Come seguire le fonti in internet

Simbolo feed
Simbolo feed

È difficile che ad un vantaggio non corrisponda quale svantaggio. Nel cyberspazio è incredibilmente facile accedere ad una miriade di fonti, il che è indubbiamente una cosa meravigliosa. Si pongono tuttavia alcuni nuovi problemi e uno di questi è come gestire tale abbondanza. Lo strumento fondamentale è quello dei feed RSS (versione in italiano, peggiore) o più correttamente web feed, anche se la prima denominazione è quella che va per la maggiore.


Il vantaggio dei feed è presto detto. Se per esempio voi volete seguire un certo numero di siti web quotidianamente, dovrete andare a visitarli tutti i giorni per vedere se c’è scritto qualcosa di nuovo. Se i siti sono tanti la cosa si farà pesante o anche impossibile. Utilizzando i web feed è possibile invece vedere facilmente cosa è cambiato in ogni sito dopo l’ultima volta che lo avete visitato. È un sistema che consente di controllare un grande numero di fonti. Voi dovete usare questo meccanismo per controllare quotidianamente ma facilmente se nel mio blog sono comparsi dei nuovi post o se qualcuno ha scritto dei nuovi commenti. Siete naturalmente esortati a provare ad aggiungere anche i feed di altre fonti a piacere che vi possono interessare, per esempio di qualche quotidiano. In un post successivo parleremo anche di questo.

Per prima cosa dovete utilizzare un aggregatore che è un’applicazione o un servizio web in grado di raccogliere i feed dei blog e di altre pagine web che vi interessa seguire. Nel caso in cui si voglia utilizzare un’applicazione bisogna provvedere alla sua installazione sul proprio computer e, naturalmente, la funzionalità di aggregazione dei feed rimane ad esso confinata. Potete anche installare l’applicazione su altri computer ma poi si pone il problema di mantenere sincronizzate le raccolte di feed sulle varie macchine. Direi che conviene utilizzare un’applicazione da installare se tendete ad utilizzare un solo computer e vi stanno antipatici i servizi web.

Nel caso invece di un servizio web è necessario iscriversi ad esso facendo un account, operazione che richiede in genere di specificare un proprio indirizzo email, una password e talvolta un nickname. I vantaggi principali degli aggregatori che funzionano come servizio web è che sono accessibili da qualsiasi computer o congegno collegato ad Internet e che non c’è da gestire nulla sui propri computer. Ecco una lista degli aggregatori disponibili sia nella forma di applicazione che di servizio web.

Non vi spaventate per il numero di applicazioni e servizi disponibili. In pratica: chi già usa per conto suo uno qualsiasi di questi aggregatori può continuare a farlo anche in questo corso, l’importante è che sia in grado di seguire il blog.

In questa edizione del corso propongo di utilizzare un’applicazione open source che si chiama RSSOwl: si può utilizzare liberamente, funziona su tutti i sistemi, è facile da usare. Gli anni scorsi suggerivo di utilizzare il servizio web Google Reader, ma per usarlo occorre avere un account presso Google. Per una serie di motivi che forse emergeranno in questo corso, da quest’anno cambio politica. Tuttavia, se avete già un account in Google, o se preferite cimentarvi con il servizio web e l’idea di fare un account non vi disturba, potete usare tranquillamente quest’ultimo. Come potete usare un qualsiasi altro strumento, purché ne usiate uno.

Questa azione che vi chiedo dovrà essere una di quelle documentate nello screenshot che avevo menzionato a proposito dell’elaborato. Vale a dire che nello screenshot dovrete includere la finestra dell’aggregatore (RSSOwl, o Google Reader o altro) aperta e visibile.

Qui di seguito potete vedere un tutorial sull’impiego di RSSOwl.

Per quanto riguarda Google Reader, aggiungo le istruzioni che ho usato gli anni precedenti. Si inizia accedendo a Google:

Google Reader

Una volta che vi siete loggati in Google Reader, potete iniziare ad aggiungere i feed di blog e, in generale, di altri siti web che vi interessano. Nel video seguente vi mostro come si compie questa operazione. Il video è stato fatto due anni fa: la grafica del mio blog e quella di Google Reader era diversa e, i nomi dei feed si riferiscono ai blog degli studenti mentre, come sapete, quest’anno non vi ho chiesto di fare un blog, ma questo non inficia la sostanza. L’unica annotazione è che ora nel mio blog i link ai feed di post e commenti si trovano in alto nella colonna di destra.

Vodpod videos no longer available.

L’esempio che ho appena mostrato va bene per aggiungere un numero limitato di feed. Può succedere però che si sia interessati ad aggiungere un insieme di feed, magari molto numeroso. Ad esempio, uno potrebbe avere un bel numero di feed in Google Reader e potrebbe desiderare di esportarli in RSSOwl, o viceversa. L’esempio che faccio qui sotto riguarda ancora le vecchie blogoclassi, ma per illustrare il concetto va bene lo stesso. Il metodo si basa sull’impiego dei cosiddetti file OPML. Un file OPML è un file scritto in formato XML fatto per scambiare liste di feed web. Per

Gli anni scorsi offrivo un link al file OPML con i feed di tutta la blogoclasse, che piazzavo nello spazio in alto destra, dedicato al corso. Nel video che segue si vede come si fa ad importare tale file in Google Reader.

Vodpod videos no longer available.

31 pensieri riguardo “Come seguire le fonti in internet”

  1. Salve Professore,
    Una domanda….e’ possibile scaricare rssowl su iPad?
    Io ho provato, ma mi è apparso “Oh bummer (che, ho scoperto, significa vagabondo, fannullone…), iOS doesn’t allow direct downloads”…quindi volevo sapere da Lei se e’ possibile in qualche altro modo avere rssowl su iPad, magari scaricandolo su pc e poi sincronizzandolo sul tablet.
    Grazie!
    Niccoló

  2. è partitooo!ma non era quello il problema, perchè cancellando i passaggi fatti e ripetendo tutto da capo è andato tutto bene!chissà cosa avevo combinato! 🙂 grazie!

  3. @Elisa Turini

    Probabilmente stai dando a RSSOwl l’indirizzo di una pagina web e non il suo feed, che sono cose diverse. Per avere quest’ultimo devi andare sull’icona arancione (di solito e se c’è) tipica dei feed RSS e cliccare con il tasto destro, quindi scegliere “copia”. La cosa che così ottieni (piazzi nella “clipboard”) è il feed che può essere incollato in un qualsiasi aggregatore, come per esempio RSSOwl. Non sono sicuro ma è possibile che sia questo il tuo problema.

  4. Salve professore, non conoscevo il sistema dei feed e questo post mi ha aperto un mondo!
    Utilizzandolo anche per interessi personali ho incontrato un problema, ovvero io vorrei seguire gli aggiornamenti della sezione Avvisi per il corso di medicina ma cliccando sul simbolo del feed mi dà sempre il link per la homepage della facoltà.. Vorrei sapere se è possibile seguire una sezione particolare di un sito (come in questo caso) ed eventualmente come fare.
    Grazie mille

  5. Salve professore!avrei un problemino…ho installato RSSOwl e sembrava tutto ok, però vicino al simblolo dei feed mi appare un altro simbolino rosso con una “x” e non mi fa effettivamente vedere niente. Come faccio a risolvere il problema?!?p.s.: ho windows 7 . Grazie!!

  6. 🙂

    Per quanto riguarda RSSOwl, il problema è che sulla tua macchina sembra non esserci Java, ovvero un software che serve a far funzionare un certo numero di applicazioni, tipicamente che lavorano con dati in rete, in un modo o nell’altro. Non ho a disposizione una macchina con Windows 7 in questo momento, ma non dovrebbero essere difficile installare Java. Vai qui:

    http://www.java.com/it/download/

    o direttamente qui

    http://www.java.com/it/download/manual.jsp?locale=it

    Scarica e segui le istruzioni, probabilmente dovrai far ripartire il browser, al minimo, forse il computer, non so. Ad ogni modo dopo dovresti poter installare RSSOwl, e magari varie altre cose.

  7. SIIIIIIIII CE L’HO FATTAAAAAA!!! Ho usato Google Reader. Però mi piacerebbe anche far funzionare RSSOwl. Vorrei diventare una smanettona ^^

  8. “A Java Runtime Environment (JRE) or Java Developement Kit (JDK) must be available in order to run RSSOwl. No Java virtual machine was found after searching the followin locations: C:Program Files (x86)\RSSOwl\jre\bin\javaw.exe Java.exe in your current path.”

