamo in realtà un atteggiamento molto passivo, conformista e scarsamente creativo
  2. non siamo ormai più abituati ad avere a che fare con le cose vive, o quasi.

Il primo punto è quello che ho sviluppato in un post precedente dedicato a Facebook dove mi riferivo al cambio di paradigma suggerito da Patch Adams con il quale si sostituisce il so that … al because of …”: ora faccio questo perché ho l’obiettivo di … anziché non posso fare questo per colpa di … Concludevo dicendo che la questione non è su dove “stare”, nel mondo reale o in quello virtuale o da qualche altra parte, ma su quali strumenti impiegare per tentare di realizzare i propri progetti, magari il proprio progetto di vita.

Qui vorrei invece soffermarmi sul secondo punto: abbiamo perso la sensibilità necessaria per comunicare con le entità vive, non le sappiamo più ascoltare, non sappiamo più parlare loro, abbiamo perso la capacità di empatizzare al punto che talvolta non le “vediamo” nemmeno.

Forse qualcuno si sta domandando cosa intenda per cosa viva. Ecco degli esempi: la pianta che tenete in un vaso ma anche la terra che la ospita, il lievito (di birra) che mettete nell’impasto per fare un dolce, tutte le cose per fare le quali chiediamo aiuto a popolazioni di batteri come il pane, il vino, il formaggio, e poi la terra dalla quale proviene tutta la nostra alimentazione, anche un bambino è una cosa viva e anche una classe di studenti, la nostra blogoclasse, una comunità di persone che si riuniscono periodicamente per discutere su un argomento di comune interesse, magari in internet, una comunità di pratica, l’insieme dei feed dei siti che mi interessano.

Alcune delle cose che ho elencato sembrano ovvie ma a giudicare per esempio da come in generale mangiamo, da come parliamo ai giovani, da come insegniamo nelle classi scolastiche, nutro seri dubbi che si sappia ancora parlare alle cose vive.

Carlo Petrini scrive nella presentazione del bellissimo dvd Storie di terra e di rezdore:

Il savoir faire dei bravi artigiani e contadini di tutto il mondo ci racconta di come l’uomo un tempo abbia stretto un’alleanza con la natura , prima di iniziare a distruggerla sistematicamente, credendo di poterla dominare.

Una cosa viva si distrugge allorché non la si capisce più e non si è più in grado di parlarle. Si può distruggere un figlio senza toccarlo. Si possono distruggere parti di mondo (le famigerate materie scolastiche) nella mente dei propri studenti. Accade di norma, salvo splendide eccezioni. Si può distruggere la propria terra.

Perché è accaduto questo? È accaduto per il processo di atomizzazione della società che ha condotto alla disgregazione delle piccole comunità umane, famiglie, paesi, borghi. È accaduto per la conseguente scolarizzazione della società. La famiglia non educa più, appalta l’educazione ad altri e gestisce la giornata dei figli. I genitori sono diventati i manager dei propri figli. In parte perché non hanno tempo ma in parte perché non hanno molto da tramandare.

Si sono interrotti i fili lungo i quali si trasmetteva il sapere, di generazione in generazione. Ora si va a scuola ma questa dà solo un surrogato finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro, peraltro spesso in modo non soddisfacente. La scuola non può dare quella conoscenza che prima fluiva dai vecchi ai giovani per osmosi, per atti osservati e condivisi, che è difficile codificare in forme proposizionali e certamente non in quelle dei manuali scolastici.

In tutta quella parte di sapere che si è estinto nel giro di un paio di generazioni, vi è anche la conoscenza delle cose vive. E mi riferisco solo in minima misura alla conoscenza scolastica eminentemente nozionistica, pur carente, come per esempio non sapere che per produrre il latte le mucche devono partorire un vitello all’anno.

Mi riferisco all’insieme di sensibilità e percezioni che consentono di parlare con la cosa viva. Tutte le cose vive parlano, anche quelle che non conoscono un linguaggio simbolico. Me lo insegnò il mio nonno contadino quando avevo dieci anni:

“Vedi Andrea, le piante parlano”

“Come sarebbe a dire?”

“Le devi osservare per capire quello che ti dicono, devi imparare i loro segni.Per esempio se le foglie pendono e avvizziscono vuol dire che hanno sete. Tutte le cose vive parlano. Bisogna aspettare e osservare, loro ti daranno dei segni. Si può parlare con le piante ma ci vuole tempo”.

Mio padre, laureato, uomo colto e di valore non avrebbe saputo dirmi la stessa cosa. Io ora ho 54 anni, quindi siamo di fronte ad un fenomeno di estinzione.

Nel panorama della generazione dei miei figli non c’è più niente di tutto questo e, ripeto, ciò che non conosciamo, lo uccidiamo senza accorgercene. A onor del vero stanno riemergendo dei segni di attenzione grazie alle iniziative e all’opera di personaggi come Carlo Petrini, ideatore di Slow Food. Dobbiamo esser contenti di questi segni ma sono gocce nell’oceano rispetto a quella che era la cultura di un popolo.

La mia tesi è che non riusciamo a trarre vantaggio dalla ricchezza del mondo online perché abbiamo perso una cultura sviluppata e tramandata da millenni e che, nel processo di scolarizzazione della società iniziato nel IXX secolo, è ormai estinta perché la scuola non è stata in grado di raccoglierla e tenerla viva.

La cultura che abbiamo perso contemplava l’alleanza con la natura citata da Petrini, come tutte le alleanze fondata sul dialogo e sulla comprensione. Si possono fare tanti esempi che possono fungere da metafore utili nella vita online. Il problema è che le metafore funzionano quando portano in un contesto familiare e invece molte di queste portano in un contesto purtroppo già remoto. Per questo ne propongo alcune nella speranza che per ciascuno ve ne sia almeno una congegnale.

Il mezzadro

Inizio con quella che è più congegnale a me e che potrei chiamare del mezzadro. Perché proprio mezzadro e non semplicemente contadino? La mezzadria [4] era un contratto di lavoro fra padrone e contadino che prevedeva che il contadino abitasse con la famiglia sul podere facendosi completamente carico della sua conduzione e cedendo il 50% dei prodotti al padrone.

È la principale forma di conduzione del territorio agricolo nelle zone collinari e montane in Toscana, Umbria, Marche ed Emilia Romagna. In realtà, salvo lodevoli eccezioni, si è trattato di una forma di sfruttamento che ha raggiunto livelli odiosi, soprattutto nei poderi di montagna che sono meno prodighi di frutti.

Un vero peccato perché il mezzadro, un po’ per necessità e ristrettezze, un po’ per la grande varietà di attività che la conduzione di un podere richiedeva era un uomo di grande competenza e versatilità. La competenza del mezzadro, valutata in un mercato del lavoro equo sarebbe come il vin santo fatto per bene: senza prezzo. Peccato che lo sviluppo economico se ne sia andato da un’altra parte.
È lunga la lista di tutto ciò che un mezzadro aveva da controllare, curare, intraprendere, correggere, mantenere, costruire sul suo podere e per i suoi animali. Tutte le cose dalle quali dipendeva la sopravvivenza della sua famiglia erano vive, piante, colture, orti, animali, cacciagione. Doveva per forza saper parlare con esse. Non doveva mai perdere di vista l’insieme ed essere sempre pronto ad intervenire.

È una mentalità molto diversa da quella dominante nel lavoro secondario e terziario, dove prevale la manipolazione, la costruzione, la gestione di entità viste come inanimate, oggetti da assemblare, pratiche da evadere, personale con requisiti predefiniti da reclutare, risorse da allocare, obiettivi da conseguire.

Nel lavoro del mezzadro vi erano momenti di pianificazione e costruzione ma prevaleva la pratica dell’ascolto. Per esempio l’orto – che fa l’uomo morto – richiedeva una visita quotidiana e le cose da fare dipendevano da condizioni sempre variabili e solo in parte predicibili – oggi l’insalata ha bisogno di più acqua perché stanotte c’è stata poca guazza, ai pomodori le erbacce sono cresciute troppo, quei fagiolini vanno colti sennò induriscono … ah le lumache mi mangiano le fragole …

I feed che voi scegliete di seguire sono come gli ortaggi che decidete di seminare e di piantare, lo dovete sapere voi di cosa avete bisogno.

Feed è un termine tecnico ma rappresenta una connessione con un essere umano e tale connessione deve essere seguita come una pianta nell’orto affinché dia i frutti sperati, va coltivata: leggere quando interessa, riflettere, commentare,rispondere, proporre.

