Ho finito di ripercorrere le tracce di coloro che hanno chiesto una valutazione, ma di quest’ultima scriverò qualcosa in un prossimo post. Il lavoro di valutazione ha consentito di rinfocolare l’interesse di alcune persone che, sebbene intenzionate a completare il percorso, si erano perse per vari motivi. Poi sono comparse anche delle nuove iscrizioni. Abbiamo quindi un gruppo di 20-30 persone che vorrebbero iniziare o continuare.
Intanto vengo incontro alla richiesta di Orlanda, neoiscritta, che chiedeva una strada per trovare tutti i blog. Una prima risposta poteva essere – aspetta, devi prima imparare a usare l’aggregatore di feed e a importare il file OPML. Non molto incoraggiante in verità. Oppure – ecco la lista di tutti i blog. Altrettanto poco incoraggiante ritrovarsi a frugare alla cieca fra 172 blog, di cui un certo numero che non hanno mai preso il volo. Che fare quindi? Una buona idea l’avuta Marina: – Basta che clicchi sui nomi blu….. 😀 – Orlanda ha apprezzato.
Aggiungo ora un’altra cosa: una lista degli ultimi blog che sono stati aggiornati a partire da due mesi a questa parte, con nuovi post o commenti. Avrei potuto compilare la lista a mano ma sarebbe stato un lavoro di un certo impegno, difficilmente ripetibile. Invece ho dedicato qualche giorno a scrivere un po’ di codice (software) per automatizzare questa operazione. Probabilmente ci ho messo un po’ di tempo in più, ma ora si può rinfrescare la lista in un attimo, tutte le volte che si vuole; e ho imparato un certo di cose nuove.
La lista comprende una cinquantina di blog. Non è proprio breve ma almeno rappresenta una selezione che ha un senso, offrendo i blog ordinati secondo la data di aggiornamento, gli ultimi in vetta. L’ho posta in una nuova pagina, di cui includo il link anche fra le risorse del laboratorio a destra in alto.
Ottimo lavoro, Andreas! GRAZIE MILLE… Sarà emozionante di sicuro scoprire le varie personalità che si manifestano attraverso un blog e imparare da tutti e crescere ogni volta un po’ di più! Naturalmente anche la visione dei tuoi post può essere un buon modo per iniziare a conoscere il meraviglioso “villaggio” nel quale mi sono da poco inserita. Complimenti! 🙂
È utilissima questa lista di blog! Non solo per chi è appena arrivato… Confesso che, trovandomeli tutti raggruppati in un elenco, me li sono riguardati e ne ho ritrovati alcuni che non riuscivo piú a leggere perchè non mi ricordavo il titolo! Inoltre è molto piú immediato abbinare il titolo del blog con il nome dell’autore (ricordate? Io sono l’imbranata del laghetto….!).
Mi piace!
Potrei facilmente arricchire la lista con vari dati, fra cui nomi e cognomi. Ho tuttavia sempre delle remore a pubblicare in chiaro le generalità delle persone, perché le pagine di questo blog sono pubbliche e mi parrebbe corretto chiedere il permesso, che sarebbe tuttavia dispendioso: momentaneamente dentro a questo coso ci sono solo io a badare sia alla farina che al sacco.
Alcuni hanno utilizzato i propri nomi negli indirizzi dei rispettivi blog, manifestando implicitamente la volontà di rendere il nome accessibile. Ma negli altri casi non posso dare per scontato che il proprietario intenda diffondere le proprie generalità. In passato mi sono reso conto che una persona può avere legittimi e seri motivi per mantenerle riservate.
E così per ora la lista è nuda e cruda.
Mi sono spiegata male….l’ho capito rileggendo le ultime righe del mio commento…
Intendevo dire che, essendo tutti i blog raggruppati in una lista, non c’era piú bisogno di ricordare chi ne era l’autore! Sono tutti a portata di clic! 😁
Ci fosse bisogno di un ripassino…. ;-D
Però siccome https://iamarf.org/pagine-utili-per-il-laboratorio-di-tecnologie-internet-per-la-scuola-ltis13/lista-dei-blog-aggiornati-negli-ultimi-due-mesi/ è una pagina statica, perciò non datata dall’URL, forse conviene aggiungere la data dell’ultimo aggiornamento in calce alla lista?
Fatto
Grazie 🙂
Ma l’elenco di questi 50 blog dove lo troviamo?
Rileggi con attenzione l’ultima frase del post, che riporto anche qui di seguito:
I link sono fatti per essere cliccati…
Ne approfitto per segnalarti il post21 di Andreas che ci ha insegnato a costruire un link sulle parole ed io nel mio blog le ho chiamate “parole magiche”.