La matematica non è popolare. Lo si vede anche dal gradimento dei post in cui fa capolino. La cosa non mi stupisce e non mi scompone. Parlo quindi ancora di OpenSCAD: perché usarlo? Perché la matematica fa bene alla salute mentale. E perché con OpenSCAD si possono fare cose impossibili con altri sistemi di modellazione, siano essi facili alla Tinkercad o difficili alla Blender. E perché è un bellissimo modo di esplorare le potenzialità didattiche del coding invece di disputarne a vanvera. Faccio un esempio. Prendiamo questi ornamenti natalizi.
Li ho trovati in Thingiverse. Impossibile farli se non per via matematica. Ecco il modello in OpenSCAD:
L’autore l’ha ricavato dal rombicosidodecaedro, uno dei 13 poliedri archimedei. Mi sono divertito a ripulire il codice dagli ornamenti per ottenere un modello stampabile del poliedro originale (ottimo esercizio):
Ottenendo questo risultato:
O più da vicino:
Il popolo di Facebook si scalda poco per queste cose ma quello di Thingiverse sì: i progetti basati su OpenSCAD sono 10000. Una meraviglia!
Una nota sulla stampante che ho usato. Si tratta del modello base della Kloner3D (officine Verdelli di Firenze), molto adatta per essere utilizzata nelle scuole. Estremamente stabile, fabbricata con tecnologie e materiali utilizzati in macchine ben più complesse, consente di dedicarsi alla creazione minimizzando i problemi tipici delle stampanti 3D. Non è una stampante da Fablab, dove magari l’obiettivo è anche “dialogare” con la macchina. Tutte le opzioni possono essere valide, nessuna tipologia di macchina è migliore, dipende dal contesto e da come uno ci vuole lavorare.
Il rombicosidodecaedro ornato che ho mostrato all’inizio è un buon test, per nulla facile da stampare. La macchina deve essere a posto altrimenti quella pallina traforata non viene nemmeno per sogno. Un altro aspetto della facilità d’uso è il sistema di caricamento del filamento. Grazie a questo ho potuto far seguire al volo il filamento blu dopo quello traslucido per ottenere il rombicosidodecaedro bicolore.
L’ha ribloggato su Speculum Maiuse ha commentato:
Appunti…
L’ha ribloggato su elcito's blog.
L’ha ribloggato su Il Blog di Tino Soudaz 2.0 .