L’insieme delle vostre connessioni è il vostro orto.

Non spendo altre parole perché so che più di tanto le parole non possono comunicare. Se avete nella vostra vita reale una connessione di questo tipo, una persona o un ricordo collegati al mondo della terra, ebbene cercate di recuperarla e approfondirla, otterrete di più che dalle mie parole.

La madre

Tracciare le fila di questa metafora dovrebbe essere facile dopo quello che ho detto nella precedente. Inoltre dovrebbe funzionare bene per la metà degli esseri umani, in teoria.

In realtà non ne sono tanto sicuro. Ricordo la conversazione di un’ostetrica che lamentava l’assurdità delle domande fatte da un numero crescente di genitori. Domande che un tempo non sarebbero venute in mente a nessuno e che rivelano l’imbarazzo per non saper che pesci prendere di fronte ad una cosa viva: “Chiediamo al dottore!”, “Iscriviamoci ad un corso!”

Luigi Pirandello, in “Donna Mimma” [5] descrive il sofferto passaggio dall’esperienza della mammana alla professionalità dell’ostetrica e quando donna Mimma è costretta ad andare all’università per ottenere il diploma necessario per continuare la professione che di fatto aveva esercitato da 35 anni

… mano a mano che quella famosa conoscenza implicita, di cui il professor Torresi ha parlato, le diviene esplicita, donna Mimma – veder più chiaro? altro che veder più chiaro! – Non riesce a veder più nulla.

Ora anche mamme e babbi stanno perdendo la conoscenza implicita!

Ecco un bell’esempio di ciò che intendo per società scolarizzata. Cercare in forme proposizionali, somministrate da una cattedra e pagate un certo prezzo conoscenze che prima erano respirate nella comunità.

Come confrontare l’acquisto e la consumazione di una barretta con la preparazione di una piatto e la sua degustazione con un amico. La differenza è la vita.

Credo che la scolarizzazione contribuisca tragicamente al rapporto con le generazioni successive, sempre che si possa ancora parlare di rapporto … ma chissà …

Il maestro

Trovo che questa sarebbe la metafora più bella. La cura, il rispetto e l’umiltà in un anziano che segue il percorso di un giovane. Il vero maestro parla poco, interviene poco, il minimo. Il vero maestro si disinteressa della quantità ma solo della qualità, perché la quantità sarà affare del giovane ma è sulla ricerca della qualità che il maestro può essere utile.

Raro. Rarissimo a scuola. La rarità rende ancor più fulgide le eccezioni che fortunatamente esistono. Se avete avuto la fortuna di trovare un maestro sul vostro cammino, ebbene ripensate a quell’esperienza.

Se dedicate alle vostre attenzioni l’attenzione e la cura che il maestro dedica ai suoi giovani allora avrete delle piacevoli sorprese.

La passeggiata nel bosco

Sia andando in cerca di connessioni che coltivando quelle selezionate, può venire molto facilmente l’ansia di non poter affrontare una quantità così grande e soprattutto di perdere qualcosa nella vastità della quale non si scorgono i limiti. Un altro effetto della scolarizzazione: voler vedere i limiti del territorio, avere bisogno del manuale, voler sapere tutto ciò che serve. Questa è una mal-formazione di origine scolastica. La vita non è così. Mai.

Queste ansie sono emerse con evidenza nel corso online Connectivism and Connective Knowledge tenuto da George Siemens e Stephen Downes nel semestre autunnale di quest’anno.

Durante la seconda settimana del corso proposi la metafora che traduco qui di seguito.

Pare , forse non sorprendentemente, che molti di noi si trovino disorientati e talvolta infastiditi dalla struttura caotica del corso.

Ebbene, facciamo una passeggiata in un bosco e rilassiamoci …

cosa vuol dire conoscere un bosco?

• conoscerne il nome?
• conoscere tutti i sentieri del bosco così da poter tornare indietro con sicurezza in qualsiasi condizione?
• conoscere tutti i tipi di alberi, piante e animali che lo popolano?
• conoscerlo così da poterci cacciare animali selvatici?
• sapere se in qualche sua parte scorre dell’acqua sotto il suolo?
• sapere dove e quando ci si possono trovare dei buoni funghi?
• sapere che vi ebbe luogo un importante fatto storico?
• sapere che vi trovò ispirazione un poeta famoso?
• essersi innamorati di qualcuno in quel luogo?

