#loptis – opzioni

Opzioni

  • Chiunque può partecipare liberamente e gratuitamente.
  • I partecipanti che abbiano preso parte con successo alle attività proposte possono ricevere un attestato di profitto e crediti formativi spendibili in altri percorsi formativi.
  • Il numero di crediti formativi e gli insegnamenti per cui questi possono essere utilizzati dipendono dagli argomenti affrontati e dalle attività svolte da ciascun partecipante.
  • Nel caso di gruppi di sufficiente consistenza – ad esempio insegnanti di una scuola – interessati ad un incontro in presenza, si possono concordare dei seminari finalizzati alla facilitazione dell’inserimento nel laboratorio.

Temi

Attualmente il laboratorio può essere “usato” per ottenere crediti validi per gli insegnamenti sotto elencati con i relativi argomenti. Queste liste non devono essere scambiate per un programma, sono delle mere liste di temi che molto probabilmente verranno avvicinati durante il percorso – giusto per dare l’idea di che cosa si potrà parlare. L’enfasi data alle diverse voci e le modalità con le quali verranno affrontate potranno differire fra un partecipante e l’altro. Qui tutto orbita intorno alla persona e alle sue peculiarità, non intorno ad un corpus monolitico di contenuti.

Insegnamento Laboratorio informatico – I anno del Corso di Laurea in “Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative” oppure Modulo Inforamtico del “Corso di Perfezionamento in Didattica Digitale” – IUL

  • Nozione di software
  • Software libero
  • Software open source
  • Software proprietario
  • Licenze
  • Copyright
  • Copyleft
  • CC
  • Idea di codice
  • Testo marcato
  • Elementi di codice HTML
  • Elementi di codice CSS
  • Applicazioni per la produttività
  • Browser internet
  • Indirizzi internet
  • Name space
  • Indirizzi IP
  • Servizio web
  • Con account
  • Senza account
  • Servizi web chiusi
  • Servizi aperti
  • Social network
  • Valore dell’identità
  • Blogging
  • Blogosfera
  • Microblogging
  • Wiki
  • Pad
  • Web feed
  • Aggregatori
  • Social Bookmarking
  • Cloud computing
  • Riservatezza dati
  • Crittografia

Insegnamento Editing multimediale – III anno del Corso di Laurea in “Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative” – IUL

  • Testo
    • Codifiche
    • Testo piano
    • Testo formattato
    • Tipi software
    • Web office
  • Immagini
    • Tipi software
    • Immagini Bitmap
    • Immagini Vettoriali
    • Screenshot
    • Pubblicazione
    • Comunicare problema con screenshot
    • Immagini CC
  • Presentazioni
    • Classiche (sequenza)
    • Alla Prezi (metafora)
  • Audio
    • Tipi software
    • Compressione
    • Elaborazione
    • Montaggio
    • Pubblicazione
    • Audio CC
  • Video
    • Tipi software
    • Compressione
    • Elaborazione
    • Montaggio
    • Pubblicazione
    • Licenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: