Ora che state familiarizzando con i feed RSS per tenere la traccia dei vostri compagni di corso può valer la pena di allargare un po’ il discorso.
I feed sono indubbiamente utili per dare coesione ad una comunità di blog, come è questa nascitura blogoclasse, ma sono in generale anche un potente mezzo per seguire le proprie fonti di informazione, qualsiasi esse siano.
La gente compra il giornale per informarsi – guarda anche la televisione, lo so, ma questo ci porterebbe fuori strada ora – un’abitudine che ha accompagnato la vita delle persone della mia generazione e di un paio di generazioni precedenti, più o meno.
Da una decina d’anni a questa parte è comparsa Internet, una cosa talmente esplosiva e polimorfica da creare opportunità straordinarie e disorientamento in pari misura. Si fa anche fatica a definirla succintamente, certo ha molto a che vedere anche con la produzione e la distribuzione dell’informazione.
Supponiamo che io sia un tranquillo cinquantenne che si compra tutte le mattine il suo giornale. Qualcuno mi dice che quel medesimo giornale si trova su Internet e prima o poi mi capita di vederlo. Potrebbe per esempio essere questo
Scopro che ci sono molte notizie ma non tutto quello che si trova nella versione cartacea a meno che uno non faccia un abbonamento, seguendo per esempio uno dei link che ho evidenziato. La novità interessante è che si può fare sia l’abbonamento alla versione cartacea che ad una versione elettronica, sfogliabile sullo schermo o scaricabile in formato pdf. Provate a seguire i link per vedere di che si tratta, potete anche farvi un’idea delle differenze di costo.
La cosa mi interessa ma, si sa, è un po’ un problema in tutto il mondo, i giornali hanno un padrone e non è sempre facile leggere dentro alle notizie, se n’era già accorto Balzac all’inizio dell’800, forse ora dalle nostre parti è ancora peggio …
E allora che faccio? Vado a vedere anche un giornale per così dire di segno opposto, per esempio questo:
Ecco, qui posso vedere le stesse notizie “dall’altro lato” e se voglio posso fare l’abbonamento alla versione elettronica anche qui.
Certo, queste versioni web dei giornali sono stipate di titoli, immagini, notizie, annunci, pubblicità, link e di tutto e di più, condensato con una densità pazzesca. Faccio fatica a trovare quello che mi interessa, magari desidero essere informato solo su alcuni temi ma ogni giornale li comprime nello spazio disponibile a modo suo. Diventa faticoso e irritante …
Qualcuno, magari un figlio, impietosito vedendomi annaspare in questo mare di informazioni, mi informa che esistono i feed RSS e mi mostra come funzionano.
Mi spiega anche che i siti più ricchi, come quelli dei quotidiani, offrono feed distinti per categorie di notizie distinte. Come per esempio si può vedere in fondo alla pagina principale di Libero:
Ecco, qui posso fare la stessa operazione che avete giusto imparato a fare voi sulle categorie che mi interessano in modo da tenere traccia solo di quelle. Talvolta le categorie sono ulteriormente suddivise, si tratta di andarle a cercare e non è sempre immediato. Per esempio in Repubblica, bisogna entrare nelle singole sezioni. Supponiamo che ci interessi il feed delle notizie di scienze:
Ebbene, se seguiamo questo link, nell’angolino in fondo a destra (!) troviamo il feed che ci serve.
La cosa si è fatta interessante e mi vien voglia di aggiungere altri giornali, rendendomi conto che tutte le testate del mondo, anche le più famose si stanno sforzando di recuperare online ciò che stanno perdendo inesorabilmente con le tradizionali versioni cartacee.
Trovo che Don Tapscott, il famoso autore (insieme a Anthony D. Williams) del best seller Wikinomics, in un recente e molto discusso articolo, Colleges Should Learn From Universities’ decline, dà per scontato che l’era dei giornali stia volgendo al termine. Cita vari casi di importanti giornali statunitensi che sono già scomparsi e racconta come per esempio il New York Times abbia svariati milioni di lettori ma solo una minoranza di questi acquista la copia cartacea ed i suoi profitti vengono principalmente dalla pubblicità sulla versione stampata.
Scopro addirittura che esiste un blog che funge da osservatorio della morìa di giornali e la cosa interessante è che il suo autore, Paul Gillin, non è un giovane entusiasta delle nuove tecnologie bensì un anziano signore che ha fatto il giornalista per 25 anni, i primi 17 dei quali su giornali convenzionali, che dichiara di amare proprio nella tradizionale forma cartacea.
Paul Gillin sostiene che alla fine il 95% dei giornali americani convenzionali spariranno e che sulle ceneri di questo disastro economico risorgerà un nuovo tipo di giornalismo nel quale l’aggregazione da fonti di notizie plurime e i contenuti generati dai lettori medesimi giocherannno un ruolo primario.
In effetti, se da un lato le testate giornalistiche tradizionali annaspano, allo stesso tempo stanno emergendo numerose forme alternative, direi quasi ibride. Per un certo tempo le notizie che trovo su questo fenomeno sono tutte di origine straniera ma poi scopro che anche da noi sono comparse delle realtà interessanti.
Ne trovo alfine una che non è dall’altra parte del mondo, anzi, è proprio locale, si potrebbe dire dietro l’angolo, e si chiama l’Altracittà: un laboratorio di giornalismo dal basso, libero e indipendente.
È un vero e proprio giornale perché viene anche stampato ma la cosa interessante è che chiunque può contribuire con un articolo.
E questa è una cosa che mi piace tantissimo perché c’è tanta, troppa distanza fra tutto ciò che è istituzione e la vita delle persone con i loro reali e cogenti problemi.
Anche dal punto di vista tecnico la versione online di l’Altracittà è interessante perché sfrutta efficacemente le potenzialità del web. Per esempio è un blog, infatti gli articoli si possono commentare.
Orbene, qui vi ho accompagnato in un giro che è influenzato dalle mie preferenze e dalla mia sensibilità. Naturalmente, ciò che piace a me non è detto che piaccia ad altri. Il giro è servito a descrivere concretamente come una persona oggi possa confezionarsi una propria composizione delle fonti di informazione se non addirittura concorrere alla produzione della medesima.
C’è dell’altro ma ne parleremo in un’altra occasione, forse.
Le immagini che mostro in questo post si riferiscono a edizioni dei giornali dell’anno scorso, le grafiche dei quali possono essere cambiate. Questo non inficia il senso del discorso e i riferimenti ai feed nelle varie fonti li potete trovare voi stessi.
Anzi, propongo come completamento di questo assignment una sorta di gioco, facoltativo. Che ognuno cerchi, nelle fonti che preferisce il luogo dove si trovano i feed e descriva in un proprio post come si fa a trovarli. Chi fa questo gioco e scrive il post specifichi nel titolo Assignment 1 e avverta la comunità di avere partecipato scrivendo un commento qui. Questo servirà al Grande Valutatore Finale …
fatto!(nonostante l’enorme ritardo…!) dal sito di repubblica
Ho partecipato al gioco anch’io (per la serie “meglio tardi che mai”)! Ho scritto un post con le spiegazioni utili per sottoscrivere i feed di MedWiki e della sezione di repubblica.it dedicata alle gallerie fotografiche.
sul mio blog ho lasciato le indicazioni per sottoscrivere i feed usando come esempio il sito ‘La repubblica’…
scusate il ritardo!
sul mio blog ho postato un’articolo in cui spiego come cercare e trovare feeds su “LaRepubblica”…come ho scritto:fecile e veloce.
Sul mio blog troverete delle semplicissime indicazioni per seguire con i feeds il sito di medicina dica33.it! Scusate per il ritardo con il quale sto svolgendo gli assigment! A Presto! Emilio
Scusatemi, ma l’indirizzo corretto è http://www.smileblog-nora.blogspot.com
….ho tralasciato una parte dell’indirizzo del mio blog, l’indirizzo corretto è http://www.smileblog-nora.blogspot.it !!
Ho spiegato come fare a sottoscrivere i feed rss sul mio blog, http://smileblog-nora.blogspot.it !!
Non c’è da scusarsi Giulia, qui il tempo non conta …
Ce l´ho fatta!!Mi scuso per il clamoroso ritardo!!ho pubblicato un post dove spiego come ho fatto a sottoscrivere i feed RSS di Repubblica, le figaro e la sezione di Medicina di le Scienze!!:)
Nel mio post ho spiegato come mi sono iscritta alla rubrica della Bignardi in Vanity Fair
Ho pubblicato un post su come sottoscrivere i feed rss sulle news su ANSA.it.
Ritardo clamoroso a parte, mi sono data ai giornali internazionali abbonandomi a Nature e alla sezione “salute” del New York Times!
ce l’ho fatta! ho sottoscritto i feed su scienza salute e spettacolo dal sito della repubblica e per quelcosa di più frivolo ho sottoscritto anche quello di Vanity Fair…
Anche se in ritardo adempio all’ assignment 1 bis descrivendo come ho fatto ad aggiungere i feed di due siti http://www.ilfattoquotidiano.it/ e http://lescienze.espresso.repubblica.it/
Ho pubblicato sul mio blog come sottoscrivere i feed Rss relativi alla sezione scienza del quotidiano La Repubblica.
Seppure in ritardo, partecipo anch’io all’Assignement 1. Vedi all’indirizzo:
http://psicologiacacopedica.blogspot.com/2011/03/assignment-1.html
cioè..pardon,volevo scrivere”creato il nuovo post!”
creato nuovo il nuovo post!!
Ce l’ho fatta anche io!!!anche se non sono riuscita a pubblicare una sequenza di immagini illustrative..il tasto R sist non mi dà segni di vita..poi..essendo senza power point non sono in grado di modificarle..non si può avere tutto dalla vita!!:)
……..fatto, mi sembra
Ho lasciato un post su come inscriversi ai feed RSS di Il Fatto Quotidiano e di The New York Times.
ce l’ho fatta anch’io!!! W i Feed RSS
Ho pubblicato sul mio blog come sottoscrivere i Feed di la Repubblica.it e Focus!
Anche io ho scritto una guida, dopo tanto ci sono riuscita! ma meglio tardi che mai, no??!!!
scritto il post su come trovare e iscriversi ai feed
professore scusi il ritardo… ho avuto piccoli problemi con il pc… partecipo all’assignemet 1 bis e sul mio blog c’è il post dove spiego come ho fatto!!!
Ho pubblicato sul mio blog come sottoscrivere i Feed del quotidiano “La Nazione”!
Ho aggiunto il feed de “La Nazione” sulla salute.
Ho spiegato passo passo, grazie anche ad immagini di supporto, cosa sono i Feed RSS, la loro funzione, ed in relazione all’impostazione tematica del mio blog, come iscriversi ai Feed di Planet Manga del sito Panini Comics. Ho illustrato sia la variante con Segnalibri Live che con Google Reader.
Grazie Prof! バイバイ!
Ho postato la procedura che ho eseguito per iscrivermi a “Le scienze” e “La repubblca”
Ho fatto il post con indicazione per i feed al sito di Le Scienze, sezione astrofisica, e FIPAV – federazione italiana pallavolo(federvolley.it).
Ho postato il procedimento per abbonarsi a “la repubblica” e rollingstones magazine. Spero di averlo fatto correttamente..
ho postato il procedimento per abbonarsi alla sezione di medicina di “Le scienze” tramite feed rss: http://paradoxaemirabilia.blogspot.com/2011/03/assignement-1.html
ho postato il procedimento per abbonarsi alla sezione di medicina di “Le scienze” attraverso l’uso dei feed rss
Ho illustrato tramite un video tutorial come aggiungere feed rss alle riviste le scienze e national geographic
fatto post (http://chiaramberle.blogspot.com/2011/03/assignment-1.html) su come trovare i feed rss alle notizie su scuola e giovani sul sito di repubblica.
c’ho messo un po’ ma ho anche fatto da sola delle immagini da mettere per rendere la spiegazione più chiara.
Ho spiegato come aggiungere il feed per il sito http://www.metronews.it/
mi ero dimenticata di scrivere qui che ho pubblicato un post che indica come sottoscrivere il feed RSS del giornale “Il Fatto Quotidiano”. L’sottoscritto anch’io, assieme a quello di “Repubblica”.
Ho postato sul blog come trovare i feed RSS del sito di GTA 😛
Poi altri link ad alcuni siti di cui è facilissimo trovare i feed!
ho aggiunto nella mia pagina di google reader i feed di Repubblica (sezione notizie e moda) e L’Internazionale! molto utile
Ho scritto un post su come sottoscrivere i feed rss di alcune rubriche di Repubblica e della rivista Rolling Stone.
Fatto! wow,sono un po’ in ritardo, lo ammetto, ma il fatto di aver capito cos’è un RSS Feed e aver imparato a mettere le immagini nei posts (si, è imbarazzante, non lo sapevo fare!) nello stesso giorno mi dà una gran bella soddisfazione! ora mi butto il più velocemente possibile sul secondo assignment!!
Che ganzata i feed!!!! ecco una cosa di cui sentivo precisamente la necessità prima di scoprire che esistessero: capitano proprio a fagiolo!
Ho appena postato sul mio blog come fare per aggiungere i feed al proprio aggregatore: come esempio ho messo un sito di cucina e il sito di un quotidiano ligure… chissà perchè? 😉 http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/
Che ganzata i feed!!! ecco una cosa di cui sentivo precisamente la necessità prima di sapere che esistessero: capitano proprio a fagiolo!
Ho appena postato sul mio blog come fare per aggiunger i feed di alcuni siti.
Come esempio ho messo un sito di cucina italiana e il sito di un quotidiano ligure, aprendo il mio blog capirete perchè 😉 http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/
Ho pubblicato un post (con leggero ritardo) su come sottoscrivere feed Rss sul “Corriere della Sera” attraverso semplicissimi steps.
Ho appena scritto un post sul mio blog (nonostante il ritardo e me ne scuso) su come trovare e sottoscrivere feed per il sito dell’ansa e per un sito sul meteo.
ciao a tutti, postato link per alcuni quotidiani, molti dei quali stranieri.a presto.
Simone
Ho appena scritto sul mio blog come trovare i feed per le novità della Ryanair
Ho pubblicato come sottoscrivere i feed per National Geographic e “The city”(informazione in pillole)
Ho pubblicato come trovare e sottoscrivere i feed RSS de “La Nazione”!!!!! (http://heartbreakdown-imeon.blogspot.com/2011/03/assignment-1-bis.html)
Ho pubblicato come trovare e sottoscrivere i feed RSS del sito de La Nazione!!!!!!!!
Non è detto che un sito fornisca i suoi feed, dipende da chi l’ha costruito e dalle sue intenzioni. Lo si dà per scontato per siti professionali come quelli giornalistici. Puoi cmq guardare nella casella in alto del browser, dove si scrivono gli indirizzi internet. Se i feed sono disponibili, a destra dovrebbe apparire il fatidico simbolo dei feed. E poi, puoi provare a schiaffare brutalmente l’indirizzo del sito in GoogleReader, lui ci prova a trovare i feed.
sto aggiungendo una pagina di Assignement per questo assignement bis1 ed eventuali assignement futuri
(..prof scusi ma non è possibile trovare i feed in tutti i siti web?!)
Ho pubblicato un post in cui ho descritto come iscriversi al feed RSS del quotidiano “La Repubblica”.
Sono riuscita a trovare vari feed e a metterli sul blog. Prima di stasera non sapevo nè cosa fosse un feed nè avevo mai usato Google Reader, cose che mi sarebbero potute essere utili! devo dire che sono molto contenta di aver imparato!
Ho pubblicato sul mio blog un post su come usare i feed di “repubblica” ( http://ludostreamofconsciousness.blogspot.com/ )
Sul mio blog (http://insanajones.blogspot.com) ho pubblicato un post con lo svolgimento di questo assignement. Ho particolarmente apprezzato questa idea dei fees, sono davvero utili!
Ah dimenticavo, se volete fare un salto: http://biancacomeillatterossacomeilsangue.blogspot.com/
Ah dimenticavo.. se volete fare un salto.. http://biancacomeillatterossacomeilsangue.blogspot.com/
Salve! Appena finito di scrivere un articolo sui vari siti che seguo e come iscriversi ai loro feed! Siti per le news: Internazionale, Libero,il corriere… Ed anche una paio di siti su pacchetti economici: http://www.groupon.it, http://it.letsbonus.com/
Inoltre trattando i feed, ho segnalato un lettore di feed particolare: http://www.wikio.it/ Le notizie più lette dai vari blog! Buona lettura..
Ho scritto un post sul mio blog spiegando come aggiungere i Feeds RSS del sito http://www.ansa.it!
Ho pubblicato un post con le indicazione per raggiungere i feed di un paio di siti.
Ho letto l’assignment e ho pubblicato il mio commento!
Ho scrito un post spiegando comme aggiungere i feed RSS delle riviste online “Science” e “Focus”
Ho appena pubblicato un post in cui spiego come abbonarsi ai feed di “TED, Ideas worth spreading”
Ho pubblicato un post in cui descrivo due procedimenti diversi per iscriversi ai feed, nel primo caso di BadTaste (sul cinema), nel secondo di una sezione interna (“Scienza e Medicina”) di Top News – ANSA. Grazie di questa RSS-illuminazione…e buona scoperta a tutti!
Ho fatto un post sul mio blog su come iscriversi ai feed di vari siti.
Ho pubblicato sul mio blog (http://chiarina-g.blogspot.com/) un post su come aggiungere i feed su Repubblica, Gonews.it, il sito di medicina
Ho pubblicato un post su come usare i feed per Repubblica, Gonews.it e il sito di Medicina!
Questo è il mio blog http://chiarina-g.blogspot.com/
Ho pubblicato sul mio blog un post per i feed de ‘Il Fatto Quotidiano’, ‘La Repubblica’ e ‘Focus’. La rigrazio della bella scoperta! 😀
Ho scritto come aggiungere i feed di medici senza frontiere e di amnesty international…anche se per siti come questo non è così indispensabile, hanno la mailing list (anche se non la usano tanto spesso, almeno quelli di msf). penso di esser stata abb. chiara, ma tanto anche se non fosse così, quei siti lo spiegano in modo talmente chiaro che è impossibile sbagliare. Buongiorno a tutti!
HO pubblicato un post su come aggiungere feed a Repubblica,Science e Internazionale!
Grazie professore,mi si è aperto un mondo!
Alcuni di voi chiedono lumi sulla valutazione …
“… ho tanta paura di avere sbagliato …”
“Che avrò fatto bene?”
Ragazzi, nessun professore potrà essere giudice migliore di voi stessi, se fate le cose sul serio …
Ci tornerò stasera sul Daily, forse, e non solo …
Ho pubblicato post dove descrivo la procedura per seguire feed di BMJ e Genetic in The Guardian.Nella mia esposizione,rispetto agli altri studenti,credo di essere stata troppo contenuta con le parole.
Impressionante,ora che ci ho fatto caso c’è una maniera per aggiungere i feed RSS di tutte le pagine che frequento più spesso!
E’ impressionante come non si vedano delle cose così evidenti fino a che qualcuno non te le indica!
salve! Ho pubblicato sulla bacheca del mio blog come iscriversi a La Nazione (http://www.lanazione.it/) e a Cineblog (http://cineblog01.com/film/) Buona Giornata!
Ho scrito un post spiegando comme aggiungere i feed RSS del Corriere della sera e di Eurosport.fr.
Ho fatto del mio meglio,ma non garantisco la chiarezza del discorso.
io mi sono iscritto al sito di medicina, dal sito di corriere della sera mi sono iscritto solo al corriere fiorentino, sport e ultim’ora. poi mi sono iscritto al sito http://www.euro-rockradio.com (un sito che ti tiene aggiornato sulla musica rock)
Spero di essere riuscita a compiere il lavoro, in tal caso mi reputerei molto soddisfatta e fiera di aver imparato qualcosa di nuovo di cui ero totalmente all’oscuro. Ho aggiunto nel mio post intotolato Assignement 1 i feed Rss del sito del giornale “La Repubblica”, del giornale “Focus” e delle varie sezioni del sito della nostro Ateneo, http://www.unifi.it. Inoltre ho aggiunto come gadget il feed del corriere della sera per rimanere direttamente sul blog aggiornata in tempo reale. Nel caso abbia sbagliato qualcosa sono pronta a ricominciare 🙂
Ce l’ho fatta! è stato più difficile spiegarlo che eseguire il tutto..
sono fiera della scoperta dell’utilità del tasto Stamp R Sist!
mi associo alla domanda di eugenia, c’è modo di aver la conferma che abbiamo svolto bene l’assignment?!
buon lavoro a tutti
Fatto un post per spiegare come aggiungere i Feed RSS in generale, su siti riguardo ai Pink Floyd e per La Repubblica.
Il link è: http://whatshallweusetofilltheemptyspaces.blogspot.com/2011/03/assignment-1-bis-come-seguire-molti.html
Reinvio l’indirizzo del blog perchè prima mi è scappata una @ invece di un punto.
Oops… ho sbagliato a scrivere l’indirizzo del blog; comunque, per maggior sicurezza lo riporto anche qui sotto:
http://ombrelloemacchina.blogspot.com
Ho pubblicato un post su come raggiungere i feed rss per Rolling Stone magazine, il Corriere della Sera e il Fatto Quotidiano. Contemporaneamente, sono riuscito finalmente a capire quale fosse l’utilità del tasto StampRSist, che giaceva dimenticato da anni sulla mia tastiera. Grazie Professore!
Ho svolto questo assignment descrivendo la procedura per iscriversi ai feed RSS del Corriere della Sera, ho scritto le istruzioni per aggiungere il gadget con il link dei feed al proprio blog e come seguire quello degli altri.
Ho pubblicato un post su come si può trovare e aggiungere i feed RSS usando un sito di notizie israeliano (ynet.co.il).
Ho pubblicato un post su come raggiungere i Feed per Repubblica,Focus,Fantasy Magazine e Legambiente!
Ho pubblicato un post su come aggiungere il Feed RSS dalla pagina degli avvisi di medicina su Google Reader e sul blog.
Anche io mi sono nuovamente dedicata ai Feed…sul mio blog troverete le istruzioni per accedere ai Feed del sito di Focus (rivista molto interessanta e dagli argomenti vari).
Un saluto a tutti!!!
Il mio blog è http://vv-escoafareduepassi.blogspot.com/ …=)
Molto interessante nn la sapevo questa cosa dei feed rss per i giornali,ma devo dire davvero utile! comunque ho provato a spiegare il procedimento ai miei colleghi,spero di essere stato chiaro almeno quanto semplice è farlo!!
Ho partecipato all’assignment scrivendo un post su come aggiungere i feed RSS del quotidiano “La Repubblica”. Non ho ben chiaro se dovevamo spiegare come aggiungere i Feed Rss al nostro account di Google Reader oppure al nostro blog. In ogni caso ho spiegato entrambe le procedure.
Inoltre avrei un’altra domanda: come fa a capire se abbiamo svolto bene il primo assignment? Se l’abbiamo svolto bene manda un’email di conferma? Perchè, nonostante abbia svolto la procedura esattamente come spiegato,non essendo una “smanettona” del computer, ho sempre la terribile sensazione di aver sbagliato qualcosa!
ho partecipato scrivendo un post dove ho indicato i feed per National Geographic, Vogue, il sole 24 ore(salute), Internazionale, Giudizo Universale, Medunifi, Sism Firenze.
Ho scritto (sono logorroica oggi) due post sulla ricerca feed in un sito di notizie giapponese sulla crisi nucleare e in un portale di medicina, tanto per restare in tema. E ho azzeccato la faccenda dei trackback, a quanto pare 😀
Ho postato sul blog la procedura per i feed de “L’Internazionale”, con tanto di problema nel cercare di sottoscriverli.. http://www.blablarto.blogspot.com
Sul mio blog (http://myspeakerscorner-alberto91.blogspot.com/) trovate un post che vi spiega come usare i feed sul sito della Gazzetta dello Sport!!!
Ho partecipato, per i feed di Repubblica e di un sito chiamato “notti di guardia”.
Ho scritto sul mio blog un commento su come trovare i feed su Repubblica e un sito di astronomia.
Appena finito di leggere il suo post, mi sono messa a cercarli nei siti che più visito…nel post pubblicato sul mio blog ho riportato le coordiante dei FEED RSS che ho trovato su tre dei miei siti preferiti; due sono di giornali la repubblica, e corriere fiorentino; il terzo sito in cui gli ho cercati è quello di medicina, visto che è il sito che visito quotidianamente per vedere gli avvisi..XD..BUONA CACCIA A TUTTI!!
Poco fa non ero ispirato, ora si. Sul mio blog ho pubblicato un post che spiega come trovare i feed sul sito de La repubblica e Corriere della sera. Ciao.
Non ho commenti. Sorry.