Oh, quanti modi diversi ci sono di conoscere quel bosco, alcuni richiedono una vita intera, altri pochi istanti.

Tuttavia, nessuno può credere che per conoscere quel bosco sia necessario conoscerne esattamente tutti gli alberi, uno per uno, le loro forme, età e posizione. Tutte le piante. Tutte le foglie di ciascuna pianta. Tutti gli animali e dove si trova e cosa fa ciascun animale in ogni istante. Tutte le pietre. Tutte le particelle.

Certo che no! È semplicemente troppo e del resto, potrebbe essere desiderabile un simile tipo di conoscenza? No, questo tipo di conoscenza completa e dissennata è certamente meno desiderabile di una qualsiasi delle precedenti.

No, quello di cui abbiamo bisogno è di trovare ciascuno il proprio percorso per conoscere quel bosco. I modi di conoscerlo sono illimitati e ciascuno può impiegare un sistema di concetti diversi per conoscerlo. Un sistema diverso di connessioni. Una rete diversa di connessioni. Persino la stessa persona in momenti diversi può ricorrere ad un diverso sistema di concetti per conoscere quel bosco.

In ogni caso, qual è il modo migliore per raggiungerne quella vostra particolare conoscenza? Semplicemente godendosi una passeggiata, una, due, molte volte e andando dove vedete qualcosa che vi piace. Col passare del tempo conoscerete quel bosco nel vostro particolare modo.

Conclusione prima che arrivi la III e ultima parte

Se siete ancora qui ma le metafore che vi ho suggerito non vi convincono e non trovate riferimenti significativi a qualche esperienza del vostro passato, potrei suggerirvi di procurarvi il dvd Storie di terra e di rezdore e guardarlo con attenzione. Ci sono sequenze che meritano visioni ripetute.
Se anche dopo questo, non vedete il nesso … beh, allora forse è meglio che in Internet ci stiate il meno possibile, effettivamente.
—-
[1] Capra, Fritjof, The Web of Life, Flamingo, London, 1997.

[2] Leopardi, Giacomo, Zibaldone dei Pensieri (pag. 1837, 4 ottobre 1821), Oscar Mondadori, Milano, 2004.

[3] Il computer è ormai già sulla la via dell’obsolescenza. Secondo varie varie fonti, il telefono cellulare è la tecnologia che sta invadendo il mondo. In molte parti del mondo nella quali sino ad ora si è rivelato impossibile costruire le infrastrutture tecnologiche tradizionali dispongono già di reti di telefonia cellulare che offrono ampia copertura e velocità di trasmissione dati elevate (”The art of the possible” Economist, 13 novembre 2008). Per esempio, il 72% della popolazione Afgana è coperta dalla rete e nel 2006 il 68% delle nuove richieste di sottoscrizione ad un nuovo numero di cellulare sono provenute dai paesi in via di sviluppo

[4] Casanova, Paolo ; Sorbetti Guerri, Francesco, La vita e le cacce dei contadini fra Ottocento e Novecento : quando si cacciava per vivere, Edizioni Polistampa, Firenze, 2007.

[5] Pirandello, Luigi, Novelle per un anno, Donna Mimma, Il vecchio Dio, La giara, Garzanti, Milano, 1994.

Coltivare le connessioni (I)

English (Traduzione di Ilaria Montagni)

È difficile affrontare il nuovo. È difficile comunicare il nuovo. È difficile scrivere per comunicare il nuovo. Chi legge cerca immediatamente di trovare punti di riferimento e questi si trovano nel territorio del vecchio, del preesistente, del familiare. Per affrontare il nuovo tutti devono compiere uno sforzo addizionale: colui che  scrive deve ingegnarsi per trovare strumenti espressivi adeguati, colui che legge deve essere predisposto al nuovo, deve essere predisposto all’avventura. Uno strumento fondamentale per comunicare il nuovo è la metafora ma perché essa funzioni deve poggiare nel territorio familiare del lettore.

