Chiedeva Chiara un posto tipo “bacheca” dove postare cose che non sono necessariamente risposte collegate ai post: tutte le domande, perplessità etc. generali sull’esame, l’uso dei blog e il resto, invece che disperderle nei vari commenti ai post.
Proviamo questo. Piazzate le vostre domande generiche come commenti a questo post, che lascerò appiccicato in testa al blog. Si vedrà successivamente se varrà la pena di farlo evolvere in un forum.
salve, volevo farle una domanda :non ho ricevuto il mio voto perchè ancora non sono arrivata al 30? Nel caso cerco di migliorare il mio blog 🙂
@ Andreas
“… apprendere per contagio…” quando nella sua risposta specifica “flash” si riferisce al software che consente di creare animazione grafica prodotto da Adobe?
Il file creato in flash per essere pubblicato sul web deve avere estenzione .SWF http://it.wikipedia.org/wiki/ShockWave_Flash , io posso visualizzarlo perché ho installato nel browser il player di Adobe o Gnash http://it.wikipedia.org/wiki/Gnash .
Grazie! ( queste domande rischiano di far fermare il mondo!!! ) 🙂
P.S la grafica di “lascia un commento” è cambiata?
@Alibianchi
Il widget che dici è in flash e WordPress.com non vuole flash. Nel post lo puoi inserire via Vodpod, se a quest’ultimo piace, e evidentemente gli piace, come hai dimostrato nel tuo post.. Nei widget di WordPress.com tuttavia non puoi infilzare Vodpod – che io sappia – e quindi nemmeno il widget Jamendo.
@Sarafib
Esisti 🙂
Salve professore!
Sono ancora all’inizio di questa “avventura” e vorrei sapere se almeno il primo passo l’ho fatto giusto!
Le risulta che io sia iscritta?
Grazie!
Salve professore,
in questo blog http://blog.tntvillage.scambioetico.org/ indicato in un suo daily https://iamarf.org/2011/06/05/daily-cittadinanza-digitale-garantita-a-tutti-dalla-nascita-2/ ho trovato sotto la voce “ascolti” in basso a destra della prima colonna questo Widget, ho cliccato ed ottenuto: http://www.jamendo.com/it/album/28283
Home page del sito è http://www.jamendo.com/it/#
Volevo inserire il “widget jamendo” nella barra laterale del mio blog o in “Vodpod” ma, sono riuscita solo ad integrarlo in un post.
Sono io o WordPress che non permette di inserire il “widget jamendo”?
GRAZIE!!!!!
Chi desidera fare i quiz, potrà venire in un momento qualsiasi dei giorni e degli orari specificati, eccetto domani, martedì 7, giorno che utilizzerò anche per verificare se da quell’aula il sistema dei quiz online funziona. Martedì sera scriverò qui e nel Daily per avvertire della possibilità di fare i quiz.
Professore mi perdoni, sò di essere abbastanza ripetitivo e noioso ma volevo sapere se sono state stabilite le date per il test della modalità classica e se ciò ancora non fosse avvenuto dove potrò leggerle.
Scusi professore, forse il mio adesso è un problema banale, ma non riesco a capire cosa fare per evitarlo: è da un bel pò di tempo che non rientro sul blog per vari motivi, e ieri sera ho cercato di rispondere ad un commento che mi era stato lasciato ad un post..ma non ci sono riuscita!!Nel senso, è come se il sistema non mi riconoscesse: mi butta fuori anche oggi, che ho ritentato. Tutte le volte che clicco su: “commenta” mi richiede da quale account, io scrivo account Google, mi rimanda sempre alla pagina iniziale di Blogger, io scrivo correttamente l’indirizzo di posta e la password, clicco su invio, e sono punto a capo, mi ritorna sul commento come se niente avessi fatto, e devo ricominciare l’operazione. Cosa potrei fare secondo lei??La ringrazio!!!:)))
@Mely91
Non lo so. Forse è vero. Ma effettivamente non lo so perché l’ultimo Windows che ho usato, poco, è stato, Windows 3.1 – mi pare si chiamasse così. Poi ho lavorato con molti altri sistemi e, come ho scritto da qualche altra parte, non mi è mai capitato di avere a che fare con un virus.
Può darsi che qualcun’altro nella blogoclasse ci possa dare una mano. Vediamo. Se non si fa vivo nessuno piazziamo la domanda nel daily.