  9. professore ho un problema: scusi per lo sfogo di prima che ho già cannato il primo passo, solo che mi dice che non ha trovato una macchina disposta a far correre il programma. Io ho windows 7… come posso fare ?

    1. L’insuccesso nella vita reale è la norma 😉

      Per farti aiutare devi dire cosa ti dice esattamente il sistema. Da quello che dici forse non hai una versione di java aggiornata…

      Copia il messaggio e scrivilo qui, mi pare che sia già successo ad altri…

  10. Premetto che ho deciso di usare Google Reader solo perché già iscritto a Google da molto tempo. E’ uno strumento di una comodità incredibile, e ti permette di risparmiare un sacco di tempo. Avendo inoltre la certezza matematica di non perdere assolutamente nulla di vista… Scrivo volutamente questo commento solo dopo aver utilizzato l’aggregatore per qualche giorno. Basta aprire una sola pagina la mattina, dare uno sguardo e vedere cosa succede di nuovo ed eventualmente approfondire solo quello che ci interessa… Grazie…

  11. Finalmente ho scoperto che sono ‘sti benedetti feed rss! Era una di quelle cosa che mi incuriosivano ma che, per pigrizia, mi sono sempre dimenticato di cercare: beh, meglio tadi che mai, perchè devo dire che sono veramente utilissimi:D!!!

  12. Fortee! Oggi.. purtroppo col mio tempismo.. ( Sempre in ritardo!) mi sono intrufolata in questo mare per me tutto nuovo direi!! Mi sono sentita una perfetta ignorante riguardo a tutte queste immense possibilità che offre il web.. a partire da quella di cambiare software! ( stamani mi sono cimentata in quello.. ) Ora vado ad aggiungere Feed che mi possano tenere aggiornata senza dover consultare ogni volta la pagina che mi interessa!! Grazie per questa opportunità!!

  13. @Olimpia

    ha iniziato a scaricarselo direttamente da solo

    forse hai cliccato Download RSSOwl 2.1.2 invece che immediatamente sotto a destra Other Systems and Languages. Oppure hai usato un browser settato per fare così, forse Safari, non so …

    Comunque se vuoi il link diretto alla versione mac in italiano eccolo:

    http://sourceforge.net/projects/rssowl/files/rssowl%202/2.1.2/RSSOwl%20%28Italian%29/RSSOwl%202.1.2.dmg/download
    

    Problema di poco conto se non fosse che è lentissimo (per aggiornare i feed ci mette 15 minuti!)

    Se il computer è datato può essere che senta la pesantezza di un software recente, e di solito i programmi in Java tendono ad essere ancora più onerosi, per un vecchio sistema. Non sono sicuro che questa sia la spiegazione ma potrebbe …

    e non riesco a capire come organizzare i feed in cartelle

    Per creare un nuovo folder, nel menu fai File -> New -> Folder… e scegli il nome.

    Quando aggiungi un nuovo feed File -> New -> Feed…

    e poi, dopo avere messo l’inidirizzo del feed e fatto Next > , selezioni il folder dove lo vuoi piazzare. Volendo ne puoi creare uno nuovo qui cliccando sull’icona “più” verde.

    Se riesco nell’impresa è possibile mettere tra gli aggiornamenti il sito dell’unifi di medicina?

    Nella pagina di http://www.unifi.it, in basso a destra c’è la sezione RSS, e c’è anche questo link: RSS info, l’ho imparato giusto ora …

    In questa pagina c’è una sommaria suddivisione dei feed in categorie anche se non so quanto utile per voi … Non so poi con quanta solerzia vengano apportati gli aggiornamenti, perché come al solito: la qualità di un sito la si crea se dietro ci sono degli umani che ci stanno dietro …

    Mi avvertirebbe quando ci sono aggiornamenti in bacheca?

    Non lo so, provare … magari poi ci dici se funziona …

    Ultimo dubbio..che differenza c’è fra questo programma e i google alert che uno può ricevere via mail?

    Beh, gli alert sono delle notifiche via email, se non sono troppe va anche bene, ma se uno segue molti siti, diventa una palla mostruosa, gli aggregatori sono fatti apposta per gestire questa roba agilmente.

  14. @Saverio

    il comportamento del browser, quando clicchi su di un feed con l’usuale tasto sinistro del mouse, dipende dal bwroser stesso e da come questo è settato, per esempio a me succede questo, con il mio Mozilla (in questo link il video parte dal momento giusto, a 3 min e 45 sec) :

    Nel tuo caso Chrome ti mostra proprio il codice del feed – ho accennato qualcosa a questo tipo di codice in un commento scritto poco fa

    Per essere sicuro di non dipendere dai capricci del browser, devi cliccare con il tasto destro, come ho detto qui (4 min e 47 sec) – anzi, mi accorgo ora di avere sbagliato nel video!!! CLICCATE CON IL TASTO DESTRO!!!

    allora becchi l’indirizzo del feed che puoi schiaffare direttamente nell’aggregatore.

  15. Ho scaricato RSSowl ma ho qualche problemino (premetto che sono nella fascia “tasto autodistruzione”).
    Ho un mac ibook piuttosto anzianotto (circa 8 anni) che non mi ha fatto seguire tutti i passi del tutorial…ovvero non mi ha aperto la pagina per selezionare il sistema operativo e la lingua ma ha iniziato a scaricarselo direttamente da solo…risultato: ho la versione inglese. Problema di poco conto se non fosse che è lentissimo (per aggiornare i feed ci mette 15 minuti!) e non riesco a capire come organizzare i feed in cartelle.
    Se riesco nell’impresa è possibile mettere tra gli aggiornamenti il sito dell’unifi di medicina? Mi avvertirebbe quando ci sono aggiornamenti in bacheca?
    Ultimo dubbio..che differenza c’è fra questo programma e i google alert che uno può ricevere via mail?
    Scusate la tempesta di domande…
    Grazie mille a chiunque mi risponderà!

  16. Sono riuscito a completare tutta la procedura abbastanza fluidamente.L’unico intoppo è stato il fatto che cliccando sul link “tutti gli articoli” mi si è aperta una pagina con scritto:”This XML file does not appear to have any style information associated with it. The document tree is shown below.” seguito da una infinità di simboli in sequenza a me incomprensibili! il problema continuava a sussistere anche nel ricaricare la pagina.Stavo utilizzando Google Chrome; allora ho provato a cambiare e adoperare quindi Internet Explorer, quest’ ultimo non mi ha dato alcun problema.
    Qualcuno è in grado di dirmi se è una cosa che può capitare o se ho commesso io qualche errore!? grazie mille!

  17. @Francesco

    immaginando che tu stia usando Windows, ho aperto il mio laptop decennale, equipaggiato con un Windows XP mai aggiornato, l’ho collegato e ho scaricato RSSOwl. E credo che mi sia successa la stessa cosa che è successa a te, perché si è lamentato di non trovare Java, in una sottocartella di quella dove si trovava RSSOwl. Java è un componente, uno “strato software” che consente di far girare un’applicazione su qualsiasi computer. Vale a dire che il programmatore non si preoccupa di quale sia il sistema destinatario, e scrive il programma nel linguaggio Java, appunto, confidando che sul computer di destinazione – Linux, Mac, Windows o altro – ci sia un “pezzo di Java” in grado di rendere commestibile il programma su quella macchina.

    Allora, io ho fatto così:

    sono andato in http://www.rssowl.org/

    e poi in help: http://www.rssowl.org/help

    Quindi ho cercato “java” in quella pagina, ho trovato qualcosa del genere:

    What are the requirements to run RSSOwl?

    In order to run RSSOwl, make sure that Java is installed. We recommend using version 6, but version 5 is sufficient too.

    Ho seguito quel link e le varie istruzioni per scaricare e installare Java sul computer (attualmente è fornito dalla Oracle, un tempo era della Sun Microsystem).

    Ora RSSOwl funziona.

  18. Salve Professore
    Mi serve una mano,sarà una cosa stupida ma ho un problema nel far eseguire RSSOwl…o meglio,in quale cartella lo devo installare?Perchè ho provato ad istallarlo in due cartelle diverse ma quando lo vado ad aprire per utilizzarlo non parte!!Mi dice che non ci sono Java in quella cartella,o qualcosa del genere!! O la cartella d’istallazione non c’entra niente?C’è qualcuno che ha il mio solito problema?
    Grazie!!

Lascia un commento