Ciò che sto cercando di spiegare riguardo al modo di stare online è in realtà molto semplice ma al tempo stesso molto difficile da comunicare. Credo che il motivo stia nella difficoltà di reperire metafore adeguate, per un motivo o per l’altro. In questo articolo proverò quindi ad usare tutte quelle che mi vengono in mente nella speranza che laddove non funzioni una possa funzionare l’altra. Tuttavia, caro lettore, prima di ricorrere a questo stratagemma, vorrei rassicurarti sul fatto che lo sforzo che ti richiedo non è gratuito, non è un mero esercizio scolastico. È uno sforzo che tutti dobbiamo fare perché è imposto dalle grandi mutazioni del mondo nel quale viviamo.

In questo post, che è il primo di una serie di tre (almeno credo) propongo una riflessione su due elementi fondamentali che è necessario focalizzare prima di qualsiasi altra considerazione: la crescita esponenziale dell’evoluzione e il ruolo delle reti. Nel secondo post della serie proveremo a giocare un po’ con alcune metafore nella speranza che ci possano essere utili per imparare ad avere cura delle proprie connessioni. Infine, nella terza parte proveremo a fare qualche considerazione sulle comunità di blog e sull’idea di Personal Learning Environment.

La conclusione, che possiamo anticipare subito, sarà più o meno del tipo: per utilizzare al meglio le nuove tecnologie di comunicazione dobbiamo imparare ad ignorarle.

Evoluzione e crescita esponenziale

È indubbio che viviamo in un epoca di grandi mutazioni ma sarebbe un errore ritenere queste novità senza precedenti che turbano e sconvolgono una condizione di equilibrio, e che forse avremmo potuto evitare o cambiare se avessimo agito in un modo diverso. Il mondo non è mai stato fermo, anzi esso esiste e noi, a questo punto della sua storia, lo percepiamo grazie al fatto che esso è fatto di solo divenire. Noi siamo il frutto dell’evoluzione che ha luogo su questo pianeta ed è un fatto universalmente accettato che l’evoluzione abbia un andamento esponenziale [1].

Ci sono parole inflazionate. Esponenziale è una di queste: andamento esponenziale, crescita esponenziale, esplosione esponenziale. Credo che tutti associno alla parola esponenziale l’idea di qualcosa che cresce in un  modo esplosivo, giustamente. Ma non c’è solo questo. L’esponenziale è una funzione matematica, diamole un’occhiata [2]

exp
È vero che l’esponenziale esplode ma non sempre! Esplode a destra, per x -> ∞ dicono i matematici. A sinistra invece l’esponenziale è del tutto tranquillo, sembra che non succeda niente. Ora, se l’esponenziale rappresenta l’evoluzione, sulle ascisse (asse delle x, quello orizzontale)  mettiamo il tempo e sulle ordinate (asse y, quello verticale) mettiamo qualche indicatore dell’evoluzione: entità della popolazione umana, conoscenza acquisita, livello di complessità degli organismi biologici o altro. Qualsiasi quantità ci mettiate, se l’andamento è esponenziale, nella parte iniziale la crescita è molto lenta e solo da un certo punto in poi ci si rende conto di trovarsi in una situazione esplosiva. È così che nasce l’illusione che le cose si siano messe a correre all’improvviso. Nella fase iniziale delle crescite esponenziali nessuno si accorge di niente e le approssimazioni lineari o addirittura le ipotesi di equilibrio stabile trovano facilmente credito. Invece il mondo è sempre cambiato, l’evoluzione ha avuto inizio sulla terra non appena le condizioni lo hanno consentito, acqua, atmosfera, sufficiente quantità di specie atomiche disponibili e adeguatamente diffuse, e da allora non si è più fermata.

Ora, all’inizio del terzo millenio, la fase esplosiva è diventata manifesta e all’umanità si pone la sfida di imparare ad affrontare una successione sempre più serrata di mutamenti. Non c’è scampo e non c’è attività umana che possa prescindere da questo. Il nuovo sarà il nostro elemento naturale.

Reti e organizzazioni

Negli ultimi 400 anni, nel corso dei quali tecnologia ed economia hanno preso a crescere con impeto alimentandosi dei progressi della scienza a partire da Galileo Galilei in poi, le organizzazioni di ogni tipo si sono strutturate secondo il modello gerarchico mutuato dalle organizzazioni di tipo militare, forse il primo modello organizzativo della storia.