Professore, volevo sapere se questa voce che avevo sentito era vera. Mi hanno detto che per fare correttamente la scansione anti-virus bisogna per prima cosa disattivare il ripristino di configurazione di sistema attraverso il pannello di controllo; poi riavviare il pc in modalità provvisoria e fare la scansione; in seguito tornare in modalità normale e riattivare il ripristino di configurazione di sistema. Grazie mille
🙂
mmm, il post è ricomparso… da solo… e dice che io l’ho scritto oggi mentre l’avevo pubblicato e visualizzato correttamente ieri! boh… bene, meglio così, scusate l’ “al lupo al lupo!”!
Prof mi hanno cancellato un post dal blog! Avevo scritto ieri un post mettendo un link al sito http://www.ipazzisietevoi.it, oggi non è più pubblicato sul mio blog, l’ho cercato a ‘modifica post’, quello dove ci sono anche quelli che non ho pubblicato, e poi l’ho cercato arrivandoci dal link che avevo messo in google documents, e mi dice che quella pagina non esiste!… che significa?
Mi è partito il commento…comunque il senso era buona notizia per me, meno per i miei che dovranno sorbirsi le lamentele sul volere un computer nuovo 😉
Buona notizia per me…meno per i miei che
Io passerei al mac, Valeria. Ci scriverò un Daily, magari domani …
Caro Professore…GRAZIE!!!
Sono un’apprendista smanettatrice del fine settimana e nel tentare di sottotitolare un video sono incappata in un bel virus che mi ha bloccato il pc per un pò!
Disperata più che mai sono riuscita a salvare qualche dato e ripristinare il tutto. Con mia grande soddisfazione in compenso i miei bookmarks sono sani e salvi (ed è per questo che devo ringraziarla)!!!
A questo punto le devo porre una domanda…butto dalla finestra il mio pc e passo al mac (cosa ke volevo vivamente fare questo week-end) oppure trovo un buon antivirus??? Se lei ne conosce uno potrebbe suggerirmelo e salvare le sorti del mio povero computer??? =)…ad essere onesti non è nemmeno colpa sua ma mia e della mia eccessiva audacia nel volerlo usare…ahahahah
Detto ciò la saluto…grazie anticipatamente Valeria
OK, ho capito,
sono nella lista domande sciocche e probabilmente anche in quella “grave vizio di disturbare il prof” ed ho imparato, ancora una volta, il valore dell’errore…
quindi, io non posso fungere da filtro per chi non conosce la configurazione del proxy.Mi sono autoinviata una mail dove ho allegato il formato PDF dell’articolo, così se lavoro ad un progetto con un collega di Palermo e non posso aspettare che svolga la ricerca del famoso articolo posso inviarlo via mail…
per farsi un’idea dell’argomento trattato…
Grazie! 🙂
Buongiorno Professore,
scusi per la sciocca domanda che le vado a fare.Spero di riuscire a spiegarmi…
Nella rivista “Science” ho trovato un articolo interessante al quale ho potuto accedere solo dopo aver configurato il proxy.Ho inserito un Link,in un mio post, che permette il collegamento all’articolo solo se il proxy è attivo.
La mia domanda è: se casualmente una persona legge il post e non conosce come configurare il proxy, come può visualizzare l’articolo?
Credo di aver capito che la rivista permetta di ordinare delle copie, ma a pagamento.
Ho salvato il formato PDF dell’articolo sul mio computer.
Grazie!
Buonasera Professore, mi sono iscritto alla modalità ” classica ” del corso. Volevo chiederLe se aveva già stabilito le date per il test. Grazie mille per l’attenzione concessa.
Giacomo
1) Sì, è l’oggetto di un video che ho quasi finito di preparare oggi, domani lo pubblico.
2) Gli anni scorsi ad un certo punto, tipo metà maggio, rendevo disponibile una pagina in internet con una lista dei voti, o di coloro che avevano finito. Quest’anno, se faccio in tempo, vorrei fare un pezzetto software che automaticamente invii una email a ciascuno appena raggiunge il 30.
Professore io volevo farle due domande:
1)Volevo sapere se accedendo dai computer dell’università su pubmed,si può accedere anche ad articoli che in realtà bisognerebbe pagare.Cioè in pratica vorrei sapere se la nostra università è abbonata a qualche rivista.
2)Non ho capito una cosa:quando uno studente,secondo il suo giudizio,ha raggiunto il fatidico 30 in che modo dirà a tale studente di aver raggiunto tale voto?
Grazie
Ho controllato, lo avevo già fatto, ma forse appare diversamente che su wordpress.
Non importa, quando serve metto il link nei commenti.
Grazie
Provo, avevo studiato la definizione, ma il problema era l’attivazione.
