Twitter non è un social network – Twitter è informazione


Lo afferma il co-fondatore di Twitter, Even Williams (da un tweet di Don Tapscott.

È vero. Anche se ha le caratteristiche di un social network il suo valore emerge quando lo si utilizza come un collettore di informazione.

Tutte le testate giornalistiche, da quelle internazionali, generaliste o tecniche, a quelle nazionali per giungere anche a quelle regionali, incluse le agenzie di stampa come l’Ansa, distribuiscono le notizie su un canale Twitter.

Molti personaggi che ricoprono incarichi istituzionali utilizzano un canale Twitter. Organizzazioni pubbliche e private, aziende. Top manager, esperti famosi in vari campi.

E naturalmente tanti tuoi amici, conoscenti, professionisti, e tante altre persone del cui giudizio ti fidi.

Twitter è un formidabile collettore delle informazioni che ti interessano. La significatività del flusso di informazione dipende dalla tua selezione delle fonti.

Esistono innumerevoli strumenti che arricchiscono o modulano le funzionalità di Twitter. Io sono rimasto realmente sorpreso da paper.li.

Basta fare il solito account, dichiarando e consentendo l’accesso al proprio indirizzo Twitter, per ricevere ogni 24 ore il proprio Daily, con le notizie raggruppate in sezioni tematiche impaginate come in un vero e proprio giornale.

A questo punto, per me The Andreas Formiconi Daily è il miglior quotidiano del mondo!

La stampa convenzionale già da tempo vive un declino che sembra inarrestabile e molti la danno ormai per morta. Azzardo una previsione: Twitter, che all’inizio sembrava il più effimero e inutile dei social network, sarà la colonna vertebrale della nuova stampa.

Sent from my iPad

– Posted using BlogPress from my iPad

Il pensiero potente

L’impulso sarebbe stato quello di commentare a destra e sinistra con entusiasmo ma ho cercato di controllarmi non reagendo subito al post scritto da Gianni Marconato su di un pensiero di Mariaserena Peterlin. Un po’ di ponderazione non guasta. Ora, è passato qualche giorno ma il piacere di veder fiorire riflessioni del genere non è affatto scemato. Riporto qui quasi per intero il post di Gianni.

continua a leggere …

Narrando un seminario

Ho infine aggiunto a questo post, inizialmente pubblicato il 2 febbraio scorso, qualche traccia di questo evento.


Mi capita di dover discutere in una classe di liceo su qualcosa che potrebbe essere “come stare in Internet” o “come abitare la rete” o, tout court, “come abitare questo mondo”.

Operazione rischiosa. Come evitare le estese sabbie mobili dei luoghi comuni su Internet? Come evitare la mortifera atmosfera della relazione dell’esperto (si fa per dire nel mio caso)? Come tirare fuori dalla classe i ragazzi?

Con questo post provo a narrare il dipanarsi di tale esperienza, sovvertendo per una volta la regola dei post che una volta scritti non si toccano più, salvo eccezionali correzioni dichiarate. Un post che incollo (sticky post) in cima al blog e che evolverà (forse) nel tempo. Un post tuttavia che chiunque può commentare, come tutti gli altri.

Per ora iniziamo così …


Cari studenti, ci vedremo allora fra qualche giorno per discutere insieme sui temi che avete letto sopra. Direi che niente ci impedisce di iniziare subito, o meglio, la rete ci consente di iniziare subito.

Non verrò con un pacco di slide powerpoint da mostrarvi. Non verrò nemmeno con una scaletta delle cose da dire o traccia, come la volete chiamare. Insomma, non ci sarà una sequenza preordinata cose dette o mostrate.Iio vengo a trovarvi semplicemente, con una cartella di libri e una visione. La mia visione sulla rete che non è la verità sulla rete ma è solo la visione di una persona che si è trovata a dedicare un certo tempo all’utilizzazione della rete per fare delle cose possibilmente utili per delle persone, spesso studenti di vario tipo ma non solo.

Vengo da voi con i libri che mi sono serviti e che vedete nella foto gettati sul pavimento.

Ognuno di questi libri mi ha aperto una nuova prospettiva, a volte ampia a volte piccola, e tutte queste prospettive hanno illuminato una parte di questo mondo così vasto.

Con una sorta di metafora inversa, provate ad immaginare che questa foto sia il desktop, quello del computer, e che ogni libro sia un’icona da cliccare. Quando saremo insieme io non inizierò a fare un discorso ma aspetterò. Sarete voi ad iniziare cliccando sugli oggetti che vedete. Tipo: perché hai messo sul tavolo questo libro? Ognuno di voi sarà incuriosito da qualcosa di diverso e tutte le curiosità sono benvenute.

Ad ogni vostro clic io racconterò qualcosa, a volte brevemente e altre più estesamente, a volte collegherò io stesso un oggetto ad un altro, altre lo potrete fare voi.

In ognuno di questi libri c’è qualcosa che mi ha ispirato e questo non significa che io sappia tutto quello ci è stato scritto, un paio li sto giusto leggendo, alcuni li ho letti e in parte riletti, di altri ho letto delle parti. Quindi non è detto che sappia soddisfare tutte le curiosità ma questo non è importante. Proveremo invece a discutere insieme di come si potrebbe fare a rispondere, oppure qualcuno di voi la potrebbe sapere più lunga di me e certamente altri vostri insegnanti che fossero presenti. E poi ci saranno l’energia e la fantasia di Luisanna che per fortuna veglierà su di noi.

Per ora tutto qua. A presto.


Sarebbe possibile e interessante documentare quello che è successo nei seminari fatti alla scuola di Bressanone ma, come concludeva Leopardi nel suo Scherzo, questo post hassi a rifar, ma il tempo manca.

E allora affastello una manciata di frammenti. Per esempio qualche foto, la mappa mentale che Luisanna costruiva al volo proiettandola durante il seminario e qualche altra considerazione.

Insomma, con quello strattagemma della narrazione stimolata dai clic degli studenti, io rinunciavo sì al dipanarsi lineare di un racconto ma desideravo tuttavia  che emergessero dei concetti ben precisi. Eccoli:

Io credo di indovinare cosa tu vorresti ora, carissimo, visitatore. Quasi sicuramente ti piacerebbe cliccare sugli oggetti che ti solleticano di più e io ti dico che sarebbe possibilissimo architettare una cosa del genere ma sfortunatamente ora non ne ho proprio il tempo.

Facciamo allora così: se la cosa ti interessa, in primo luogo guarda bene la figura e rifletti sui possibili nessi fra gli oggetti che ti incuriosiscono e i concetti generali, poi fai i tuoi commenti nei luoghi e nei modi che preferisci (ricordati comunque di avvertirmi se non scegli di commentare qui) ed allora io cercherò di attivarmi.

Aggiungo solo un paio di cose. In queste due foto si vede come avevamo realizzato il “desktop inverso”.

Gli oggetti disposti sui tavoli erano di varia natura, libri, qualche balocco, la valigetta un po’ di roba tecnologica, quest’ultima costituita da un netbook da meno di 200 euro collegato ad una chiavetta internet. Successivamente ho aggiunto anche il mio cellulare.

Le persone potevano cliccare qualsiasi oggetto fra quelli disposti sui tavoli, anche quelli più strani, come la valigetta vuota, le palle da giocoliere, la conchiglia o il computer.

È evidente che gli oggetti sono presenti in proporzioni molto diverse. Ci sono molti libri e un solo computer per esempio. Per di più il computer è uno dei più economici. Anzi un netbook equipaggiato con un sistema operativo che si chiama Jolicloud (una delle tante distribuzioni di Linux) e che è ottimizzato per utilizzare software di rete.

Nient’altro di installato dunque, niente word, niente excel e niente di qualsiasi altro applicativo. Una semplice finestra su internet.

La situazione si potrebbe riassumere così: tanti libri, pochissima tecnologia ma di quella “giusta” e qualche balocco. Ecco, questi sono i miei strumenti.

In altre parole, oggi, per trarre vantaggio dalle straordinarie potenzialità offerte da internet occorrono molte letture, molto pensiero, molta riflessione sulle reali necessità delle persone e pochissime competenze tecnologiche.

Mi sono espresso in modo sintetico e questa affermazione può essere svolta in innumerevoli varianti.

Faccio un esempio che è rilevante nel contesto scolastico in cui si sono svolti gli incontri.

Molto frequentemente insegnanti e genitori vogliono conoscere tecniche e metodi per far sì che i giovani trovino solo fonti “vere” e “sicure”. Ebbene, questo problema non è tecnico e non lo sarà mai. Internet è già e sarà sempre più il luogo dove si trova, si sviluppa e si negozia la conoscenza.

I concetti di verità e sicurezza devono essere contestualizzati affinché abbiano significato. L’educatore può fare una cosa sola: stare a fianco dei suoi giovani e mostrare loro con l’esempio come sviluppare i filtri per selezionare le fonti. È evidente che l’educatore deve sapere come fare e questo oggi è spesso il problema ma è una faccenda che non voglio discutere qui ora.

Voglio invece scorrere brevemente alcuni criteri di massima nessuno dei quali però ha valore assoluto. Solo un accorto bilanciamento fra questi ed altri eventuali criteri possono aiutare nel discernere il fieno dalla paglia.

  • Una ricerca non si esaurisce con i primi risultati trovati. Da ciascuna voce devono nascere altre ricerche tese a verificarne la credibilità. Per esempio una ricerca sul nome dell’autore dell’articolo. Se questo è un noto esperto dell’argomento o se emerge che ha scritto numerosi contributi su di esso allora forse ci si può fidare di più.
  • La presenza di citazioni di fonti, nel testo o in una bibliografia, è un buon segno.
  • Un articolo di tipo scientifico, vale dire pubblicato su di una nota rivista specializzata che accetta solo articoli sottoposti a revisione da parte di esperti del settore (processo di peer-review), ha probabilmente più valore di un altro. Non bisogna però avere una fiducia cieca nella letteratura scientifica tradizionale che è afflitta oggi da numerosi problemi: ridondanza degli articoli, sbilanciamento verso i risultati positivi, conflitti di interesse economici, lentezza di pubblicazione rispetto ai ritmi di sviluppo delle conoscenze.
  • La lingua. Se cerco gatto oggi trovo 5,980,000 voci, se cerco cat trovo 569,000,000 voci. Un sistema come Google che si basa sul numero di collegamenti ad  una pagina per stabilirne la popolarità avrà molta più scelta nel secondo caso rispetto al primo. Come contrapporre il campione regionale di uno sport con il campione mondiale: molto probabilmente non c’è storia.
  • Sobrietà, semplicità e sinteticità caratterizzano tendenzialmente la comunicazione delle persone di valore.

Apriamo gli occhi

Disporre soluzioni banali per problemi complessi. È così che si presenta oggi il problema dell’analfabetismo in un popolo. L’analfabetismo non significa saper leggere o scrivere simboli bensì carpire significato da essi.

Niente a che vedere con l’istruzione. Anzi, l’istruzione favorisce l’analfabetismo (del significato). Scuola e università vissute quasi unicamente con il paradigma della quantità producono persone (talvolta) molto istruite ma con scarsa autonomia di pensiero. La vera formazione è affidata alla palestra della vita.

È facile gestire il potere in un popolo analfabeta. I governi che si avvicendano in Italia ce lo dimostrano quotidianamente.

Il senato ha approvato il DDL sulla sicurezza. Soluzioni banali per problemi complessi. Il popolo (parte ma una parte abbastanza grande) plaude. Bene, vediamo se i principini che abbiamo cresciuto, cioè i nostri figli, andranno a fare il manovale a nero, a cogliere i pomodori a nero, a nettare le natiche dei propri nonni.

Poiché questi signori mostrano di corrrere, vediamo di rammentarci per tempo del “DDL intercettazioni”. Cito dal blog di Guido Scorza:

Il famigerato DDL intercettazioni con il suo carico di disposizioni “ammazza internet” che minacciano di “” la Rete è approdato all’esame del Senato e, tra il 13 ed il 14 luglio potrebbe diventare legge.

Ricordiamoci che siamo ancora in tempo per firmare contro la chiusura per rettifica:

No alla rettifica per tutti i “siti informatici”

In Italia la libertà della rete è in pericolo!

La libertà della Rete rischia di essere messa seriamente in pericolo in Italia dal disegno di Legge sulle Intercettazioni. Informazioni approfondite a riguardo si possono trovare per esempio nei blog dell’avv. Ernesto Belisario e dell’avv. Guido Scorza.

L’Istituto Politiche dell’Innovazione ha indirizzato una lettera ai Presidenti dei Gruppi Palamentari del Senato ed ha reso pubblico il testo chiedendo a tutti di sostenere l’iniziativa.

Per farlo è sufficiente sottoscrivere la lettera firmando qui.

Io l’ho sottoscritta e invito tutti a fare altrettanto.

Al margine di alcune vicende elettorali

11 giugno: per errore ieri avevo pubblicato una bozza non definitiva di questo post, mi scuso.

Qualche tempo fa mi trovai a discutere con alcuni colleghi sulla valutazione dei crediti da attribuire alle attività di studio online in un corso universitario. Uno di quei temi dove inevitabilmente ci si trova a fare delle disquisizioni minuziose e puntuali su entità che hanno scarso riscontro pratico con la realtà. Una discussione accademica appunto.

Controllo e valutazione sono elementi fondamentali in ogni tipo di organizzazione.  Per esempio, rimanendo solo per un istante nel campo dell’istruzione, quella della quantificazione è una vera e propria ossessione, iniziando con i voti inflitti ai bambini sin dalla più tenera età sino ai voti universitari che pesano le valutazioni positive con ben 14 valori possibili (da 18 a 30 e lode), per poi giungere alla quantificazione dello studio in crediti che dovrebbe servire a garantire un certo livello di apprendimento e di competenza per poi ridursi ad una mera misura delle ore di lezione.

Eppure, il pensiero che si è dipanato negli ultimi 50 anni nelle scienze attinenti alla formazione ed al suo ruolo nella società che evolve così rapidamente, ha percorso e sta percorrendo vie molto  diverse.

Le valutazioni servono per esercitare il controllo e il controllo è quasi universalmente considerato lo strumento principale per navigare nel mondo. C’è però un equivoco su questo. Ormai nell’immaginario collettivo il mondo è un mondo economico ed ogni attività umana è valutata e immaginata in esso. Invece il mondo nel quale viviamo è molto più grande, comprende il mondo economico ma è molto più grande.

Non è più grande nel solo senso del teatro, dell’ecosistema naturale, che va preservato e mantenuto affinché vi possano avere luogo le gesta dell’umanità. Il mondo vero nel quale viviamo è pervasivamente grande. L’ecosistema non è solo ecosistema di piante e animali, o, in accordo con la teoria Gaia, un ecosistema dove anche il mondo minerale inanimato svolge un ruolo attivo, bensì è un ecosistema che include la comunità umana come comunità sociale e come comunità economica, un ecosistema che include anche il dominio delle idee, il dominio delle culture in altre parole. Un mondo vertiginosamente complesso nel quale non si può escludere che un’idea apparentemente del tutto astratta possa avere influenza sulla popolazione di qualche specie animale e anche il viceversa.

Non si tratta solo di un’immagine, magari giusto suggestiva, ma di una visione che comporta implicazioni molto pratiche e concrete. Gli ecosistemi si distinguono dagli altri sistemi immaginati prima nelle scienze per una nozione precisa e molto importante: la rete. È attraverso l’opera degli studiosi di ecologia che la nozione di rete ha trovato cittadinanza nella scienza intorno agli anni 20 del secolo scorso.

La rete è un sistema particolare, diverso da tutti gli altri. Non è un qualcosa che si possa ridurre ad un meccanismo, cioè qualcosa che possa essere descritto come un incastro ordinato di elementi collegati da relazioni causa-effetto. Qualcosa che si possa descrivere a partire dalla conoscenza dei sottosistemi che lo compongono.

La rete non si progetta e non si costruisce. La rete sorge spontanea e cresce autonomamente. Non si può manovrare. Se ne può avere cura. La rete non si può dividere e smontare. Se si smonta cessa di esistere, se si rimonta non risorge. La rete può avvizzire e può fiorire. La rete è viva.

Sino alla fine del secondo millenio il paradigma dominante di ogni azione organizzata è stato quello del controllo ma l’esercizio del controllo presuppone la logica del meccanismo. La rete non è un meccanismo e non si può controllare. La rete reagisce agli stimoli esterni. Se è sana reagisce bene. Al controllo diretto reagisce eludendolo e se non può eluderlo muore. Si può solo tentare di lavorare a monte sui presupposti che la rendono sana.

È ormai un fatto accertato che vi siano domini strategici per affrontare i quali gli strumenti usuali dell’organizzazione e delle competenze settoriali si stanno rivelando palesemente insufficienti. C’è crescente insoddisfazione sui risultati della formazione; in molti si stanno ponendo la domanda se fra dieci anni le università esisteranno ancora nella forma attuale e taluni sono pronti a scommettere di no. C’è preoccupazione per le quote di successo molto basse di progetti industriali ad alta tecnologia; i progetti costano molto a causa dell’elevata probabilità di insuccesso in termini di obiettivi conseguiti solo parzialmente, di scadenze disattese e di costi corretti al rialzo. C’è disorientamento per l’incapacità delle organizzazioni politiche di raccogliere e rappresentare istanze e aneliti che vadano oltre le banali convenienze del vivere quotidiano; l’incapacità cioè di entrare in contatto con un’anima popolare volta alla cooperazione civile e alla costruzione di un mondo migliore, un’anima che palesemente esiste, considerata la vitalità di fenomeni quale il volontariato o le aggregazioni online, come può essere quella del software open source, solo per fare un esempio.

La complessità del mondo ci sta presentando il conto. Non possiamo più pensare di affrontare le sfide che esso ci pone con le armi spuntate del controllo diretto, della manipolazione, della misurazione di cose non misurabili. Dobbiamo imparare, e per certi versi reimparare, ad ascoltare anziché solo comandare, a coltivare e allevare anziché solo progettare e costruire o istruire, ad addomesticare anziché solo addestrare.

Dobbiamo dare maggiore enfasi all’agire femminile e meno a quello maschile. Questo non significa dare maggiore potere alle donne e misurare quante di esse siano entrate nei parlamenti o nei consigli comunali o nei consigli di amministrazione. Le quote rose sono un tipico parto della mentalità maschile.

La soluzione non è nel trasformare le donne in uomini in un mondo dominato dalla logica maschile, fra l’altro al prezzo di un disagio personale della componente femminile dalle conseguenze difficilmente valutabili ma certo non molto promettenti. La soluzione semmai passa dall’adozione del pensiero e del sentire femminile a livello di istituzioni e organizzazioni.

Non è un discorso teorico bensì è molto concreto. In pratica questo significa esercitare attenzione per le reti, quando esse esistono, e intraprendere azioni rispettose della loro natura viva.

Queste considerazioni si attagliano perfettamente ai recenti accadimenti elettorali. Non si può pensare di coagulare l’interesse popolare mediante la mera manovra delle leve del potere convenzionale e la comunicazione basata sullo svilimento della parola se non l’esercizio spudorato della menzogna.

Questi metodi possono funzionare con coloro che sono sensibili solo alle istanze più banali: più soldi, meno tasse, meno immigrati, meno delinquenza; certo non con quell’amplissima parte di popolazione che percepisce la complessità del mondo e che è animata da aneliti di maggior respiro.

Oggi la tecnologia consente di dare corpo a sentimenti e aspirazioni comuni che difficilmente possono essere colti e interpretati da coloro che il sistema del potere politico seleziona. Le tecnologie necessarie sono oggi ubiquitarie, le abbiamo semplicemente in casa. Le competenze richieste sono minime e alla portata di chiunque. Lo testimoniano gli eventi di social networking che stanno coinvolgendo centinaia di milioni persone in tutto il mondo.

La tesi finale di questo breve scritto è che il potere politico esercitato in modo convenzionale può solo funzionare per raccogliere un consenso assimilabile a quello che, in modo molto sommario, indichiamo con destra.

Il potere politico convenzionale non ha gli strumenti adeguati per coagulare una forma di opposizione. Questa opposizione può invece crescere dalla base, con le modalità della rete, in modo spontaneo.

Come nel mondo dell’attuale istruzione si sta ipotizzando che il luogo della formazione si stia spostando fuori dalle aule scolastiche così forse il luogo dell’esercizio della democrazia si sta spostando fuori dai luoghi e dai momenti cosiddetti istituzionali. Almeno in qualche misura.

Certamente molti si sentono disorientati da una visione del genere e si sentono come mancare il terreno sotto i piedi ma questo è normale. Le novità vere hanno sempre creato sconcerto e, soprattutto, sono emerse spontaneamente senza che nessuno sia mai riuscito a progettarle a tavolino.

Connessioni, reti, democrazia

Ho letto centinaia di testi con i pensieri dei miei studenti sul pamphlet Coltivare le connessioni che scrissi col desiderio di lasciar intravedere cosa possa voler dire “stare in rete” oggi.

La libertà di azione che offro agli studenti comporta uno straordinario vantaggio che è l’autenticità delle loro espressioni. Gli scritti che mi capita di leggere sono quindi tutti molto diversi ed innumerevoli sono le prospettive che offrono.

Non amo fare classifiche e definire categorie per cui mi sono sempre guardato dal dare voti a questi testi. Preferisco spendere il tempo nel fare tesoro della ricchezza delle reazioni nel loro insieme per correggere e migliorare, se possibile, il mio lavoro futuro.

Oggi tuttavia faccio un’eccezione estraendo dal mazzo un contributo che, per la sua qualità, per l’esperienza di impegno dell’autrice, Giulia, nelle presenti elezioni amministrative e per il coinvolgimento del sottoscritto nelle medesime elezioni, rappresenta un nodo che connette in modo molto interessante esperienze e prospettive diverse.

Riporto quindi per intero il testo di Giulia che considero come il quinto capitolo del pamphlet Coltivare le connessioni.


Università degli Studi di Firenze
Corso di laurea magistrale in Teorie della Comunicazione

Tecnologia della comunicazione on line

Coltivare le connessioni, alcune riflessioni

In latino il concetto di coltivare è espresso dal verbo colere, con tale termine si intende anche onorare gli dei, avere cura; colere vitam è tradotto con vivere. In tal senso si deve intendere l’espressione coltivare le connessioni. Il post-moderno con la sua complessità, articolazione, moltitudine di differenze imprevedibili diventa il luogo per eccellenza in cui l’io si protende verso il tu, diviene cosciente del proprio sé specchiandosi nel volto altrui e la coscienza diviene eterno ascolto. L’ordine-consiglio del titolo del pamphlet si riferisce sia a connessioni reali che virtuali e non rappresenta un rimando allo strutturalismo, ma la consapevolezza che qualsiasi categoria ha una propria identità perché è una rete, è un insieme di morfismi che si rapportano ad altrettanti legami nelle più svariate categorie, ridefinendo continuamente la propria identità. La rete è centrale per comprendere il mondo umano dal piccolo: le reti neurali, le sinapsi, al macro: gli eco-sistemi e il web che espande il reticolo cooperativo in tutto il globo. Il web 2.0 sembra proprio esplicare al meglio la natura dell’homo socius contemporaneo; esso, infatti, è caratterizzato da un modello di rete, non più arboreo: strutture assolute, alla base di un evolversi di differenze superficiali. Il web 2.0 è un’architettura democratica in continua crescita, dove ciascun nodo ha un ruolo unico e fondamentale. L’open source ha reso evidente che la connessione è collaborazione, è ordine, ma non ordinato secondo le tradizionali statiche gerarchie, quindi è dominato ad un tempo sia dal caos che dal cosmos. Questa è solo una delle innumerevoli antinomie irrisolvibili che per sua stessa definizione caratterizzano la rete, essa è individualità e socialità, privato e pubblico, incontro e scontro, frammentazione e continuità, proprio da tale natura dicotomica deriva l’essere in fieri del web, il suo evolversi, la sua potenza pervasiva e positivamente incontrollata. Ciò permette, almeno teoricamente, un’infinita espressività e libertà di informazione, non più infatti la conoscenza di ciò che accade nel mondo è etero-diretta staticamente gerarchizzata in mano di poche persone, bensì l’individuo, grazie al suo collaborare all’interno di una rete, irrompe nei meccanismi del processo informativo, sovvertendone la direzione a senso unico centro-periferia. Se inizialmente il web ha permesso una crescente democrazia poiché ha aumentato il flusso informativo, ha reso possibile l’accesso a qualsiasi genere di notizia, oltre ad avere permesso tempi e modi di fruizione più flessibili, il web 2.0 ha introdotto la possibilità di fornire e ricevere criticamente le informazioni; sistemi come WIKI e feed RSS, infatti, permettono agli stessi cittadini di strutturare le notizie in livelli secondo i loro interessi, mentre i blog, sempre Wiki e altri strumenti del social networking, come facebook o myspace, hanno trasformato ogni individuo in redattore di innumerevoli giornali personali o collettivi di portata planetaria ed hanno permesso a ciascun individuo di essere nodo attivo e collaborativo all’interno di una certa rete con determinate priorità (culturali, economiche, di divertimento). Il web 2.0 dà la possibilità ad un singolo davanti ad uno schermo di condividere col mondo le ingiustizie che sta vivendo. In Cina in questi giorni, grazie al web, si è formato un grande movimento contro le violenze commesse dalla nomenclatura del regime dittatoriale, soprattutto nei confronti delle donne. Gli utenti, quindi, se vogliono possono divenire anche produttori di creatività, cultura e informazione; ogni evento è narrato con immagini, suoni e parole, non più secondo un unico punto di vista ufficiale, ma con tanti sguardi e prospettive che negoziano tra loro. Questo, sebbene non assicuri l’oggettività, come verità assoluta trascendentale o empirica, introduce una reale pluralità. Si produce, così, una indefinita intelligenza collettiva necessariamente connettiva, che è superiore alla somma delle singole menti pensanti, un’immensa potenzialità presente proprio nelle relazioni. Levy definisce il mondo attuale come immerso nello spazio del sapere, dove i soggetti sono intellettuali collettivi che si confrontano tra loro, modificando costantemente le loro identità, quindi flettendo secondo ottiche diverse l’immenso spazio del sapere in cui sono immerse. Lo spazio della conoscenza si fa sempre più democratico, non solo perché accessibile a tutti, ma in quanto frutto di una collaborazione dal basso che attua costantemente la decostruzione dei testi della tradizione, portando l’attenzione sull’ombra, sugli scarti, sulle differenze, dando vita, così, al nuovo.

Tale processo illimitato non riguarda esclusivamente il mondo di internet, bensì è onnipresente. Il virtuale, per altro sempre più percepito come ambiente reale, ha, tuttavia, enfatizzato tale concetto prima solo filosofico, lo ha spinto ai confini estremi del pragmatismo, dando corpo ed evidenza a pensieri completamente astratti. La rete è divenuta a partire dal XX Secolo il principale paradigma di conoscenza. Oggi coinvolge tutte le discipline che non ricercano più, nell’ambito della riflessione su loro stesse, la Ur-struttura; parallelamente la logica tradizionale non è più considerata la regina assoluta, verità indiscutibile a partire dalla quale si sviluppa in primis la matematica, base per la chimica e la fisica che, a loro volta, permettono l’esistenza della biologia. Oggi esiste una moltitudine di logiche che si confrontano tra loro e crescono insieme.

La centralità data alla connessione significa riposizionare la comunicazione come fulcro di ogni discorso. Comunicazione come reciprocità, dunque costruzione di una interpretazione condivisa. Ciò non equivale a sostituire semplicemente il paradigma di trasmissione lineare sicura delle informazioni: costituito da mittente, canale, codice, messaggio, destinatario, codifica e decodifica con il paradigma relazionale, basato sul contesto, la situazione, la vaghezza della significazione, bensì approdare ad un modello generativo, per cui la comunicazione non è altro rispetto alle identità in gioco. In tal senso comunicazione significa messa in discussione della propria sfera intima per unirsi all’altro in modo da creare nuove identità nell’ambito di un costante sviluppo architettonico. La comunicazione non è riducibile ad una patina superficiale, un surplus che aiuta dal punto di vista della persuasione e della pubblicità, essa è connessione, quindi determina le identità stesse.

È inevitabile, quindi, riportare l’attenzione sul linguaggio, come facoltà umana e come atto, in tutte le sue possibili declinazioni, verbali e non. Quanto affermato non vuole essere un tentativo di restituire valore ontologico al linguaggio, ma semplicemente un ribadire la sua importanza circa i fatti di conoscenza, il soggetto e i rapporti tra loro. Le ideologie del passato, come le culture dominanti del presente, non sono altro che narrazioni retoriche, ovvero linguaggio:

Ogni reale sconvolgimento delle attese ideologiche è effettivo nella misura in cui si realizza in messaggi che sconvolgono anche i sistemi di attese retoriche. E ogni profondo sconvolgimento delle attese retoriche è anche un ridimensionamento delle attese ideologiche.
[1]

Qualsiasi struttura sociale è riconducibile alla comunicazione, al tessere rapporti linguistici non solo verbali. L’analisi delle interrelazioni può suggerire numerose caratteristiche di una certa comunità o individuo. Tutto è deducibile dalla vaghezza dei giochi linguistici, dall’uso della lingua, che in ultima analisi non sono che la causa e conseguenza di legami in determinati contesti. Qualsiasi legame linguistico non significa, però, automaticamente connessione. Molto frequentemente si hanno liaisons verbali prive di profondità, inutili e ingannevoli impieghi di energia, talvolta, invece le vere connessioni sono nascoste, poiché ancora solo in potenza, oppure particolarmente riservate ed espresse tramite linguaggi molto raffinati, poco vistosi, lo sguardo dolce del cane mentre allunga la zampa per attirare l’attenzione, la foglia pendula che si rialza alla prima goccia di pioggia, l’abbraccio senza parole dell’amato.

La connessione è espressione di vita, è dia-logo secondo una moltitudine di logiche e passioni, porta alla crescita di sé grazie al confronto secondo un percorso imprevedibile.

Discutere sulle connessioni significa quindi affrontare la questione della formazione: il rapporto dialogico con la guida, con la natura, con l’amico, con la persona amata, presente nel link, è stato il fulcro prima della paideia classica, poi della bildung romantica ed infine lo è ancora oggi nella categoria pedagogica della neo-bildung. La rete sembra assumere il ruolo di alternativa realmente formativa nei confronti di una scuola bloccata su organizzazioni obsolete riproduttrici di differenze sociali e di quei valori che già nel 1965 Don Milani ripudiava:

Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini, né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto.[2]

Questa citazione è emblematica per tutta la rete, ciascun nodo in essa si mette in gioco, assume su se stesso la totalità della responsabilità senza avere velleità imperatrici. La scuola di Barbiana ruota intorno ad una pratica eccezionale, quella della cura: la cura verso l’altro che conduce alla cura sui. Il ragazzo ricevendo amore, attenzione e responsabilità, apprende ciò che veramente conta, la cura di sé, ovvero l’occuparsi autonomamente della propria formazione con l’obiettivo di innestare nuove connessioni in cui si dona gratuitamente, in modo disinteressato all’altro. La relazione formativa è sempre anche di amicizia e certo non può essere ridotta alle ore trascorse in una classe, ad un voto sommario, alla trasmissione di nozioni aride destinate ad essere dimenticate. La connessione che dà vita al rapporto formativo è costantemente presente nelle parti in gioco, anche nell’assenza fisica dell’altro. Formare non è conformare ad un modello, ma è spingere l’altro a cercare la propria strada, quindi la propria identità. Il maestro, basti pensare a Socrate, deve, attraverso il dialogo, rendere il giovane riflessivo e capace autonomamente di scegliere le proprie connessioni, quelle da coltivare e quelle da abbandonare. La stessa relazione tra maestro e allievo, benché il percorso formativo in generale sia di per sé infinito, è ben delimitata nel tempo; questa infatti è anche scontro, sfida fino all’inevitabile e dolorosa rottura che conduce alla conquista della libertà e autonomia necessarie per la costruzione di nuove connessioni. In questo lavoro di tessitura, di negoziazione, si delineano e trasformano identità, mai determinata ma sempre in fieri, all’interno di un dramma costantemente da scrivere, che corrisponde alla vita stessa,

E attendevano, lì presenti, ciascuno col suo tormento segreto e tutti uniti dalla nascita e dal viluppo delle vicende reciproche,ch’io li facessi entrare nel mondo dell’arte, componendo delle loro persone, delle loro passioni e dei loro casi un romanzo, un dramma o almeno una novella.

Nati vivi volevano vivere.[3]

La scuola, invece, ignora la formazione, persevera nel rimanere attaccata ai tradizionali concetti di educazione e istruzione, finendo per essere un’isola solitaria nell’oceano della realtà. Essa, malgrado il suo stato d’isolamento è lungi dall’essere un’arcadia felice, bensì racchiude in sé tutti gli elementi deleteri della società: è un concentrato di furbizia, arrivismo e abitudinarietà, un luogo che rende gli uomini automi sordi, incapaci di ascoltare la propria coscienza, di protendersi verso l’altro per costruire, così, il proprio io. La collettività-massa, unita e diversa allo stesso tempo, attraverso la conformazione scolastica diventa un insieme di individui non autenticamente comunicanti tra loro, incapaci di ascoltarsi, quindi completamente estranei al fare rete. Studenti, come elettroni impazziti, seguono inconsapevoli percorsi individuali ed etero-diretti, attaccati ad una vaga illusoria idea di realizzazione personale, finendo così, nella loro estenuante ricerca dell’eccezionalità rispetto alla massa, per essere tutti uguali, pateticamente omologati ad un modello unico, un pensiero unico, ad una forma paradigmatica imposta. Quelli che Foucault chiama dispositivi di disciplinamento sono oggi sempre più raffinati, nascosti dietro solo apparenti libere scelte, ma, proprio per questo, ancora più incisivi e pericolosi.

L’antidoto per un mondo scolarizzato incapace di avere una mente dinamica, flessibile, critica che pone in questione il dato, prefigurando in modo creativo nuove prospettive ottiche inedite, è la connessione. Solo dall’attenzione per le relazioni tra sfere di sapere, esperienze, emozioni e ragione trae origine la creatività necessaria per recuperare una dimensione autenticamente formativa[4]. La scuola non ha mai potenziato il creativo, anzi, spesso, lo ha classificato come devianza da sanare al più presto; per il sistema educativo ciò che è non rientra in parametri pre-stabiliti è solo errore, magari da spiegare, da non demonizzare, ma non è concepibile il poter stare nell’errore, questo è negativo perché tradisce la logica imperante. L’errore nasce dall’incongruenza del risultato ottenuto con quello previsto, questa incoerenza deve essere eliminata attraverso metodi educativi più o meno tradizionali, non c’è spazio per la valorizzazione delle connessioni mentali creative che hanno condotto a quel risultato. L’incapacità di dare rilievo alla creatività è proporzionalmente diretta al susseguirsi dei vari gradi d’istruzione. Se nella scuola primaria è ancora concesso scrivere i pensierini personali e dipingere un cielo verde ed un prato blu, al liceo, il tema è solo di critica letteraria: per avere un buon voto è necessario compiere un raffinato lavoro totalmente impersonale di copia-incolla dei saggi studiati, mentre a greco una parola non tradotta come l’insegnante desidera toglie punti alla valutazione finale. All’università, infine, si giunge all’apice del nozionismo, all’assenza di qualsiasi connessione personale, addirittura in molti casi colui che non ha passione, non riflette su ciò che studia, ha maggiori possibilità di successo e soprattutto terminerà prima il corso di studi.

Solo la rete può assumere l’importante ruolo di detonatore di questa situazione, in parte già oggi sconvolge gli statici equilibri socio-educativi. La rete, poiché si nutre di strade alternative quindi creative, diviene l’emblema di rapporti formativi autentici lungo tutto l’arco della vita, al di là delle istituzioni adibite ad educare ed istruire. Occorre, tuttavia, prestare attenzione a quei segnali di pericolo che già emergono; il rischio che lo status quo economico educativo sociale politico investa con forza la rete e la pieghi alla propria volontà, introducendovi superficialità, omologazione culturale e differenziazioni sociali è elevato anche nel web 2.0, ma per scorgere tale minacce il focus deve essere spostato dal web alla realtà tradizionale: all’incapacità dell’uomo di fare sistema autentico, senza secondi fini con altri uomini e con la natura in toto. L’essere umano si è evoluto grazie alla sua capacità di controllare la natura, piegarla con la sua conoscenza ai propri bisogni, homo faber fortunae suae, ma già Rousseau, aveva compreso nel ‘700 la possibilità che tutto il sistema sociale fosse portatore di valori corruttori in grado di trasformare il naturale amore per sé in competizione con gli altri uomini. Pasolini stesso narra come il mondo occidentale con il fascino abbagliante del mito del progresso e della ricchezza sia entrato in equilibri naturali millenari, distruggendoli,

[…] ho visto invece, in mezzo a tutto questo, la presenza « espressiva », orribile, della modernità:una lebbra di pali della luce piantati caoticamente – casupole di cemento e bandone costruite senza senso là dove un tempo c’erano le mura della città – […] e naturalmente i miei occhi hanno dovuto posarsi anche su altre cose, più piccole o addirittura infime: oggetti di plastica, scatolame […] Le cose moderne introdotte dal capitalismo nello Yemen, oltre ad aver reso gli yemeniti fisicamente dei pagliacci, li hanno resi anche molto più infelici. [5]

Occorre, però, non cadere in nostalgie per un’arcadia perduta, nessun mezzadro rimpiangerà il suo duro lavoro nei campi in cambio di pochi frutti. La madre-natura è onnipotente per questo spaventosa ed il rapporto dell’uomo con essa non può essere idilliaco: non lo è mai stato; l’umanità deve necessariamente per sopravvivere intervenire su questa. Il problema, allora, è la modalità con cui l’uomo si rapporta agli equilibri ecologici; nuovamente l’ascolto e l’empatia sono le chiavi per una svolta connettiva, per definire sistemi umani capaci di stabilire relazioni proficue con la natura.

La Nature est un temple où de vivants piliers
Laissent parfois sortir de confuses paroles;
L’homme y passe à travers des forêts de symboles
Qui l’observent avec des regards familiers.

Comme de longs échos qui de loin se confondent
Dans une ténébreuse et profonde unité,
Vaste comme la nuit et comme la clarté,
Les parfums, les couleurs et les sons se répondent[6].

L’umanità interviene senza prima ascoltarla, cercando di comprenderla, decretando così prima ancora della fine del naturale, la propria morte. Il sistema umano aperto ha rifiutato di rapportarsi proficuamente alla natura, di coglierne i feedback per mutare il modo di intervenire su questa, la natura dall’altra parte ha cercato invano di mantenere il proprio sistema intatto; ogni suo grido, lamento è stato ignorato. L’uomo occidentale si è posto per secoli in una posizione di arrogante e ottuso dominio della natura e di qualsiasi cultura altra. La rete offre oggi non solo un modello democratico di scambio espressivo e produttivo, ma soprattutto l’opportunità di sovvertire quella concezione, interna alla cultura greco-cristiano-borghese occidentale, di voler porsi in modo statico e rassicurante al vertice di una gerarchia inesistente, organizzandosi così in un sistema solo apparentemente in crescita, in realtà incapace di rinnovarsi radicalmente perché privo di capacità di ascolto ed evoluzione non volta alla conservazione.


[1] Umberto Eco, La struttura assente, Bompiani, Bologna, 2008, p. 97.
[2] Don Lorenzo Milani, L’obbedienza non è più una virtù, Lettera ai miei Giudici, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1978, p51.
[3] Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Mondadori, Milano, 1993, p. 3.
[4] C.f.r Ken Robinson , Do Schools Kill Creativity?,
[5] Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Gennariello, Einaudi, Torino, 2003, pp. 39-40,
[6] Charles Baudelaire, Correspondances, Fleurs du mal, .

Grazie ragazzi, eccome se la rete è viva …

Questo non è il III post sulla cura delle proprie connessioni che ho promesso ma è un inciso pertinente.

Ieri, per il mio compleanno, ho ricevuto una graditissima valanga di auguri, parole affettuose e anche regali, come quello di Maria Grazia ma anche quello del Caso che, si sa, è di molto capriccioso, oggi ti ammolla una ceffata e domani un regalo, il libero arbitrio concesso a noi umani consistendo, in sostanza, nel trovare il verso di far tesoro sia delle ceffate che dei regali.

Per il mio compleanno ho ricevuto un regalo che è la prova sperimentale che la rete è viva e come tale va quindi trattata: con fiducia, pazienza e rispetto.

Nella primavera del 2007 io non sapevo quasi niente di feed, di aggregatori e di RSS. Di internet avevo solo capito che era una cosa che stava diventando veramente molto grande e che nessuna gerarchia ne stava controllando lo sviluppo. Questo a me bastava per rendermela interessante.

Allo stesso tempo, dopo avere lavorato per circa sei anni cercando di trasformare il mio ruolo di insegnante in una cosa nella quale potessi credere, mi sentivo terribilmente solo. Non trovavo interlocutori. Sì, ero abituato ad essere solo perché quando un ricercatore esplora una nuova via è sempre solo. Successivamente, il lavoro di ricerca diventa un lavoro di gruppo ma le innovazioni partono sempre grazie alla follia di un esploratore solitario.

Tuttavia, anche il più solitario degli esploratori è un animale sociale e quando s’è addentrato ben bene in un territorio sconosciuto prima o poi si volta indietro per andare a cercare fratelli con i quali condividere le esperienze. È proprio una questione di follia. Viene il momento nel quale uno sente il bisogno di sapere se questa possa essere condivisa ed eventualmente trasformata in un beneficio comune. Se il momento non viene allora è proprio follia e basta.

Questa è proprio la condizione nella quale mi trovavo all’inizio del 2007 e non riuscendo a trovare interlocutori nel ambito delle relazioni professionali, creai un sito buttandoci dentro alla rinfusa idee, esperienze, aneliti, speranze … insomma, mi liberai della catene dell’espressione accademica e ci rovesciai dentro quello che sia la mente che il cuore mi dicevano.

Come mi spiegò successivamente Maria Grazia, un messaggio nella bottiglia, che ho gettato nell’oceano di internet.

Sarebbe lunghissimo enumerare le risposte che sono ritornate dall’oceano. Dall’agosto 2007 ho passato quasi tutto il mio tempo a gettare bottiglie nell’oceano e queste hanno continuato a tornare moltiplicate. L’oceano che vedevo come una forza soverchia, incontrollabile e talvolta nemica, è improvvisamente diventato l’interlocutore principale, il più ricco, il più affidabile.

Prima di allora cercavo altri esseri umani nella foresta alle mie spalle ma questa mi impediva di sapere se fossi naufrago su di un’isola e se vi fossero altri esseri umani a portata di gambe e di voce. Poi mi sono reso conto che era proprio l’oceano ad essere in grado di mettermi in contatto con altri esseri umani.

All’inizio avevo paura di finire anche le bottiglie per metterci dentro i messaggi perché ne avevo una scorta limitata ma siccome queste mi tornavano moltiplicate la paura si è dissolta. Ora posso addirittura scegliere il tipo di bottiglia in funzione del messaggio. Prima vivevo in una perenne sensazione di scarsità di quello che mi occorreva, ora vivo nell’abbondanza.

L’ultima bottiglia m’è arrivata da Facebook. Ed è incredibile che proprio dal più arruffato, criticato, superficiale luogo di internet mi sia ritornata una bottiglia proprio dall’isolotto nel quale credevo di essere imprigionato, cioè dalla mia facoltà!

Nella bottiglia venuta dal mare di Facebook ho trovato un professore [1] colorato! Che parla come un ragazzo e col quale mi sono accorto di condividere una parte di mondo che non avrei mai immaginato!

Poi mi sono reso conto che ce ne sono anche degli altri.

Perché per più di vent’anni non me ne ero mai accorto? Perché non ce ne eravamo mai accorti?

Non sono in grado di dimostrare niente ma solo di indicare una direzione.

Negli ultimi due secoli abbiamo lavorato utilizzando e perfezionando strutture e gerarchie. Abbiamo immaginato di dover concentrare gli sforzi nella costruzione e nella manovra di imbarcazioni che navigano in un liquido inerte.

Invece quel liquido ha vita. È la rete. Non solo internet. Di reti ce ne sono tante e sono quelle che consentono le relazioni trasversali le quali si sviluppano orizzontalmente passando attraverso le pareti delle strutture organizzate. Sono sempre esistite ma noi ci siamo concentrati sulle relazioni verticali determinate dalle gerarchie create nelle strutture.

La creatività e l’innovazione fioriscono primariamente nel terreno delle relazioni orizzontali che consentono la contaminazione delle idee e la serendipità.

Internet non è una novità nella sostanza ma nella dimensione e le reti, quando le loro dimensioni superano certe soglie, danno luogo al nuovo.

Le strutture organizzate, che pur sono necessarie, tendono ad impedire le relazioni orizzontali polarizzando l’attenzione di chi ci vive sulle relazioni verticali. E così può succedere che si possa vivere più di vent’anni in una struttura non avendo la più pallida idea di cosa realmente pensino le altre persone che si trovano nella stessa struttura.

Facebook, di cui abbiamo già discusso qui poco tempo fa, offre a ciascuno di noi anche la via di Boccadoro mentre per arrampicarsi su per i sentieri delle gerarchie siamo tutti sulle tracce di Narciso [2].


[1] Il professore colorato è Sergio Capaccioli; per me è impossibile descriverne le attività ma date un’occhiata a questo.

[2] Hesse, Hermann, Narciso e Boccadoro, Oscar Mondadori, Milano, 1989

Coltivare le connessioni (I)

English (Traduzione di Ilaria Montagni)

È difficile affrontare il nuovo. È difficile comunicare il nuovo. È difficile scrivere per comunicare il nuovo. Chi legge cerca immediatamente di trovare punti di riferimento e questi si trovano nel territorio del vecchio, del preesistente, del familiare. Per affrontare il nuovo tutti devono compiere uno sforzo addizionale: colui che  scrive deve ingegnarsi per trovare strumenti espressivi adeguati, colui che legge deve essere predisposto al nuovo, deve essere predisposto all’avventura. Uno strumento fondamentale per comunicare il nuovo è la metafora ma perché essa funzioni deve poggiare nel territorio familiare del lettore.

Ciò che sto cercando di spiegare riguardo al modo di stare online è in realtà molto semplice ma al tempo stesso molto difficile da comunicare. Credo che il motivo stia nella difficoltà di reperire metafore adeguate, per un motivo o per l’altro. In questo articolo proverò quindi ad usare tutte quelle che mi vengono in mente nella speranza che laddove non funzioni una possa funzionare l’altra. Tuttavia, caro lettore, prima di ricorrere a questo stratagemma, vorrei rassicurarti sul fatto che lo sforzo che ti richiedo non è gratuito, non è un mero esercizio scolastico. È uno sforzo che tutti dobbiamo fare perché è imposto dalle grandi mutazioni del mondo nel quale viviamo.

In questo post, che è il primo di una serie di tre (almeno credo) propongo una riflessione su due elementi fondamentali che è necessario focalizzare prima di qualsiasi altra considerazione: la crescita esponenziale dell’evoluzione e il ruolo delle reti. Nel secondo post della serie proveremo a giocare un po’ con alcune metafore nella speranza che ci possano essere utili per imparare ad avere cura delle proprie connessioni. Infine, nella terza parte proveremo a fare qualche considerazione sulle comunità di blog e sull’idea di Personal Learning Environment.

La conclusione, che possiamo anticipare subito, sarà più o meno del tipo: per utilizzare al meglio le nuove tecnologie di comunicazione dobbiamo imparare ad ignorarle.

Evoluzione e crescita esponenziale

È indubbio che viviamo in un epoca di grandi mutazioni ma sarebbe un errore ritenere queste novità senza precedenti che turbano e sconvolgono una condizione di equilibrio, e che forse avremmo potuto evitare o cambiare se avessimo agito in un modo diverso. Il mondo non è mai stato fermo, anzi esso esiste e noi, a questo punto della sua storia, lo percepiamo grazie al fatto che esso è fatto di solo divenire. Noi siamo il frutto dell’evoluzione che ha luogo su questo pianeta ed è un fatto universalmente accettato che l’evoluzione abbia un andamento esponenziale [1].

Ci sono parole inflazionate. Esponenziale è una di queste: andamento esponenziale, crescita esponenziale, esplosione esponenziale. Credo che tutti associno alla parola esponenziale l’idea di qualcosa che cresce in un  modo esplosivo, giustamente. Ma non c’è solo questo. L’esponenziale è una funzione matematica, diamole un’occhiata [2]

exp
È vero che l’esponenziale esplode ma non sempre! Esplode a destra, per x -> ∞ dicono i matematici. A sinistra invece l’esponenziale è del tutto tranquillo, sembra che non succeda niente. Ora, se l’esponenziale rappresenta l’evoluzione, sulle ascisse (asse delle x, quello orizzontale)  mettiamo il tempo e sulle ordinate (asse y, quello verticale) mettiamo qualche indicatore dell’evoluzione: entità della popolazione umana, conoscenza acquisita, livello di complessità degli organismi biologici o altro. Qualsiasi quantità ci mettiate, se l’andamento è esponenziale, nella parte iniziale la crescita è molto lenta e solo da un certo punto in poi ci si rende conto di trovarsi in una situazione esplosiva. È così che nasce l’illusione che le cose si siano messe a correre all’improvviso. Nella fase iniziale delle crescite esponenziali nessuno si accorge di niente e le approssimazioni lineari o addirittura le ipotesi di equilibrio stabile trovano facilmente credito. Invece il mondo è sempre cambiato, l’evoluzione ha avuto inizio sulla terra non appena le condizioni lo hanno consentito, acqua, atmosfera, sufficiente quantità di specie atomiche disponibili e adeguatamente diffuse, e da allora non si è più fermata.

Ora, all’inizio del terzo millenio, la fase esplosiva è diventata manifesta e all’umanità si pone la sfida di imparare ad affrontare una successione sempre più serrata di mutamenti. Non c’è scampo e non c’è attività umana che possa prescindere da questo. Il nuovo sarà il nostro elemento naturale.

Reti e organizzazioni

Negli ultimi 400 anni, nel corso dei quali tecnologia ed economia hanno preso a crescere con impeto alimentandosi dei progressi della scienza a partire da Galileo Galilei in poi, le organizzazioni di ogni tipo si sono strutturate secondo il modello gerarchico mutuato dalle organizzazioni di tipo militare, forse il primo modello organizzativo della storia.

All’albore del terzo millenio è comparso un nuovo elemento che è sempre esistito ma di cui solo ora si inizia ad intravedere il ruolo fondamentale: la rete [3].

La vita emerge malgrado l’inesorabile aumento dell’entropia stabilito dal secondo principio della termodinamica con due gambe: organizzazioni  e reti.

Le reti sono insiemi di nodi e connessioni. Si chiamano reti a prescindere dalla natura e dal numero dei nodi, dalla natura, dal numero e dalla struttura delle connessioni. Le reti non hanno ordine né gerarchia. I nodi, ai fini della funzionalità della rete, sono tutti equivalenti. Non esistono ruoli diversi per i nodi, non ci sono nodi di un tipo e nodi di un altro. Le reti crescono spontaneamente in modo caotico.