All’albore del terzo millenio è comparso un nuovo elemento che è sempre esistito ma di cui solo ora si inizia ad intravedere il ruolo fondamentale: la rete [3].

La vita emerge malgrado l’inesorabile aumento dell’entropia stabilito dal secondo principio della termodinamica con due gambe: organizzazioni  e reti.

Le reti sono insiemi di nodi e connessioni. Si chiamano reti a prescindere dalla natura e dal numero dei nodi, dalla natura, dal numero e dalla struttura delle connessioni. Le reti non hanno ordine né gerarchia. I nodi, ai fini della funzionalità della rete, sono tutti equivalenti. Non esistono ruoli diversi per i nodi, non ci sono nodi di un tipo e nodi di un altro. Le reti crescono spontaneamente in modo caotico.

Con il termine organizzazioni qui mi riferisco a qualsiasi struttura che riveli qualche tipo di gerarchia. Le organizzazioni hanno una struttura ordinata e le parti che la compongono hanno ruoli ben definiti.

Il nodo di una rete, in quanto tale, è un’entità puntiforme che si limita ad interagire con gli altri nodi secondo delle regole uguali per tutti i nodi e peculiari del tipo di rete. Tuttavia, se andiamo a vedere un singolo nodo con il “microscopio” scopriamo che esso ha una struttura interna, a sua volta composta di organizzazioni e reti.

In natura, organizzazioni e reti sono sinergiche. Ogni cosa è costituita da complessi insiemi di entità nei quali talvolta prevale la natura della rete e talvolta quella dell’organizzazione. Sistemi sempre più complessi sono costruiti mediante inestricabili coacervi di reti e organizzazioni di livello inferiore in una sorta di  illimitato e complicatissimo sistema di scatole cinesi.

Questo paradigma si applica a tutti gli aspetti del mondo, dalla descrizione dei sistemi biologici a quella dei sistemi macroeconomici.

Come si costruisce una macchina oggi? Qualche tempo fa ho letto di una nuova macchina cinese che è cinese perché la concezione e il management del processo industriale hanno avuto luogo in Cina. Tuttavia, i vari sistemi che compongono la macchina vengono fabbricati negli Stati Uniti, in Germania, Austria, Cina e qualche altro paese. La macchina viene assemblata in una fabbrica dell’Italia meridionale. Questa è una tendenza che caratterizza l’intera economia mondiale. È normale oggi acquistare un’auto di una certa marca nella quale più del 50% dei sistemi che la compongono sono stati progettati, costruiti e assemblati da una rete internazionale di produttori indipendenti dalla marca del prodotto finale. Avete bisogno di freni per la macchina che state progettando? Bene, dovrete considerare tutti i produttori di freni disponibili sul mercato e scegliere quello in grado di fornire i freni con i dati requisiti e al minor costo.

I nodi di una rete industriale sono le aziende le quali sono delle organizzazioni caratterizzate da una gerarchia ben precisa, amministratore delegato (Cheaf Executive Officer), membri del consiglio di amministrazione,  manager e via dicendo. Tuttavia per funzionare, ogni singola azienda si deve comportare come un nodo di una rete di aziende. L’ insieme di regole che caratterizzano le connessioni fra le aziende è piuttosto ben definito ma la rete di aziende cresce in modo caotico. Nessuno può controllare realmente il modo in cui una rete cresce.

La nostra società è composta da insediamenti che vanno dal più minuscolo dei villaggi alla più grande metropoli. Ogni insediamento umano è composto da reti e organizzazioni. Per esempio, ogni città ha un sindaco, un consiglio comunale, una serie di uffici tecnici dove lavorano persone con precise competenze e responsabilità e via dicendo.  Tuttavia in ogni paese l’insieme degli insediamenti rappresenta una rete che si è sviluppata nel corso della storia in modo spontaneo e caotico sotto l’influenza di un coacervo di fattori estremamente complesso.  Nessuno ha mai pianificato l’intera distribuzione di insediamenti in un paese. Tentativi del genere in passato sono forse riferibili a qualche regime dittatoriale ma si tratta di episodi che il corso naturale delle cose riassorbe in fretta.