Grazie prof, vedo cosa riesco a combinare 🙂
Trackback, ovvero commenti che vengono sparati automaticamente dal tuo blog quando, in un tuo post citi il post di un altro blog. In quest’ultimo, il trackback appare come un commento che contiene un paio di righe intorno alla tua citazione e naturalmente il link al tuo post. Così il proprietario di quel blog sarà informato che qualcuno (tu in questo caso) ha citato il suo post.
WordPress.com genera automaticamente i trackback. In Blogger c’è qualcosa di simile che si chiama backlinks (link a ritroso. I backlinks vanno attivati come è scritto qui.
Brevemente: vai in Bacheca-Impostazioni-Commenti e in quella pagina metti il check su Mostra alla voce Link a ritroso.
Segnalo anche questo post di Maria Grazia a riguardo.
Help !
Vorrei capire e mettere,
là sotto ai bei commenti,
anche i collegamenenti
che si chiaman Trackback.
Ma ho perso la lezione
oppur per ignoranza
non so condur la danza
e chiedo… dov’è un link?
Scusami professore
a furia affannarmi a fare cento cose
ho perso l’occasione,
vorrei recuperar.
Mariaserena
consiste nel capire, riflettere, provare a fare le cose che ho fatto nel video, magari provare a farne di simili, giocare con PubMed
dovete fare cose per voi, non per me
alla fine dell’assignment 6 qualcosa chiederò, ma questo è irrilevante …
Salve prof, volevo fare due domande:
1)in cosa consiste esattamente l’assignment 6-2? Che devo fare?
2)non ho ancora fatto l’assignment 6-1. Devo semplicemente scrivere un post sui due articoli?
Grazie.
Ah ok non avevo letto perchè non ci sono ancora arrivato..sono ancora al primo ^^..
Lapo, esattamente sopra a questa bacheca c’è la voce di menu Per contattarmi … e l’ho anche specificato in tre degli ultimi Daily.
Certo professore.
Ieri non avevo letto il messaggio, ma se mi dice quando e dove posso trovarla, vengo e cerco di chiarire i miei dubbi.
Grazie 🙂
Salve Prof!
ho dei problemi con il secondo assignement….. ho fatto il foglio di lavoro ma gmail si rifiuta di farmelo condividere con lei…. ha qualche suggerimento da darmi???
Salve professore.
Mi sono iscritto solo ora pur avendo creato il blog qualche tempo fa.
Non riesco bene a capire il primo assignement nel senso che non so se devo semplicemente aggiungere una pagina a mio piacimento al reader oppure proprio il suo blog.In più non ho trovato il simbolo che faceva vedere nel video perchè il suo blog non è fatto come nel video dell’anno scorso quindi non ho saputo aggiungerlo al reader.Sono un po’ imbranato 🙂
in ogni caso se è possibile vorrei sapere se mi sono iscritto correttamente ^^.
Grazie
Sì Lapo, sei iscritto correttamente. Perché non vieni un attimo in aula per risolvere i tuoi problemi? Aula Informatica 117 presso il Centro Didattico Morgagni
@ Andreas
Grazie, grazie, e ancora grazie per aver dedicato del tempo al mio problema visto l’alto livello raggiunto dai dibattiti delle connessioni nel suo corso.
Continuo a seguirla perchè non sono e non voglio essere “una donna morta”:-)
Inoltre come studente sento molto”…in making my courses, I’ve made it my business to make the students to feel engaged with their learning”
Ok alibianchi,
ho visto che tu hai il blog in wordpress.com, come me.
WordPress.com offrfe un servizio orientato ad un impiego professionale, e con questo preferiscono privilegiare la sicurezza di funzionamento. Il presso da pagare per ciò è costituito da alcune limitazioni nelle cose che ci si posson mettere dentro. Per quanto riguarda i video trovi qui le info.
Nella parte finale di questa breve pagina c’è scritto che i video presenti in rete si possono mettere gratis ma (sulla destra) solo alcuni vegnono accettati direttmente per poterne fare l’embed.
Altrimenti bisogna passare da un altro servizio che si chiama VodPod. Da questo si può fare l’embed in wordpress.com. Io ho fatto così quando mi è servito. Per un impiego occasionale non so se vale la pena. Per un esercizio di smanettamento con cosi 2.0 sì, ma non è essenziale.
Credo di si, ho provato a fare lo stesso procedimento che ha spiegato a Eugenia, ma non riesco comunque ad importare il video.
Grazie!
Appena posso guardo, alibianchi, ma non funziona a te ciò che avevo detto a Eugenia?
Salve professore,
leggo fra i commenti quello di Eugenia.
Anche io ho un problema simile.Ho inserito sottotitoli con Universal Subtitle, perchè per ben cinque volte DotSub mi ha inviato e-mail con “caricamento fallito”,al video “The machine is Us/ing Us”. Ho copiato sia l’embed code che il permalink, ma non riesco ad inserire il video nel post del mio blog, ottengo solamente il link.
