Questo post completa quello sulla Tartaruga nello spazio-tempo, e completa anche i materiali per i laboratori fatti il 1 dicembre per Formazione Primaria e il 13 per Educazione degli Adulti a proposito della stampa 3D. Infatti in quelle occasioni avevamo parlato dei principali modi per ottenere i modelli 3D da stampare: 1) scaricando modelli già fatti da siti social come Tingiverse o Youmagine, 2) forgiando i modelli in maniera semplice con l’interfaccia interattiva di servizi web come Tinkercad o SugarCAD, 3) oppure modellando senza limiti agendo direttamente su vertici, spigoli e facce i modelli tramite il software Blender. Avevamo menzionato di sfuggita invece il software OpenSCAD, di cui ho mostrato un’applicazione parlando della Tartaruga nello spazio-tempo. Per ovviare a questa mancanza ho fatto un video che mostra in dettaglio come ho usato OpenSCAD per remixare un progetto esistente al fine di farne una versione in grado di tracciare i movimenti della Tartaruga anche nel tempo.
Il video dura quasi un’ora ma dice molte cose, sugli elementi di base di OpenSCAD, sul procedimento per remixare un progetto esistente, sul modo di riprodurre i comandi di Logo nel codice OpenSCAD in maniera da creare modelli “disegnati dalla Tartaruga”.
Sono consapevole che forse questo materiale interesserà un numero limitato di persone ma OpenSCAD mi piace tanto e la possibilità di fare costruire modelli 3D alla Tartaruga mi ha affascinato.
D’accordo, diciamo che mi sono fatto un regalo di Natale.
L’ha ribloggato su elcito's blog.
sei sorprendente anche nelle sorprese. Grazie e Buon Natale
L’ha ribloggato su Il Blog di Tino Soudaz 2.0 e ha commentato:
Buone feste di Natale