Il mondo del software open source, il sistema operativo Linux tanto per fare un esempio, è una rete di sviluppatori di software, ognuno dei quali si comporta come un nodo di una rete.  A livello “microscopico” possiamo riconoscere che i singoli nodi possono essere molto diversi. Si può andare dallo studente di informatica a chi lo fa semplicemente per hobby, dall’azienda di Information Technology che sviluppa un software Open Source come una variante di una propria linea di prodotti alla multinazionale che investe miliardi di Euro nell’integrazione dei prodotti Open Source disponibili con quelli della casa. Malgrado la tipologia estremamente varia dei contributori, tutti interagiscono con il mondo Open Source adeguandosi alle stesse regole e agendo quindi come nodi di una rete.

In un articolo apparso sull’Economist del 25 ottobre del 2005, Il signor Kelly, responsabile della divisione Proprietà Intellettuale della IBM, alla domanda su come mai l’IBM, maggior produttore di brevetti industriali nel mondo, si sia messa a regalarne per un valore cospicuo (40 milioni di dollari nel 2003)  al mondo Open Source, risponde: “It isn’t because we are nice guys” spiegando in sostanza che ormai è chiaro che la vitalità dell’ecosistema costituito dalla rete di sviluppatori Open Source è troppo importante per la salute del business di IBM.

I singoli nodi che costituiscono la rete di sviluppatori Open Source, si comportano in modo del tutto simile ma possono avere strutture interne molto diverse, da quella di una grande multinazionale a quella di una singola persona, quest’ultima per esempio composta da un complicatissimo sistema di cellule organizzate in varie strutture. Forse la più complessa di queste strutture è il cervello che è composto da una rete di cellule, ogni neurone un nodo. A sua volta, la singola cellula è un sistema complesso di macromolecole analizzando il quale troviamo altre strutture e reti. E così via.

C’è probabilmente ancora tantissimo da capire sulle proprietà delle reti e delle loro relazioni con le organizzazioni ma non vi è dubbio che in tutti i campi si guardi con estremo interesse al ruolo che le reti sembrano giocare in tutti gli aspetti del mondo che ci circonda. Un fatto ormai certo sul quale i più concordano è che quando, in qualsiasi contesto, appare “il nuovo”, questo accade sempre come prodotto di una rete: la rete, quando gode di buona salute, produce qualcosa che è superiore alla mera somma delle sue parti. Un insieme di sviluppatori software caoticamente affacciati sulla stessa rete non hanno prodotto solo una certa quantità di software somma dei singoli contributi, bensì hanno dato vita a quello che si è rivelato un prodotto industriale in grado di competere e in alcuni settori vincere la competizione con i prodotti industriali convenzionali. In altre parole, hanno dato vita ad un nuovo modello di produzione, successivamente replicato in vari altri contesti. Hanno dato vita al nuovo. Il nuovo nasce come cosa superiore alla somma delle sue parti nelle reti che godono di buona salute: vita da una rete di macromeloecole, mente da una rete di neuroni, cultura da una rete di menti. Non è un caso che vi siano rilevanti osservatori del mondo politico i quali stanno considerando con molta attenzione il ruolo delle reti nelle vicende economiche e politiche della società [4].

La nostra posizione nella storia dell’evoluzione sulla terra ed il ruolo delle reti, che sono sempre esistite ma delle quali solo ora si inizia a percepire il ruolo, sono elementi essenziali che devono essere tenuti in considerazione  per tentare di affrontare i grandi mutamenti che nessuno può ignorare. È solo alla luce di considerazioni del genere che possiamo affrontare anche quello che chiamiamo il mondo online.

—-
[1]     The law of accelerating returns, Ray Kurzweil.
[2]     Per inciso per fare questo grafico ho utilizzato un tool disponibile in Internet che ho trovato dando a Google la seguente stringa di ricerca: “web tool plot function”. Ho trovato questo. È occorso meno di un minuto fra il desiderio di raffigurare l’esponenziale e la sua produzione. Per il mio lavoro di ricerca ho usato in passato innumerevoli software di elaborazione e produzione di grafici scientifici ma se mi fossi messo a riesumare uno qualsiasi di questi ci avrei messo sicuramente di più.
[3]     Living Networks, in Network Logic, cap. 2,  di Fritjof Capra.
[4]     Connexity revisited,  in Network Logic, cap. 4, di Geoff Mulgan.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: