29 febbraio. Questo post è destinato ad essere rimaneggiato, come ho appena fatto aggiungendo gli incontri di Pontedera, di Firenze a Città-Scuola Pestalozzi e un II incontro a Castel del Piano, ampliato ad altri insegnanti – qualcosa si è aggiunto in corsa, qualcosa avevo dimenticato. E direi di raccogliere la proposta di Claude, nel commento…
Tag: università
Non solo virtuale – All’ITES di Prato – #loptis
Continuando ad andare per scuole, domani 20 minuti in un seminario intorno al fenomeno della dispersione scolastica e all’inserimento nel mondo del lavoro. Non ci sarà il tempo di aprire la valigia degli attrezzi. Il tema sarà tuttavia il solito: strumenti liberi per una scuola libera e aperta, qui una traccia. Non c’è nulla che…
Un altro articolo interessante di Pier Luigi Celli: “Un nuovo modello di ateneo”
Oggi Il Sole 24 Ore ha pubblicato un altro articolo di Pier Luigi Celli – il precedente l’avevo citato pochi giorni fa – che è perfettamente in armonia con i pensieri espressi in questo blog, ma soprattutto con i corsi che qui prendono vita. Ecco, un governo universitario che esprima idee del genere, è questo…
Piccolo commento in margine ad un articolo di Pier Luigi Celli: “Per i professori stage in azienda ogni cinque anni”
Su Il Sole 24 Ore del 23 dicembre è stato pubblicato un articolo interessante, scritto da Pier Luigi Celli, direttore generale della LUISS. L’articolo, Per i professori stage in azienda ogni cinque anni, affronta la questione dell’adeguatezza del sistema di istruzione accademico a fronte delle esigenze di un mercato del lavoro che è oggi in…
Un vecchio post sulla questione del rispetto, resuscitato dopo la riunione online di ieri
Come ho scritto nel post precedente, recupero delle considerazioni che avevo fatto in un vecchio post sul tema del rispetto. Lo riporto pari pari qui, perché la susseguente discussione aveva poi preso un altro filone, che non è quello che mi interessa ora. Il mio caro amico maialinporcello [mio ex studente] in un commento al…
Dove studiare la complessità?
Viviamo nell’epoca della superspecializzazione. La conoscenza esplode, i saperi si moltiplicano e la corsa alla specializzazione pare quindi un fatto inevitabile. Purtroppo, conseguenza altrettanto inevitabile sembra essere l’avanzata dell’ottusità, dilagante e pervasiva. Non mi sto riferendo all’ottusità di massa, all’idiozia che si palesa in facebook ma anche in un qualsiasi divertimentificio al sabato sera, e…
Assignment 7: Open Educational Resources, iniziamo con qualche storia
Con questo e forse con un eventuale prossimo post vorrei farvi conoscere le Open Educational Resources. Per iniziare vi racconto alcune storie che ho tradotto dall’articolo Students Find free Online Lectures Better Then What They’re Paying For apparso l’11 ottobre scorso in The Chronicle of Higher Education, la più importante pubblicazione dedicata all’università negli Stati…
Testimonianze di insegnamento e futuro
Monica è contenta che il lavoro realizzato con i suoi allievi di quarta elementare sia finito sul giornale ed io sono contento che i miei allievi, come Monica, mettano a frutto ciò su cui abbiamo lavorato insieme in un corso. Monica è contenta perché i suoi bambini hanno realizzato un podcast e voi penserete che…
messaggio liofilizzato sul corso nella bottiglia
nutrito e assai confortato dai pensieri di varie persone libere per esempio vicino e recentemente da Gianni Marconato Maria Grazia Fiore Noa Carpignano (alcuni maestri lontani li ho nominati un’altra volta) soffocato nelle spire degli adempimenti banali impedito dal pensiero lento liofilizzo in poche righe l’idea che mi ronza nella mente quella cosa che si…
Ancora su università e tecnologie
In uno scritto di qualche tempo fa sul tema delle tecnologie nell’insegnamento universitario raccontavo come io veda due diverse università: quella della routine quotidiana e quella criticata o immaginata da coloro che si pongono il problema del suo ruolo nella società presente e soprattutto futura. Per non contare solamente sulle mie impressioni personali avevo citato…