Inoltre, credo che il link porti alla pagina dove io ho lavorato facendo il login.Che senso ha fare il login se tutti possono accedervi?
Grazie!
Per ora non è apparsa la tua iscrizione, Ginevra. Rimetto qui l’indirizzo del modulo
Buonasera professore,
ho creato un primo abbozzo del blog ma non sono ancora riuscita ad eseguire il primo assignment..intanto credo di essermi iscritta, le risulta?grazie!:)
Sono riuscito a cambiare lingue. grazie dell’ aiuto
@thierry
😀 buffa questa cosa
quello che posso dire ora è che se vai, in alto a destra, su Impostazioni->Impstazioni Documenti
puoi selezionare la lingua
anche se è cinese – o magari la prossima volta te la ritrovi in farsi 😀 – è la prima voce da selezionare, quindi dovresti liberartene
chissà come mai te la sei ritrovata in cinese ….
salve professore, io ho un piccolo problema con google docs, oggi ho pubblicato un post e sono andato su google docs per per scrivere il necessario seguendo le disposizione dell’ assignement 2. Ma la pagina iniziale era in cinese, proprio con gli ideogrammi cinesi. Sono in qualke modo riuscito a scrivere quello che dovevo e a salvare, ma lei per caso sa come mai è successa questa cosa? Martedì quando ho creato il foglio di lavoro il programma era scritto in inglese.
perchè non mi erano apparsi sul blog, ma ho risolto. grazie comunque!
Ho letto il tuo post a riguardo e mi pare che tu abbia capito in che cosa consistono i feed e che tu li abbia anche usati. A te non sembra? Perché?
professore, io non ho la ben che minima idea se sono riuscito a svolgere assignment 1 e 1 bis. mi può aiutare?
grazie
Grazie mille professore, è stato molto gentile a spiegarmelo!
@Eugenia
Sono andato nella pagina DotSUB che hai indicato e ho copiato l’Embed code in Share. L’ho copiato poi nello spazio per scrivere il post DOPO avere scelto il modo Modifica Html in alto a destra della finestra. Ecco il risultato
E’ http://dotsub.com/view/c027808b-21d2-4962-8dad-4028763ae4bf?sms_ss=blogger&at_xt=4d88c8169011e5ee%2C0
Eugenia, scrivimi il link del video, magari qui, così potrebbe provare anche qualcun altro che usa blogger e vediamo di capire di che si tratta
Buonasera professore,
io ho inserito i sottotitoli in italiano ad una canzone in inglese e poi ho provato a condividerla sul mio blog ma l’unico risultato che ottengo è il link. Come devo fare per vedere proprio il video sul post? Lo stesso procedimento ha funzionato con facebook, ma non con blogger! Ho provato anche ad utilizzare l’embed code, ma quando tento di visualizzarlo risulta tagliato e senza sottotitoli!
Grazie
non sei per niente impedita, è il sistema antispamming del blog che ogni tanto sbaglia, ho recuperato il tuo commento e anche un altro 🙂
buonasera professore, avrei un problemino: come mai non riesco a commentare il suo assignment 1? ho provato diverse volte ma non mi pubblica mai il commento! mi scusi ma sono l’ennesima impedita!!
Ebbene…il mio problema ora è questo: che dovrei andare a dormire ma non ci riesco… Ho scoperto questi feed RSS ed è tutto un aggiungere, e curiosare e tornare indietro e andare avanti… Basta! devo staccare! Cmq prof da stasera penso di avere la vita un po’ più facile, riuscendo ad essere informato sui nuovi post dei blog che seguo. Notte!!
No Giulia, non si è compromesso assolutamente nulla.
Beh, sì, riceverai la email di conferma quando spedirò l’ultima mandata … ma ho controllato ora: ok
Ottima idea questa della bacheca adibita a dubbi e perplessità!! Mi scusi professore, io sto provando a gestire il blog; mi sono iscritta ieri pomeriggio al suo corso compilando il modulo trovato su questo sito con l’indirizzo della mia pagina, e tuttavia ho svolto il primo ASSIGNMENT il giorno ancora precedente, poichè il blog lo avevo comunque già creato. Ecco, mi domandavo se magari questo poteva aver compromesso la riuscita del primo compito. In ogni caso, mi chiedevo se esistesse un modo per controllare se avevo svolto correttamente la prova.
Per quanto riguarda l’iscrizione, invece, riceverò una e-mail di conferma? La ringrazio in anticipo per l’attenzione!
Saluti!!:D
Giulia