Con il termine organizzazioni qui mi riferisco a qualsiasi struttura che riveli qualche tipo di gerarchia. Le organizzazioni hanno una struttura ordinata e le parti che la compongono hanno ruoli ben definiti.

Il nodo di una rete, in quanto tale, è un’entità puntiforme che si limita ad interagire con gli altri nodi secondo delle regole uguali per tutti i nodi e peculiari del tipo di rete. Tuttavia, se andiamo a vedere un singolo nodo con il “microscopio” scopriamo che esso ha una struttura interna, a sua volta composta di organizzazioni e reti.

In natura, organizzazioni e reti sono sinergiche. Ogni cosa è costituita da complessi insiemi di entità nei quali talvolta prevale la natura della rete e talvolta quella dell’organizzazione. Sistemi sempre più complessi sono costruiti mediante inestricabili coacervi di reti e organizzazioni di livello inferiore in una sorta di  illimitato e complicatissimo sistema di scatole cinesi.

Questo paradigma si applica a tutti gli aspetti del mondo, dalla descrizione dei sistemi biologici a quella dei sistemi macroeconomici.

Come si costruisce una macchina oggi? Qualche tempo fa ho letto di una nuova macchina cinese che è cinese perché la concezione e il management del processo industriale hanno avuto luogo in Cina. Tuttavia, i vari sistemi che compongono la macchina vengono fabbricati negli Stati Uniti, in Germania, Austria, Cina e qualche altro paese. La macchina viene assemblata in una fabbrica dell’Italia meridionale. Questa è una tendenza che caratterizza l’intera economia mondiale. È normale oggi acquistare un’auto di una certa marca nella quale più del 50% dei sistemi che la compongono sono stati progettati, costruiti e assemblati da una rete internazionale di produttori indipendenti dalla marca del prodotto finale. Avete bisogno di freni per la macchina che state progettando? Bene, dovrete considerare tutti i produttori di freni disponibili sul mercato e scegliere quello in grado di fornire i freni con i dati requisiti e al minor costo.

I nodi di una rete industriale sono le aziende le quali sono delle organizzazioni caratterizzate da una gerarchia ben precisa, amministratore delegato (Cheaf Executive Officer), membri del consiglio di amministrazione,  manager e via dicendo. Tuttavia per funzionare, ogni singola azienda si deve comportare come un nodo di una rete di aziende. L’ insieme di regole che caratterizzano le connessioni fra le aziende è piuttosto ben definito ma la rete di aziende cresce in modo caotico. Nessuno può controllare realmente il modo in cui una rete cresce.

La nostra società è composta da insediamenti che vanno dal più minuscolo dei villaggi alla più grande metropoli. Ogni insediamento umano è composto da reti e organizzazioni. Per esempio, ogni città ha un sindaco, un consiglio comunale, una serie di uffici tecnici dove lavorano persone con precise competenze e responsabilità e via dicendo.  Tuttavia in ogni paese l’insieme degli insediamenti rappresenta una rete che si è sviluppata nel corso della storia in modo spontaneo e caotico sotto l’influenza di un coacervo di fattori estremamente complesso.  Nessuno ha mai pianificato l’intera distribuzione di insediamenti in un paese. Tentativi del genere in passato sono forse riferibili a qualche regime dittatoriale ma si tratta di episodi che il corso naturale delle cose riassorbe in fretta.

Il mondo del software open source, il sistema operativo Linux tanto per fare un esempio, è una rete di sviluppatori di software, ognuno dei quali si comporta come un nodo di una rete.  A livello “microscopico” possiamo riconoscere che i singoli nodi possono essere molto diversi. Si può andare dallo studente di informatica a chi lo fa semplicemente per hobby, dall’azienda di Information Technology che sviluppa un software Open Source come una variante di una propria linea di prodotti alla multinazionale che investe miliardi di Euro nell’integrazione dei prodotti Open Source disponibili con quelli della casa. Malgrado la tipologia estremamente varia dei contributori, tutti interagiscono con il mondo Open Source adeguandosi alle stesse regole e agendo quindi come nodi di una rete.

In un articolo apparso sull’Economist del 25 ottobre del 2005, Il signor Kelly, responsabile della divisione Proprietà Intellettuale della IBM, alla domanda su come mai l’IBM, maggior produttore di brevetti industriali nel mondo, si sia messa a regalarne per un valore cospicuo (40 milioni di dollari nel 2003)  al mondo Open Source, risponde: “It isn’t because we are nice guys” spiegando in sostanza che ormai è chiaro che la vitalità dell’ecosistema costituito dalla rete di sviluppatori Open Source è troppo importante per la salute del business di IBM.

I singoli nodi che costituiscono la rete di sviluppatori Open Source, si comportano in modo del tutto simile ma possono avere strutture interne molto diverse, da quella di una grande multinazionale a quella di una singola persona, quest’ultima per esempio composta da un complicatissimo sistema di cellule organizzate in varie strutture. Forse la più complessa di queste strutture è il cervello che è composto da una rete di cellule, ogni neurone un nodo. A sua volta, la singola cellula è un sistema complesso di macromolecole analizzando il quale troviamo altre strutture e reti. E così via.

C’è probabilmente ancora tantissimo da capire sulle proprietà delle reti e delle loro relazioni con le organizzazioni ma non vi è dubbio che in tutti i campi si guardi con estremo interesse al ruolo che le reti sembrano giocare in tutti gli aspetti del mondo che ci circonda. Un fatto ormai certo sul quale i più concordano è che quando, in qualsiasi contesto, appare “il nuovo”, questo accade sempre come prodotto di una rete: la rete, quando gode di buona salute, produce qualcosa che è superiore alla mera somma delle sue parti. Un insieme di sviluppatori software caoticamente affacciati sulla stessa rete non hanno prodotto solo una certa quantità di software somma dei singoli contributi, bensì hanno dato vita a quello che si è rivelato un prodotto industriale in grado di competere e in alcuni settori vincere la competizione con i prodotti industriali convenzionali. In altre parole, hanno dato vita ad un nuovo modello di produzione, successivamente replicato in vari altri contesti. Hanno dato vita al nuovo. Il nuovo nasce come cosa superiore alla somma delle sue parti nelle reti che godono di buona salute: vita da una rete di macromeloecole, mente da una rete di neuroni, cultura da una rete di menti. Non è un caso che vi siano rilevanti osservatori del mondo politico i quali stanno considerando con molta attenzione il ruolo delle reti nelle vicende economiche e politiche della società [4].

La nostra posizione nella storia dell’evoluzione sulla terra ed il ruolo delle reti, che sono sempre esistite ma delle quali solo ora si inizia a percepire il ruolo, sono elementi essenziali che devono essere tenuti in considerazione  per tentare di affrontare i grandi mutamenti che nessuno può ignorare. È solo alla luce di considerazioni del genere che possiamo affrontare anche quello che chiamiamo il mondo online.

—-
[1]     The law of accelerating returns, Ray Kurzweil.
[2]     Per inciso per fare questo grafico ho utilizzato un tool disponibile in Internet che ho trovato dando a Google la seguente stringa di ricerca: “web tool plot function”. Ho trovato questo. È occorso meno di un minuto fra il desiderio di raffigurare l’esponenziale e la sua produzione. Per il mio lavoro di ricerca ho usato in passato innumerevoli software di elaborazione e produzione di grafici scientifici ma se mi fossi messo a riesumare uno qualsiasi di questi ci avrei messo sicuramente di più.
[3]     Living Networks, in Network Logic, cap. 2,  di Fritjof Capra.
[4]     Connexity revisited,  in Network Logic, cap. 4, di Geoff Mulgan.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: